![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: 40due Edizioni Tre secoli di storia della gioielleria raccontati attraverso la produzione della famiglia Musy, fornitori di casa Savoia, autori di splendidi e preziosi manufatti, spesso accostati agli esempi delle più importanti case produttrici europee. L'autrice, attingendo alle fonti dell'epoca, ne illustra le vicende, attraverso i protagonisti, le curiosità, gli sfarzi delle corti e la storia del costume, con approfondimenti sulle realizzazioni di fine Ottocento e inizio Novecento, feconda stagione creativa dalle grandi esuberanze che i Musy seppero cogliere con sorprendente intuizione estetica. Il volume rende omaggio ad un patrimonio di eccellenza che contempla capolavori di orologeria, gioielleria, accessori e oggettistica, delineandone le tecniche artistiche ed i motivi più diffusi che disegnarono un panorama di fitti rapporti internazionali, di scambi e di esperienze che determinò per la ditta uno sviluppo costante e sempre al passo coi tempi. Nuova edizione ampliata. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: 40due Edizioni Il Liberty veneziano nasce da un sincretismo tra le istanze estetiche internazionali e la ricchezza decorativa locale ponendosi come un momento fondamentale per l'inaugurazione di un'intensa e straordinaria stagione creativa. I dibattiti tra i conservatori e i fautori di un rinnovamento nel linguaggio artistico e architettonico e le polemiche sull'arte nell'ambito della neonata Biennale veneziana caratterizzarono il periodo fin de siécle. Il volume esplora le atmosfere del Lido nella sua epoca d'oro, il progresso e i limiti nell'edilizia e l'apporto degli architetti, capaci di fondere armoniosamente caratteri moderni e bizantinismi, il contributo degli artisti e della biennale d'arte alla rinascita culturale e alla divulgazione delle nuove proposte, la sperimentazione nella produzione artigianale, ricostruendo, altresì, un percorso attraverso la storia del gusto, della moda e del design. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela; Siragusa Massimo Publisher: Silvana La Birra Peroni è uno degli storici simboli della produzione d'eccellenza italiana: lombardo di nascita ma profondamente radicato su tutto il territorio nazionale fin dalla fine dell'Ottocento, il marchio è oggi conosciuto nel mondo, grazie a una consolidata presenza nei mercati esteri. La storia dell'azienda viene ripercorsa in queste pagine da un punto di vista insolito, affidato quasi esclusivamente alle immagini: quelle dell'Archivio Storico Birra Peroni - dedicate agli stabilimenti, alla comunicazione pubblicitaria e alla comunità dei consumatori, - cui sono affiancati gli scatti di cinque giovani fotografi dell'Istituto Europeo di Design, che hanno offerto la loro personale lettura del brand. Il risultato è un racconto visivo composito e variegato di come Birra Peroni è stata ed è vista e vissuta da fuori e dall'altro, ieri come oggi. Fotografie di: Andrea Santamaria, Elena Durante, Ivan Ceresia, Ivana Bianco, Thiago Andres Gnessi. € 28,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Il volume, a cura della critica e storica dell'arte Daniela Brignone, documenta la più grande installazione di arte contemporanea nell'ambito di Matera Capitale europea della cultura 2019: una mano aperta, simbolo in molte culture di protezione, apertura e spiritualità, ma anche un vero e proprio percorso tra simboli e sculture all'interno di un'area di 26 metri per 20 delimitata da cinquemila sacchi nei sette colori della pace. Il Giardino di Zyz, opera dell'artista Gianfranco Meggiato, è stata posizionata sul Belvedere del Parco della Murgia Materana e ha guardato la città dei Sassi dal 15 luglio al 15 settembre 2019. Il reportage fotografico realizzato da Paolo Ferraina documenta le varie fasi dell'installazione, dal tracciato dell'opera sull'asfalto all'arrivo dei camion con i materiali, dal montaggio delle strutture portanti alla sistemazione dei sacchi colorati, dalla conferenza stampa all'inaugurazione. Testi di Daniela Brignone, Michele Lamacchia, Raffaello de Ruggieri, Dino Angelaccio e Nunzia Lattanzio, Paolo Verri, Maurizio Vanni, Rocco Guglielmo, Michael Laitman, Alfonso Cauteruccio, Fatna El Hamrit, Gianfranco Meggiato. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: 40due Edizioni Tre secoli di storia della gioielleria raccontati attraverso la produzione della famiglia Musy, fornitori di casa Savoia, autori di splendidi e preziosi manufatti, spesso accostati agli esempi delle più importanti case produttrici europee. L'autrice, attingendo alle fonti dell'epoca, ne illustra le vicende, attraverso i protagonisti, le curiosità, gli sfarzi delle corti e la storia del costume, con approfondimenti sulle realizzazioni di fine Ottocento e inizio Novecento. Il volume rende omaggio ad un patrimonio di eccellenza che contempla capolavori di orologeria, gioielleria, accessori e oggettistica, delineandone le tecniche artistiche ed i motivi più diffusi che disegnarono un panorama di fitti rapporti internazionali, di scambi e di esperienze che determinò per la ditta uno sviluppo costante e sempre al passo coi tempi. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: 40due Edizioni 'Viae caritatis' traccia un inedito itinerario storico-artistico attraverso gli antichi ospedali della città di Palermo. Una storia affascinante che si dipana dai primi secoli dopo Cristo fino ai giorni nostri, narra di sontuosi palazzi e monasteri trasformati in luoghi di cura, molti dei quali non più esistenti, di epidemie e di metodi di cura, di confraternite e compagnie, di pratiche devozionali e di botteghe dalle quali uscivano capolavori e manufatti di alto pregio artistico. Storie di santi e di beati, simboli e allegorie, popolano il volume, protagonisti di un ricco repertorio artistico ed espressione di scelte da parte delle committenze che si intrecciano a vicende politiche, religiose e sociali. Il lavoro, frutto di una lunga ricerca attraverso antiche fonti documentarie, restituisce virtualmente ad ogni edificio nosocomiale i propri beni, ricostruendo gli ambienti ove erano collocati e le atmosfere dei luoghi che ospitavano gli infermi, tracciando, al contempo, le vicende di progettualità mai realizzate. € 29,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: Silvana Il volume propone un approccio inedito al liberty palermitano, esaminando i rapporti con il giapponismo e l'influenza che questo produsse sugli artisti e sugli architetti - Ernesto Basile, Vincenzo Ragusa, Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler, tra gli altri - che operavano in Sicilia nel periodo a cavallo tra l'ottocento e il novecento. Il giapponismo, a partire dal 1854, anno in cui il paese del sol levante aprì le porte all'occidente, coinvolse artisti, collezionisti, studiosi, committenti di ogni ceto sociale, soppiantando il gusto per le cineserie, di gran moda nell'Europa del settecento, e proponendo una rappresentazione della natura essenziale, stilizzata, lineare, simbolica, attenta alle atmosfere, che veniva sempre più in auge grazie alla diffusione delle stampe della tradizione Ukiyo-e alle esposizioni universali. A Palermo il movimento liberty accolse prontamente la fascinazione della cultura giapponese e trovò, soprattutto nella decorazione tratta dai motivi botanici, gli spunti per l'esuberanza creativa che avrebbe coniugato sia nel campo architettonico che in quello delle arti applicate, dando vita a un'elaborazione autonoma delle tendenze moderniste europee. Vengono qui ricostruite la temperie e le dinamiche culturali, economiche e sociali nella Sicilia fin de siècle, nonché il panorama artistico locale, delineando i rapporti del giapponismo con il teatro, la musica, la letteratura, la fotografia. Con un saggio di Erminia Scaglia. € 24,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Brignone Daniela Publisher: Palombi Editori Compie 125 anni una delle più prestigiose aziende di biscotti italiane che, indubbiamente, rappresenta un fiore all'occhiello per l'eccellenza del 'Made in Italy' e che è gustosamente apprezzato da numerosissimi consumatori di ogni fascia di età. Alzi la mano chi a Roma e nel resto d'Italia possa affermare di non aver mai assaggiato i mitici biscotti Novellini o gli Osvego per tutti comunemente noti come Gentilini. Il volume, arricchito da una ricchissima documentazione iconografica dove sono rappresentate, tra le altre, sia le immagini storiche delle diverse campagne promozionali e pubblicitarie sia le celeberrime scatole di latta e di altri materiali che venivano utilizzate per conservare i biscotti, racconta la storia dell'azienda Biscotti P. Gentilini, esempio nei decenni di successo, serietà, tradizione, romanità e autorevolezza dal 1890 anno della Sua fondazione. Un saggio e una biografia, una raccolta di documenti d'archivio e dati economici, un percorso di ricostruzione analitica di una realtà imprenditoriale che parte dalla provincia bolognese per approdare nella Capitale, dove un giovane con le idee chiare riesce a sviluppare in pochi anni un impero attraverso il sudore di un sano lavoro, una volontà ferrea, una fantasiosa creatività ed una lungimirante mentalità imprenditoriale. € 39,00
|
|