![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Gangemi Editore La storia del linguaggio urbanistico, dal Medioevo ai nostri giorni, ha guidato la modellazione dello spazio abitato in quelle che oggi chiamiamo «città d'arte». € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Il Formichiere 'Il musaico in piccolo è un industrioso e pazientissimo lavoro, che ripete la sua origine dall'avere immaginato di filare que' medesimi smalti con cui si eseguivano i quadri nella basilica di s. Pietro... Tale invenzione sembra doversi attribuire al musaicista Giacomo Raffaelli che nel 1775 in Roma faceva mostra nel suo studio di musaici tutti eseguiti con smalti filati'. Così scriveva nel 1847 lo storico Gaetano Moroni (1802-1883), erudito dal sapere enciclopedico, che fu testimone oculare delle vicende artistiche di cui ha lasciato memoria. Il 'musaico in piccolo', oggi conosciuto con il nome di micromosaico, nacque nell'ambito del cantiere musivo vaticano attivo dalla fine del Cinquecento e si affermò con opere di piccole dimensioni. Con tali manufatti, tra fine Settecento e per buona parte dell'Ottocento, fu ai vertici dell'industria artistica dell'Urbe richiamando, in particolare, l'interesse del pubblico del Grand Tour. Ma la moderna storiografia ne ha messo ampiamente in luce le originali applicazioni nel settore dell'arredo con la ricostruzione di un ricco catalogo di capolavori. I suoi artisti furono intraprendenti professionisti sia in patria che in ambito europeo... Edizione in lingua inglese. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Il Formichiere 'Il musaico in piccolo è un industrioso e pazientissimo lavoro, che ripete la sua origine dall'avere immaginato di filare que' medesimi smalti con cui si eseguivano i quadri nella basilica di s. Pietro... Tale invenzione sembra doversi attribuire al musaicista Giacomo Raffaelli che nel 1775 in Roma faceva mostra nel suo studio di musaici tutti eseguiti con smalti filati'. Così scriveva nel 1847 lo storico Gaetano Moroni (1802-1883), erudito dal sapere enciclopedico, che fu testimone oculare delle vicende artistiche di cui ha lasciato memoria. Il 'musaico in piccolo', oggi conosciuto con il nome di micromosaico, nacque nell'ambito del cantiere musivo vaticano attivo dalla fine del Cinquecento e si affermò con opere di piccole dimensioni. Con tali manufatti, tra fine Settecento e per buona parte dell'Ottocento, fu ai vertici dell'industria artistica dell'Urbe richiamando, in particolare, l'interesse del pubblico del Grand Tour. Ma la moderna storiografia ne ha messo ampiamente in luce le originali applicazioni nel settore dell'arredo con la ricostruzione di un ricco catalogo di capolavori. I suoi artisti furono intraprendenti professionisti sia in patria che in ambito europeo... € 35,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Il Formichiere Il volume si suddivide in tre parti. La prima considera il monumento alla luce di documenti di recente riscoperta e sullo sfondo dei grandi eventi storici che ne hanno accompagnato l'esistenza. La seconda ha il carattere di una guida illustrata. La terza delinea un profilo iconografico dei santi protettori di Otricoli secondo quanto tramandato dai dipinti ancora esistenti all'interno della chiesa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Nuova Argos La basilica papale di San Paolo fuori le mura possiede un patrimonio musivo in cui convivono le diverse anime della sua storia millenaria. Costruita tra il IV e il V secolo, nella notte tra il 15 e 16 luglio del 1823 un fatale incendio la ridusse in rovina, mandando in fumo gran parte dei suoi tesori artistici. Risorta nello stesso luogo e nelle stesse dimensioni per volontà prima del papato (1825-1870) e poi del Regno d'Italia (1870-1928), l'autenticità della sua più antica immagine trovò un punto di congiunzione proprio nella decorazione, recuperando e riutilizzando quanto non era stato cancellato dalle fiamme e aggiungendo nuovi capolavori. Questa guida presenta una lettura d'insieme attraverso schede sintetiche con informazioni sulla committenza, gli autori, il contenuto iconografico, e per i mosaici provenienti dall'edificio perduto sugli interventi di restauro. Il testo, volutamente semplice ed essenziale, si basa su notizie ricavate da fonti documentarie poco note e in alcuni casi inedite. Un ampio corredo illustrativo è accompagnato da didascalie pensate come punti autonomi di approfondimento. € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia Publisher: Gangemi Editore La collezione di mosaici minuti Savelli, con le sue oltre trecento opere rappresentative di un arco produttivo che parte dall'ultimo quarto del Settecento per arrivare alla fine dell'Ottocento, si configura come pienamente esemplificativa di una fase importante della storia artistica romana e di quella delle arti decorative in genere. In questo catalogo se ne rende nota una significativa selezione comprendente opere capaci di documentare le problematiche di carattere tecnico-stilistico, le tipologie di utilizzo, i generi iconografici con cui la tecnica si confronta negli oltre suoi cento anni di vita. Della selezione fanno parte quadri, tavoli, tabacchiere, gioielli ma anche una serie di placche nel loro supporto originario. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Branchetti Maria Grazia; Tosini Patrizia Publisher: Biblioteca Egidiana € 9,50
|
|