![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Brambilla Luca; Raguzzi Giorgia Publisher: ACS (Milano) In un mercato sempre più flessibile e volatile, trovare e integrare nel proprio personale top performer e talenti emergenti, anticipando i competitor, diventa fondamentale. Se la manualistica spesso si limita alla trattazione di base del processo di selezione senza approfondirne le strategie, questo testo si distingue per la presentazione di una metodologia innovativa e brevettata. L'introduzione del Metodo O.D.I.® all'interno della selezione del personale rappresenta, infatti, la prima applicazione in Italia di tecniche anti-bias, aumentando la qualità delle valutazioni e portando a scelte tanto strategiche quanto etiche. Un manuale che offre alle aziende l'opportunità di operare cambiamenti per tutti gli stakeholder: se da un lato la selezione del personale permette di attuare un processo di change management interno, dall'altro rappresenta l'occasione per mostrare al mercato i propri valori e la propria cultura. Corredato da case history, da numerosi contributi di esperti e da una sezione concentrata sui più importanti bias nel recruiting, il manuale analizza in modo approfondito ogni fase del processo di selezione. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Costantini Barbara; Brambilla Giorgia Publisher: If Press «Prometto di esserti fedele sempre»... ma è proprio così? Ogni promessa d'amore pretende l'eternità. E allora perché tradiamo? Come può il nostro cuore amare due persone contemporaneamente e ritrovarsi «diviso», nonostante il matrimonio o la consacrazione o l'ordinazione? In questo libro autori e curatori, tutti professori dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, affrontano il tema del tradimento e dell'adulterio del cuore secondo la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la teologia morale, biblica e sacramentaria, il diritto canonico e di famiglia, affinché ognuno, ogni giorno, possa scegliere di amare Dio o il coniuge con cuore «indiviso», cioè con tutto il cuore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Brambilla Giorgia; Faggioli Fabio Publisher: Editori Riuniti University Press Questo libro nasce per caso. Tutto il contrario di quelle "nascite pianificate" che costituiscono uno dei temi che approfondisce. Doveva essere un articolo di una rivista specializzata in bioetica, ma la vastità dell'argomento - un approfondimento dell'affarismo legato al mondo della riproduzione assistita e della pianificazione familiare - era tale che condensare il discorso in poche colonne sarebbe stato impossibile. D'altro canto produrre un lavoro di taglio prevalentemente giornalistico avrebbe del tutto trascurato un approfondimento etico su tali pratiche. In fondo, se un soggetto volontariamente paga e qualcun altro fornisce un servizio (volontariamente, oppure dietro il paravento di un "rimborso spese", oppure su libera base professionale, oppure perché i costi vengono accollati alla collettività), che male c'è? Che male c'è a volere un figlio a tutti i costi rivolgendosi a laboratori specializzati? Oppure, al contrario, che male c'è a non volerlo e a eliminarlo in grembo, se la sua presenza ostacola un progetto personale o turba un equilibrio economico? Non si tratta, infatti, della celebrazione dell'autodeterminazione dell'individuo, del libero scambio, del progresso, di quei tempi nuovi e di quegli orizzonti sconfinati che la "scienza" (o un certo tipo di tecnoscienza) promette? Ma è veramente plausibile ritenere che un giro d'affari di miliardi di dollari e di euro sia del tutto compatibile con la dignità umana? € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Brambilla Giorgia Publisher: If Press Le pratiche eugenetiche furono messe in atto solo dagli scienziati di Hitler? L'ottimismo positivista e le organizzazioni statuali liberal-democratiche dell'Ottocento furono davvero così immuni dal controllo eugenetico della popolazione? E oggi a chi tocca migliorare la vita? Quel compito di ricercare l'uomo perfetto, che prima era toccato a politiche di Stato o alla mano di dittatori, ora chi lo svolge e perché? L'"eliminazione dei difettosi", che da Galton è passata a politiche di "igiene pubblica" e poi alla tragedia nazista, come e dove avviene oggi? La risposta a tali domande è possibile se si considera l'eugenetica attraverso un approccio antropologico, ovvero analizzando nei vari ambiti storico-culturali quella visione riduttivista e biologista dell'essere umano che caratterizza l'eugenetica. Visione, profondamente svilente, che riduce l'essere umano al suo patrimonio genetico e che questa ricerca intende descrivere a partire dalle sue origini culturali, dimostrando che l'eugenetica è presente anche nel mondo contemporaneo sottoforma di mentalità, per poi mostrarne le gravi conseguenze sull'individuo e sulla società, con particolare riferimento al mondo della Bioetica. € 10,80
Scontato: € 10,26
|
|