![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Bossi Fedrigotti Isabella; Cucchi Maurizio; Boratti A. (cur.) Publisher: Stampa 2009 Ci sono libri in cui la prefazione č ridondante: in questo caso, assolutamente no. Č proprio qui che la psicologa psicoterapeuta Alessandra Boratti, curatrice dei percorsi narrativi tra medicina e psicologia di cui fa parte questo libro, ci spiega l'utilitą universale dell'opera stessa. Le parole del ritorno ci permette di riflettere su cosa implica la "spersonalizzazione della persona" che avviene nei reparti di terapia intensiva, dove č necessario prendere in considerazione principalmente l'aspetto relativo al corpo malato, anche se privare il paziente della sua dimensione relazionale significa eliminare un aspetto importante per la cura della persona. Con le tredici storie raccolte, Isabella Bossi Fedrigotti e Maurizio Cucchi - gią autori del libro "Quei giorni senza tempo. Storie di sepsi dalla terapia intensiva" - forniscono un supporto narrativo di grande forza coinvolgente, dal punto di vista emotivo, formativo e razionale. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bossi Fedrigotti Isabella; Cucchi Maurizio Publisher: Stampa 2009 Esperienze vissute in una dimensione sospesa. Sono le storie di medici e pazienti, raccolte direttamente gli autori, che hanno come filo conduttore la sepsi - una sindrome subdola, difficile da combattere e spesso letale - e un reparto, la Terapia Intensiva, che rappresenta un "mondo ignoto" e spesso spersonalizzante. Sette storie che si dipanano tra la vita e la morte raccontate con sorprendente naturalezza dai protagonisti e tradotte in emozioni positive dagli autori che hanno trovato nel loro stesso palpabile coinvolgimento e nella loro arte la forza per portarle fino a noi con uno stile che va ben oltre la cronaca, per farle diventare sostanza letteraria, mettendo in luce anche come stia cambiando l'atteggiamento del personale sanitario, con una maggiore informazione ai pazienti e ai familiari e richiedendone la collaborazione. Il libro fa parte di un progetto di medicina-narrativa, promosso da Biotest e realizzato in partnership con SIAARTI (Societą Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) per sensibilizzare l'opinione pubblica, le Istituzioni e tutta la comunitą scientifica su una patologia responsabile di 60.000 morti all'anno solo in Italia. € 12,00
|
|