![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Borgogni D. (cur.) Publisher: CELID Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell'autunno del 2018 nell'ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d'atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell'insegnamento.La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull'idea di aprire il più possibile le discipline all'interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell'ambito della singola disciplina, sia nell'interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà, della letteratura e delle arti e consentano un confronto tra forme culturali omologhe Il volume include, dunque, alcuni contributi di impianto teoricometodologico, incentrati su argomenti, problemi o periodi che per le loro caratteristiche ben si prestano a una lettura in chiave transdisciplinare. Seguono, poi, varie esperienze di didattica transdisciplinare proposte in classe da alcune docenti che avevano partecipato a € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Borgogni D. (cur.); Caprettini G. P. (cur.); Vaglio Marengo C. (cur.) Publisher: Accademia University Press Il presente volume è uno degli esiti di un convegno internazionale che si è tenuto presso l'Università di Torino dal 7 al 9 aprile 2014. L'idea di organizzare un convegno sulla 'forma breve' è nata, da un lato, dalla rilevazione della costante presenza della forma breve in ogni epoca e ambiente culturale, attestata e documentata nel tempo, impegnata nella creazione di forme essenziali e minime di grande e illimitata potenzialità germinativa; dall'altro, come segnalazione di un processo creativo, di un concetto operativo, di un 'fare' artistico in atto, che opera producendo, con inesauribile dinamicità e vigore, riscritture, ricombinazioni, incroci, ibridazioni e rifunzionalizzazioni dei suoi elementi costitutivi nei vari generi e modelli. Sempre ponendosi non quale episodica, occasionale e improvvisata creazione o esercizio di stile, ma piuttosto come necessario e strategico, spesso rivoluzionario, strumento di creazione artistica, a un tempo unicum e multiplo, 'originale' e replica. Con la convinzione che la dinamicità, la vitalità, l'insorgenza del nuovo e insieme la permanenza e la tenuta della forma breve come istanza ricorrente e ineludibile siano da sottoporre a una costante riconsiderazione e verifica critica, il convegno ha inteso offrire l'occasione per una rinnovata analisi e discussione, di cui il volume ora presentato è concreta testimonianza. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Parabosco Girolamo; Borgogni Gherardo; Pirovano D. (cur.) Publisher: Salerno € 75,00
Scontato: € 71,25
|
|