![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bonetti Annalisa; Bonazza Roberta; Crosina Maria Luisa Publisher: Museo di Riva del Garda € 30,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta Publisher: Bononia University Press A partire dalle voci degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato all'attività di ricerca durante il corso di Antropologia dell'Educazione (2018/2019) all'Università di Bologna, "Far volare i banchi" si interroga in quali modi delle relazioni opportunamente coltivate possano diventare matrice di cambiamento dello spazio universitario e, più in generale, scolastico. Il volume intende offrirsi come strumento per la formazione dei docenti di tutte le classi di insegnamento, e accompagnare la costruzione di competenze di base, personali e sociali, per l'apprendimento e la gestione di metodologie per la didattica. Particolare attenzione è riservata all'organizzazione del lavoro e della relazione in aula, alla valutazione dell'apprendimento in un'ottica compartecipata e alla competenza interculturale. Il volume si rivolge, quindi, agli insegnanti, agli educatori professionali ma anche agli studenti che aspirano a divenire tali. Senza voler porre obiettivi o offrire metodologie da applicare meccanicamente, "Far volare i banchi" si propone di aprire una conversazione tra più interlocutori interessati alla prassi educativa. Conversazione nella quale emergono bisogni, domande e riflessioni riguardanti il senso del lavoro educativo e delle possibilità offerte oggi dalla formazione d'aula. È proprio l'aula, infatti, il primo campo di ricerca e di relazioni, luogo, per eccellenza, di incontro del sapere antropologico con un mondo fatto di infinite differenze. Un processo antropologico in grado di aprire costantemente all'immaginazione, nella ricerca di una via non tanto, e n € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta Publisher: CISU Come si apprende in un ambiente di lavoro? Come rendere patrimonio comune e diffuso conoscenze e competenze degli operatori in condizione di costante cambiamento? Il volume esplora il potenziale di alcune modalità di lavoro compartecipativo in un istituto di credito, vale a dire in un ambiente del settore terziario caratterizzato da un'elevata professionalità. Si tratta di un contesto di indagine alquanto inconsueto per la disciplina antropologica, almeno in Italia, in particolare per l'implicazione e applicazione della ricerca nel realizzare una nuova modalità di apprendimento in ambito organizzativo. La ricerca-azione condotta in cinque aree geografiche e in diversi distretti di UniCredit negli anni 2011-2013, ha coinvolto varie comunità di praticanti nel settore retail, con l'intento di giungere a una modalità di lavoro che potesse essere applicata a contesti estremamente differenziati all'interno del Gruppo, non solo per fattori geografici e culturali, ma anche per i background formativi delle figure professionali in esso coinvolti. € 36,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta Publisher: Meltemi Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell'etnografia della scuola, dell'approccio interdisciplinare all'educazione alla complessità e allo sviluppo delle competenze individuali, e offre strumenti teorici e metodologici per affrontare le questioni della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Con preciso riferimento alla recente normativa ministeriale, il volume intende servire da strumento di formazione per i docenti di tutte le classi di insegnamento, fornendo conoscenze e competenze metodologiche per la promozione della cittadinanza attiva e dell'interculturalità come esperienza di relazione. Il libro racconta come, attraverso strumenti quali l'antropologia applicata, il design partecipativo, le tecnologie digitali e le "geografi e del quotidiano", i partecipanti al progetto di ricerca-azione Sguardi Oltre abbiano potuto considerare in modo nuovo e trasformativo il problema pressante e ubiquo delle discriminazioni multiple e del bullismo, e comprendere i processi relazionali, affettivi e socioculturali che li sottendono. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta Publisher: CISU Il volume esplora il potenziale di alcune modalità di lavoro compartecipativo in un istituto di credito, vale a dire in un ambiente del settore terziario caratterizzato da un'elevata professionalità. Si tratta di un contesto di indagine alquanto inconsueto per la disciplina antropologica, almeno in Italia, in particolare per l'implicazione e applicazione della ricerca nel realizzare una nuova modalità di apprendimento in ambito organizzativo. La ricerca-azione condotta in cinque aree geografiche e in diversi distretti di UniCredit negli anni 2011-2013 e ha coinvolto varie comunità di praticanti nel settore retail, con l'intento di giungere a una modalità di lavoro che potesse essere applicata a contesti estremamente differenziati all'interno del Gruppo, non solo per fattori geografici e culturali, ma anche per i background. € 36,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta; Piasere L. (cur.) Publisher: Seid Editori € 22,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bonetti Roberta Publisher: Manni Il catalogo accompagna la mostra intercultura itinerante 'Mai dire squola'. Proviamo a scendere dall'automobile e mettiamoci ad osservare i segnali stradali, di nazioni diverse, che si trovano vicino alle scuole e indicano "attenzione bambini". Questi segnali ci raccontano della cultura che li ha prodotti. Il libro proprio questo intende fare: accompagnare oltre il significato più immediato di un'immagine, mettere a fuoco dettagli, inaugurare nuove connessioni, dischiudere altri punti di vista. Si tratta di un vero e proprio viaggio interculturale alla scoperta di modelli educativi, di stili di acconciature e di abbigliamento, di abitudini alimentari, di discriminazioni di genere, di ruoli parentali. € 13,00
|
|