![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.); Verri P. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra omonima allestita presso il Palazzo Ducale di Genova dal 13 maggio al 29 giugno 2025, in occasione del centenario della raccolta 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale. Tre fotografi hanno accettato la sfida di 'dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggio, approccio e sensibilità. Il risultato è una meditazione fotografica tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine. Una riflessione sulla reciprocità delle due arti e, al contempo, sulla loro autonomia, che solleva questioni radicate ma attuali attorno ai concetti di 'descrizione', 'interpretazione' e 'illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo. Ai saggi di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli è affidato il racconto dello sguardo montaliano e del suo rapporto problematico con la fotografia, nonché delle risonanze tra la sua poesia e il paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali. Un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.); Agliottone M. (cur.); D'Orazio C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Con la pubblicazione di 'Il segno dell'arte nelle imprese', Confindustria presenta una mappatura delle collezioni di opere di arte moderna e contemporanea delle aziende italiane, sottolineando il loro impegno nella promozione e nella valorizzazione della scena artistica italiana e internazionale. Edito da Marsilio Arte, il volume documenta la ricchezza di un patrimonio artistico - spesso poco conosciuto - legato allo sviluppo industriale del Paese, mettendo in luce il ruolo delle imprese italiane come promotori di produzione e ricchezza culturale. La curatrice Ilaria Bonacossa, in collaborazione con la curatrice e critica d'arte Marianna Agliottone, lo storico dell'arte Costantino D'Orazio e la giornalista Marilena Pirrelli, ha selezionato un nucleo di aziende impegnate in maniera attiva in progetti di mecenatismo per le arti visive. Il progetto, lanciato dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, promuove e incentiva una rappresentanza imprenditoriale consapevole come motore di crescita non solo economica ma anche civile, sociale e culturale. Uno dei modi più affascinanti, e al momento anche meno valorizzati, con cui le imprese portano avanti il proprio impegno per l'arte è il collezionismo corporate, che consente di migliorare il benessere organizzativo, i rapporti di filiera e di fornitura e di consolidare l'empatia con la propria comunità. Il primo passo per sostenere concretamente questi patrimoni d'arte privati è conoscere da vicino le opere di valore custodite dalle imprese. Il volume si concentra su collezioni di arte moderna e contemporanea italiana e internazion € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.) Publisher: Scalpendi Per il terzo anno la Rocca di Angera sulle sponde del lago Maggiore apre all'arte contemporanea, ospitando nell'Ala Scaligera la mostra 'Fantastic Utopias', in collaborazione con Galleria Continua. Questo nuovo progetto artistico segna il proseguimento di un percorso iniziato nel 2018 con la prima apertura al pubblico della sezione più antica del castello, restaurata per creare un luogo di ispirazione e di incontro tra arte del passato e del futuro. Le opere di quindici artisti contemporanei italiani e internazionali ci conducono oggi attraverso un percorso fantastico e ci inducono a una riflessione sulla capacità poetica dell'arte di rappresentare la realtà e sulla relazione dell'artista con il mondo. In questo anno particolare, funestato da un'epidemia terribile e imprevedibile nelle sue conseguenze, le utopie fantastiche raffigurate nelle opere degli artisti in mostra assumono un significato quasi taumaturgico, aiutandoci a immaginare mondi diversi e aprendo le nostre menti a un futuro di speranza. Artisti: Jonathas De Andrade, Berlinde De Bruyckere, Carlos Garaicoa, Antony Gormley, Shilpa Gupta, Ilya & Emilia Kabakov, Zhanna Kadyrova, Sabrina Mezzaqui, Michelangelo Pistoletto, Ornaghi & Prestinari, Kiki Smith, Hiroshi Sugimoto, Pascale Marthine Tayou, Ai Weiwei, Chen Zhen. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.); Ziegle R. (cur.) Publisher: Silvana 'L'apparenza di ciò che non si vede' è una topografia di dialoghi, una campionatura di molteplici letture teoriche dell'opera del fotografo Armin Linke. Aprendo il suo archivio fotografico, un corpus di alcune migliaia di immagini, a studiosi/e di varie parti del mondo e di diversi campi disciplinari, e invitandoli a sceglierne alcune e a commentarle, Linke interroga il concetto stesso di archivio e lo statuto della fotografia nel mondo contemporaneo. Le immagini sono state selezionate da Ariella Azoulay, Lorraine Daston, Franco Farinelli, Bruno Latour, Peter Weibel, Mark Wigley e Jan Zalasiewicz. € 34,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.) Publisher: Marsilio € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.) Publisher: Allemandi € 48,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.); Yngvason H. (cur.); Ceruti M. (cur.) Publisher: Marsilio € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.) Publisher: Electa Questi tre artisti concepiscono l'ambiente non come una realtà esterna e lontana ma come contingente e totalitario: noi siamo quello che ci circonda, siamo parco biomarino e riserva naturale, profondo oceano e deserto in espansione, casa privata e urbanizzazione selvaggia. La speranza non sta altrove ma è una componente della nostra quotidiana presenza ambientale e sociale. € 30,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bonacossa I. (cur.); Manacorda F. (cur.) Publisher: Mondadori Electa La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedica il 2006 all'Asia e presenta dal 29 giugno all'8 ottobre la mostra Subcontingent. Il subcontinente Indiano nell'Arte Contemporanea, a cura di Ilaria Bonacossa e Francesco Manacorda. La collettiva analizza il panorama contemporaneo del subcontinente indiano (Bangladesh, Bhutan, India, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Afghanistan, Myanmar/Birmania, Maldive), visto come una complessa matrice di popolazioni, idee, lingue, culture, modi di vivere, fedi ed eredità storiche. Il subcontinente è la regione più densamente popolata del mondo e dunque la più differenziata culturalmente, politicamente e linguisticamente (27 lingue nazionali ufficiali e più di 200 non ufficiali in tutta la regione). L'identità di questa zona geografica è il risultato di plurime interazioni contingenti date dall'incontro tra tradizioni eterogenee e irrisolte pretese di modernità. Queste spinte opposte la rendono un subcontinente di contingenze, un universo sub-contingente. La mostra riunisce ventuno artisti di cui la maggior parte provenienti da India e Pakistan, e altri che vivono al di fuori di questa regione e non sono legati etnicamente al subcontinente, ma lo hanno in qualche modo rappresentato nel loro lavoro. € 30,00
|
|