![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Biscardi A. (cur.) Publisher: Edizioni della Meridiana La pandemia da Covid-19 ci vede ormai impegnati da più di un anno a fronteggiare un nemico capace di colpire alla radice certezze, prospettive, abitudini di vita. Nel disorientamento collettivo, ma anche nella rabbia sotto-traccia che si esprime in diversi modi nell'ambito familiare, lavorativo, politico, relazionale ed ecclesiale, sono ormai diversi i tentativi di elaborare una riflessione che sia capace di raccogliere dubbi e interrogativi. Tutto questo con l'intento di orientare processi utili a vivere l'emergenza ma soprattutto a progettare il futuro. In questo senso, da più parti emerge il dubbio che la situazione di pandemia non ci chieda solo di attendere il suo superamento, al massimo sanando ferite mediche ed economiche, ma anche di cogliere urgenze di rinnovamento. La pandemia, infatti, potrebbe avere evidenziato alcune fragilità bisognose di attenzione nel rapporto tra gli esseri umani, con il creato e - in ambito ecclesiale - nelle prassi pastorali consuete. Risuona spesso e in diversi contesti - più o meno divulgativi - la frase di papa Francesco per cui «peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cuoco Vincenzo; De Francesco A. (cur.); Biscardi L. (cur.) Publisher: Laterza La intensa stagione intellettuale di Vincenzo Cuoco si sviluppa in piena età napoleonica, da Marengo a Waterloo, quando la penisola italiana incontra finalmente la modernità politica. Dapprima giornalista a Milano, poi a Napoli con importanti incarichi di governo, Cuoco aderisce con convinzione ai valori del suo tempo e gli scritti di statistica e di pubblica amministrazione ne portano chiaramente le tracce, riflessi di un progetto culturale unitario. Gli interventi più impegnativi anche sotto il profilo teorico sono certamente quelli della stagione milanese, mentre quelli degli anni napoletani - volti in modo particolare a ricercare la soluzione dei problemi concreti incontrati nel corso dell'azione di governo - conservano la prospettiva di concorrere al rinnovamento politico-amministrativo della penisola, sull'esempio delle novità istituzionali di Francia. Nell'insieme, gli scritti che qui proponiamo delineano il profilo politico di Cuoco, esemplare di una generazione intera, il cui impegno intellettuale e di governo fu sempre volto a coniugare l'eversione dell'antico regime con la riaffermazione di una specifica identità italiana. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Biscardi Arnaldo; Cantarella E. (cur.); Maffi A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 21,69
|
|