![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Barattia Marta; Biondillo G. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il 29 novembre 1946, qualcuno bussa alla porta di un appartamento al primo piano di via San Gregorio, a Milano. È una fredda sera qualunque del Dopoguerra. Franca Pappalardo apre: attendeva quella visita. Con lei, in casa, ci sono i suoi bambini. Quella sera, però, nessuno richiuderà la porta. Il giorno dopo, la polizia irrompe nell'appartamento per trovare le terribili conseguenze di una strage: Franca è stata brutalmente uccisa a sprangate insieme ai suoi figli. I sospetti si concentrano subito su Rina Fort, l'amante del marito di Franca, Pippo Ricciardi - che, ai conoscenti, presentava Rina come consorte: almeno fino a che Franca, insospettitasi, non era salita con tutta la famiglia a Milano da Catania. Le promesse di lasciare la moglie legittima erano cadute nel nulla, e Rina non lo aveva sopportato. Si tratta, quindi, un delitto passionale? O c'è qualcosa di più? Rina sostiene di non aver agito da sola, e le versioni che fornisce differiscono. Cosa è davvero accaduto, quella notte? E chi è, veramente, Rina Fort? Una belva con una sciarpa color canarino e guanti di filo nero, vendicativa e senza scrupoli? O una donna dal passato sventurato, che aveva cercato malamente, ma con fermezza, una propria errata felicità? Con sguardo evocativo e penetrante, Marta Barattia ricostruisce la vicenda di un delitto e, insieme, la storia di una donna sullo sfondo di una Milano viva e livida, che porta ancora tutti i segni della guerra. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Biondillo G. (cur.) Publisher: About Cities Il cinema in Italia, si sa, si fa a Cinecittà. Milano, città dell'editoria, della cultura, del teatro, della musica, ad un primo sguardo sembra aver abdicato su questo fronte. Ma non è esattamente così. Esiste una storia del cinema milanese, un percorso accidentato, avventuroso e spesso irrisolto con la settima arte che Milano porta avanti con fatica ed entusiasmo fin dalla nascita della cinematografia. Ripercorrere quella storia significa mappare una città che ha avuto nel suo massimo splendore quasi duecento sale cinematografiche ed altrettante pellicole ambientate nelle sue strade, piazze, cortili, palazzi. L'immaginario cinematografico milanese è anche quello nato dalle sperimentazioni delle pubblicità di carosello, del cinema industriale e aziendale, delle animazioni e dei generi popolari, della televisione, dei documentari e della serialità. Raccontare il cinema a Milano (e i cinema di Milano) vuol dire, in definitiva, omaggiare artisti, attori, sceneggiatori, architetti, registi, musicisti, esercenti, spettatori. Omaggiare un popolo che nel buio delle sale ha saputo sognare la modernità. Omaggiare Milano. € 49,90
Scontato: € 47,41
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Balzano M. (cur.); Biondillo G. (cur.) Publisher: Feltrinelli Un filo resistente lega gli uni agli altri i racconti di questa antologia: un'agenda rossa. Si affaccia dalla pagina declinata in diversi modi, una volta ha i fogli strappati, un'altra è gonfia di biglietti di teatro, ma sempre intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino - che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa. Sette autori, ciascuno con la propria storia, la propria sensibilità e la propria voce, riattualizzano con altrettanti racconti inediti, scritti appositamente per 'L'agenda ritrovata', il nucleo dell'impegno di Paolo Borsellino e gli interrogativi ancora aperti a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio - la verità negata, il bisogno di giustizia, la sottrazione indebita, il mancato ritrovamento, la resistenza della politica... Ci riescono senza il bisogno della cronaca dei fatti: ci riescono inventando storie. 'Uno scrittore che fa il suo dovere,' sottolinea Marco Balzano nell'introduzione, 'è prima di tutto uno scrittore che scrive bene e che sa consegnare agli altri una storia. Volevamo un libro vivo, completamente calato nell'oggi, senza ulteriori mitizzazioni, senza altre ipocrite santificazioni, che sono servite soltanto a collocare in un olimpo inaccessibile chi apparteneva alla collettività e solo per questa si è sacrificato. La letteratura, invece, quando è letteratura, compie sempre un'operazione di avvicinamento'. Un avvicinamento che è anche un viaggio da Nord a Sud - Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emil € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Biondillo G. (cur.) Publisher: Rubbettino Da air-bag a viadotto, passando per colpo di sonno, contromano, incidente, pedaggio, sotto la guida di Biondillo, gli autori del vocabolario hanno ridato voce al pubblico autostradale permettendo alle illustrazioni di Francesco Scarponi di personificarlo: nell'autista che guida preoccupato di evitare i banchi di nebbia e in quelli letteralmente vittime dell'imbottigliamento, nell'autostoppista solitario che cerca un simbolico passaggio e negli alieni che si ritrovano come a casa loro in certi autogrill. Postfazione di Andrea Gritti. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Poe Edgar Allan; Biondillo G. (cur.) Publisher: Mondadori 'Se con Jules Verne ho scoperto la magia della lettura, con Poe è come se avessi fatto un corso accelerato di ciò che si può fare scrivendo. Tutto. Tutto è possibile, tutto è immaginabile, tutto è raccontabile, basta volerlo. Poe mi fece diventare un lettore consapevole, un lettore adulto. A pensarci bene già la sua vita è un romanzo, una storia incredibile, affascinante e terribile. Come potrei dimenticarmi di Edgar Allan Poe?' (dalla Prefazione di Gianni Biondillo) Età di lettura: da 11 anni. € 9,50
|
2010 |
![]() ![]() Author: Biondillo G. (cur.) Publisher: TEA Perché la letteratura erotica è dominata dalle donne? Perché gli scrittori maschi non si cimentano con l'erotismo? A queste domande vuole dare una risposta 'Pene d'amore', una antologia che attraverso i racconti di sette scrittori - Gianni Biondillo, il curatore della raccolta, Andrea Bajani, Valerio Evangelisti, Marcello Fois, Raul Montanari, Gianluca Morozzi e Tiziano Scarpa - cerca di restituire dignità e coraggio all'immaginario erotico maschile, alla decodificazione delle sue perversioni, allo sfogo delle proprie frustrazioni e debolezze. Ne viene fuori un originale e a tratti divertente excursus sulle fantasie dell'homo eroticus, capace di mettersi a nudo senza falsi pudori o infondati timori... Proprio come sanno fare le donne. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Biondillo G. (cur.) Publisher: Guanda Da oltre un decennio pare quasi che la letteratura erotica debba essere 'naturalmente' declinata al femminile. Quasi che l'emancipazione della donna implichi l'esposizione continua del suo corpo agli sguardi altrui. Cioè degli uomini. Quella che quindi al suo sorgere sembrava una letteratura di liberazione, oggi appare un genere fin troppo codificato. Se da una parte un terreno di narrazione si è trasformato in un ghetto, dall'altra appare sempre più come un enorme rimosso. Quello del corpo maschile. Gli scrittori disertano la narrazione erotica, forse non solo per pudicizia, ma per strategia. Mettere il cuore e il corpo a nudo significa esporsi agli sguardi pubblici, dimostrare le debolezze. Ma la gestione del sé pubblico è una strategia di potere, e il potere vuole essere saldamente maschile. Questa antologia cerca di rimettere in gioco una scrittura, quella maschile, che ha disertato l'eros, dando voce a chi non ha, colpevolmente, voluto parlare da troppo tempo: il sesso maschio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|