![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Centro Ambrosiano Passi di fede è una originale immersione dinamica nel Vangelo, che va oltre la semplice analisi testuale per concentrarsi sui movimenti e sulle azioni dei suoi personaggi. L'autore, giornalista e credente, invita il lettore a seguire le tracce di Gesù e dei suoi discepoli, scoprendo come le loro azioni e le loro scelte siano piene di significato e di attualità. Attraverso un'analisi attenta dei racconti evangelici, l'autore evidenzia come i personaggi biblici siano in continuo movimento, guidati da emozioni, speranze e desideri che li spingono a prendere decisioni cruciali. Questo approccio dinamico permette di cogliere la profondità e la ricchezza del messaggio evangelico, andando oltre l'interpretazione simbolica spesso predominante. Influenzato da figure come don Mazzolari, don Milani e papa Francesco, l'autore offre una lettura del Vangelo fresca e coinvolgente, che invita alla riflessione e alla partecipazione attiva. Passi nella fede è un libro per tutti coloro che desiderano riscoprire la bellezza e la potenza della Parola di Dio, e trovare in essa una guida per il proprio cammino spirituale.' € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Giancarlo Mazzuca è stato un protagonista della cultura italiana. Un arciromagnolo con un profondo amore per la sua terra d'origine (la Romagna), l'Italia e il giornalismo. Nella sua lunga e prestigiosa carriera ha attraversato due secoli descrivendo, osservando e incontrando grandi, geniali e controversi italiani: Gianni Agnelli, Silvio Berlusconi, Raul Gardini, Indro Montanelli, Gianni Brera, Giovanni Spadolini, Vittorio Feltri, Attilio Monti, Enrico Cuccia ecc... La vita del 'Cagnone' è un viaggio ricco di incontri, aneddoti, retroscena, ascese e cadute di chi è arrivato a toccare il potere da vicino, dedicando tutto il tempo al proprio mestiere. E oggi, alla soglia di quasi ottant'anni, guardandolo negli occhi spesso persi nel vuoto, mi viene da chiedergli: ma, alla fine, sei stato felice, Giancarlo? Lui, conoscendolo, scuoterà la testa bofonchiando qualcosa in dialetto per non rispondere e facendo abilmente scivolare il discorso su un diverso argomento. Spetterà quindi al lettore dare una risposta e ritrovare in questi due secoli del Cagnone ricordi, episodi, curiosità di un mondo che ormai non c'è più. Prefazione di Vittorio Feltri. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Mondadori Il 20 settembre 1943 alle quindici e trenta un manipolo di ufficiali nazisti varca la soglia di palazzo Koch, elegante sede della Banca d'Italia. Fra loro c'è il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, comandante dello spionaggio hitleriano. I tedeschi presentano le loro richieste al governatore Vincenzo Azzolini: vogliono l'oro della Banca d'Italia, tutto l'oro. In quel momento, nei suoi caveau, l'istituto di via Nazionale ne custodisce quasi 120 tonnellate. Un solo uomo, all'interno della banca centrale, decide di opporsi e organizza un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare la ricchezza degli italiani. Si chiama Niccolò Introna, è un dirigente di settantacinque anni, un fervente valdese che tiene sermoni alle comunità di fedeli nei giorni di festa. Durante il fascismo, Introna aveva combattuto in segreto la corruzione e il sistema cleptocratico attorno a Mussolini, documentando le operazioni del duce per trafugare il denaro pubblico. Un servitore dello Stato. Eppure, il suo nome, per le vicende finora mai raccontate e portate alla luce in questo libro, verrà volutamente cancellato e dimenticato. Federico Fubini ha avuto accesso alle circa ottantamila pagine di documenti, in parte riservati, che il funzionario accumulò per tutta la vita, e ricostruisce per la prima volta, in modo inoppugnabile, l'appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e tutta la sofferta vicenda dell'oro della Banca d'Italia. La storia di Introna, le sue lotte antifasciste, la sorda e caparbia ostilità dei suoi molti nemici trasmettono un monito che arriva con forza € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Elsa Major SINOSSI Esistono momenti storici particolari in cui la voce di un quotidiano può diventare occasione di una visione nuova della realtà politica e sociale. Fondato nel 1974 da Indro Montanelli, che ne è stato Direttore fino al 1994, il quotidiano è il perno della politica conservatrice e liberale italiana. Federico Bini, collaboratore de 'il Giornale', racconta, attraverso interviste inedite e intense, il dietro le quinte del quotidiano ricostruendone storie, aneddoti, vizi e virtù. Sono intervenuti, in questa preziosa raccolta di testimonianze, altisonanti nomi come quello dell'attuale direttore Alessandro Sallusti, Gian Galeazzo Biazzi Vergani, Giorgio Torelli, Beppe Gualazzini, Carlo Grandini, Vittorio Frigerio, Alfonso Izzi, Francesco Damato, Alfio Caruso, Fernando Mezzetti, Livio Caputo, Alberto Pasolini Zanelli, Catterina Arpino, Paolo Isotta, Paolo Longanesi, Massimiliano Scafi, Tiziana Abate, Alberto Mazzuca, Marco Vitale, Giancarlo Mazzuca, Roberto Crespi, Fedele Confalonieri, Roberto Gervaso, Michele Brambilla, Vittorio Feltri, Stenio Solinas, Maurizio Belpietro, Giancarlo Perna, Luigi Iannone, Pietrangelo Buttafuoco, Marcello Veneziani, Nicola Porro, Osvaldo De Paolini e Augusto Minzolini. Questo saggio è un'indagine profonda e raffinata scritta da Bini che sa farci assaporare ancora il profumo delle redazioni e della carta stampata. Prefazione di Stefano Zurlo. € 19,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Bros Che ci fanno i 'camici bianchi' in Amazzonia? Dakota 12 scopre ben presto le loro intenzioni: sono biopirati arrivati da molto lontano per rubare il prezioso segreto degli indigeni. Ma con un vero colpo di genio e l'aiuto di due amiche speciali il ragazzo sventerà per sempre la minaccia. Età di lettura: da 9 anni. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Historica Edizioni L'evoluzione del capitalismo italiano del dopoguerra passa inevitabilmente attraverso la figura enigmatica e potente di Enrico Cuccia, capace di tenere unite attorno a Mediobanca (la sua banca) le principali famiglie italiane. In alcuni casi usando anche un 'velato' commissariamento, come quando alla FIAT impose la figura di Cesare Romiti. Prima a fianco di Raffaele Mattioli, il banchiere umanista, gran capo della Comit, poi fondatore e dominus di Mediobanca, Enrico Cuccia seppe incarnare un potere silenzioso, discreto e quasi occulto, nonostante i suoi passi verso il portone di Via Filodrammatici fossero quotidianamente sempre più imponenti fino al giorno della sua scomparsa. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Trombini Federico Publisher: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. ne «La cronistoria dei problemi e dei cambiamenti che hanno interessato l'industria biellese nei primi dieci anni di questo secolo, fatta con cura e conoscenza da Federico Trombini, ci offre un quadro di valutazioni e di riflessioni che trascendono da quella parte del territorio piemontese e raccontano di ciò che è cambiato nel sistema produttivo (e non solo) delle regioni settentrionali del nostro Paese in quegli anni» (dalla prefazione di Sergio Cofferati). € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Longanesi Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece per la seconda volta in un decennio miliardi di donne e uomini - italiani inclusi - si trovano intrappolati in una catastrofe. Possiamo dirci che dietro c'è la «mala sorte», o seguire il filo che corre attraverso gli ultimi vent'anni. L'11 settembre causato da un gruppo di fanatici che avevano potuto addestrarsi al volo negli Stati Uniti. Il 2008 innescato da banchieri di Wall Street che avevano smarrito il senso della realtà. Infine una cerchia ristretta di funzionari cinesi alle prese con un virus misterioso. La rete del mondo globalizzato del ventunesimo secolo è così in tensione che ogni urto propaga onde di choc ovunque con la velocità di un volo intercontinentale o di un clic. Un sistema che aveva preso forma in nome dell'efficienza si rivela vulnerabile. Ciò che era nato in nome delle libertà genera squilibri nei quali la democrazia arretra. Il cambiamento viaggia sempre un passo avanti a noi. Eppure chi vede i pericoli in anticipo di solito viene ignorato ed è forse proprio qui, nelle nostre teste, che è nascosta la trappola: non siamo capaci di immaginare gli scarti improvvisi. Oggi dovremmo chiederci se il prossimo rischio verrà da un disastro ambientale o da un attacco terroristico al cloud. Di sicuro questa globalizzazione ha bisogno di sviluppare anticorpi che ci proteggano. E può farlo, se accettiamo una società meno diseguale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Mondadori Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografica di un Paese nel quale le nascite di nuovi bambini sono sempre più rare (mentre i giovani emigrano) e la fragilità culturale evidente in una proporzione di laureati e diplomati fra le più basse dell'Occidente. Il modo in cui queste forze si combineranno fra loro è destinato a decidere del nostro futuro. L'Italia di oggi è un Paese pietrificato, dove la mobilità sociale è bloccata e i discendenti di chi in passato ha costruito grandi fortune sono ancora al vertice, mentre i pronipoti delle classi popolari di un tempo sono sempre fermi sui gradini più bassi. È quanto emerge da uno studio di due ricercatori della Banca d'Italia che, confrontando la Firenze attuale con quella quattrocentesca dei Medici, hanno fatto la clamorosa e desolante scoperta che le famiglie più ricche e quelle più povere sono rimaste le stesse di sei secoli e venti generazioni fa. Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età scolare, per verificare quali sono i maggiori ostacoli che impediscono ai più svantaggiati di cambiare la propria condizione d'origine. Per esempio, quanta fiducia in se stessi, nella loro intelligenza, nel futuro e nel prossimo hanno gli allievi di un prestigioso liceo classico milanese e di un collegio universitario esclusivo del Nord, e quelli di un istituto professionale di Mondragone (Caserta), € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Fubini Federico; Krastev Ivan Publisher: Solferino Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici. A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, che archiviava il socialismo reale, una nuova guerra fredda sembra spaccare il Continente, tra centro e periferia, esacerbata dal risentimento sovranista. Una frattura che emerge in queste pagine attraverso una disamina impietosa di una larga schiera politica e intellettuale che ha sottovalutato i problemi dell'adozione di un unico modello vincente, quello tedesco e dell'Europa di maggior successo, da parte delle regioni più arretrate. Il nazionalismo si nutre anche di complessi d'inferiorità e voglia di rivincita. La posta in gioco, ora più che mai, sono la tolleranza, la tenuta della democrazia e delle libertà economiche che avrebbero dovuto garantire il progresso per tutti in questo secolo. Krastev e Fubini presentano un bilancio della nostra storia contemporanea, che diventa riflessione sui tempi che ci attendono nell'età dei populismi. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Longanesi La politica nel nostro Paese è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconosciamo nell'Italia la nostra identità comune. Dobbiamo accettare che lo stesso valga per l'Europa, perché è la nostra realtà del ventunesimo secolo. Rendere tabù qualunque dubbio sulle scelte di Bruxelles¸ come fanno gli europeisti a ogni costo secondo i quali noi italiani abbiamo sempre torto e gli altri sempre ragione, non ha fatto che regalare il monopolio della critica a chi l'Europa vuole distruggerla. E rendere tabù l'amor proprio nazionale ne ha lasciato l'esclusiva a chi lo usa come una clava. Per l'Italia, invece, la scelta non è fra Bruxelles e la via sovranista, ma fra l'integrazione con gli europei e la sottomissione all'impero degli altri: russi, cinesi, americani o i colossi del Big Tech. Per gli italiani è arrivato il momento di capire che se vogliono davvero fare i propri interessi devono imparare a rivendicarli con forza e determinazione, senza che questo significhi in alcun modo indebolire o distruggere il sistema europeo. Per farlo occorre però prima di tutto togliere l'Europa ai sovranisti e agli europeisti di professione, per restituirla ai nostri figli, e a noi stessi. Senza arroganza, né complessi di inferiorità. 'Per amor proprio' è un saggio sulla crisi d'identità di noi italiani e il bisogno di ritrovare il senso del nostro posto in Europa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Mondadori Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografica di un Paese nel quale le nascite di nuovi bambini sono sempre più rare (mentre i giovani emigrano) e la fragilità culturale evidente in una proporzione di laureati e diplomati fra le più basse dell'Occidente. Il modo in cui queste forze si combineranno fra loro è destinato a decidere del nostro futuro. L'Italia di oggi è un Paese pietrificato, dove la mobilità sociale è bloccata e i discendenti di chi in passato ha costruito grandi fortune sono ancora al vertice, mentre i pronipoti delle classi popolari di un tempo sono sempre fermi sui gradini più bassi. È quanto emerge da uno studio di due ricercatori della Banca d'Italia che, confrontando la Firenze attuale con quella quattrocentesca dei Medici, hanno fatto la clamorosa e desolante scoperta che le famiglie più ricche e quelle più povere sono rimaste le stesse di sei secoli e venti generazioni fa. Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età scolare, per verificare quali sono i maggiori ostacoli che impediscono ai più svantaggiati di cambiare la propria condizione d'origine. Per esempio, quanta fiducia in se stessi, nella loro intelligenza, nel futuro e nel prossimo hanno gli allievi di un prestigioso liceo classico milanese e di un collegio universitario esclusivo del Nord, e quelli di un istituto professionale di Mondragone (Caserta), € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Bini Elisabetta (EDT), Garavini Giuliano (EDT), Romero Federico (EDT) Publisher: Tauris Academic Studies € 138,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Età di lettura: da 8 anni. € 9,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Mondadori Chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno Riccardo Fubini? Parte dalla curiosità suscitata da quell'immagine la lunga ricerca dell'autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio Renzo Fubini, allora venticinquenne, durante gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Renzo, laureato 'cum laude' in economia con Luigi Einaudi, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation è appena stato a Londra e a New York, dove si è ritrovato catapultato in pieno nel crash di Wall Street e nella grande depressione degli anni Trenta. Due eventi che Renzo guarda e commenta non solo da economista. Gli interessa scoprire come reagiscono le persone di fronte al crollo del loro mondo. Se lo chiede anche Federico Fubini, suo pronipote, davanti alla crisi attuale che ha gettato la Grecia nel caos risvegliando i germi di un fascismo latente, e che morde l'Occidente e l'Italia in particolare. Si reagisce con tre possibili scelte, sosterrà nel 1970 l'economista Albert Hirschman, ex allievo di Renzo all'università di Trieste: 'exit', 'voice', 'loyalty', defezione, protesta o lealtà al sistema in declino. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Laterza Da quando l'euro è iniziato siamo andati peggio degli altri. Non può dunque essere colpa della moneta unica e delle sue regole, una condizione uguale per tutti, ma di una differenza italiana. C'è qualcosa nella storia del nostro Paese che spieghi la sua debolezza? Si può scaricare la colpa sull'Europa, o sul rigore di bilancio o sull'assenza delle riforme chieste dalla Germania. Ma un fattore passa spesso inosservato: le continuità del corporativismo di origine fascista spiegano molto di un fallimento di queste proporzioni. Senza istituzioni economiche adeguate a questo secolo, ed élite politiche ed economiche consapevoli della sfida, il Paese non si riprenderà. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Bini Federico; Negrin Fabian Publisher: Gallucci Duecento fatti per stupire, incuriosire, incantare, pensare e, perché no?, dubitare. Da qualunque parte lo si guardi, il mondo non è mai banale. Infatti... La neve non è bianca, un ragno può trascinare un aereo, le banane non nascono sugli alberi, è possibile vivere al tempo dei dinosauri, i gorilla sono bravi dottori, gli uccelli sognano in musica... E naturalmente il gatto non fa miao. Età di lettura: da 12 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Superiorità dell'Homo sapiens? Macche! È dagli animali che abbiamo ancora tutto da apprendere. I ricercatori li studiano proprio per scoprire il segreto di proprietà straordinarie, come la supercolla delle ostriche e gli aculei auto-affilanti dei ricci di mare; o di abilità che noi non ci sogniamo neppure: gli scimpanzè, per esempio, sono bravissimi pompieri e gli scarafaggi hanno capacità motorie fuori dal comune, mentre le api possiedono straordinarie doti da pilota, soprattutto in fase di atterraggio. Il mondo animale è un vivaio di fenomeni stupefacenti. Dalle specie più comuni a quelle più insolite, vi si celano eccezionali insegnanti con un incredibile bagaglio di conoscenze. Fisica, acustica, aeronautica, medicina sono solo alcune tra le tante materie di cui sono 'esperti'. Questo sorprendente manuale racconta le bestie non come cavie da laboratorio, ma come compagne di studio, fonte di ispirazione per la ricerca scientifica e tecnologica. Non si finisce mai di imparare da chi meno te l'aspetti. Età di lettura: da 9 anni. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Mondadori 'Anche nel punto più basso di una crisi, noi europei restiamo deterministi ed egocentrici; pensiamo che tutto debba evolvere verso un modello di vita simile al nostro, sebbene non siamo più tanto sicuri di quale sia il nostro modello. Quello che tendiamo a dimenticare è che all'origine di ogni evoluzione spesso non c'è il proposito di seguire un'idea precostituita ma, al contrario, una forte dose di anticonformismo.'' E sono proprio l'anticonformismo, la voglia di decidere di testa propria, il desiderio e spesso l'urgenza di infrangere le regole consolidate che caratterizzano i personaggi delle storie raccolte da Federico Fubini durante un viaggio in sette tappe, dall'Arabia Saudita a Catanzaro, passando per il Sud della Thailandia, l'India tribale, il Bhutan, il Corno d'Africa e la Tunisia. Tutti i protagonisti delle vicende raccontate in 'Noi siamo la rivoluzione' sono portatori, non sempre consapevoli, del germe del cambiamento. Da est a ovest, sette rivoluzioni di questo inizio secolo, in atto o incipienti, caratterizzate da ingredienti comuni: compressione o accelerazione del tempo, scambio di idee fra luoghi lontani, social network, presenza di individui controcorrente al centro di trasformazioni rapidissime. È quando si verificano queste condizioni, spiega Fubini, che può nascere una rivoluzione, politica, sociale o culturale, capace di diffondersi fulminea come un vero e proprio contagio, con conseguenze ed esiti quasi sempre impossibili da prevedere. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Briolini Federico; Gambini Marialuisa Publisher: Amon € 33,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cherubini Massimo; Serra Federico Publisher: AboutPharma € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Pirati che sotterrano bottini su isole lontane, banditi che assaltano diligenze e nascondono il denaro prima di essere presi, cercatori d'oro che scoprono ricche miniere ma non sono più in grado di ritrovarle, navi affondate con le stive piene di preziosi, razzie di guerra... Cento storie di avventurieri e fuorilegge, esploratori e visionari in cerca di fortuna, alla scoperta dei tesori perduti. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fubini Federico Publisher: Laterza 'Attorno al tempio di Angkor Wat, nel nord della Cambogia, si aggirano decine di accattoni bambini con le loro sacche piene di souvenir. Passano le giornate nella polvere, cercando accanitamente di venderli per un dollaro ai turisti che arrivano a contemplare le rovine nella giungla da ogni paese del mondo. Questi bambini non si sono mai allontanati dal loro villaggio, spesso sono analfabeti e non hanno mai visto un computer. Ma molti di loro possono conversare e far di conto in inglese, francese, tedesco, russo, olandese, cinese, giapponese, coreano, tailandese, vietnamita: non fanno altro da quando avevano meno di due anni'. A modo loro, i bambini di Angkor Wat sono l'emblema di un aspetto della globalizzazione, quel calderone di dimensioni planetarie di razze, culture, interessi, vita, identità, che distingue l'oggi. Un aspetto inedito e stridente, che non avevamo considerato intenti come siamo a prendere posizione pro o contro l'interconnessione dei mercati, chi millantandola come la grande speranza del ventunesimo secolo, chi cogliendone la grande paura e il senso di minaccia. Questo non è l'ennesimo libro sulla globalizzazione. I reportage di Federico Fubini non parlano di magnifiche sorti e progressive o delle grandi potenze emergenti. Non stigmatizzano l'aggressività di Riad, di Pechino o di Wall Street. Raccontano con occhi curiosi storie che non sapevamo di città e regioni del mondo viste dal basso, di uomini e di donne veri, di cosa è successo alle loro vite. € 15,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Isole fantasma, templi inviolati, velieri e capitani coraggiosi, contrabbandieri, vulcani irrequieti, spaventose tempeste. Tre avventure del piccolo marinaio in un mare di scoperte e imprevisti con l'aiuto della sua premurosa mamma on-line e della straordinaria gente di mare. Età di lettura: da 8 anni. € 13,00
Scontato: € 5,85
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bini Federico Publisher: Gallucci Dakota ha compiuto 12 anni e seguendo le indicazioni del padre, un operatore umanitario internazionale, si ritrova in Amazzonia. Nella foresta conoscerà gli sciamani indios e le loro apparenti stregonerie. Questi saggi, in realtà, conoscono i segreti della natura e le proprietà curative delle piante. Sulle loro tracce si muove come un'ombra la spedizione degli scienziati-predoni di una grande industria farmaceutica. Il loro piano è di rubarne i segreti e brevettarli. Dopodiché quei benefici ora a disposizione di tutti diventeranno di proprietà dell'azienda che potrà venderli a caro prezzo. Ma Dakota sventerà il piano... Età di lettura: da 10 anni. € 12,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bini Federico; Miccichè Gabriele Publisher: Mondadori € 10,33
|
|