![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero; Carotenuto C. (cur.) Publisher: Halley Bigiaretti, come ben si vede, dando la parola a Silvia ha inteso ristabilire l'effettiva verità della situazione e della psicologia femminile, riportando al tempo stesso la figura di Bruno entro i propri limiti. E lo ha fatto con un sottile rimando di interpretazioni razionali e di motivazioni sentimentali, nelle quali egli ha scavato con l'attenzione e l'abilità che tutti gli riconoscono. Di qui la ragione per cui, in questo 'Disamore', una comune storia tra due amanti si eleva ad espressione e rappresentazione di umanità e di poesia. Ciò avviene in virtù delle capacità di penetrazione psicologica di cui Bigiaretti si vale, nonché in virtù della pienezza e della modulazione della sua narrativa. Prefazione di Carla Carotenuto. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero Publisher: StreetLib Storie d'intimità, illusioni e tradimenti, lontani dall'inconsueto e dall'eccezionale, ma raccontate senza inutili reticenze come crisi naturali della coppia e dell'uomo adulto, Esterina è di fatto la storia di un'esperienza sentimentale - dall'innamoramento, all'unione coniugale, alla separazione della coppia - che va progressivamente degradandosi fino al suo disfacimento, rievocata in forma di diario da colui che nella finzione è il marito della protagonista, dove i fatti sono presentati in una continua scansione temporale, dal presente al passato. All'io-narrante corrisponde infatti l'io-narrato; il primo commenta e interpreta i fatti e gli stati d'animo vissuti dal secondo, in virtù di una progressiva maturazione interiore, culminante nel passo finale del libro, dominato dal motivo della rinascita e della speranza. L'andamento narrativo - piano, uniforme, quasi al rallentatore - il lessico impiegato e più in generale le scelte linguistiche sono ascrivibili a una vera e propria «semiotica delle passioni» (i grandi modelli letterari a cui si ispira Bigiaretti sono La Bruyère, de Laclos, Stendhal, Flaubert, Proust, Gide) e rivelano a questo scopo una cura estrema dei particolari, tradotta in uno stile lucidissimo e razionale. Scrittore fuori dal coro, Bigiaretti mostra una spiccata capacità di analisi e di comprensione dell'animo umano; per questo, oggi più di ieri, estremamente attuale. € 11,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero Publisher: Hacca Gli 'Scritti e discorsi di cultura industriale' sono un quadro compatto di questioni inerenti soprattutto al linguaggio delle immagini: sia quello pubblicitario, sia quello della comunicazione aziendale, sia infine quello dell'urbanistica. Il loro scopo principale - si potrebbe dire - è di concentrarsi sulle epifanie del mondo industriale, sul volto che la fabbrica offre di sé all'esterno: l'industrial design, l'organizzazione del lavoro pubblicitario, il problema del tempo libero, sono tutti legati all'esperienza olivettiana: la vera, importante stagione del capitalismo illuminato. Le ragioni da cui muove l'indagine di Bigiaretti, infatti, conducono sempre e comunque a quelle domande che Adriano Olivetti poneva 'Ai lavoratori di Pozzuoli' (1955) con una certa dose profetica: «Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell'indice dei profitti?» Adriano Olivetti pensava alla sua fabbrica-comunità come a un microcosmo ideale in cui ogni individuo, accanto al lavoro, trovasse anche delle chances di riscatto culturale e spirituale. Ed è questa la chiave di lettura adottata da Bigiaretti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero; Ragni E. (cur.) Publisher: Aracne € 15,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero; Luzi A. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale € 13,00
|
|
1956 |
![]() ![]() Author: Bigiaretti Libero Publisher: Nistri-Lischi € 16,00
|
|