![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bigi Sara Publisher: la meridiana Cosa fare con i giovani? Questo testo, che non è né un manuale né una tesi pedagogica, offre una possibile risposta a questa domanda. Raccontando un processo educativo che parte dal 'volontariato giovanile accompagnato', il libro raccoglie storie che si sono trasformate in pratiche educative efficaci, prassi concrete che potranno essere riproducibili o almeno di spunto per chi desidera un futuro da costruire con i giovani e non per i giovani, secondo i bisogni e le possibilità di ciascuno. € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bigi Sarah Publisher: Vita e Pensiero Al ritorno da un qualsiasi controllo medico, il commento di molti sembra essere sempre lo stesso: non mi ha neanche lasciato parlare! Sul tema delle competenze comunicative dei clinici si sprecano commenti, sia in contesti divulgativi sia scientifici. Spessosul banco degli imputati finiscono le domande poste dai clinici stessi che non sempre sembrano essere adeguatamente formulate. A fronte di un'apparente semplicità, l'atto di domanda è in realtà qualcosa di complesso, che non sempre si realizza attraverso una frase interrogativa e che può avere una molteplicità di funzioni: dalla raccolta di informazioni, al coinvolgimento di qualcuno per la realizzazione di uno scopo, fino alle domande retoriche o a quelle che in realtà sono rimproveri o espressioni di incredulità. Nel libro Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico Sarah Bigi affronta il tema da una prospettiva linguistica, indagando forme e funzioni delle domande nei colloqui medici, sulla base di una raccolta di consultazioni registrate in un ambulatorio di diabetologia. Dall'analisi emerge come le domande siano uno strumento fondamentale per permettere ai partecipanti il raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti dal dialogo nel quale sono coinvolti. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bigi Maria Cristina; Gabaldo Sara Publisher: Temperino Rosso Il mio amico Liam è una fiaba illustrata per bambini a partire dai 6 anni che inizia così: 'Qualche tempo fa accadde un fatto straordinario e talmente eccezionale che non vedo l'ora di raccontarti e, se vorrai, tu potrai raccontarlo a qualche amico così la storia non finirà, nessuno la dimenticherà e resterà viva nei nostri cuori. Oh... a proposito, io sono Ginefrel un folletto del bosco; sono un ometto piccolo, piccolissimo ma fortissimo, sono velocissimo infatti riesco a percorrere una strada lunghissima e tortuosa in pochissimo tempo. Sono anche agile e molto irrequieto, gli altri folletti mi dicono che sono buffo, bizzarro e benevolo soprattutto con i bambini.' € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bigi Sarah Publisher: EDUCatt Università Cattolica € 4,50
|
|