![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Biasillo Roberta Publisher: Carocci Dal Seicento a oggi, le questioni ambientali hanno contribuito a connettere continenti e popolazioni e a tessere reti planetarie per la protezione, gestione, conoscenza e sfruttamento della natura. Nell'età contemporanea, ambienti trasformati da processi di colonizzazione e migrazione, impoveriti dall'estrattivismo o contaminati dalle radiazioni nucleari hanno convissuto con forme di tutela della natura e politiche per il clima e lo sviluppo sostenibile. Il volume, da una parte, invita a ripensare la storia degli ultimi quattro secoli su scala globale attraverso cinque percorsi tematici incentrati sulla relazione umani-natura; dall'altra, propone una riflessione teorica sul cambio di paradigma introdotto dalla storia ambientale e dalle emergenze ecologiche a partire dagli anni Settanta fino ai nostri giorni. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Biasillo Roberta Publisher: Viella La trasformazione delle Paludi pontine in Agro ha rappresentato la più spettacolare delle iniziative di bonifica del fascismo e la narrazione proposta dal regime ha dominato la vulgata e la storiografia per decenni, fino quasi a trasformare la bonifica nell'atto fondativo di quei territori. La storia della vasta area di Terracina dal 1871 al 1928, ricostruita in questo volume, è una storia di palude. È la storia di un ecosistema in cui si intrecciano conflitti tra attori locali, comunità migranti e istituzioni statali e in cui si sovrappongono diverse forme di proprietà e diversi modelli di gestione delle risorse. Il tutto inserito nel quadro di un interventismo statale crescente, fra le spinte verso la bonifica igienica e agraria e la progressiva radicalizzazione della conflittualità politica e sociale. È la storia di quel patto incessantemente rinegoziato tra comunità e ambiente che vide nella bonifica integrale il suo epilogo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Armiero Marco; Biasillo Roberta; Hardenberg Wilko Graf Von Publisher: Einaudi Tra leonesse addomesticate e bonifiche integrali, paesaggi coloniali e autarchia, parchi e monumenti, finalmente un libro che racconta come il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura. La natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Il libro non insegue dunque il fantasma di un Mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. Diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell'ambiente. Il libro muove da un'analisi della figura di Mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell'ambiente. Dalla bonifica alla battaglia del grano, dall'autarchia alle politiche di tutela, dalle ecologie coloniali fasciste all'eredità del regime nel paesaggio contemporaneo, La natura del duce guida chi legge in un viaggio nel tempo e nello spazio, rivelando come sia possibile interrogare passaggi e paesaggi della nostra storia attraverso nuove domande e chiavi di lettura. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|