![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Bertazzoni L. (cur.); Filippa M. (cur.); Rizzo A. L. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata 'La musica è sempre più un mediatore di rapporti umani, il filo sonoro che traccia gli itinerari di cambiamento percorsi dall'educatore, terapeuta o animatore musicale, insieme con il fruitore del proprio lavoro. Fra relazione educativa e relazione di aiuto si moltiplicano i contesti di azione e gli ambiti di ricerca in cui la musica è luogo di formazione, di cura, di benessere e di promozione sociale: nella specificità di approcci e di finalità l'intento comune è quello di mettersi all'ascolto'. ('All'ascolto. La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto: un'introduzione' di Luca Bertazzoni) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bertazzo L. (cur.); Castellani F. (cur.); Gia M. B. (cur.) Publisher: Centro Studi Antoniani Il volume offre gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2019. In continuità con precedenti convegni dedicati al Tre e Quattrocento, le relazioni indagano su una felice stagione di rinnovamento vissuto nella Basilica del Santo di Padova a partire dalla riscoperta e rivalutazione del gusto medievale grazie all'opera di Pietro Selvatico e proseguita dall'allievo Camillo Boito. I ventotto contributi proposti, oltre a sviluppare il contesto storico vissuto dalla Basilica e dall'annesso convento francescano (soppressioni ottocentesche, passaggio di proprietà alla S. Sede), fa emergere figure protagoniste dell'arte e della committenza, con attenzione a interventi di manutenzione e rinnovamento artistico di questo complesso, che ha avuto l'apice nell'opera di Boito (rifacimento dell'altare donatelliano), nella prolungata stagione pittorica che da Casanova, attraverso De Carolis, Pogliaghi, giunge fino ad Annigoni. Contributi propongono il collegamento con l'incipiente arte della fotografia, il gusto dei calchi in gesso delle opere più significative, la felice stagione musicale (da Tebaldini a Ravanello, con il rifacimento degli organi). Peculiarità degli Atti è il confronto con altri contesti artistici contemporaneamente presenti in Italia (Milano, Bologna, Firenze, Loreto). Gli Atti costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per una lettura multidisciplinare (storica, pittorica, architettonica) della storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento. € 70,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bertazzoni L. (cur.); Bucci M. E. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Il campo degli studi musicali occupa un'area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene - e lo è senz'altro - da tempo emerge però l'esigenza di ricomporre il fatto musicale all'interno di logiche unitarie e sistemiche. L'approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell'esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all'indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell'intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente - e tecnicamente - 'musicisti': in sintonia con quanto sin qui detto, l'approccio 'complesso' considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l'uso di un gergo esoterico per i soli ad € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bertazzoni L. (cur.); Bucci M. E. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata 'Per presentare i saggi ospitati in questo numero si puo' ricorrere all'immagine di un crocevia, un'intersezione di assi che si dispiegano in direzioni autonome e diverse. Nello spirito dei Quaderni si incrociano infatti due direttrici di ricerca: da una parte l'indagine dei processi di formazione (nei testi di Anceschi e Machado Chaves), dall'altra quella dei prodotti artistico-musicali (nei testi di Bucci e Grilli). A sua volta, ciascuno dei saggi ripresenta al proprio interno un percorso di tipo 'trasversale', perpetuando come in un gioco di specchi la logica feconda e stimolante dell'approccio complesso al fatto musicale'. (dall'introduzione di Luca Bertazzoni) € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bertazzoni L. (cur.); Filippa M. (cur.); Nuti G. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Il campo degli studi musicali occupa un'area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene - e lo è senz'altro - da tempo emerge però l'esigenza di ricomporre il fatto musicale all'interno di logiche unitarie e sistemiche. L'approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell'esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all'indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell'intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente - e tecnicamente - 'musicisti': in sintonia con quanto sin qui detto, l'approccio 'complesso' considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l'uso di un gergo esoterico per i soli ad € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bertazzo L. M. (cur.) Publisher: Centro Studi Antoniani € 16,00
|
|