![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bellini Gianpaolo; Bersanelli Marco; Bonatti Enrico Publisher: Hoepli Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l'Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo. Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c'è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell'Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l'esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica. Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale. € 21,90
Scontato: € 20,81
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bersanelli Marco Publisher: Sperling & Kupfer Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. In questo libro un astrofisico ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali. Mappe che rivelano le sorprendenti intuizioni degli antichi, la genialità della visione di Dante, i profondi cambiamenti prodotti nella mentalità scientifica e nella cultura europee, fra Cinquecento e Seicento, dallo smantellamento delle sfere celesti, che aprì lo sguardo sullo spazio infinito. Quadri che diventano via via più dettagliati e precisi, come quello disegnato da Keplero, che fissò le leggi della danza ordinata dei pianeti intorno al Sole, o quello di Newton, che descrisse l'insieme dei movimenti celesti e terrestri con un'unica equazione matematica. Fino all'ottavo scenario, con la rivoluzionaria architettura spazio-temporale pensata da Einstein e la scoperta di quel mare di microonde, residuo del Big Bang, che ha aperto una finestra sull'universo primordiale. Nel racconto di Marco Bersanelli l'avventura cominciata ventimila anni fa di fronte allo spettacolo del cielo diventa un romanzo. Una storia emozionante che si sviluppa intorno alla p € 11,90
Scontato: € 11,31
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bordin Alberto; Bersanelli Marco Publisher: Itaca (Castel Bolognese) 'Cosa farò da grande?' si chiedeva Lucilla. Nella sua famiglia erano sempre stati tutti cacciatori, ma lei non sapeva di cosa sarebbe diventata cacciatrice. Una sera Lucilla non dormiva e decise di andare a camminare nella campagna buia. Fu allora che vide le lucciole e decise di diventare una cacciatrice di lucciole. Amava quegli esseri piccoli e misteriosi, ma dopo avere studiato tutto su di loro si accorse che non le bastavano più. Fu allora che si imbatté nel cacciatore di stelle, che le fece guardare il cielo stellato. A Lucilla mancava quasi il fiato, ma aveva ancora una domanda: 'E oltre le stelle?'. Con una intervista a Marco Bersanelli, un vero cacciatore di stelle. Età di lettura: da 7 anni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bersanelli Marco, Gargantini Mario, Bowden John (TRN) Publisher: Templeton Foundation Pr From time to time, the diligent science student huddled over dense volumes of research findings and highly technical data will stumble upon a truly rare treasure: the author’s answer to the question of, “Why?” Why did the authors of these volumes commit themselves so ardently to life in the laboratory? What was it that motivated them to keep their eye to microscope for years on end? Why did the world’s greatest scientists devote their lives to research—an endeavor where failure is the exponentially more likely outcome than success?
In their new anthology, From Galileo to Gell-Mann, Marco Bersanelli and Mario Gargantini have gathered the answers to these fascinating questions from over one hundred of the brightest scientific minds from our past and our present. It is a goldmine of insight that previously could only to be found hidden deep within thousands of scattershot pages of footnotes from out-of-print journals, rare books, and unpublished papers. Throughout the work, Bersanelli and Gargantini also offer insightful commentary and discussion on the readings.
Among the most remarkable similarities that emerge when one considers together these writings from the likes of Albert Einstein, Gregor Mendel, Marie Curie, and others, is the sense of wonder and outright awe at what the study of the natural world can reveal. From Galileo to Gell-Mann makes it clear that science and all parallel attempts to understand our human existence—including fields like philosophy to theology—are viewed as nothing less than grand adventures to those that are probing the limits of what we know.
€ 25,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bersanelli Marco Publisher: Itaca (Castel Bolognese) Testo dell'incontro tenutosi a Milano con numerosi studenti, nell'ambito delle iniziative 'Vivere le dimensioni del mondo', organizzato dal Centro di aiuto allo studio Portofranco. Marco Bersanelli ha risposto alle domande degli studenti sul perché dello studio, domande nate dal confronto quotidiano tra la ricerca del proprio destino e gli impegni faticosi che la scuola chiede. € 1,50
|
|