![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bernardo Ciddio Donato Sebastiano Publisher: Apollo Edizioni Il limite porta al dubbio, ad essere inquieti, alla creatività ed al mistero. Le sfumature estatiche e contemplative spingono l'autore ad uno stile diseguale e spesso complementare a compensare lo smarrimento determinato dalle voci dell'anima. Queste poesie evocano esperienze che riescono a raffigurare l'archeologia dei sentimenti, un esercizio di stile che si frattura tra scansione metrica e semplice capacità espressiva. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ciddio Donato Sebastiano Bernardo Publisher: Apollo Edizioni Non so fischiare con le dita, negli anni cinquanta e sessanta, era giudicato dai compagni di gioco ed anche dai parenti una menomazione, in quanto le comunicazioni nelle campagne avvenivano tramite il fischio e la sua modulazione. Erano i cellulari dell'epoca e le rispettive suonerie. C'era il fischio di posizione, quello di richiamo e tante altre varianti usate dai pecorari. Ho voluto realizzare questa composizione dialettale che tiene insieme le poesie, i proverbi e i soprannomi affermando la assoluta superiorità del linguaggio, forse anche del brusio rispetto ai suoni acuti che in parte regolavano l'allora sistema di relazioni. Le poesie raccontano la vita vissuta in paese, sono delle fotografie in bianco e nero legate ai luoghi, ai costumi e agli atteggiamenti prevalenti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Non c'erano macchine per cui gli spostamenti avvenivano a piedi. Nelle famiglie dove non si possedeva un asino, un mulo oppure un paio di buoi i trasporti dei generi di prima necessità avvenivano prevalentemente con le ceste sulla testa delle donne adulte. La povertà era diffusa. Si salvavano il prete con le donazioni in denaro dei fedeli, il medico condotto che possedeva l'unica macchina e veniva pagato dal comune, i due o tre grandi latifondisti e gli artigiani necessari come i fabbri o i muratori e i falegnami. La maggior parte delle case non aveva il bagno, le strade non erano asfaltate e i vicoli del paese erano pieni di ciottoli. I coloni, i pecorari ed i giornalieri, persone che lavoravano a giornata prevalentemente zappatori, si sposavano giovani ed av € 10,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ciddio Donato Sebastiano Bernardo Publisher: Kubera Edizioni «Oltre il chiaroscuro» alterna liriche connotate da luci ed ombre, il giorno e la notte delle emozioni e dell'anima arricchite da un'inaspettata quanto colta ironia. L'autore si è proposto di «scrivere l'emozione di un istante sui ragionamenti più vari, seguendo la versatilità intellettiva che porta a mescolare il sacro con il profano, la riflessione con la semplice descrizione, l'astratto con il concreto». Una prima parte che si muove tra l'inconscio e il naturalistico a cui segue una seconda parte composta da poesie in metrica di stile trecentesco, prevalentemente endecasillabi (alcune sono sia in endecasillabi che in ottonario): le così dette «canzoni». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|