![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Celli Carlo Andrea; Bernardi L. (cur.); Grassi E. (cur.); Sanchini V. (cur.) Publisher: Pazzini Vengono pubblicati in questo quarto volume tre intermezzi teatrali semidialettali inediti attribuiti al verucchiese Carlo Andrea Celli (1746-1805). I testi sono corredati dall'analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell'area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Gaetano Giacomo Carlo; Bernardi Valerio Publisher: GBU € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bernardi Carlo Publisher: EscaMontage € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bernardini Paolo; Santoni Vincenzo; Tronchetti Carlo Publisher: Carlo Delfino Editore € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; Tamburini Silvia Publisher: Carocci Pur rimanendo una delle nostre aspirazioni più grandi, la certezza di ciò che avverrà è quasi sempre impossibile da garantire. D'altro canto, da Galileo in poi si è sviluppata l'idea che gli eventi accidentali - 'il caso', insomma siano una modalità intrinseca dell'ambiente in cui viviamo. Ciò nonostante, se per gli eventi naturali la casualità ha un significato strettamente fenomenico, per gli eventi sociali essa è fortemente determinata da scelte illusorie, pregiudizi e aspettative irrazionali. Che cosa si può realisticamente fare? Gli autori provano a rispondere a questo interrogativo a partire dall'esempio di fatti della vita comune, come i giochi d'azzardo, o di eventi naturali pericolosi, come i terremoti, o delle fonti di energia e del loro consumo. Prefazione di Carlo Rovelli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Editori Riuniti University Press La leggenda vuole che Newton, stando seduto a pensare sotto un albero di mele, ricevesse un frutto sulla testa; e che, invece del bernoccolo, gli venisse l'idea giusta, attraverso una domanda ben formulata: 'Come mai questa mela mi cade sulla testa e invece la Luna non cade affatto sulla Terra?'. Vero o falso che sia questo aneddoto, una nipote di Newton lo raccontò all'illuminista francese Francois-Marie Arouet Voltaire (1694-1778), il quale lo diffuse e lo rese popolarissimo. Il famoso melo era oggetto di visite, nella campagna in cui Newton si era rifugiato nel 1665 per sfuggire alla peste che infuriava a Londra; nel 1820, l'albero morì e il tronco fu fatto a pezzi, che divennero reliquie. Ma diciamo che se a uno di noi fossero caduti in testa i frutti di un intero albero, non avrebbero prodotto lo stesso effetto... Lo stesso Newton era cosciente dell'apparente occasionalità di molti pensieri, anche scientifici, quando scriveva: 'lo non so come il mondo mi giudicherà, ma io, a me stesso, faccio l'effetto di un bambino che gioca in riva al mare, divertendosi a raccogliere ora una pietra più levigata, ora una conchiglia più brillante, mentre l'oceano sconfinato della verità si estende inesplorato davanti a lui'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Tonizzi Fabio; Urbani Carlo; Bernardi Gianni Publisher: Marcianum Press Il volume intende analizzare le circostanze che hanno condotto alla radicale riduzione del numero delle parrocchie veneziane durante gli anni del dominio dell'imperatore francese. Il provvedimento, di cui già, in certo modo, aveva colto l'urgenza la Serenissima Repubblica, provocò conseguenze rilevanti nella vita cittadina. Infatti, con la connessa soppressione dei monasteri, il volto di Venezia fu trascinato in uno sconvolgimento considerato drammatico dall'opinione del tempo. Anche la società cittadina dovette affrontare, di conseguenza, una serie di aspetti e di provvedimenti non sempre graditi. Ma la Venezia di oggi e la sua Chiesa devono per forza tener conto di quelle decisioni venute da lontano. Contributi di: Carlo Urbani, Fabio Tonizzi e Gianni Bernardi. Gli autori sono, a vario titolo, esperti della questione e della storia della Chiesa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Laterza 'Ogni ingerenza dottrinaria mette in pericolo la democrazia. Si possono tollerare gli insegnamenti di religione nelle scuole? Si possono tollerare le manifestazioni di liberalismo senza freni che avvelenano il mercato? Si può tollerare che il potere politico sia occupato da esponenti di partito privi di competenze adeguate? Non siamo arrivati forse a una produzione mediatica di consenso che conserva l'ignoranza e l'incultura come garanzie di subordinazione? Lo stato ha o no l'obbligo di promuovere la libera ricerca scientifica? Basterebbe studiare un po' di storia per capire la capacità di innovazione positiva che hanno avuto nel mondo le scienze contemporanee e per capire come il livello di benessere che contraddistingue i paesi sviluppati dipenda dal loro essere scientificamente attivi. Se molta gente non si accorge nemmeno di essere in un sistema in cui l'acqua si preleva dal rubinetto in casa e non da un pozzo; e la luce si ottiene premendo un bottone; e il mal di testa scompare con una pillola, allora bisognerà rivedere che cos'è diventata la coscienza del mondo in questa parte della Terra'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Laterza Di cosa si occupa la fisica? Il quesito è di quelli da far tremare le vene ai polsi, ma Carlo Bernardini non ha esitazioni nell'affermare che 'la domanda è sempre una forma embrionale di ricerca e ne costituisce una buona premessa, e dunque i bravi docenti sono ben contenti di ricevere buone domande e temono, semmai, che di domande non ce ne siano abbastanza'. Per capire la fisica, infatti, prerequisito essenziale è la disponibilità ad allontanarsi dal senso comune e a navigare in qualche oceano dell'astrazione, farsi venire delle curiosità, provare a formulare domande pertinenti e 'osare' chiedere spiegazioni. La fisica è una scienza sperimentale. Questo significa che al fisico è richiesta una forma tutta particolare di intuizione e l'intuizione ha un che di miracoloso: c'è una semplice domanda, 'perché?', che ronza nella testa, impossibile da scacciare. Finché appare come un lampo la risposta e l'interrogativo, si placa. In sostanza, 'capire la fisica' vuol dire capire che è possibile usare forme razionali di pensiero per risolvere problemi sempre più generali della conoscenza del mondo. Si tratta di un vero e proprio allenamento della mente all'elasticità, il cui scopo unico è misurare il presunto contenitore che si chiama 'universo'. € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Mondadori Università L'Università è un elemento importante, indispensabile a ogni moderno Paese sviluppato. Ma come è fatta e come funziona l'Università italiana? Tra l'istituzione e la sua immagine nella pubblica opinione ci sono spesso differenze profonde, e i luoghi comuni, nei mezzi di comunicazione di massa, si sprecano. Questo piccolo libretto vuole essere una descrizione rapida ma realistica sia di ciò che accade nell'Università sia di ciò che potrebbe accadere per migliorare il suo funzionamento e non solo la sua immagine esterna. Il punto su cui qui si insiste è quello che garantirebbe un corretto uso dell'autonomia, un'acquisizione invero assai recente: se una comunità colta come quella accademica è capace di collaborare al suo interno, allora le magnifiche sorti e progressive della ricerca e della formazione superiore possono essere meglio riconosciute dalla politica e possono divenire concreta realtà. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bernardi Carlo Publisher: Graphisoft € 18,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bernardi Luigi; Carlotto Massimo; Simi Giampaolo Publisher: Zona € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Codice In 'Fisica vissuta' Carlo Bernardini ripercorre, con piglio narrativo ironico, le tappe della sua vita, vissuta con la passione di chi ha saputo riconoscere l'importanza di declinare la scienza in un più vasto contesto di progresso sociale. Gli studi universitari e le prime esperienze di ricerca; la progettazione e la realizzazione del capostipite di quelle macchine che avrebbero ridisegnato la storia della fisica, l'Anello di Accumulazione per elettroni e positroni; ma anche l'insegnamento universitario e la direzione della rivista sapere. Quella che emerge da questo libro è la figura di un intellettuale completo, capace di offrire la propria storia e la propria passione come esempio per le nuove generazioni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Editori Riuniti € 10,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; De Mauro Tullio Publisher: Laterza La cultura scientifica e la cultura umanistica si dividono il sapere dell'uomo fin da quando i primi popoli civili presero a scrivere e a far di conto. A volte alleati, a volte nemici, scienziati e umanisti hanno esercitato la loro influenza nella scuola, nell'università, nei giornali, nella formazione della classe colta e dei cittadini in generale. In questo 'pamphlet' la disputa viene rievocata citando Benedetto Croce come Albert Einstein, Cicerone e Galileo, Darwin e Stevenson in una girandola di aneddoti, ricordi, notazioni. Tantissime le questioni da affrontare, tra cui: serve a qualcosa il latino? I numeri sono più belli delle parole? Come rendere piacevoli le formule matematiche e rigorose le proposizioni discorsive? € 6,50
|
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; Tamburini Silvia Publisher: edizioni Dedalo Senza voler fornire rigide quanto insoddisfacenti definizioni di cosa sia il genio, gli autori di questo libro, scienziati e studiosi di mestiere, scelgono di 'raccontare' storie di matematici, fisici, chimici, biologi eccellenti, che con le opere del loro ingegno hanno modificato la descrizione della realtà e la nostra visione del mondo. Tra le altre, si ripercorrono le storie di Archimede, Eratostene, Galileo, Newton, Marie Curie, Einstein, Fermi. € 17,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo (EDT), Bonolis Luisa (EDT) Publisher: Springer-Verlag New York Inc Enrico Fermi's scientific work, noted for its originality and breadth, has created lasting consequences throughout modern science. Written by close colleagues as well as scientists whose fields were profoundly influenced by Fermi, the papers collected here constitute a tribute to him and his scientific legacy. They were commissioned on the occasion of his 100th birthday by the Italian Physical Society and confirm that Fermi was a rare combination of theorist, experimentalist, teacher, and inspiring colleague. The book is organized into three parts: three biographical overviews by close colleagues, replete with personal insights; fourteen analyses of Fermi's impact by specialists in their fields, spanning physics, chemistry, mathematics, and engineering; and a year-by-year chronology of Fermi's scientific endeavors. Written for a general scientific audience, 'Enrico Fermi: His Work and Legacy' offers a highly readable source on the life of one of the 20th century's most distinguished scientists and a must for everybody interested in the history of modern science. € 130,90
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; De Mauro Tullio Publisher: Laterza La cultura scientifica e la cultura umanistica si dividono il sapere dell'uomo fin da quando i primi popoli civili presero a scrivere e a far di conto. A volte alleati, a volte nemici, scienziati e umanisti hanno esercitato la loro influenza nella scuola, nell'università, nei giornali, nella formazione della classe colta e dei cittadini in generale. In questo 'pamphlet' la disputa viene rievocata citando Benedetto Croce come Albert Einstein, Cicerone e Galileo, Darwin e Stevenson in una girandola di aneddoti, ricordi, notazioni. Tantissime le questioni da affrontare, tra cui: serve a qualcosa il latino? I numeri sono più belli delle parole? Come rendere piacevoli le formule matematiche e rigorose le proposizioni discorsive? € 9,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Laterza € 7,75
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 98,13
|
![]() ![]() Author: Giuliani Giuseppe; Bernardini Carlo; Mascheretti Paolo Publisher: La Goliardica Pavese € 15,49
|
1996 |
![]() ![]() Author: Bernardi Giancarlo Publisher: Newton Compton € 1,50
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Laterza Interventi di: N. Cabibbo, G. Careri, M. De Marchi, F. Ippolito, L. Maiani, B. Musso, F. Prattico, G. Rodano, G. Ruffolo € 7,75
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Editori Riuniti € 6,20
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; Ragnisco Orlando; Santini Paolo Publisher: Carocci Questo volume di Metodi matematici della fisica risponde a un'esigenza molto sentita dagli studenti del terzo anno del corso di laurea in Fisica, che non dispongono di un trattato unitario in lingua italiana concepito secondo i programmi istituzionali. Il volume è corredato da numerosi esempi scelti in modo da combinare argomenti di carattere matematico con argomenti di carattere fisico: un'impostazione troppo astratta rischia infatti di allontanare dalle finalità di questo insegnamento, che riguardano la matematica di più largo impiego in fisica. L'idea principale che ha guidato la stesura del testo è stata quella di venire incontro alle difficoltà riscontrate nella preparazione degli studenti in una pluriennale esperienza di lezioni, esercitazioni ed esami. Oltre a una parte più tradizionale sulle funzioni di variabile complessa, corredata però da numerose applicazioni originali, si è provveduto a disporre una quantità di materiale, semplice e sistematico, su tutti quei problemi lineari che toccano le idee-chiave della fisica classica e relativistica, dell'elettromagnetismo e della meccanica quantistica. Vengono anche illustrati, con semplicità e chiarezza, alcuni esempi significativi di problemi non-lineari. € 44,80
Scontato: € 42,56
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Carocci € 24,50
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo; Guaraldo Guido Publisher: Editori Riuniti € 15,49
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Bernardini Carlo Publisher: Editori Riuniti € 10,33
|
|