book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Carmelo Bene ( Libri  su Unilibro.it Libri di Carmelo Bene su Unilibro.it )

2023

Bene Carmelo Title : Opere. Con l'autografia d'un ritratto
Author: Bene Carmelo
Publisher: La nave di Teseo

In questo volume: Autografia d'un ritratto, Lorenzaccio, Nostra Signora dei Turchi, Credito italiano V.E.R.D.I., da L'orecchio mancante, S.A.D.E., Ritratto di signora, Giuseppe Desa da Copertino, Pinocchio e Proposte per il teatro, Arden of Feversham, Il rosa e il nero, Riccardo III, Otello, Manfred, Egmont da La voce di Narciso, Sono apparso alla Madonna, Macbeth da L'Adelchi Lorenzaccio da A. de Musset, La ricerca teatrale nella rappresentazione di stato Pentesilea, Hamlet Suite, Fortuna critica e riferimenti bibliografici.
€ 40,00

Bene Carmelo; Fofi Goffredo Title : Conversazione su Dio
Author: Bene Carmelo; Fofi Goffredo
Publisher: Com Nuovi Tempi

"Conversazione su Dio" è un dialogo tra Goffredo Fofi e Carmelo Bene che si è svolto a inizio 2002 nell'abitazione romana di Carmelo Bene poco prima della sua scomparsa, avvenuta il 16 marzo dello stesso anno. Il dialogo è stato poi redatto sotto forma di intervista e infine pubblicato a maggio 2002, sul numero XXIII de Lo Straniero, la rivista mensile fondata a Roma nel 1997 da Goffredo Fofi e da lui diretta, fino alla sua chiusura nel 2016.In questo volume è riportato il testo integrale della conversazione tra Goffredo Fofi e Carmelo Bene arricchito da un'introduzione di Goffredo Fofi e da un commento del teologo valdese Paolo Ricca.
€ 7,00
2022

Bene Carmelo; Buoncristiano L. (cur.); Primosig F. (cur.) Title : Si può solo dire nulla. Interviste
Author: Bene Carmelo; Buoncristiano L. (cur.); Primosig F. (cur.)
Publisher: Il Saggiatore

"Si può solo dire nulla" è la raccolta definitiva delle interviste di Carmelo Bene. Un'opera che insegue la voce di Bene lungo quarant'anni di carriera per restituire, attraverso le sue dichiarazioni pubbliche, l'autobiografia impossibile di una delle figure più geniali, trasgressive, incatalogabili del Novecento. In queste interviste assistiamo a distanza ravvicinata alle molte vite artistiche di Bene e alle sue evoluzioni. Lo incontriamo appena venticinquenne mentre risponde con sfrontatezza alle accuse di oltraggio al pudore per il provocatorio Cristo '63. Lo ritroviamo come un alieno al Festival del cinema di Venezia a presentare il film "Nostra Signora dei Turchi" o sfidare a duello un critico che aveva mosso riserve contro la sua "Cena delle beffe". Siamo testimoni del successo ottenuto in Francia con "S.A.D.E." e "Romeo e Giulietta", delle sue sperimentazioni sonore - la ricerca sulla phonè - e della trasformazione dell'attore in «macchina attoriale». Assistiamo alla lettura della "Commedia" di Dante in cima alla Torre degli Asinelli di fronte a più di centomila persone. Lo seguiamo mentre calca le scene di tutta Italia, illuminato dalla luce del mito, braccato da un pubblico e da una stampa che vuole penetrare il mistero di un genio e partecipare della sua aura. Con gli occhi neri come due crateri fissi sull'intervistatore, Carmelo Bene alterna in queste pagine profezie e stroncature, anatemi e poesie, cerca l'autopromozione con gli stessi gesti con cui fa arte, discute e litiga di immortalità e di calcio, di letteratura e oblio, di sacro e gossip, perché ogni cosa
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Bene Carmelo Title : In ginocchio da te. Miti e vertigini. Lo sport secondo Carmelo Bene
Author: Bene Carmelo
Publisher: GOG

È impossibile guardare alla vita e all'opera di Carmelo Bene senza considerare il suo rapporto con lo sport. Tutto nervi e pochi muscoli, la sua carriera tra i pali, nei campi di pozzolana del leccese, non superò l'adolescenza. Ma ciò che non divenne professione restò una passione incrollabile, tanto da fargli seguire le partite di calcio dal palcoscenico durante gli spettacoli, sbirciandole da un televisore nascosto dietro le quinte. Tanto da invitare, nel 1983, la Roma dello scudetto alla prima del suo Macbeth al Quirino o da prodigarsi per donare la propria cartilagine a Marco Van Basten, pur di scongiurarne il ritiro. Sempre a questa passione dobbiamo la sua presenza incendiaria al Processo del Lunedì di Biscardi, che lo rese noto anche al pubblico meno blasonato. E così la rubrica sportiva Ripensandoci Bene, in collaborazione con il più popolare quotidiano romano, «Il Messaggero», dove CB, dal 1982 al 1985, più che commentare le cronache sportive tout-court, prolungava il suo discorso d'artista, guardando «a tutto ciò che eccede lo sport». Perché lo sport è anzitutto fenomeno estetico, luogo in cui il grande atleta non gioca, ma è giocato, toccato dal divino - "zona celeste" in cui si assiste all'Atto più che all'azione, quindi allo spettacolo per eccellenza, dove non rimane che abbandonarsi allo stupore. Come nel Grande Teatro. "In ginocchio da te" raccoglie tutti gli articoli apparsi nella rubrica del «Messaggero», a cui si aggiungono le trascrizioni dei suoi interventi da ospite s-collegato nella trasmissione televisiva Zona, a cui partecipò consegnando, stavolta al
€ 17,00

Bene Carmelo Title : Carmelo Bene in «Majakovskij»
Author: Bene Carmelo
Publisher: De Piante Editore

Lunga, rigorosa, sublime la coincidenza tra Carmelo Bene e i poeti russi. Il primo Spettacolo-concerto Majakovskij andò in scena nel 1960, a Bologna; per la Rai, negli anni Settanta, il sommo Carmelo s'inventa "Bene! Quattro diversi modi di morire in versi", con letture da Aleksandr Blok, Sergej Esenin, Boris Pasternak e, ovviamente, Majakovskij. Lo stesso modulo è proposto nel 1980, a onorare i 50 anni dalla morte di Majakovskij, nel "concerto in due tempi per voce recitante" Carmelo Bene in "Majakovskij", con le musiche di Gaetano Giani Luporini, di cui De Piante propone un estratto del programma di scena, pubblicato dal Teatro dell'Opera di Roma. A vent'anni dalla morte di Carmelo Bene, un esuberante libro-feticcio, da collezione. Nell'intervista rilasciata a Vittorio Sermonti - e pubblicata nel libro, insieme al saggio di Angelo Maria Ripellino - Bene insegna la didattica minima dell'artista: "si può essere in regola col proprio tempo solo se si sconta fino in fondo la ribellione del proprio essere inattuali".
€ 30,00
2021

Bene Carmelo Title : Ho sognato di vivere! Poesie giovanili
Author: Bene Carmelo
Publisher: Bompiani

Scritte tra il 1950 e il 1958, custodite tra i documenti di famiglia, riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia, le poesie giovanili di Carmelo Bene ci offrono l'occasione preziosa di incontrare di nuovo un artista unico e indimenticabile. Sono testimonianze di una voce che vibra e canta l'adolescenza e la scoperta, pagine di un diario intimo in cui amore, solitudine, desiderio di fuga e d'indipendenza si mescolano con il racconto del mondo osservato e il paesaggio là fuori riverbera e riflette quello interiore, evocando, come scrive Filippo Timi nell'introduzione, "una sconfinatezza selvaggia, una foresta di costellazioni, nebulose e vie lattee, un universo in continua espansione". Con una nota di Stefano De Mattia. Introduzione Filippo Timi.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2020

Di Benedetto Giuseppe; Lo Curto Carmelo; Mascari M.Teresa Title : Terra vacua. Memorie di un grande vuoto nel cuore della kalsa
Author: Di Benedetto Giuseppe; Lo Curto Carmelo; Mascari M.Teresa
Publisher: Edizioni Genius Loci Palermo

Il volume "Terra vacua, memorie di un grande vuoto nel cuore della Kalsa" ricostruisce la storia di un brano della città di Palermo distrutto tra il 1959 e il 1961, ovvero di quello spazio vuoto impropriamente conosciuto come "piazza Magione". Lo fa mettendo a disposizione del lettore un vasto repertorio di documenti d'archivio, grafici e fotografici che, insieme agli scritti di quattro studiosi di archeologia, storia e urbanistica, fa di questo testo uno strumento di studio e di approfondimento delle tematiche che contraddistinguono le tormentate vicende architettoniche del capoluogo siciliano.
€ 15,00
2019

Savarese Nicola; Bene Carmelo Title : Bene in cucina. Nicola Savarese intervista Carmelo Bene
Author: Savarese Nicola; Bene Carmelo
Publisher: Edizioni di Pagina

"Gennaio 1997: Carmelo Bene e Nicola Savarese sono a Otranto per un'intervista sul teatro scandita in tre giornate. Ventidue anni più tardi questo libro presenta la trascrizione di quegli incontri, sino a oggi rimasta inedita, aggiungendo nuova testimonianza sul celebre attore salentino. Del teatro di Bene Savarese mirava a indagare quelle specifiche componenti a cui egli aveva già rivolto le proprie attenzioni in altri contesti e riguardo ad altre civiltà teatrali: le parti interne, 'segrete', dell'arte attoriale, soggiacenti e precedenti all'atto performativo. Della «folgorante amicizia» fra i due, l'intervista conserva l'immediatezza di un confronto che fu vivo e confidente e le cui parole possiedono ancora oggi un valore particolare, innanzi tutto umano: parole in libertà, pronunciate nella propria casa, alla presenza di un amico." (dall'introduzione di Leonardo Mancini)
€ 14,00

Bene Carmelo; Ghezzi Enrico Title : Discorso su due piedi (il calcio)
Author: Bene Carmelo; Ghezzi Enrico
Publisher: La nave di Teseo

Il terreno comune di questo incontro-intervista-dialogo-racconto di due visioni entrambe uniche è il campo di calcio, dove ogni domenica va in scena l'unico rito superstite della società contemporanea. E il dialogo a due voci si sposta velocemente dal gioco a zona ai campioni indimenticabili di ieri e di oggi, dal calcio agli altri sport, dagli sport alla vita.
€ 11,00
2017

Bene Carmelo; Morreale E. (cur.) Title : Contro il cinema
Author: Bene Carmelo; Morreale E. (cur.)
Publisher: Minimum Fax

Carmelo Bene (1937-2002) non è stato soltanto la figura più straordinaria del teatro italiano. Nel suo eclettismo, e nella sua infaticabile ricerca di nuove forme d'espressione, ha anche attraversato come una meteora il nostro cinema. Cinque lungometraggi, tra il 1968 e il 1973, inclassificabili e geniali, una "parentesi" rinnegata che ha lasciato un segno sotterraneo fino a noi. In quegli anni, e subito dopo, Bene ha portato il cinema ai suoi limiti, liberandolo dalla tirannia del racconto e della comunicazione. Qui vengono raccolte le interviste più significative che Bene ha concesso commentando il proprio cinema e quello degli altri: un'esplosione di invenzioni teoriche, paradossi, definizioni fulminanti, in una lotta accanita e autodistruttiva con l'interlocutore e con gli spettatori.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2014

Bene Carmelo Title : Nostra signora dei Turchi
Author: Bene Carmelo
Publisher: Bompiani

"Simulacro della voce narrante, nostra Signora dei Turchi si ricongiunge all'orale come corpo minerale della lingua e come edificio vocale della scrittura. Le molte voci del romanzo sono, d'altro canto, le voci ritornanti di chi è in grado di ascoltare ancora sia il minerale sia i residui filamentosi dell'organico: voci di storie barbare e di sangue antico; voci della interiorità di un morto, sopravvissute nelle reliquie di 'lettere non spedite', favoleggianti portentosi incontri di cavalieri bianco-piumati con ancelle, misericordiose 'infermiere per amor dell'arte'. Voci, sempre e comunque voci, che narrano la risonanza interiore della scrittura da esse impregnata e sequestrata. Voci come minerali preziosi dell'orale-barocco, di una infinita piegatura dell'essere fra l'ascolto e il narrato." (Dall'introduzione di Maurizio Grande)
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2012

Bene Carmelo; Deleuze Gilles Title : Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Carmelo Bene. «Un manifesto di meno» di Gilles
Author: Bene Carmelo; Deleuze Gilles
Publisher: Quodlibet

"È come se ci fossero due operazioni opposte. Da un lato si eleva a 'maggiore': di un pensiero si fa una dottrina, di un modo di vivere si fa una cultura, di un avvenimento si fa Storia. Si pretende così riconoscere e ammirare, ma, in effetti, si normalizza. Succede lo stesso per i contadini delle Puglie, secondo Carmelo Bene: si può dar loro teatro, cinema e persino televisione. Non si tratta di rimpiangere i bei tempi andati, ma d'essere sgomenti di fronte all'operazione che subiscono, l'innesto, il trapianto fatto alle loro spalle per normalizzarli. Sono divenuti maggiori. Allora, operazione per operazione, chirurgia contro chirurgia, si può concepire l'inverso: in che modo 'minorare' (termine usato dai matematici), in che modo imporre un trattamento minore o di minorazione, per sprigionare dei divenire contro la Storia, delle vite contro la cultura, dei pensieri contro la dottrina, delle grazie o delle disgrazie contro il dogma?." (Dal testo di Gilles Deleuze)
€ 13,50     Scontato: € 12,83
2006

Artioli Umberto; Bene Carmelo Title : Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro. Audiolibro. CD Audio
Author: Artioli Umberto; Bene Carmelo
Publisher: Medusa Edizioni

In queste conversazioni prende forma un singolare "monologo" a due voci irriverente e fuori dai denti. Due coetanei, diversi per indole e per carattere, ma legati dalla comune passione per il teatro, s'incontrano, una sera d'inverno nel 1988, prima di una "prima" (quella della Cena delle beffe di Sem Benelli) e discutono a ruota libera davanti a un registratore. Il più irrequieto personaggio del teatro italiano, Carmelo Bene, si abbandona a una riflessione fluente e aperta. È un Carmelo Bene che sorprende, per acume e rigore, quello che esce da queste conversazioni inedite, riemerse dall'archivio di Umberto Artioli dopo la sua morte; parole che hanno, per il tono profetico tipico delle illuminazioni, un sapore quasi testamentario.
€ 14,00

Artioli Umberto; Bene Carmelo; Attisani A. (cur.); Dotti M. (cur.) Title : Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro
Author: Artioli Umberto; Bene Carmelo; Attisani A. (cur.); Dotti M. (cur.)
Publisher: Medusa Edizioni

In queste conversazioni prende forma un singolare "monologo" a due voci irriverente e fuori dai denti. Due coetanei, diversi per indole e per carattere, ma legati dalla comune passione per il teatro, s'incontrano, una sera d'inverno nel 1988, prima di una "prima" (quella della Cena delle beffe di Sem Benelli) e discutono a ruota libera davanti a un registratore. Il più irrequieto personaggio del teatro italiano, Carmelo Bene, si abbandona a una riflessione fluente e aperta. È un Carmelo Bene che sorprende, per acume e rigore, quello che esce da queste conversazioni inedite, riemerse dall'archivio di Umberto Artioli dopo la sua morte; parole che hanno, per il tono profetico tipico delle illuminazioni, un sapore quasi testamentario.
€ 20,00
2002

Bene Carmelo; Deleuze Gilles Title : Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Carmelo Bene. «Un manifesto di meno» di Gilles
Author: Bene Carmelo; Deleuze Gilles
Publisher: Quodlibet


€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle