![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.); Marchetta G. (cur.) Publisher: effequ La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un'altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l'obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Dandolo F. (cur.); Fusco I. (cur.); Sabatini G. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica I contributi pubblicati nel libro, che trae spunto dal cinquantenario del colera a Napoli, ricostruiscono l'impatto delle epidemie nella città fra l'età moderna e contemporanea. Gli autori analizzano in modo documentato ed efficace l'evoluzione dello stratificato tessuto urbano partenopeo, fra i più importanti in Europa, in relazione alla progressiva interdipendenza dei mercati. Nella prospettiva di un'interpretazione di lungo periodo è possibile evitare di assolutizzare quanto è accaduto negli ultimi decenni e si colgono significative costanti che caratterizzano le fasi epidemiche nel tempo. In tal modo le vicende storiche di Napoli raffigurano il difficile e contraddittorio rapporto fra uomo ed ecosistema che, nel corso dei secoli e fino a oggi, ha segnato le grandi metropoli europee. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Guglielmini G. (cur.); Batini F. (cur.) Publisher: Il Mulino Cos'è oggi l'orientamento scolastico, come funziona, come è cambiato nel tempo, come se ne possono comprendere a fondo i principi, individuandone i punti forti e le criticità? Questo volume, concepito come supporto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, famiglie, si pone l'obiettivo di offrire una cassetta degli attrezzi utile a favorire la costruzione di percorsi non esclusivamente scolastici, ma anche socioeducativi. Presentando una sintetica lettura diacronica dei processi che hanno portato l'orientamento a essere interpretato come un dispositivo complesso, gli autori e le autrici, sempre in relazione col dibattito scientifico e normativo, intendono favorire una riflessione orientata al diritto di tutti e di tutte alla costruzione, e a volte ricostruzione, di un progetto di vita significativo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Sabatini F. (cur.) Publisher: CARSA La tecnica tramandata a Pescocostanzo da fabbri esperti forgiatori di armature si piega per una sola volta nella storia del ferro battuto a raffigurare in scala monumentale animali reali e fantastici, figure umane e mitologiche, fiori e volute aggrovigliati nel fastigio della cancellata secentesca la cui storia si ricostruisce in questo libro, tra disegni per mobili e carrozze e progetti di scenografi, da Venezia a Roma passando per la Via degli Abruzzi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Brullo D. (cur.); Sabbatini F. (cur.) Publisher: Magog Secondo Kuki Shûzô (1888-1941), pensatore, dandy, amico di Martin Heidegger, le geishe rappresentano il vero genio del Giappone. Donne di incomparabile eleganza, eternate nelle stampe di Utamaro, tra fiori, kimoni leggiadri, sguardi impenetrabili che celano la vorace fugacità di eros, le geishe, preda della 'recondita volontà del dio', assegnano al piacere la profondità di un credo. Nei loro 'canti minimi', ko-uta - qui raccolti in una scelta mai così ampia in Italia -, risolti suonando lo shamisen, la civetteria si snebbia in mistica, l'attesa è una teologia di speranze perdute, il tradimento la chiave che complica il sentimento in vendetta. Alcuni segni ricorrenti - i fiori, la luna, i ventagli, la neve - ricordano che siamo futili effimere, perduti nodi di polvere nel 'mondo fluttuante'. Così, l'abiezione diventa ascesi, pura scienza dello spirito, e questi canti, 'componimenti di poche strofe le cui parole romantiche tendevano a creare un'atmosfera di complicità erotica con il cliente' - naturalmente messi al bando in epoche di rigidità morale - sono scaglie di filosofia cruda, insensata sapienza dei sensi: si conficcano nella coscia, facendoci sanguinare e sospirare. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia Quaderno di lavoro. IX convegno biennale sull'orientamento. Narrativa. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Il Mulino In Italia si parla di lettura in occasione di ricorrenze e giornate dedicate, e soprattutto se ne discute quando si presentano i dati sui libri letti o venduti, o quando si lamentano i bassi livelli di competenza nella comprensione dei testi rilevati da qualche indagine. In altri momenti si esalta la lettura come rimedio ai mali della società e chiave di accesso ai livelli più alti dell'istruzione e della cultura. Raramente, invece, si discute di metodi concreti per favorire interesse per la lettura e per lo sviluppo di comportamenti e abilità funzionali all'incremento quantitativo e qualitativo dei lettori. La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti. Praticata in modo continuativo dall'adulto nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull'apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Merluzzi M. (cur.); Sabatini G. (cur.); Tudini F. (cur.) Publisher: Viella Il 12 settembre 1612, interpretando il decreto di Paolo V Sanctissimus Dominus Noster, la Monarchia Cattolica introdusse la pratica del giuramento di fedeltà all'Immacolata Concezione per tutti i ministri del sovrano, che fu poi esteso a università, municipalità, ordini cavallereschi e confraternite, in tutti i suoi domini. Questa decisione, indipendente dalla volontà della Chiesa di Roma, si tradusse in un intenso dibattito politico e alimentò controversie teologiche già esistenti riguardo alle posizioni immacoliste. La difesa della causa dell'Immacolata Concezione rientrò nel discorso politico della Monarchia Cattolica, tanto attraverso la pubblicistica come tramite la produzione artistica e letteraria, convertendosi, per i territori appartenenti alla Corona asburgica, in un elemento di promozione dell'unità, tale da esaltare fortemente la coesione tra di essi pur appartenendo a un sistema policentrico. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Giunti Scuola Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell'insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? Una ricerca nazionale, all'interno del progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all'apprendimento. E quindi, perché non provare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica? Questo libro nasce dal lavoro e dalla passione di un gruppo di ricerca riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università di Perugia e coordinato dal prof. Federico Batini. Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D'Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti. € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Giunti Editore Tra parole e storie c'è un 'legame' molto forte. Il possesso di un certo numero di parole è utile per comprendere una storia; ogni storia, al contempo, contribuisce ad arricchire il patrimonio di parole che ciascuno di noi possiede, rendendo possibile l'accesso alle storie successive le quali, a loro volta, contribuiranno all'arricchimento del patrimonio lessicale: una splendida circolarità positiva che agisce in termini sia di conoscenze sia di motivazione. Questo libro, unendo sguardi diversi, esplora la natura di questo 'legame' nei suoi diversi aspetti cercando di rispondere a domande importanti per insegnanti, educatrici, educatori e fornendo le conoscenze utili a favorire nei propri studenti un migliore accesso alle storie e un patrimonio lessicale in continua crescita. Le storie danno potere alle parole perché la lettura rappresenta una chiave privilegiata di accesso al patrimonio lessicale sin dalla prima infanzia. Le parole permettono di partecipare alla cultura, ai processi democratici e alla vita sociale del paese in cui si vive. Le parole e le storie sono legate nella costruzione di percorsi di cittadinanza. Perché questo avvenga realmente è necessario essere consapevoli dell'importanza di capire e farsi capire. Bisogna lavorarci, perché il legame tra parole e storie diventi forte, consapevole e consenta, a ciascuno, di avvicinarsi un po' di più a mettere in parola il proprio progetto di vita e dunque a declinare, attraverso le parole, una storia al futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.); Marchetta G. (cur.) Publisher: effequ La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un'altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l'obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Dandolo F. (cur.); Martìn A. M. (cur.); Sabatini G. (cur.) Publisher: Grifo (Cavallino) € 50,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Woolf Virginia; Sabatini F. (cur.) Publisher: Minimum Fax Le difficoltà e le gioie del processo creativo; le tecniche narrative; i consigli ad amici scrittori impegnati nella stesura dei loro libri; i giudizi sull'opera di colleghi illustri, da Proust a Joyce, da Jane Austen a Dostoevskij: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto ci conduce per mano nel laboratorio di Virginia Woolf. Il curatore ha estratto dal suo epistolario una serie di citazioni e di brevi passi, tutti dominati dalla volontà di distaccarsi dal proprio mestiere per rimetterlo in prospettiva, e riprendere la scrittura con rinnovata consapevolezza. Un compendio prezioso e illuminante non solo per gli appassionati e gli studiosi della Woolf, ma anche per gli aspiranti scrittori e gli amanti della grande letteratura. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giusti S. (cur.); Batini F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 18,00
|
![]() ![]() Author: Alastra V. (cur.); Batini F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 22,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: L'Harmattan Italia In questo volume viene presentato uno studio svolto nel corso di un intero anno da ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia. La ricerca si è interessata delle dinamiche della scelta universitaria indagando un campione di studenti della Facoltà citata, e un altro campione costituito da studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio perugino. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Dandolo F. (cur.); Sabatini G. (cur.) Publisher: Saletta dell'Uva € 20,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 16,00
|
![]() ![]() Author: Luciani D. (cur.); Boschiero P. (cur.); Sabatini F. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Sabatini F. (cur.) Publisher: CARSA La pubblicazione costituisce una preziosa documentazione della manifestazione 'Arti e paesaggio a Pescocostanzo', svoltasi dal 21 al 26 agosto 2012 presso l'antica città d'arte sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 18,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galimberti F. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Simone G. L. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Secoli di storia ci hanno insegnato che lo sviluppo dell'economia non procede mai in modo continuo e regolare, ma a scatti e spasmi. E, nella stagione dell'incertezza, la risorsa primaria di cui disponiamo è la conoscenza. Come si legge li Soie 24 ORE parte dai fatti quotidiani - il costo della vita e il costo del denaro, i Bot, le tasse, le azioni e così via - e spiega i meccanismi delle tante transazioni che ognuno di noi prima o poi si trova ad affrontare. Giornalisti e collaboratori del Soie 24 ORE si alternano nei diversi campi dell'economia e della finanza - bilanci delle società, governance, protezione del risparmio, mercati azionari, obbligazioni, valute e Borse merci - e illustrano le rubriche e le tabelle che il lettore ritroverà sulle pagine di uno dei quotidiani economico-finanziari più venduti in Europa. Prefazione di Roberto Napoletano. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Joyce James; Sabatini F. (cur.) Publisher: Minimum Fax Nel 2011 ricorre il settantesimo anniversario della morte di James Joyce, ma per i lettori e gli scrittori di tutto il mondo l'autore dell''Ulisse' di 'Gente di Dublino' è più vivo che mai, come dimostra il successo del Bloomsday, la commemorazione che, da più di mezzo secolo a questa parte, il 16 giugno di ogni anno vede svolgersi eventi in suo onore in centinaia di città. Minimum fax ha scelto a sua volta di rendere omaggio a Joyce con una raccolta di citazioni, per la curatela di Federico Sabatini, che, spaziando dalla narrativa ai saggi alle lettere, offrono una panoramica completa e accessibile del suo pensiero sull'arte di scrivere: riflessioni sul processo creativo, sulle tecniche di narrazione, sul mercato editoriale, sul ruolo dello scrittore, nonché preziose osservazioni critiche sulla propria opera e quella altrui. Molto più agile da consultare rispetto a un manuale accademico, ma altrettanto ricco nei contenuti, 'Scrivere pericolosamente' è un libro adatto al pubblico degli studenti e degli studiosi così come a quello dei semplici appassionati di letteratura e scrittura: ed è il perfetto complemento alle opere narrative di un grande classico del Novecento. € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.) Publisher: Unicopli Le narrazioni, suggerisce Giuseppe Mantovani nel primo capitolo del libro, 'espandono i confini del nostro mondo e consentono alle persone di collocare le proprie esperienze su uno sfondo più ampio, e più significativo'. Gli autori, provenienti da ambiti disciplinari tra loro molto differenti, portano con i loro interventi un contributo significativo allo sviluppo di quest'idea, offrendo ai lettori l'opportunità di comprendere, da diversi punti di vista, le potenzialità di utilizzo dell'attività narrativa in ambito educativo. In particolare, la metodologia dell'orientamento narrativo, fondata appunto sull'utilizzo delle storie, viene proposta come antidoto efficace, sia alla perdita di significato dei contesti educativi e lavorativi, sia al bombardamento mediatico - anch'esso narrativo, fondato sulle pratiche di storytelling - a cui siamo quotidianamente sottoposti. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Transeuropa € 12,90
|
2009 |
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Transeuropa Il 2009 è stato proclamato Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione (European Year of Creativity and Innovation - EYCI) e questo è il tema del numero 14 della rivista. I diversi contributi sono infatti legati tra loro dalla sottolineatura dell'importanza della creatività e della capacità di innovazione come vere e proprie competenze chiave per promuovere lo sviluppo personale, sociale ed economico. Se c'è un dato che la grave crisi economica mondiale che stiamo vivendo sta facendo diventare quasi senso comune, questo è infatti che niente sarà più come prima e che pensare di ripercorrere strade e di rilanciare modelli di sviluppo consueti non avrà alcuna efficacia. Del resto l'istruzione, la formazione, l'educazione degli adulti escludono, per la loro stessa natura, l'idea di conservazione: si tratta di attività, ma vorremmo dire di mondi, che non possono non vivere di futuro, di progettualità, di approcci di volta in volta in volta adeguati alle situazioni e ai processi diversi che si vogliono innescare. Così le grandi campagne di alfabetizzazione e di formazione nei paesi del Sud del mondo, ci dicono Ali Abdi e Dip Kapoor, hanno una loro validità solo se accompagnate dalla consapevolezza che non esistono tecniche o competenze 'neutrali' rispetto all'avvio di processi di sviluppo socio-economico ed alle conseguenze sulle comunità locali. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.) Publisher: Transeuropa Il numero 13 di questo quadrimestrale inaugura l'anno 2009 (il quinto anno della Rivista) di 'Focus On Lifelong Lifewide Learning': un anno in cui abbiamo creduto di affrontare un momento di crisi a tutti i livelli con un impulso particolare. In questo numero pertanto siamo andati alla ricerca di una comparazione di modelli, modalità, situazioni e forme presenti in Europa circa l'educazione degli adulti e circa l'apprendimento lungo l'intero arco della vita, per consentirci, reciprocamente, di apprendere dalle migliori pratiche, dalle forme più innovative, dai metodi e dalle teorie. Crediamo, fortemente, che in un momento difficile come questo sia necessario, ancora di più, investire in educazione, in formazione, in ricerca. Questa convinzione è stata rafforzata dall'enorme successo del Festival dei Saperi. In questo numero, contributi di Giuditta Alessandrini, Paolo Landri, Isabella Loiodice, Peter Mayo, Paola Nicoletti, Bruno Schettini, Luigi Traetta, Daniela Zucca. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Da Vela M. (cur.) Publisher: Transeuropa L'educazione degli adulti è lo strumento fondamentale dello sviluppo della persona finalizzato alla creazione di utensili e metodi aggiornabili e trasferibili per leggere la realtà ed interagire in modo positivo con il mondo che cambia. È sostanziata quindi da 'saperi' diversi per oggetto e per statuto interno, ma tutti orientati a costruire un nuovo senso di cittadinanza, di responsabilità collettiva, di partecipazione consapevole, e a fornire quindi la possibilità concreta di governare fenomeni come i mutamenti demografici, i movimenti migratori, i processi di integrazione ed inclusione sociale nella prospettiva di un modo diverso di produrre, di vivere, di consumare. È questo, nella diversità e nella ricchezza dei diversi punti di vista e dei diversi linguaggi il leitmotiv di questo volume, che raccoglie alcune delle relazioni e dei contributi che studiosi di varie discipline hanno svolto nel corso del 1° Festival dei Saperi tenutosi a Firenze il 23 e 24 gennaio 2009. Contributi di: Aureliana Alberici, Federico Batini, Pasquale Calaminici, Sergio Caltabiano, Fabrizio Dacrema, Marco da Vela, Giovanna Del Gobbo, Vittoria Gallina, Alfonso M. Iacono, Maria Luisa Iavarone, Paolo Orefice, Maria Chiara Pievatolo, Elio Satti, Paolo Sciclone. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.) Publisher: Liguori € 16,49
|
![]() ![]() Author: Batini F. (cur.); Giusti S. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|