![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi «Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell'asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.» La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un «no» totale, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste. Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Il nostro sistema sociale - ben lontano dall'essere un regime economico di pieno impiego - non può essere interessato alla riabilitazione del malato mentale che non potrebbe essere recepito da una società dove non è risolto appieno il problema del lavoro dei suoi membri sani». Nota introduttiva di Franca Ongaro Basaglia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi «Il punto che mi pare renda di grande attualità la ristampa - ora che si conferma un diverso trattamento della sofferenza mentale - di un volume in cui i problemi della chiusura, dell'apertura, del significato dell'istituzione, del lavoro, dei farmaci, della terapeuticità dei rapporti, del rischio della libertà del malato come primo elemento di riduzione del potere del medico, rimbalzano di discussione in discussione nelle assemblee di reparto, in quelle di comunità, nelle riunioni dei medici e degli infermieri, nelle analisi degli operatori che già prevedono di dover via via "distruggere l'equilibrio raggiunto per uscire da quello che può diventare un nuovo sistema chiuso"...» (Dalla prefazione di Franca Ongaro Basaglia). Parole nuove nel mondo oscuro dove la follia all'epoca stava rinchiusa, mondo soprattutto di miseria, violenza e soprusi. Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Il gruppo di malati, medici, psicologi, infermieri e amministratori, presenti qui con le loro discussioni e saggi sulla realtà asilare, hanno intrapreso - partendo da una verifica della realtà - una lotta che deve muoversi ad un livello scientifico e politico insieme». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.); Basaglia F. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Pubblicato da Einaudi nel 1969, "Morire di classe" è un'opera eccezionale. Criticando attraverso immagini inequivocabili le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell'epoca, fu un importante fattore nella battaglia di Franco Basaglia per far chiudere quegli istituti. Dal punto di vista editoriale, si presentò per la prima volta un oggetto di design (ispirato alla grafica pubblicitaria dell'epoca), che era insieme un libro fotografico, politico e sociologico; un libro da guardare - o da cui distogliere lo sguardo - tanto quanto da leggere. Negli scatti in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin - due dei più importanti fotografi italiani - si alternano muri, porte, chiavi, corpi, materassi, alberi, camicie di forza, sguardi vivi in corpi imprigionati e sono inframezzati da testi, selezionati da Basaglia stesso e tratti da opere di Erving Goffman, Michel Foucault, Primo Levi, Jonathan Swift, Rainer Maria Rilke e Peter Weiss. Denunciando la situazione e invitando le istituzioni interessarsi del recupero e non dell'annientamento di chi è stato escluso, il libro pone anche una questione etica. Che non vengano mai varcati i confini tra rivelazione e sfruttamento, tra compassione ed eccitazione pruriginosa mentre si immortala un malato di mente. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.); Ongaro Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell'intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l'approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell'ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale. Con interventi di: Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Vladimir Dedijer, Michel Foucault, Robert Castel, René Lourau, Vincenzo Accattatis, Erick Wulff, Noam Chomsky, Ronald Laing, Erving Goffman, Thomas S. Szasz, Stanley Cohen, John McKnight, Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Questo volume è il tentativo di riunire delle testimonianze che riflettono ed esprimono, da angolature diverse, in cosa consistano e su cosa si fondino l'ordine sociale e la condizione di pace in cui ci troviamo a vivere». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.); Ongaro Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell'intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l'approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell'ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Basaglia Franco; Ongaro Basaglia F. (cur.); Giannichedda M. G. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Le conferenze che Franco Basaglia tenne in Brasile nel 1979 rappresentano un documento d'eccezione che qui per la prima volta è possibile leggere nella sua integrità e completezza. Si tratta di una delle ultime occasioni di riflessione pubblica di Basaglia sul significato complessivo dell'impresa della sua vita, una sorta di testamento intellettuale e un bilancio critico sulla psichiatria all'indomani della "legge 180" (maggio 1978), di cui nel maggio 2018 ricorre il quarantennale. Oggi queste vivacissime conferenze sono forse il modo migliore per avvicinarsi a Basaglia e alle ragioni della sua pratica. È infatti lui stesso che si presenta a un pubblico di studenti, professori, medici, psicoterapeuti e sindacalisti, e instaura con loro un rapporto insieme complice e critico, che fa emergere la sua straordinaria comunicativa e il suo modo di lavorare e di far politica, tanto distante dalle ideologie quanto capace di centrare temi e problemi tuttora aperti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi «Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.» La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un «no» totale, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi «Il punto che mi pare renda di grande attualità la ristampa - ora che si conferma un diverso trattamento della sofferenza mentale - di un volume in cui i problemi della chiusura, dell'apertura, del significato dell'istituzione, del lavoro, dei farmaci, della terapeuticità dei rapporti, del rischio della libertà del malato come primo elemento di riduzione del potere del medico, rimbalzano di discussione in discussione nelle assemblee di reparto, in quelle di comunità, nelle riunioni dei medici e degli infermieri, nelle analisi degli operatori che già prevedono di dover via via "distruggere l'equilibrio raggiunto per uscire da quello che può diventare un nuovo sistema chiuso"...» Dalla prefazione di Franca Ongaro Basaglia che ha curato nel 1997 questa ristampa, a trent'anni da "Che cos'è la psichiatria?" ovvero dall'avvio dell'esperienza di Gorizia. Parole allora nuove nel mondo oscuro dove la follia stava rinchiusa, mondo soprattutto di miseria, violenza e soprusi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi "Sono passati trent'anni dalla prima pubblicazione sull'impresa di Franco Basaglia e del suo gruppo, impresa che avrebbe modificato - fra difficoltà, pregiudizi, inadempienze, ignoranza, fraintendimenti intenzionali e non - il panorama dell'assistenza psichiatrica in Italia e ben oltre i suoi confini. 'Che cos'è la psichiatria?', il primo dei volumi che ora si ristampano, è uscito nel '67 e fotografa una realtà in movimento: un manicomio tradizionale che sta aprendo porte, sbarre, cancelli; che ha eliminato contenzioni e violenza; che sta ragionando sulla propria storia, sulla qualità della terapia che offre, sul significato dell'istituzione chiusa e della psichiatria che l'avallava; sulla necessità della propria esistenza. Insieme, internati infermieri medici psicologi e amministratori sono alla ricerca di nuove identità, di ruoli e rapporti qualitativamente diversi, ma soprattutto di ciò che ora appare come l'ovvia negazione dell'essenza stessa della realtà e della logica manicomiali: libertà, responsabilità, disponibilità, dignità, fiducia, confronto, verifica, critica e autocritica che stanno alla base di una possibile reciproca terapeuticità." (dalla prefazione di Franca Ongaro Basaglia) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi € 12,00
|
![]() ![]() Author: Basaglia F. (cur.); Ongaro Basaglia F. (cur.) Publisher: Baldini + Castoldi "Crimini di pace" è una riflessione sui principi e i fondamenti "dell'ordine sociale e della condizione di pace in cui ci troviamo a vivere". Attraverso le parole di alcuni dei più grandi pensatori del Novecento, da Noam Chomsky a Michel Foucault, la raccolta è una riflessione a più voci sul ruolo dell'intellettuale come addetto all'oppressione: una poliedrica chiave di lettura delle strategie di conservazione del nostro sistema sociale attraverso vere e proprie violenze istituzionalizzate, dal trattamento dei malati psichiatrici, alla reclusione punitiva dei carcerati, al condizionamento sociale a fini repressivi. € 8,99
|
2010 |
![]() ![]() Author: Basaglia A. (cur.); Bimbi F. (cur.) Publisher: Guerini e Associati Nelle società europee delle migrazioni globali la violenza sulle donne è affrontata con la presunzione di un'efficacia universale dell'approccio occidentale e post-patriarcale ai diritti, alle libertà e alle modalità di riparazione delle violenze. Le differenze dei vissuti e dei significati culturali delle esperienze subite vengono interpretate in base alla vicinanza o lontananza rispetto ai saperi e alle culture egemoni, disattente rispetto ai loro stessi processi di riproduzione del dominio maschile. La violenza sulle donne da parte degli uomini autoctoni tende a essere considerata una patologia individuale, mentre quella esercitata dai migranti è sovente rappresentata come barbarie culturale. In ambedue i casi, prevale un'immagine della donna-sempre-vittima che ostacola l'attivazione delle risorse e delle capacità femminili. Occorre sviluppare pratiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere che restituiscano la parola alle donne rafforzando le loro prospettive di empowerment. La rete DUG (Diritti Umani di Genere) tra le città di Venezia, Adria, Bassano del Grappa, Rovigo e Schio ha lavorato in questa direzione, proponendo un approccio gender sensitive per la formazione e la ricerca-azione nel campo delle politiche antiviolenza. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Basaglia Franco; Ongaro Basaglia F. (cur.) Publisher: Einaudi A venticinque anni dalla scomparsa del loro autore, questa antologia raccoglie alcuni dei più importanti contributi di Franco Basaglia. Come ha scritto Franca Ongaro nella nota introduttiva, si tratta di una scelta "fatta seguendo i passaggi dell'evoluzione teorico-pratica di quella che è stata l'impresa di una vita". Un'impresa che da un lato ha contribuito al rinnovamento della cultura sulla follia e la malattia mentale, e dall'altro ha ispirato la promulgazione della celebre e discussa legge 180 del 1978. E proprio oggi che si parla di rivedere quella legge, è di particolare interesse capire la posizione di Basaglia, maturata sperimentando un percorso di superamento del manicomio e di costruzione di risposte nuove alla sofferenza mentale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Giannichedda M. G. (cur.); Ongaro Basaglia F. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 59,00
Scontato: € 56,05
|
|