![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bartolomucci Giorgio Publisher: Headmaster International Il pensiero critico e la diffidenza prescindono dalla percezione di essere inadeguati o tecnologicamente incapaci, ma nascono dal sospetto che l'info-ottimismo e il determinismo digitale rappresentino strategie di comunicazione per preparare a una società completamente digitalizzata, in cui l'uomo e i suoi diritti perderanno importanza. Chi ha la responsabilità di avviare trasformazioni fondate sulle nuove tecnologie, non dovrebbe sottovalutare che non si tratta di atteggiamenti antimoderni, luddisti o provocatori, ma di riflessioni basate su valori, fattori neurobiologici e psicologici, emozioni personali, diffidenze e livelli di ansia che si combinano con una già scarsa fiducia nei riguardi delle autorità di controllo. Le stesse che si offrono come garanti dei tanti veloci e imprevedibili cambiamenti indotti dalla digitalizzazione e dall'intelligenza artificiale. Per chi non vede nelle macchine la soluzione a tutti i problemi dell'umanità, il processo d'integrazione in un mondo dominato dagli algoritmi non sarà facile, né mai completo. Ma, a certe condizioni, una convivenza con le nuove tecnologie, trasparente, consapevole e critica, è possibile. € 14,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bartolomucci Giorgio; Bartolomucci Giorgio jr.; Bartolomucci Lawrence Publisher: Headmaster International € 25,00
|
|