![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Damigella Anna Maria; Barbera Gioacchino Publisher: De Luca Editori d'Arte Fra gli scultori siciliani che operarono a Roma tra la fine dell'800 e i primi del 900, Salvatore Buemi (1867-1916), ha praticato l'arte monumentale, il busto-ritratto commemorativo, ha affrontato temi sociali e soggetti infantili, riuscendo innovativo e incisivo. Di Buemi questo libro racconta per la prima volta la storia, attraverso l'analisi delle opere, molte recuperate o ignote, ed estende l'indagine al contesto storico e culturale che l'artista stesso indica. Lo fa con statue di argomento umanitario, coi monumenti e con i ritratti di personalità politiche, di uomini di cultura e di scienza: il Monumento alla Batteria Masotto a Messina, l'angelo "Eterno Ribelle", Medicina e Carità, Lottando, Fune al lavoro, Sfrattati!, il busto e il monumento di Zanardelli, i busti-ritratto di Natoli, Brin, Bovio, Gattorno e altri, il monumentino a Giordano Bruno a Narni, i monumenti agli eroi e combattenti per la liberazione di Cuba José Martí e Ignacio Agramonte. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Barbera Gioacchino Publisher: SAGEP La Pinacoteca comunale di Piazza Armerina, inaugurata il 20 dicembre 2011, è una delle tappe del SIMPA, il Sistema Museale di Piazza Armerina istituito nello stesso anno con lo scopo di mettere in rete piccoli spazi museali e luoghi della cultura esistenti o in fase di realizzazione dentro il centro storico della città. Si tratta prevalentemente di quadri di tema religioso provenienti da conventi e monasteri acquisiti al demanio dello stato con le leggi di soppressione delle corporazioni religiose e di liquidazione dell'asse ecclesiastico negli anni Sessanta del XIX sec., ma anche di ritratti di personaggi illustri, commissionati dal Comune in varie fasi storiche. Un piccolo museo, in cui alle pitture si aggiungono alcune sculture ed oggetti significativi, che attraverso le sue opere dà conto della produzione artistica tra il Quattrocento e il primo Novecento. Questa piccola guida - con testi curati dal professor Gioacchino Barbera e molte immagini a colori - è un utile strumento per conoscere i tesori custoditi nel Museo. € 3,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Barbera Gioacchino; Martorelli Luisa; Mazzocca Fernando; Purpura A. (cur.); Sisi C. (cur.) Publisher: Silvana € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Barbera Gioacchino Publisher: Erre Produzioni € 15,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Barbera Gioacchino Publisher: Electa € 49,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Sgarbi Vittorio; Barbera Gioacchino Publisher: Novecento € 26,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Barbera Gioacchino; Damigella Anna Maria Publisher: Sellerio Nel Seminario Arcivescovile di Messina si conserva l'intera serie, quasi del tutto inedita, dei bozzetti di Giulio Aristide Sartorio (Roma, 1860-1932) e le grandi tele smontate del " cartone " finito per le decorazioni a mosaico del Duomo di Messina. Ad essi si affiancano numerosi disegni preparatori, in parte conservati alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e in parte presso gli eredi del pittore, fondamentali per ricostruire la genesi di tale ciclo decorativo che costituisce un documento straordinario della produzione ultima di Sartorio, la cui attività solo di recente è stata largamente rivalutata da parte della critica. € 93,00
|
|