![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Balzoni Giorgio; Rossi Fiammetta Publisher: Lastaria Edizioni Dalla passione per l'insegnamento alla lungimirante attività politica, questo libro non si ferma ai giorni della prigionia, ma ci svela con umanità e coraggio dei tratti finora inediti del profilo di Aldo Moro. Un'opera che ci permette di riappropriarci pienamente di una delle figure che più hanno segnato la storia della nostra Repubblica. Frutto di una ricerca accurata tra documenti, testimonianze e dichiarazioni politiche, offre al lettore un'interpretazione diversa di una stagione politica e sociale tra le più tormentate del dopoguerra. Secondo la tesi dei due autori, Aldo Moro, per formazione culturale e religiosa, e per la sua spiccata indole di mediatore, si interrogava da tempo su come favorire un dialogo con quel vasto movimento che alle BR aveva fornito uomini e motivazioni. Secondo Moro, fedele uomo delle istituzioni, la strada della repressione totale non poteva essere la sola risposta dello Stato di fronte a un fenomeno più complesso e sfaccettato. Un libro che ricostruisce una storia mai scritta, un'analisi e insieme una riflessione finalmente a disposizione anche delle nuove generazioni. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Balzoni Giorgio; Rossi Fiammetta Publisher: Lastaria Edizioni Sono passati oltre quarant'anni da quel 1978 che ha cambiato per sempre la storia del nostro Paese. Sul sequestro Moro e sulle Brigate Rosse sono stati scritti decine di libri, che hanno tentato di ricostruire una vicenda rimasta per molti aspetti oscura e piena di contraddizioni. Questo libro è diverso e non si ferma a quei giorni di prigionia del leader della DC e al suo triste epilogo. Frutto di una ricerca accurata tra documenti, testimonianze e dichiarazioni politiche, Aldo Moro e le Brigate Rosse in Parlamento offre al lettore un'interpretazione diversa a una stagione politica e sociale tra le più tormentate del dopoguerra. Aldo Moro, secondo la tesi dei due autori, per formazione culturale e religiosa, e per la sua spiccata indole di mediatore, si interrogava da tempo su come favorire un dialogo con quel vasto movimento che alle BR aveva fornito uomini e motivazioni. Secondo Moro, fedele uomo delle istituzioni, la strada della repressione totale non poteva dunque essere la sola risposta dello Stato di fronte a un fenomeno più complesso e sfaccettato. Un libro che ricostruisce una storia mai scritta, un'analisi e insieme una riflessione rivolte anche a quei giovani che di quelle vicende purtroppo sanno poco o nulla. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|