![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Balduzzi Elisabetta; Ballerini Carlo; Conti Guido Publisher: Libreria Ticinum Editore Attraversare un territorio svela sempre nuove meraviglie. L'Oltrepò Pavese non tradisce le aspettative di chi voglia attraversarlo per la prima volta a piedi, in bicicletta o anche solo goderne guardando dal finestrino dell'auto, vagando lungo le strade delle valli che affiancano i torrenti Staffora, Versa e il fiume Trebbia che segna il confine con l'Emilia Romagna. Si resta affascinati dalla bellezza e dalla dolcezza delle sue colline verdi di prati o di vigneti. In questa terra di Pinot Nero ci sono così tante cantine e così tanti vini di qualità da fare invidia a zone ben più rinomate non solo italiane. In Oltrepò, anche per chi lo conosce e lo frequenta da anni, si ritorna perché ci s'innamora di questa terra, un triangolo che dal confine nord tracciato dal fiume Po s'incunea verso la montagna, con il tetto sul monte Lesima a 1724 metri sul livello del mare. Una terra di confine, la punta sud della Lombardia, tra Piemonte, Emilia Romagna e Liguria; una terra di attraversamenti, con la Via del sale che porta verso il mare. Ci sono momenti, durante giornate particolarmente limpide, che dalle cime del monte Chiappo si può vedere il mar Ligure. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Balduzzi Elisabetta; Conti Guido; Ballerini Carlo Publisher: Libreria Ticinum Editore Dagli immensi spazi del grande fiume Po agli insetti che abitano le orchidee selvatiche, dall'arte millenaria del romanico ai castelli custodi delle vallate, dalle ordinate vigne ai profumi delle storiche cantine, l'Oltrepò Pavese, rinomata terra di vini nel sud della Lombardia, svela per la prima volta la meraviglia delle sue immense ricchezze. Quest'opera fotografica con testi inediti in italiano e in inglese, esprime la volontà concreta di mostrare al mondo quanto questa terra sia un gioiello da vedere con i propri occhi e da vivere attraverso le proprie emozioni. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Balduzzi Elisabetta Publisher: Weger € 35,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Balduzzi Elisabetta; Conti Guido; Maffi M. (cur.) Publisher: Libreria Ticinum Editore Questo libro è il completamento di un progetto editoriale: quello sulla tradizione gastronomica di tutta la provincia di Pavia, iniziato con il Ricettario di Voghera e dell'Oltrepò Pavese pubblicato nel maggio del 2014. Mario Maffi ha collaborato di nuovo per l'abbinamento vini-ricette, con una filosofia: il vino non 'accompagna' ma 'completa' il piatto. Abbiamo cercato le ricette che raccontano la storia e la tradizione di un territorio e abbiamo unito il Pavese con la Lomellina perché ci sono molte similitudini e un'unità di fondo che rende il territorio unico. È una cucina popolare, di marca contadina, povera e ricca al tempo stesso, dove non si è mai buttato via niente e dove ogni stagione ha sempre offerto il meglio per una cucina dai sapori intensi. Un ricettario per tutti coloro che credono nell'importanza delle tradizioni che uniscono il passato con una prospettiva verso il futuro. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Balduzzi Elisabetta; Conti Guido; Maffi M. (cur.) Publisher: Libreria Ticinum Editore Il volume raccoglie le ricette che appartengono alla tradizione dell'Oltrepò Pavese, quel triangolo di terra dove il Po segna il confine nord, che s'innalza con le sue dolci colline ricche di vigneti a sud, verso la Liguria, con l'Emilia e il Piemonte che la proteggono a est e a ovest. Il ricettario racconta i sapori, i prodotti tipici e le ricette che caratterizzano questa terra unica, tra influenze regionali e tradizioni locali. I vini dell'Oltrepò Pavese sono il sangue di questa terra, perciò abbiamo pensato di abbinare un'etichetta ad ogni ricetta perché il vino non 'accompagna' solo un piatto, ma ne è parte integrante. E questo in un territorio dove la cultura del vino ha una tradizione millenaria. Completa questo gustoso viaggio tra i piaceri della buona tavola, un capitolo dedicato ai formaggi dell'Oltrepò, fra tradizione e innovazione. € 18,00
|
|