![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Andreini A. (cur.); Baldassarri S. U. (cur.); Barsella S. (cur.) Publisher: Le Lettere Il presente volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale di studi presso la Certosa del Galluzzo (alle porte di Firenze), organizzato dalla Comunità di San Leolino, dal consorzio universitario ISI Florence e dagli atenei statunitensi di Fordham, Gonzaga e Vanderbilt. Gli undici saggi affrontano, da varie prospettive, la Certosa, il suo fondatore (il ricco mercante fiorentino Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli), le più importanti personalità a lui vicine e il contesto - storico, religioso, artistico - in cui operarono i monaci certosini che vissero in questo edificio sacro fra il tardo Medioevo e il pieno Rinascimento. Gli autori dei contributi indagano temi connessi a discipline quali storia, spiritualità, politica, arte e letteratura, con l'intento di precisare il ruolo di crocevia culturale a lungo svolto dalla Certosa del Galluzzo. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Sinicropi Giovanni; Bianchini A. (cur.); Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Le Lettere Primo volume: I tre volumi di 'Scritti critici' dell'insigne studioso Giovanni Sinicropi (1924 - 2019) raccolgono per la prima volta saggi editi e inediti. Insieme alle sue esemplari edizioni critiche delle 'Novelle' di Giovanni Sercambi (1972 e 1995) e al 'Saggio sulle Soledades' di Góngora (1976, di prossima ripubblicazione in spagnolo) essi offrono al pubblico la testimonianza di oltre mezzo secolo di riflessioni svolte da un pensatore profondo e originale. Il primo volume riunisce saggi teorici elaborati da Sinicropi negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. La semiotica moderna (scaturita dalla logica classica e medioevale da una parte e, dall'altra, dalle intuizioni della linguistica saussuriana, con i suoi ulteriori sviluppi) fu la matrice del pensiero filosofico e critico di Sinicropi, così come del metodo che ne derivò. Un metodo - va sottolineato - consono all'impegno profuso da questo studioso per affrancare il più possibile la teoria e la critica letteraria dalla soggettività del singolo interprete, che egli riteneva insufficiente a una precisa comprensione del testo. Sempre originale, spesso difficile ma anche illuminante, il Sinicropi intraprende una lettura critica di Propp, Greimas e altri grandi esperti del settore, fornendo un'analisi in molti casi foriera di nuove proposte e modelli, sino alla graduale conquista di una propria visione complessiva della narratologia. Secondo volume: Il secondo volume degli 'Scritti critici' comprende gli studi sul Sercambi e alcune riflessioni sulla Lucca del Quattrocento. Lo studio del personaggio storico, delle op € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Tartaglia D. (cur.); Burzacca F. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: tab edizioni Il volume raccoglie sette contributi concepiti per essere presentati al convegno 'Guerre di religione e propaganda: 1350-1650' che l'International Studies Institute di Firenze e l'Università di Kanazawa avevano previsto per le giornate del 3 e 4 marzo 2020. Cancellato l'evento a causa della diffusione globale del coronavirus, gli organizzatori hanno deciso ugualmente di raccogliere i saggi, di autori italiani e giapponesi, in cui si affrontano da varie prospettive i temi già annunciati nel titolo del simposio nonché - per il tardo Medioevo e la prima età moderna - fenomeni e problematiche quali l'architettura militare nel Rinascimento italiano, le crociate, l'idea di 'iustum bellum', lo sviluppo del pensiero politico occidentale, la formazione delle principali monarchie europee e la diffusione (sia pacifica, sia violenta) del cristianesimo nelle Americhe e in Oriente dal XVI al XVII secolo. € 21,99
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Tartaglia D. (cur.); Burzacca F. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Prebys P. (cur.); Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Le Lettere I saggi su Giorgio Bassani qui raccolti sono l'esito di un convegno promosso dal Centro Studi Bassaniani e dall'International Studies Institute (noto anche come ISI Florence) presso le rispettive sedi a Ferrara e Firenze. L'esigenza di riunire esperti di varie nazionalità che potessero trattare molteplici aspetti della vita e dell'opera dello scrittore ferrarese è nata dalla convinzione che Bassani sia stato un protagonista della cultura italiana nel secondo Novecento il cui valore non risulta ancora del tutto apprezzato perché - sotto certi aspetti - a lungo, e forse intenzionalmente, frainteso. In parte, ciò è dovuto anche allo stile e ai toni da lui prediletti, lontani dal clamore e dalle apparenti sicurezze ideologiche che hanno a lungo dominato il dibattito sia politico sia culturale del nostro Paese. Ne costituisce un chiaro esempio il suo modo di porsi rispetto a qualsiasi forma di presunta 'diversità' e alle misure repressive messe in atto da chi si considera immune e superiore a simili 'devianze'. I contributi forniti nel presente volume aiutano, quindi, a meglio comprendere l'originalità e l'importanza (dal punto di vista artistico, civile, morale e psicologico) della prospettiva che Bassani assunse nei più svariati contesti, tra cui si annoverano - per citare alcuni dei temi qui discussi - la cinematografia, la letteratura, il teatro e il ruolo culturale dell'Italia nel mondo. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
2018 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Cinelli C. (cur.); Vossilla F. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore La figura dell'artista e missionario gesuita Ferdinando Bonaventura Moggi (Li Boming, Firenze 1684-Pechino 1761) è parzialmente nota agli esperti di storia della Cina, della Compagnia di Gesù o della Chiesa in Estremo Oriente. Qualche specialista lo accosta al suo più famoso confratello Giuseppe Castiglione S.J. Assieme i due italiani hanno lavorato nella Pechino del Settecento sia progettando e decorando alcuni edifici sacri della Compagnia di Gesù sia prestando servizio alla corte degli imperatori Qing durante e subito dopo la famosa controversia dei Riti Cinesi. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Tartaglia D. (cur.); Burzacca F. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Lelli F. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore Per mettere alla prova la veridicità dell'etichetta 'Rinascimento italiano' può essere utile l'analisi di elementi che contribuirono dall'esterno al rinnovamento intellettuale avvenuto nella nostra penisola all'inizio dell'età moderna; si tratta di fattori culturali che apparentemente esulano dal contesto erudito considerato centrale per gli interessi del periodo in esame. In e?etti, le discipline studiate dai dotti italiani del '400 e '500 non si di?erenziarono molto da quelle dei loro predecessori. In quest'ottica l'apporto del giudaismo può divenire una 'cartina di tornasole' del grado di rinnovamento intellettuale all'interno della società italiana quattro-cinquecentesca. Pur essendo stata sempre minoritaria, ?n dall'antichità la componente ebraica nella penisola italiana è stata attiva nelle mediazioni tra culture diverse, impegnata nella ricerca costante di un dialogo o di un equilibrio con la maggioranza: da un lato opera sapientemente per mantenersi nel solco della tradizione, dall'altro adotta temi e strutture mentali esterne per restare al passo con i tempi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Accendere P. D. (cur.); Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Le Lettere Nel 2015 la comunità scientifica ha celebrato il cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, il cui genio perfezionò l'arte della stampa quale strumento efficace di diffusione del sapere e, attraverso un'opera indefessa di ricerca intellettuale, seppe esaltarne la portata rivoluzionaria. L'ossimorico detto «Festina lente», figurato nell'icastica marca tipografica dell'ancora e del delfino, compendia appieno lo spirito della renovatio culturale promossa da Aldo. Per contribuire al succitato cinquecentenario manuziano Pier Davide Accendere e Stefano U. Baldassarri hanno allestito una raccolta di sei studi critici firmati da eminenti studiosi del celebre stampatore-umanista: Lorenzo Baldacchini, Edoardo Barbieri, Robert Black, Giancarlo Petrella, Brian Richardson e Piero Scapecchi. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore Diversi motivi spiegano il reciproco interesse fra Italia e Giappone. I saggi raccolti nel volume ne illustrano e discutono i più importanti, ponendosi da una serie di prospettive diverse eppure sempre - doverosamente - interdisciplinari: l'architettura, il design, la filosofia, il giornalismo, la letteratura, la musica, il pensiero politico, la pittura, la psicologia e ovviamente, la storia, con le sue vicende fatte di conflitti, drammi, influenze culturali, relazioni diplomatiche, scambi commerciali, trattati internazionali. Scritti in italiano e in inglese, i contributi ricostruiscono e documentano tutti questi aspetti, spaziando fra le epoche (dal medioevo a oggi) non meno che fra le discipline. Nei loro articoli, Raoul Bruni, Silvia Catitti, Edoardo Gerlini, Morihisa Ishiguro, Haruyuki Kojima, Michele Monserrati, Francesco Morena, Shunsuke Shirahata, Kin'ya Sugiyama, Manila Vannucci e Francesco Vossilla offrono suggestivi e validi strumenti per comprendere differenze, somiglianze e comuni interessi che da lungo tempo ormai caratterizzano i rapporti fra Italia e Giappone. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2014 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Ricordando il modello di mecenatismo che rese possibile la straordinaria produzione culturale del Rinascimento fiorentino, il simposio internazionale su danza, musica e teatro promosso da ISI Florence a Palazzo Rucellai sottolinea l'opportunità di promuovere una rinascita delle arti performative all'inizio del terzo millennio. Oltre a illustrare, da diverse prospettive, come queste discipline sono state percepite e promosse in epoca rinascimentale o nel XX secolo, i contributi qui raccolti ribadiscono il ruolo fondamentale che esse sono chiamate a svolgere nella società contemporanea. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Polcri A. (cur.) Publisher: Le Lettere Scritti da colleghi e amici italiani di Giuseppe Mazzotta (Yale University) per onorare la sua vasta e significativa attività scientifica e didattica, i saggi qui raccolti spaziano da Dante, Guicciardini, Cellini e Vico sino a Carlo Levi, Montale e Pasolini. Figura centrale degli studi italianistici tra Italia e Stati Uniti, Mazzotta ha sempre coerentemente rappresentato a livello internazionale lo studioso enciclopedico capace di far interagire discipline diverse per ricostruire ambienti e autori, indagane i testi e porre l'analisi letteraria al servizio dell'insegnamento. Fine e innovativo studioso di Dante, Petrarca e Boccaccio, del Rinascimento e Vico (senza tralasciare significativi contributi anche su autori più recenti e contemporanei), Mazzotta è un maestro che a generazioni di allievi e di lettori ha insegnato a riflettere su se stessi e sul tempo in cui viviamo non meno che sulla letteratura. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.); Ricciardelli F. (cur.); Spagnesi E. (cur.) Publisher: Le Lettere Il volume raccoglie gli atti del convegno patrocinato da Accademia 'La Colombaria', Georgetown University at Villa Le Balze, ISI Florence, Society for Renaissance Studies e Università di Pisa tenutosi a Fiesole e Firenze il 25 e 26 maggio 2011. Scopo del convegno era promuovere una riflessione sulle varie forme dell'insegnamento universitario nell'ambito geografico e cronologico indicato dal titolo, al fine di evidenziare - tramite originali studi che si sforzassero di rivelare nuove fonti d'archivio o testi poco noti - eventuali continuità o fratture nel complesso periodo di passaggio fra Medioevo ed età moderna detto 'Rinascimento'. Durante il convegno i contributi sono stati suddivisi per categorie disciplinari nelle seguenti sezioni, conservate anche in sede editoriale: storia, medicina, diritto, letteratura e filosofia. Il panorama interdisciplinare che emerge da questi articoli rivela come anche nella Toscana fra 1300 e 1600 l'università costituisse un osservatorio privilegiato da cui percepire contrasti non solo accademici o, più in genere, culturali ma di chiara matrice politica. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Manetti Giannozzo; Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Negli ultimi anni la conoscenza della vita e delle opere dell'umanista fiorentino Giannozzo Manetti (1396-1459) si è notevolmente accresciuta grazie ad una serie di pubblicazioni, tra cui figura anche il primo convegno a lui espressamente dedicato. Ciò permette di meglio valutare la complessa e poliedrica figura di un protagonista del Quattrocento italiano un tempo quasi esclusivamente citato per il suo 'De dignitate et excelentia hominis', testo senz'altro importante ma ben lungi dall'esaurire la vasta gamma di interessi e conoscenze di Manetti'. € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Le Lettere Questo volume raccoglie i saggi del primo convegno di studi che sia mai stato dedicato a Giannozzo Manetti (Firenze, 1396-Napoli, 1459). Mercante, umanista, ambasciatore, oltre che, per un certo periodo della sua vita, segretario apostolico, Manetti costituisce una delle figure più vivaci e affascinanti del Quattrocento italiano. Nel corso di una più che ventennale carriera egli ebbe modo di porre la sua cultura e la sua esperienza politica al servizio non soltanto della repubblica fiorentina ma anche della curia pontificia e, infine, del regno aragonese di Napoli. I contributi qui presentati illustrano i vari aspetti di quella eccezionale erudizione che gli meritò ampi elogi da parte dei contemporanei e dagli umanisti della generazione immediatamente successiva: la padronanza delle lingue classiche e dell'ebraico, gli interessi artistici, le traduzioni di testi filosofici greci e delle Sacre Scritture, il proficuo esercizio del commercio nelle principali città italiane, la straordinaria eloquenza, i numerosi incarichi politici, la stesura di biografie, opere storiche, orazioni e trattati, quale il celebre 'De dignitate et excellentia hominis'. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Manetti Giannozzo; Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo Due donne stanno sedute a chiacchierare sulla strada. Passa Dante Alighieri. Il poeta ha 'carnagione scura, capelli folti, neri e ricci, come la barba'. Una delle due donne dice all'altra: 'Guarda! Quello è il tizio che è stato all'inferno e parla degli spiriti e delle cose incredibili che ha visto laggiù'. La vicina commenta: 'Dici bene, mia cara. È proprio così: guarda lì che barba crespa e che pelle scura gli hanno fatto venire il nero e il fumo dell'inferno'. Se Dante era brutto, Petrarca, il semprevergine, era bello e Boccaccio, tondo e grasso. Tra varie scintillazioni aneddotiche, l'umanista, banchiere e mercante, Giannozzo Manetti (1396-1459) abbrevia e rilega le biografie dei tre artefici di una luminosa rinascita culturale. € 12,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Liguori In queste pagine dei 'Saggi' (III.8), Montaigne non si richiama, come spesso si crede, alla trattatistica della conversazione cortigiana. Lontano dalle convezioni - della corte, dell'accademia e del salotto - il dialogo montaignano si fonda su un corpo a corpo, su un esercizio filosofico pronto a combattere le astuzie e le illusioni della falsa sapienza. 'L'arte del confronto', nell'interpretazione di Marc Fumaroli, proposta in questo volume, si offre come metodo per 'pesare e pensare', come strumento di ricerca interiore, come viatico per orientarsi nella palestra del 'comparare' che l'autore mette in scena nei suoi 'Saggi'. € 16,49
Scontato: € 15,67
|
![]() ![]() Author: Bruni Leonardo; Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Sismel € 35,00
|
1994 |
![]() ![]() Author: Bruni Leonardo; Baldassarri S. U. (cur.) Publisher: Olschki € 53,00
|
|