![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Gianluca Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Un'autobiografia accorata ed emozionante, quella dell'autore, che racconta la sua esperienza di medico in Africa; le innumerevoli difficoltà affrontate, i dolori superati, la soddisfazione per aver salvato delle vite... L'esperienza in Africa, fondamentale e decisiva, lo porterà a essere un medico e una persona preparata e polivalente. "E io, bambino ricco e pasciuto, guardavo in televisione i miei coetanei del Biafra che morivano di fame. Credo che la mia vocazione a fare il medico nacque allora." "Ho avuto una vita fortunata e piena di soddisfazioni e il mestiere di medico mi ha permesso di realizzare un sogno. Ho scritto queste storie per i giovani - medici, ma non solo - mentre ero isolato a casa, ammalato di Covid. Forse qualcuno potrà trovarci qualcosa di interessante, un'idea, uno stimolo, non so. Sentivo di doverlo fare." "Smetto di fare il medico, un mestiere che ho amato molto. Sento che il mio tempo è finito. Ho sempre amato le scelte radicali e pertanto non mi dedicherò all'attività privata né rientrerò in ospedale dalla porta di servizio, a gettone. Meglio un taglio netto e... un'altra vita." € 13,90
Scontato: € 13,21
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Luca Publisher: Clinamen Nuova edizione per questo lavoro sintetico, ma chiaro e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Un lavoro che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, non limitandosi, come di consueto, ai soli "padri fondatori" di quella Scuola, Adorno, Horkheimer e Marcuse, ma diffondendosi con ampiezza anche su figure considerate eccentriche, Walter Benjamin ed Erich Fromm, e prendendo in esame i cosiddetti "francofortesi di seconda generazione", tra cui Alfred Schmidt, Axel Honneth e soprattutto Jürgen Habermas. Oggi, ancor più che negli anni della sua originaria formazione, la Teoria Critica della Scuola di Francoforte si configura come una filosofia che «nega la realtà, ma non la rinnega». L'attenzione a quella teoria continua così a rivelarsi strumento fondamentale per comprendere l'attuale modello di produzione/riproduzione sociale e di consumo mercantile/esistenziale, nonché per avviare, forse, la costruzione di possibili nuclei di resistenza. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Luca Publisher: Clinamen Seconda edizione di questo lavoro sintetico, ma chiarissimo e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Le pagine presenti, che colmano una oggettiva lacuna nel panorama editoriale italiano, non si limitano, infatti, come di consueto, ai soli "padri fondatori" di quella Scuola, Adorno, Horkheimer e Marcuse, ma si diffondono con ampiezza anche su figure considerate eccentriche, Walter Benjamin ed Erich Fromm, e prendono in esame i cosiddetti "francofortesi di seconda generazione", tra cui Alfred Schmidt, Axel Honneth e soprattutto Jürgen Habermas. Oggi, ancor più che negli anni della sua originaria formazione, la Teoria Critica della Scuola di Francoforte si configura come una filosofia che «nega la realtà, ma non la rinnega». L'attenzione a quella teoria continua così a rivelarsi strumento fondamentale per comprendere l'attuale modello di produzione / riproduzione sociale e di consumo mercantile / esistenziale, nonché per avviare, forse, la costruzione di possibili nuclei di resistenza. € 14,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Luca Publisher: Clinamen Uomini del cortocircuito, Kurzschluss-Menschen, scrive Siegfried Kracauer, sono coloro che fuggono «a rotta di collo dal vuoto e dal "fuori" per infilarsi velocemente in un guscio protettivo». Questi uomini, «deboli di ragione e di fede», pur di non sprofondare vivono in un «involontario autoinganno» e perciò «sono costretti a mantenersi in uno stato di ebbrezza costante». L'attuale società digitale, sottolinea il filosofo statunitense Jameson, è di per se stessa un guscio protettivo che garantisce l'ebbrezza, che preserva dal conflitto lacerante e rassicura su una parvente "salute". La società digitale è la liquidazione neocapitalistica di quel «paradigma immunologico» su cui insiste il pensatore coreano Byung-Chul Han. Sono questi alcuni temi e alcune figure intorno a cui si snoda il presente volume, ponendo a frutto gli strumenti teorici offerti dalla Scuola di Francoforte. € 10,40
Scontato: € 9,88
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Luca Publisher: Clinamen Esce finalmente un lavoro sintetico, ma chiarissimo e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Queste pagine, che colmano una oggettiva lacuna nel panorama editoriale italiano, non si limitano, infatti, come di consueto, ai soli "padri fondatori" di quella Scuola, Adorno, Horkheimer e Marcuse, ma si diffondono con ampiezza anche su figure considerate eccentriche, Walter Benjamin ed Erich Fromm, e prendono in esame i cosiddetti "francofortesi di seconda generazione", tra cui Alfred Schmidt, Axel Honneth e soprattutto Jiirgen Habermas. Oggi, ancor più che negli anni della sua originaria formazione, la Teoria Critica della Scuola di Francoforte si configura come una filosofia che "nega la realtà, ma non la rinnega". L'attenzione a quella teoria continua cosi a rivelarsi strumento fondamentale per comprendere l'attuale modello di produzione / riproduzione sociale e di consumo mercantile / esistenziale, nonché per avviare, forse, la costruzione di possibili nuclei di resistenza. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Baldassarre Luca Publisher: Clinamen Anche Samuel Beckett fa parte degli "scrittori neri della borghesia"? Lo si può leggere in continuità con Nietzsche e de Sade, come fa Theodor Adorno nella Dialettica dell'illuminismo? Rispondere a queste domande non è né semplice giuoco filologico né prospettiva marginale, bensì è aprirsi ad un nuovo orizzonte di indagine intorno alla riflessione complessiva della Scuola di Francoforte e, in essa, intorno al pensiero adorniano quale metacritica del mondo amministrato e memoria della natura mutilata. In questo volume di Luca Baldassarre il teatro di Beckett viene preso in esame come quel luogo in cui, per Adorno, l'arte continua a configurarsi quale valido modello di resistenza alla pressione livellatrice ed omologante del dominio. € 9,80
Scontato: € 9,31
|
1913 |
![]() ![]() Author: Baldassarre Gianluca (EDT), Mirolli Marco (EDT) Publisher: Springer-Verlag New York Inc It has become clear to researchers in robotics and adaptive behaviour that current approaches are yielding systems with limited autonomy and capacity for self-improvement. To learn autonomously and in a cumulative fashion is one of the hallmarks of intelligence, and we know that higher mammals engage in exploratory activities that are not directed to pursue goals of immediate relevance for survival and reproduction but are instead driven by intrinsic motivations such as curiosity, interest in novel stimuli or surprising events, and interest in learning new behaviours. The adaptive value of such intrinsically motivated activities lies in the fact that they allow the cumulative acquisition of knowledge and skills that can be used later to accomplish ?tness-enhancing goals. Intrinsic motivations continue during adulthood, and in humans they underlie lifelong learning, artistic creativity, and scientific discovery, while they are also the basis for processes that strongly affect human well-being, such as the sense of competence, self-determination, and self-esteem.This book has two aims: to present the state of the art in research on intrinsically motivated learning, and to identify the related scientific and technological open challenges and most promising research directions. The book introduces the concept of intrinsic motivation in artificial systems, reviews the relevant literature, offers insights from the neural and behavioural sciences, and presents novel tools for research. The book is organized into six parts: the chapters in Part I give general overviews on the concept of intrinsic motivations, their function, and possible mechanisms for implementing them; Parts II, III, and IV focus on three classes of intrinsic motivation mechanisms, those based on predictors, on novelty, and on competence; Part V discusses mechanisms that are complementary to intrinsic motivations; and Part VI introduces tools and experimental frameworks for investigating intrinsic motivations.The contributing authors are among the pioneers carrying out fundamental work on this topic, drawn from related disciplines such as artificial intelligence, robotics, artificial life, evolution, machine learning, developmental psychology, cognitive science, and neuroscience. The book will be of value to graduate students and academic researchers in these domains, and to engineers engaged with the design of autonomous, adaptive robots.The contributing authors are among the pioneers carrying out fundamental work on this topic, drawn from related disciplines such as artificial intelligence, robotics, artificial life, evolution, machine learning, developmental psychology, cognitive science, and neuroscience. The book will be of value to graduate students and academic researchers in these domains, and to engineers engaged with the design of autonomous, adaptive robots. € 187,00
|
|