![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Baccaro L. (cur.); Gherardi L. (cur.); Maestri G. (cur.) Publisher: Alpes Italia È un'opera che esplora il cambiamento del ruolo maschile nella società e nelle relazioni mettendo in luce le sfide e le opportunità di una maschilità in evoluzione e offre una chiave di lettura essenziale per comprendere l'evoluzione della maschilità, superare gli stereotipi tradizionali e favorire relazioni più autentiche. Si rivolge a professionisti del settore socio-sanitario ed educativo, a chi vive direttamente questi cambiamenti e a chi desidera approfondire le sfide identitarie e relazionali degli uomini di oggi. Il libro risponde a domande cruciali: Come stanno cambiando gli uomini nel loro modo di vivere le emozioni e le relazioni? Quali ostacoli incontrano nell'esprimere la propria emotività? come influiscono questi cambiamenti sulle relazioni affettive e sulla società? Attraverso un approccio pratico e consapevole, offre strumenti utili per chi vive o interagisce con uomini in transizione identitaria e per chiunque voglia comprendere e valorizzare una maschilità più libera e consapevole. Il libro è un invito alla riflessione e al dialogo, aiutando a costruire una maschilità più consapevole, empatica e libera da schemi imposti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Baccaro L. (cur.) Publisher: Logos Edizioni € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Baccaro L. (cur.); Pegoraro R. (cur.) Publisher: CLEUP Salute mentale e garanzia dei diritti è un quaderno che raccoglie i contributi di varie competenze professionali e diverse riflessioni etiche e giuridiche che si sono confrontate per ripensare le istanze di rispetto della persona, di promozione della sua salute, delle modalità per affrontare tematiche difficili che coinvolgono la salute mentale. Si tratta di temi cruciali quali la tutela del diritto alla salute nella comunità, la prevenzione del suicidio, la garanzia in luoghi 'ristretti' come il carcere e l.ospedale psichiatrico giudiziario, il problema dell'imputabilità, le riflessioni su come la cura e la presa in carico debbano e siano sempre possibili. Il progetto 'Etica e medicina' è uno dei settori di ricerca e formazione in cui si articola l'attività della Fondazione Lanza, quale Centro Studi sui vari ambiti dell'etica, istituita a Padova nel 1988. L'orizzonte culturale entro cui si situa il progetto è quello che ha portato alla nascita e allo sviluppo della bioetica: si tratta di affrontare le sfide alla medicina e alla sanità che vengono dallo sviluppo scientifico e tecnologico e dai cambiamenti socio-culturali, avendo attenzione ad un proficuo dialogo con l'etica e le scienze umane, per sviluppare un approccio al servizio di tutto l'uomo e di tutti gli uomini. Il richiamo ad una visione personalista, lo sforzo interdisciplinare, lo stile argomentativo e la collaborazione con i vari gruppi professionali, caratterizzano il metodo di lavoro del progetto. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|