![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi 'Specchio delle mie brame...' Porzia, strega perugina, trae auspici interrogando uno specchio. Gli animali, specie topi e gatti, parlano con voce umana: nelle stalle tra Friuli, Romagna e Val Nerina. Gli scheletri si alzano e ballano mentre il gufo, nel bosco, emette la sua sentenza di Morte. Walt Disney inventò storie basandosi su credenze e superstizioni degli spettatori: tra loro, c'erano (molti) migranti europei. Studiandone i cartoon, fotogramma per fotogramma, si può risalire a incanti e magie che appartenevano al nostro immaginario (ben) prima che Disney li 'inventasse'. € 9,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi Per difendere le chiese dall'assalto delle streghe si disponevano teste mostruose sulla facciata dei templi. L'uso derivava dal mondo antico quando le teste apotropaiche della Gorgone proteggevano i luoghi di culto dai profanatori. Le streghe erano Morti non pianti, attratte nelle chiese per ridestare i morti che giacevano sepolti sotto il pavimento. Un liquido le attirava: il sangue dei Santi, conservato in ampolle e usato fin dall'antichità a scopo predittivo. Nel romanico umbro si conservano molti esempi di Orrore 'santo' : riportarli alla luce è la finalità prima di questo libro. Viaggio nei santuari dell'Orrido. L'autore, appassionato lettore di Fonti Francescane, correda lo studio con un'Appendice: magismo e violenza sono un tratto caratteristico del Sacro, perfino nel (serafico) mondo francescano. € 10,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Harrison Jane Ellen; Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi Monterone: nella chiesa mariana del cimitero c'è un simbolo curioso, sulla cuspide dell'altare. Due V sovrapposte: ai lati, due falci di luna. Sotto è la scritta 'V Santissima delle Grazie'. Che significa? La V è il simbolo più antico della Madre: il triangolo al rovescio indica la Terra a Lei sacra. Nel suo ventre, si seppellivano i Morti: la Dea regnava sul prima, e sul dopo. Come le due facce della Luna che ne componevano il doppio volto. Da Afrodite alla dea romana Carmenta: dietro un simbolo cristiano dimenticato, scopriamo le dee antiche che vegliavano sull'aldilà. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Saintyves Pierre; Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi Perché il sangue nella liturgia cristiana è associato al vino? Una risposta si trova a Trieste. Qui si venera un martire importato dall'Egitto: San Giusto. Giusto è raffigurato con in mano una curiosa lancia a tre punte: la lancia triforcata è l'emblema della città. Giusto fu annegato dai soldati romani con dei pesi nel mare, il 2 novembre del 303. In Egitto, ai primi di novembre, si celebravano i funerali del dio Osiride: sigillato in una botte e sprofondato nel Nilo. Per i fedeli di Osiride, il momento culminante dell'anno era la vendemmia: a inizio novembre. In quei giorni, il sangue versato dal loro dio si tramutava in vino. Osiride non a caso era associato dai Greci a Dioniso, dio del vino che impugnava un bastone stilizzato a tre punte: il tirso... € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Saintyves Pierre; Armati A. (cur.); Pazzaglia M. (cur.) Publisher: Eleusi La danza in cerchio intorno all'albero è un antico rito di consacrazione. Per tutto l'arco del Medioevo, la Chiesa combatté questo culto degli alberi espresso attraverso la danza: il girotondo fu spesso degradato a pratica stregonesca ispirata dal diavolo. Prodotto della follia popolare, ai folli solo si poteva concedere la danza in cerchio che fu isolata in appositi spazi di tolleranza come il Carnevale o la Festa dei folli in Francia. Pierre Saintyves descrive le danze in cerchio come vere 'Liturgie popolari', che si accompagnavano alle questue cantate per ottenere cibo e fertilità. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi Da quando, appena nata, riceve la visita delle api nella culla, Santa Rita è segnata: la sua vita sarà costellata di spine. Rita porta una pelliccia piena di spine. Una spina del Crocefisso le rimane infissa sulla fronte fino alla morte. Sulla cassa funebre, la Santa è dipinta in modo mostruoso: cinta da raggi che sembrano tante spine, se ne stacca una dalla fronte e la brandisce accennando un sorriso. Qual è il significato di questa storia? Perché la tradizione vuole che i fedeli offrano alla santa delle rose benedette il giorno della sua festa? Per decifrare l'iconografia ritiana dobbiamo andare indietro nel tempo, quando gli stregoni inchiodavano i feticci per impetrare le suppliche dei credenti. € 6,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Saintyves Pierre; Armati A. (cur.) Publisher: Eleusi 'Quando invochiamo la Santa Vergine o i santi, quando riceviamo l'unzione, quando accendiamo i nostri ceri sull'altare del vero Dio non saremmo altro che dei rozzi adoratori della Pallas Athena, della Magna Mater, di Iuppiter Optimus Maximus? Confessatelo: sarebbe imbarazzante.' In un saggio originale scritto ai primi del '900, Pierre Saintyves indaga l'evoluzione del culto degli dèi pagani nell'odierno culto dei santi cristiani. Da Giano custode delle chiavi a San Pietro. Da Mercurio il messaggero alato all'Arcangelo Gabriele. Da Ercole a San Giovanni Battista. € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Kechaidis Dimitris; Armati A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 12,91
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Armati A. (cur.); Barbina A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 12,91
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Armati A. (cur.); Cerasoli M. (cur.); Luciani C. (cur.) Publisher: Nuova Cultura € 59,00
|
|