![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Arduini Roberto; Barella C. (cur.) Publisher: Eterea Edizioni A cinquant'anni dalla scomparsa (il 2 settembre 1973), J.R.R. Tolkien continua a parlare a ogni nuova generazione di lettori. Il libro è un omaggio allo scrittore e al suo mondo fantastico, la Terra di Mezzo, e costituisce una sorta di 'compendio letterario': una selezione del suo pensiero con un estratto per ogni giorno dell'anno dalle lettere private scambiate con amici e conoscenti, ai commenti di molti critici delle opere, anche quelle meno conosciute. Giorno per giorno, risultano più di un migliaio di momenti chiave della vita dello scrittore (ogni pagina ha più citazioni), istantanee con spunti per chi, a qualsiasi titolo, si consideri un appassionato della Terra di Mezzo oppure per il semplice lettore desideroso di approfondire. Il volume può essere usato come compagno di viaggio quotidiano alla scoperta dell'autore o aperto a caso alla ricerca dell'ispirazione che ha dato origine alle sue opere. Perché la vita di Tolkien è una miniera di tesori per riflessioni su letteratura, arte, scrittura, le sue stesse opere e quelle dei suoi numerosi epigoni. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Arduini Roberto; Barella C. (cur.) Publisher: Eterea Edizioni Passeggiando in montagna, lungo un fiume, o guardando il mare dopo aver letto Lo Hobbit o Il Signore degli Anelli, ci accorgiamo che la natura ha un aspetto nuovo. Perché Tolkien non si limita a parlare di 'fiori' e 'alberi', ma ne cita i nomi, nel solco di una tradizione letteraria in cui il paesaggio più che uno sfondo rappresenta un personaggio. Nonostante il mondo immaginario di JRR Tolkien sia pieno di creature fantastiche (Baccadoro, Aragne, Barbalbero), gli ambienti naturali sono davvero 'reali' e richiamano il nostro mondo: i giardini di Gondor somigliano a quelli italiani, le Morte Paludi ricordano le Fiandre della Grande Guerra. Così Il Signore degli Anelli mette in guardia da un'industrializzazione sfrenata - una sensibilità divenuta determinante proprio negli ultimi anni. Questo volume vuole illustrare come il viaggio nella Terra di Mezzo sia la ricerca di un equilibrio con la natura. Leggere Il Signore degli Anelli in questa prospettiva farà apprezzare ancor di più l'impegno concreto per un mondo migliore. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|