![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Andreoli A. (cur.); Alfonzetti B. (cur.) Publisher: Mondadori Con "Sei personaggi in cerca d'autore", "Ciascuno a suo modo" e "Questa sera si recita a soggetto", nel giro di un decennio Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro mondiale. Consapevole di ciò, volle riunire i tre lavori ad aprire l'edizione integrale dell'opera drammatica (Maschere nude I, 1933). Ognuno - scrive - «rappresenta personaggi, casi e passioni che gli son proprii e che non han nulla perciò da vedere con quelli dell'altro; ma tutti e tre uniti, quantunque diversissimi, formano come una trilogia del teatro nel teatro, non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, in un palco o nei corridoi o nel ridotto d'un teatro, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autore e direttore-capocomico o regista, critici drammatici e spettatori alieni o interessati, rappresentano ogni possibile conflitto». Esito di un processo avviato dal successo internazionale dei Sei personaggi e completato dall'esperienza del Teatro d'Arte e dalla frequentazione con Marta Abba, la Trilogia mette in scena temi - essere e apparire, finzione e realtà, verità artistica e molteplicità del soggetto - all'ordine del giorno nella cultura europea tra le due guerre oltre che tipici di Pirandello, permettendogli di evidenziare una propria «visione scenica» a tutto tondo che va ben oltre la stesura del testo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Alfonzetti B. (cur.); Andreoli A. (cur.) Publisher: Mondadori Andata in scena per la prima volta, con grande successo, nel 1922, Vestire gli ignudi è una «commedia a chiave», ispirata a una vicenda reale riconoscibilissima per i contemporanei: la relazione tra il maturo maestro del romanzo verista Luigi Capuana e Adelaide Bernardini, una giovane insegnante sopravvissuta a un tentato suicidio. E commedia a chiave è anche quella interpretata dagli attori di Ciascuno a suo modo (1924), snodo centrale della trilogia del «teatro nel teatro», dopo i Sei personaggi e prima di Questa sera si recita a soggetto, nella quale Pirandello riecheggia esplicitamente la vicenda della Bernardini. A riprova, ancora una volta, che la vita vera, la «vita degli altri», vince la fantasia di qualsiasi autore. Lo scopo dell'arte di Pirandello è proprio «cogliere la vita, nella sua instabilità, per fissarla in una commedia». € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Andreoli A. (cur.) Publisher: Mondadori Sei personaggi, componenti di una famiglia, si presentano a un Capocomico lamentando di essere stati abbandonati dall'Autore che li ha inventati. Non ha voluto concludere il racconto delle loro vicende, così scabrose e drammatiche da meritare il palcoscenico. Ed eccoli che provano a esibirsi in uno spettacolo spudorato e spietato, dove genitori e figli si accusano a vicenda, senza rispettare né le convenzioni sociali né, tanto meno, quelle teatrali. Culmine della vocazione al teatro che Pirandello coltivò sin dall'adolescenza, strettamente connesso al vissuto personale (la crisi famigliare che Annamaria Andreoli ricostruisce nell'introduzione), "Sei personaggi" è un testo capitale della drammaturgia universale, per l'ardita tecnica scenica e lo scavo desolato dell'animo umano. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mandreoli A. (cur.) Publisher: Il Pozzo di Giacobbe Nel periodo della seconda guerra mondiale - dal 10 giugno 1940 all'8 settembre 1943 - l'Italia ha vissuto, come buona parte delle nazioni, una tragedia immane: milioni di soldati mandati al massacro, vite spezzate per i disegni criminali di alcuni dittatori, devastazioni immotivate ed irreparabili. Ma per certi aspetti il dramma che si è consumato tra l'armistizio dell'8 settembre e la liberazione dai nazifascisti è stato più incisivo e penetrante nella memoria collettiva del popolo italiano: perché ha portato la guerra "in casa", dando la stura alla violenza vendicativa. "Il fronte" si è trasferito improvvisamente nel cortile di casa, sul sagrato della chiesa, sotto il portico del comune. Tutti, e non più solo i soldati, cominciarono a vivere nel terrore di essere assaliti e uccisi. Il volume di Alberto Mandreoli documenta in modo impressionante la situazione di quei due anni, nei quali l'Italia del Nord - e nello specifico il territorio del bolognese - visse questo dramma. Le fonti qui raccolte e commentate ruotano attorno alla figura del Cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca, al quale toccò di guidare l'arcidiocesi di Bologna nel difficilissimo trentennio 1921-1952: vivendo cioè per intero l'ascesa al potere e la dittatura di Mussolini, la seconda guerra mondiale, la Resistenza e la prima ricostruzione post-bellica. Un periodo di tensioni eccezionali ed inaudite rovine materiali e morali. Nasalli Rocca non amava i proclami e le prese di posizione dure, anche perché conosceva per esperienza di quali ritorsioni siano capaci gli aguzzini, verso i deboli, quando avverton € 25,00
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.); De Pasquale A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Conosciuta in ogni parte del mondo, la vastissima opera di Luigi Pirandello ha dato voce a una folla di personaggi narrativi e drammatici che interpretano la crisi sulla quale si affaccia il Novecento. È l'immane malattia del nuovo secolo privo di certezze, che lo scrittore esplora e denuncia con gli strumenti della scienza psicologica ormai addentrata nei territori dell'inconscio e delle nevrosi. Nel corso degli ultimi mesi, donazioni e lasciti all'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo hanno arricchito di nuovi testimoni l'opera e la vicenda umana di Luigi Pirandello. Finora sconosciuti, possiamo oggi contare su manoscritti di opere narrative, teatrali e saggistiche insieme con un numero considerevole di documenti privati, a cominciare dal carteggio con Marta Abba, attrice amatissima, al fianco del grande scrittore durante un decennio decisivo per la carriera di entrambi. Luigi Pirandello è uno dei protagonisti del museo letterario Spazi900 della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Allo scrittore siciliano è dedicata una sezione all'interno della prima Galleria degli scrittori, dove è possibile vedere il taccuino segreto, senza dubbio il più prezioso documento pirandelliano conservato dall'Istituto, il manoscritto delle "Elegie renane" e le prime edizioni delle sue opere più note. Tuttavia tra le collezioni letterarie della Biblioteca sono presenti altri rilevanti documenti pirandelliani "mai visti" in un percorso espositivo. È infatti relativamente recente l'acquisizione della Raccolta pirandelliana, entrata a far parte del patrimonio della Bibliot € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Andreoli A. (cur.) Publisher: Mondadori "In 'Diana e la Tuda' ho voluto riprendere gli elementi fondamentali del mio teatro: la vita è una tragedia immanente in quanto deve ubbidire a due necessità opposte, quella del movimento e quella della forma. Questa tragedia immanente della vita io ho voluto rendere attraverso la vicenda di due scultori e di una modella, la Tuda". Così nel 1926 Pirandello presentava la tragedia dedicata a Marta Abba, sua prima interprete. Segnata fin dalla genesi dal rapporto del Maestro con la giovane attrice, "Diana e la Tuda" reinterpreta e rovescia il mito di Pigmalione: al centro della vicenda c'è l'ossessione di un artista che sta scolpendo una Diana cacciatrice, e la sua folle ricerca della perfezione artistica. Ma il sogno della perfezione, irraggiungibile nella vita come nell'arte, si infrangerà contro un tragico destino... € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Andreoli A. (cur.) Publisher: Mondadori Nelle "Maschere nude" Pirandello raccolse anche una trilogia di testi (1921-1926), i soli denominati tragedie, che dopo il precedente sperimentalismo segnarono, all'insegna della classicità, un ritorno all'ordine, alla radice del quale si ravvisano così Eschilo come Shakespeare riletti attraverso Ibsen, Strindberg, Maeterlinck, de Curel. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Chiara P. (cur.); Andreoli A. (cur.) Publisher: SE «L' 11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il tempo un disordinato ma eccezionale diario, in cui registrava tutto quel che accadeva intorno a lei [...] La cronaca dei giorni che Tamara trascorre al Vittoriale è la cronaca di una tentata seduzione; una cronaca precisa e particolareggiata, ma anche sofferta dalla cronista. Aélis è fortemente interessata all'opera di seduzione e, naturalmente, parteggia per il "Comandante": non solo perché è felice di vedere le attenzioni del "Comandante" dirottate su un'altra persona, ma anche perché non vuole ammettere che un uomo come il suo padrone possa fare "fiasco" con una donna. Aélis registra tutto. Le varie situazioni, tutte ambigue e assai piccanti. Le reazioni di Tamara e quelle del "Comandante". Le confidenze dell'uno e quelle dell'altra. Né trascura la puntuale e illuminante raffigurazione della varia umanità, pressoché tutta composta di donne, che ruotava intorno al poeta in quegli anni» (dalla presentazione di Piero Chiara). Con uno scritto di Annamaria Andreoli. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Chiara P. (cur.); Andreoli A. (cur.) Publisher: SE "L'11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha trovato una cronista inaspettata in Aélis Mazoyer, una strana figura di donna che, entrata giovanissima al servizio di Gabriele d'Annunzio come cameriera, e ben presto divenuta sua amante, rimase accanto al poeta sino alla morte e tenne per tutto il tempo un disordinato ma eccezionale diario, in cui registrava tutto quel che accadeva intorno a lei. La cronaca dei giorni che Tamara trascorre al Vittoriale è la cronaca di una tentata seduzione; una cronaca precisa e particolareggiata, ma anche sofferta dalla cronista. Aélis è fortemente interessata all'opera di seduzione e, naturalmente, parteggia per il "Comandante": non solo perché è felice di vedere le attenzioni del "Comandante" dirottate su un'altra persona, ma anche perché non vuole ammettere che un uomo come il suo padrone possa fare "fiasco" con una donna. Aélis registra tutto. Le varie situazioni, tutte ambigue e assai piccanti. Le reazioni di Tamara e quelle del "Comandante". Le confidenze dell'uno e quelle dell'altra. Né trascura la puntuale e illuminante raffigurazione della varia umanità, pressoché tutta composta di donne, che ruotava intorno al poeta in quegli anni." (Dalla presentazione di Piero Chiara). Con uno scritto di Annamaria Andreoli. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2014 |
![]() ![]() Author: Spinoza.it; Andreoli S. (cur.); Bonino A. (cur.) Publisher: Rizzoli Ormai vero e proprio cult, il pluripremiato blog Spinoza.it è il contro-notiziario satirico che da anni genera, seleziona e dispensa le migliori battute della rete, rivaleggiando in popolarità persino con quello di Beppe Grillo. Frutto di un cervello collettivo di migliaia di autori, questo libro - come sempre serissimo, filosofico, addirittura metafisico - ci offre una panoramica dei fatti italiani e internazionali presenti, passati e (chissà) futuri, condensati in 2500 perfide ed esilaranti battute in gran parte inedite. Dalla caduta del governo Monti all'autolesionismo del Pd, dallo spread alle sentenze a orologeria, dall'antipolitica al neosecessionismo: che siano eventi epocali o spigolature da ultima pagina, non c'è nulla che sfugga alle maglie della satira spinoziana, che macina e stravolge fatti e personaggi mettendoli a nudo sotto le spernacchianti forche caudine della risata. Per restituirli in una prospettiva completamente diversa: un viatico indispensabile per capire dove siamo finiti. Perché la realtà non è come ce la raccontano: è molto, molto peggiore. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.) Publisher: Mondadori In occasione dei centocinquant'anni dalla nascita di d'Annunzio, si completa con il teatro l'edizione delle sue opere nei Meridiani. I due tomi, a cura di Annamaria Andreoli con la collaborazione di Giorgio Zanetti, raccolgono, per la prima volta, corredate di ricchissimi apparati, tutte le opere drammatiche dannunziane, da "Francesca da Rimini" alla "Figlia di Iorio", dalla "Fiaccola sotto il moggio" a "Fedra" e al "Martyre de saint Sebastien", solo per citare le più celebri. Versatile e aperto a ogni sperimentazione, d'Annunzio lascia nel suo tempo il segno sull'intero mondo dello spettacolo: tragedia, commedia, melodramma, sacra rappresentazione, pantomima, balletto, cinema (film e documentario). Ogni testo è accompagnato da un'introduzione che ne ripercorre le fasi ideative e compositive, soffermandosi poi sull'allestimento scenico, sulla regia, sugli interpreti e sulle reazioni del pubblico, e da note esplicative, indispensabili quando si tratta di drammi storici di ambientazione remota o esotica. Anche il saggio cronologico è mirato alle opere teatrali: sottolinea la centralità del teatro nella vita di d'Annunzio e getta nuova luce sulla sua travagliata relazione amorosa con Eleonora Duse, grazie a documenti solo di recente recuperati. Non meno nuovo risulta il suo rapporto con il cinema, di cui è pioniere entusiasta, sia in veste di soggettista che di teorico. € 120,00
Scontato: € 114,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.) Publisher: Rizzoli Voce controversa dell'Italia nuova, figura eminente del panorama letterario europeo, d'Annunzio deve essere ancora interrogato. Nell'alchimia dei suoi versi, infatti, la moderna esperienza del Simbolismo europeo si incontra con Dante e dà vita a un'antropologia poetica in grado di rilanciare il "sogno oscuro" delle leggende originarie. Così la sua memoria prodigiosa di simboli e miti riesce, negli anni segnati dall'avvento traumatico della società di massa, a oltrepassare l'alternativa fra cultura alta e cultura popolare e a porsi come momento non eludibile della nostra storia letteraria. Questa raccolta, affiancando testi dispersi e rari ai componimenti più noti, invita a una riconsiderazione dell'avventura poetica dannunziana nel suo significato molteplice ma intimamente unitario. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: Biblioteca dell'Immagine € 12,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Di Martino A. (cur.); Andreoli F. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna € 3,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Andreoli E. (cur.); Forty A. (cur.) Publisher: Phaidon € 39,95
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: Biblioteca di Via Senato Giosuè Carducci (1835-1907) è tra i massimi poeti dell'Unità d'Italia: diretto testimone del Risorgimento, cantore della storia italiana nell'imminenza dell'Unità, quando il paese si affranca dal dominio straniero. Grazie a Carducci la poesia diventa affare di Stato, dello Stato finalmente nazionale alla ricerca della legittimazione che egli addita con successo nella lingua italiana delle origini, a cui la civiltà occidentale deve i capolavori di Dante, Petrarca e Boccaccio. Per diffondere nel mondo la letteratura italiana egli ha promosso la Società "Dante Alighieri", come sua è l'iniziativa della "Commissione ministeriale per i testi di lingua" con il compito di redigere il catalogo degli scrittori italiani. Proprio in questo ambito, agli albori del Novecento, Carducci caldeggia la stampa delle quattromila pagine dello "Zibaldone" di Leopardi foriero della lirica e della critica del Novecento. Questo volume è un omaggio al poeta in occasione del primo centenario della morte, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni della morte di Giosuè Carducci. € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.); De Leo F. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Leo Longanesi (Bagnocavallo 1905-Milano 1957) è uno dei protagonisti di maggior spicco della cultura italiana fra le due guerre. Saggista, narratore, fotografo, grafico, pittore, cartellonista: di ingegno versatile, le sue attitudini multiple gli consentono in primo luogo di apportare un profondo rinnovamento nel nostro giornalismo e nella nostra editoria. Ha infatti fondato e diretto giornali e priodici, inaugurando nel 1937, con "Omnibus", la formula del settimanale illustrato, mentre nella veste di editore ha il merito di avere scoperto innumerevoli talenti e di aver fatto conoscere e aver divulgato il meglio della produzione italiana e straniera del suo tempo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Questo volume su Vitaliano Brancati (1907 - 1954) si inserisce nel ciclo "Da Libro a Libro. Le biblioteche degli scrittori" inaugurato dal 1993 per iniziativa della Direzione Generale per i Beni Librari e Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a seguito di altre manifestazioni dedicate a illustri personaggi del panorama letterario italiano. L'esposizione, come negli altri casi, è un'occasione per conoscere celeberrimi intellettuali da una prospettiva nuova, indagando quell'officina in fermento che è la Biblioteca di uno scrittore. I libri prediletti, sui quali il lettore d'eccezione ha lasciato spesso un segno partecipe, molto rivelano intorno alla creatività artistica e alla circolazione delle idee. Siciliano di nascita e formazione, Brancati muove i primi passi nel mondo della letteratura con opere di poco valore artistico incentrate sulla propaganda nazionalfascista che rinnegherà fermamente anni dopo. Fondamentale in questo senso sarà il rapporto con Moravia ed Alvaro conosciuti a Roma sul finire degli anni Trenta, e in poco tempo la sua arte cambia come anche i temi trattati. Intorno a racconti ambientati nella sua terra e approfondendo quello che veniva chiamato il "gallismo" siciliano Brancati, allarga la sua riflessione al periodo politico appena trascorso e ad una critica del regime. € 45,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.) Publisher: Mondadori I due volumi che raccolgono le "Prose di ricerca, di lotta di comando, di conquista, di tormento, d'indovinamento, di rinnovamento, di celebrazione, di rivendicazione, di liberazione, di favole, di giochi, di baleni", ripropongono l'edizione curata tra il 1947 e il 1950 da Egidio Bianchetti. L'edizione raggruppava in tre tomi ciò che D'Annunzio aveva pubblicato in singoli volumi secondo il "Disegno dell'Edizione di Tutte le Opere" da lui stesso approntato nel 1927. Contenitore multiplo e aperto, le "Prose di ricerca" erano concepite per risistemare opere già pubblicate e insieme per raccoglierne di ulteriori. € 110,00
Scontato: € 104,50
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 45,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: Skira Sulla riva bresciana del lago di Garda Gabriele D'Annunzio ha stabilito la sua ultima dimora, Il Vittoriale, cittadella monumentale concepita come "libro di pietre vive": poesia non di parole, ma di allestimenti densi di simboli. In un'estensione di nove ettari ecco dislocati viali e piazze, esedre e loggiati, ville, fontane, giardini, parchi, cupole, stanze abitative, darsena, auditorium, anfiteatro e, tra i vari cimeli, il velivolo del volo su Vienna e la prua di una nave, la storica Nave Puglia della Regia Marina, incastonata su un'altura dei giardini. Unico al mondo, il Vittoriale è una vera e propria opera d'arte che l'autore dona agli italiani per tramandare la sua memoria nel tempo. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.); De Leo F. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il ciclo espositivo 'Da libro a libro: le Biblioteche degli scrittori' è giunta all'ottava tappa. Inauguratosi nel 1993 con d'Annunzio, è infatti ora a Bassani, dopo Pascoli (1995), Pirandello (1996) e Ungaretti (1997), Verga (1998), Manzoni (2000), Svevo (2002). Si tratta di iniziative tese a tutelare e a diffondere un patrimonio trascurato quando non sconosciuto, benché rappresenti un indispensabile strumento per lo studio e la conoscenza approfondita di taluni grandi protagonisti della nostra vicenda culturale. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2003 |
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Un importante consuntivo critico, lungamente dibattuto, dell'intenso e lungo rapporto del grande letterato, ma anche uomo d'azione, con questa città. L'occasione è data dalle celebrazioni del centenario del primo volo aereo compiuto dai fratelli Wright nella lontana America il 17 dicembre 1903, evento che colpì profondamente l'immaginario di D'Annunzio, esaltatore della sfida e dell'ardimento di una conquista che fa dei piloti "i messaggeri della più vasta vita". Dalle ali della poesia alla realtà: sarà lui a vivere il suo irredentismo adriatico "dall'alto del cielo della Patria" proprio su una di quelle macchine volanti. E nel 1915 volando su Trieste, giura: "La bandiera d'Italia sarà piantata sul colle San Giusto" a cui seguirà, di lì a qualche anno, l'epica impresa di Fiume che tanto significato assumerà nella storia di quei luoghi e di quelle generazioni. Documenti, reperti, immagini, corrispondenze rilette in chiave critica ci restituiscono, dunque, gli eventi e il clima di quegli anni in cui il volo ebbe un ruolo certamente non secondario con il suo imprescindibile corollario simbolico di libertà e spazi illimitati così come esso fu vissuto dallo stesso D'Annunzio e da quanti condivisero con lui queste esperienze. € 35,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.) Publisher: Mondadori Dopo gli anni giovanili del giornalismo mondano, D'Annunzio inaugura una nuova stagione in cui la sua firma compare discontinua ma incisiva su diverse testate italiane e, con il progredire della fama, anche straniere. Si tratta di un'intensa attività destinata ad accrescersi in circostanze particolari, dall'autodifesa delle opere discusse alla candidatura al Parlamento, dalla campagna interventista e dalle gesta eroiche durante la Grande guerra alle vicende fiumane. Il volume raccoglie parte di questi scritti in ordine cronologico, secondo la successione delle testate, accompagnandoli da un commento utile a situare la collaborazione di D'Annunzio nel contesto della sua produzione artistica e della sua militanza culturale e politica. € 80,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.); Zanetti G. (cur.) Publisher: Mondadori Il volume raccoglie, in due volumi, gli scritti giornalistici di D'Annunzio. Il primo volume raccoglie gli articoli apparsi sui quotidiani dal 16 gennaio 1882, data dell'esordio del giornalista diciottenne, al 30 agosto 1888, quando cessa la collaborazione del giornalista stipendiato. Il secondo volume € 110,00
|
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.); Caprara G. (cur.); Fontanella E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Andreoli A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 31,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Andreoli A. (cur.) Publisher: Mondadori Il volume raccoglie per la prima volta tutti gli interventi di D'Annunzio apparsi sui quotidiani degli anni '80. Nella Roma di quegli anni, la penna versatile e l'ansia di primeggiare dirigono il giovane D'Annunzio verso le colonne dei quotidiani e sarà il giornalismo l'apprendistato decisivo per il suo destino di scrittore. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|