![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Visconti Luchino; D'Amico de Carvalho C. (cur.); Favino A. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l'arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall'apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall''invenzione' del neorealismo con 'Ossessione' fino al capolavoro definitivo 'Rocco e i suoi fratelli'. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un'occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro paese. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: D'Amico D. (cur.); Suriano A. (cur.) Publisher: Morcelliana Re, saggio e architetto, e, più tardi, mago, profeta, esorcista e compositore, Salomone è una delle figure più complesse e famose della letteratura antica. Se le sue immagini più familiari sono ispirate da ciò che racconta di lui la Bibbia ebraica, meno conosciute sono le tradizioni su Salomone elaborate dal giudaismo rabbinico e i ricchi ricami narrativi costruiti dai Maestri ebrei. Le pagine di questo libro offrono per la prima volta al lettore italiano leggende rabbiniche tradotte dall'ebraico o dall'aramaico - oltre a tre saggi introduttivi che inquadrano la figura e la recezione di Salomone. Radicate nell'antico folklore di Israele, sono allo stesso tempo innovative perché forniscono nuove interpretazioni e prospettive sia degli episodi biblici sia dei loro protagonisti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); D'Albo O. (cur.) Publisher: SAGEP Il Museo Bagatti Valsecchi e Credem presentano Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d'arte Credem a favore della Romagna, in mostra dal prossimo 10 maggio al 10 novembre 2024, con l'obiettivo di rendere noto al pubblico milanese una parte del patrimonio artistico di Credem e soprattutto sostenere il restauro delle opere del Museo Zauli di Faenza colpite dall'alluvione il 16 maggio del 2023. Curato da Antonio D'Amico e Odette D'Albo, il catolgo presenta un nucleo di dieci capolavori dei maestri del Seicento emiliano provenienti dalla collezione d'arte Credem e otto sculture di Carlo Zauli. Il Barocco emiliano, rappresentato dalle opere di maestri come Reni, Lanfranco e Procaccini, è messo in relazione con l'identità delle sale del Museo Bagatti Valsecchi, seguendo il filo conduttore dello sguardo intimo e devoto proprio dei soggetti seicenteschi. Attraverso Lo Sguardo del Sentire, l'arte aiuta l'arte a rinascere: grazie alla generosità dei visitatori del museo, il Bagatti Valsecchi potrà sostenere concretamente l'istituzione faentina. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Papetti S. (cur.); D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP Leopardi individua il 'Tempo del Bello' nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori estetici ed etici, espresso dal termine kalokagathìa. Il catalogo prende in esame una serie di opere distribuite in un arco temporale che va dal mondo classico romano fino alla metà del XX secolo. Lo studio associa brani di scultura classica, provenienti da musei romani, a dipinti e a sculture di epoca moderna in un continuo rimando tra Antico e presente. Si tratta di una riflessione su come la cultura classica, a distanza di secoli, ritorni con citazioni, omaggi e riferimenti fino a coinvolgere gli artisti del XX secolo. Sono esaminate varie sculture rinascimentali di piccolo formato che documentano il gusto del collezionismo e la passione per l'Antico, sviluppatisi in particolare dopo le scoperte archeologiche di primo Cinquecento; queste opere dimostrano le tendenze figurative rinascimentali verso alcuni soggetti molto ricercati che rimandano alla Roma classica. Un capitolo approfondisce artisti che dal Seicento in poi, in maniera diversa, hanno subito il fascino della classicità. Sono quindi indagate e messe a confronto con il mondo antico opere di Ludovico Carracci, Guido Reni, Luca Giordano, Peter Paul Rubens fino al pittore del Grand Tour, Pompeo Batoni. L'ultima parte del volume si occupa di un gruppo di artisti del Novecento e delle loro opere, selezionate tra quelle più rappresentative di quel desiderio volto a riaffermare il perenne valore della classicità. Sono analizza € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: D'Amico G. (cur.); Federico A. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume si indirizza agli studiosi del diritto civile e di storia del pensiero giuridico, ma ha come destinatario anche 'chiunque veda nel fenomeno del diritto un problema generale di civiltà'. Esso raccoglie alcune relazioni svolte (in occasione di altrettanti convegni, che hanno voluto celebrare il 110° anniversario della nascita di Angelo Falzea): il primo, tenutosi nella prestigiosa cornice dell'Accademia dei Lincei (Roma, 9 ottobre 2024), su iniziativa del prof. Natalino Irti; gli altri due, realizzati su iniziativa degli atenei di Reggio Calabria (23 ottobre 2024) e di Messina (24 ottobre 2023). In quest'ultima occasione si è svolta anche la cerimonia di intitolazione di un'aula del Dipartimento di Giurisprudenza 'Salvatore Pugliatti' alla memoria di Angelo Falzea, unanimemente riconosciuto come uno dei più eminenti giuristi dello scorso secolo, nonché il più autentico continuatore della Scuola giuridica fondata a Messina da Salvatore Pugliatti. Le relazioni affrontano alcuni dei profili fondamentali della concezione assiologica del diritto e della nozione di normatività, formulate dal Maestro messinese, soffermandosi altresì su alcune categorie dogmatiche dallo stesso elaborate (efficacia preclusiva, apparenza). Il diritto e la sua scienza (intesi come sotto-sistema della Cultura umana), la centralità della categoria dell'efficacia giuridica, il rapporto tra interessi e valori, sono alcuni dei temi che vengono affrontati nel presente volume. Autori: Barcellona Mario, Briguglio Antonio, D'amico Giovanni, D'ascola Pasquale, Di Marzio Fabrizio, Federico Angelo, Ferrua € 37,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume monografico presenta la produzione artistica di Ileana Mendola (Catania, 1926) dagli anni quaranta ai nostri giorni, dalle prime tele ad olio, rigorosamente figurative, alle jute dipinte, dalle opere cosiddette 'decorative' fino alla stagione informale, che corrisponde al suo periodo produttivo più intenso. In tale fase, inaugurata nel 1975, abbandona le tecniche tradizionali sperimentando un processo di manipolazione della materia. Nella sua lunga vita non si allontana molto dal proprio ambiente familiare, riuscendo tuttavia a realizzare un corpus di opere importante attraverso il quale è possibile leggere i mutamenti del tempo vissuto. L'artista non si è mai disgiunta nel suo lavoro da un'inclinazione fortemente femminile, muovendosi sicura nel solco di un'indagine artistica sempre ad alto livello; l'azzardo delle sue tecniche inconsuete le ha permesso nel tempo di emergere in modo semplice e per certi versi inconsapevole che oggi ci consente di inserire il suo lavoro nel panorama informale del secondo Novecento. La sua testimonianza rivela un personaggio significativo come artista e come animatrice culturale: ha diretto infatti per un decennio, tra il 1981 e il 1991, il Centro Informazione Arte Contemporanea (CIAC) realizzato nell'atelier del padre Carmelo Mendola a Catania, luogo suggestivo dove oggi continua l'attività dell'Associazione Culturale Carmelo & Ileana Mendola. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); Carnicelli L. (cur.) Publisher: SAGEP Il Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Pasquale Battista presentano la prima mostra antologica realizzata a Milano dedicata al fotografo Vasco Ascolini. La mostra rende omaggio all'artista emiliano ripercorrendone la produzione attraverso una selezione di oltre settanta dei lavori più significativi dedicati alla scultura antica. Le fotografie di Vasco Ascolini saranno messe in relazione con opere del passato, come piccole teste marmoree, gessi di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen e dipinti di Giorgio de Chirico, in una mostra che vuole rimarcare la dialettica tra antico e contemporaneo, ricreando nelle sale museali quell'atmosfera metafisica perseguita dal fotografo reggiano. Il Museo Bagatti Valsecchi, sempre più attento ai dialoghi tra antico e contemporaneo - già insiti nell'approccio ottocentesco dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi - colloca le opere scelte all'interno del suo affascinante percorso permanente, invitando il visitatore a immergersi in un viaggio tra ricordi, teatro e metafisica. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume, in un percorso espositivo che attraversa secoli, correnti artistiche e nazioni, ha come protagonista la luce, analizzando quanto la stessa sia stata impiegata da vari artisti con diversi intenti e concentrandosi in particolare sulla sua componente scenica, narrativa e religiosa. La prima sezione presenta dipinti 'a lume di candela': attori principali della scena, di fatto, sono proprio candele, lucerne, pipe e tizzoni. Mentre tra gli artisti, presi in esame, vi sono Gherardo delle Notti, Adam de Coster, il Maestro del Lume di Candela e Trophime Bigot, posti in dialogo con Angelo Inganni e Giorgio de Chirico. La luce, quale manifestazione del divino con diverse implicazioni teologiche, è rappresentata da un gruppo di opere sacre tra cui il 'Cristo morto sorretto dagli angeli' di Paolo Piazza, la 'Deposizione di Cristo nel sepolcro' di Tiziano e il caravaggesco 'Cristo alla colonna' di Mattia Preti. Il percorso continua con la contemplazione della luce della natura e del paesaggio, anche dell'Ossola, lacustre e montano, con dipinti inediti di Ashton e Pennasilico... € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: D'Amico G. (cur.); Gorassini A. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Scritti di: Alpa Guido, Amadio Giuseppe, Amagliani Roberto, Astone Maria Annunziata, Barcellona Mario, Berlingò Salvatore, Bianca Mirzia, Briguglio Antonio, Calogero Mario Pio, Camardi Carmela, Carapezza Figlia Gabriele, Castronovo Carlo, De Nova Giorgio, Della Massara Tommaso, Di Marzio Fabrizio, Federico Angelo, Galletti Massimo, Gentili Aurelio, Giardina Francesca, Gigliotti Fulvio, Granelli Carlo, Grondona Mauro, La Torre Massimo, Lenzi Raffaele, Lipari Nicolò, Luminoso Angelo, Macario Francesco, Maugeri Marisaria, Mazzamuto Salvatore, Nivarra Luca, Orlandi Mauro, Orlando Gianfranco, Pagliantini Stefano, Piraino Fabrizio, Quadri Enrico, Roselli Federico, Spada Paolo, Tommasini Raffaele, Trimarchi Mario. € 134,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Gaetano; Amico A. (cur.) Publisher: Tored € 20,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP La rappresentazione della femminilità vede nell'arte tra XIX e XX secolo le mutazioni che sottendono alla progressiva presa di autocoscienza, se non addirittura di emancipazione, dei costumi fisici e mentali del genere femminile. Tuttavia la donna conserva l'ideale ruolo di moglie, madre e 'regina' del focolare domestico. Con questo 'modello' consolidato, lontano dai riflettori della mondanità, convivono 'altre' icone di femminilità. Il catalogo prende in esame una serie di autori che hanno indagato la sfera femminile con particolare riferimento alla Parigi di fine Otto e inizio Novecento. Il volume presenta una serie di accostamenti tra pittura, scultura, fotografia e oggetti d'epoca, fino allo strascico della regina Margherita di Savoia e alcuni autografi di Giovanni Pascoli. Il percorso figurativo e storico dell'esposizione prende l'avvio da alcuni capolavori di Giovanni Boldini e prosegue con un affondo dedicato alla Regina Margherita, per poi soffermarsi sulle donne 'cantate' da Zandomeneghi, Cavaglieri, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Vittorio A. Corcos, Giacomo Grosso, Maggi, Carlo Carrà, Pellizza da Volpedo, fino a Mario Sironi, Modigliani e Picasso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: D'Amico M. (cur.); Liberali B. (cur.); Pérez Miras A. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 120,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume presenta una selezione di dipinti della vasta collezione di Giuseppe Rotelli e Gilda Gastaldi, i quali, costantemente sedotti dal bello, disegnano insieme una geografia di viaggi alla ricerca di preziose opere d'arte che raccontano temi biblici e religiosi, ma soprattutto contemplano il quotidiano vivere con scene di musica, di studio degli astri, di natura e paesaggio, di preghiera e di banchetti. Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo, Francesco Londonio, Carlo Francesco Nuvolone, Sebastiano Ricci, Alessandro Magnasco, Monsù Bernardo, Giacomo Francesco Cipper, Giacomo Ceruti, Michele Marieschi, Francesco Guardi e Luca Carlevarijs sono alcuni tra i maestri indiscussi che popolano una collezione viva, tra Seicento e Settecento, in costante cambiamento. Il Museo Bagatti Valsecchi apre le porte della storica dimora ad un'importante collezione milanese per scoprire che l'arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d'illusione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Amico Roxas Matilde; Caputi Achille P.; Del Tacca Mario; Salomone S. (cur.); Capuano A. (cur.); Spina E. (cur.) Publisher: Edra Studiare la farmacologia su testi voluminosi e ridondanti vuol dire riuscire a memorizzare solo una piccolissima parte dei concetti previsti nei programmi e dimenticarli appena fatto l'esame. È più realistico ed efficace scegliere come riferimento la versione aggiornata di un successo UTET con le informazioni essenziali e le spiegazioni sul funzionamento dei farmaci. Schemi e algoritmi aiutano a memorizzare la suddivisione dei farmaci in classi e le loro proprietà farmaco-cinetiche che riguardano, per esempio, le modalità di somministrazione, di assorbimento ed eliminazione da parte dell'organismo nonché le eventuali interazioni con altri farmaci. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: SAGEP Palazzo San Francesco, eretto nel cuore di Domodossola intorno al 1810 sulla chiesa francescana sorta verso la fine del Duecento, riunisce identità diverse tra loro che si svelano in un unico grande edificio. Si entra nelle vestigia dell'antica chiesa a tre navate, con colonne, capitelli scolpiti e soffitti affrescati, passando al primo piano per il grande museo di Scienze naturali. Si approda al secondo piano nella Pinacoteca degli artisti vigezzini che consente di riscoprire le tre scuole pittoriche diffuse nelle valli tra la fine del Seicento e gli albori del Novecento. E poi ancora, si può ammirare la ricca collezione archeologica, ma anche una raccolta di disegni, di sculture lignee e interessanti reperti lapidei medievali che accendono un focus sulle radici della chiesa, dedicata a san Francesco. Il Palazzo non è solo custode di diverse collezioni storiche ma accoglie anche interventi permanenti di arte contemporanea, divenendo così una fucina di idee e di suggestioni con le quali costruire il futuro e guardare lontano. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2019 |
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi napoletani quali Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo, che dialogano con importanti dipinti di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà: pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. De Chirico, De Pisis, Carrà, ma anche Soffici e Casorati, affidano pensieri ed emozioni ai colori per creare composizioni che diventano diari carichi di significati reconditi, legati alla vita e alla poetica delle piccole cose, animando sulla tela il linguaggio della Metafisica che è fatta di semplicità, chiarezza, sonorità e palpito, come scrive De Pisis e come si può vedere nelle opere qui presentate. € 25,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume racconta l'avvincente avventura del Futurismo in un tempo in cui l'Italia accarezza il cambiamento e la città di Domodossola, tappa obbligata fra Milano e Parigi, vive una sua epoca d'oro, coinvolta nell'immaginario della modernità grazie alla prima automobile, una Panhard & Levassor del 1895, che supera il valico del Sempione nel 1905, l'apertura del traforo nel 1906, la prima trasvolata delle Alpi di Geo Chávez nel 1910. Viene qui illustrato il passaggio dalla tradizione all'innovazione tra la fine dell'Ottocento e gli anni quaranta del XX secolo, dalle figure intime di Umberto Boccioni alle forme nuove di Dudreville e Prampolini. Si approda al cuore del linguaggio pittorico futurista con la velocità e il movimento che esplodono sulle tele di Giacomo Balla e culminano con il mito dell'aeroplano nell'Aeropittura di Gerardo Dottori, Monachesi, Cambellotti, Tato e Tullio Crali. In un intreccio inedito e intrigante, gli eventi storici del capoluogo ossolano innescano suggestioni futuriste a partire dalle due fascinose sculture a misura d'uomo che indossano i costumi d'epoca della valle Anzasca e della valle Antigorio in dialogo con il propagandistico Costume italico di Fortunato Depero, per chiudersi con l'ala del Blériot di Chávez, il cui volo sui cieli del Sempione annunciò l'emancipazione dal limite dello spazio e del tempo: è il frammento del suo aereo che apre la sezione finale del volume dedicata all'ultima rivoluzionaria stagione futurista: l'aeropittura. Storia e arte s'incontrano magistralmente per costruire lo spazio del futuro! € 28,00
|
![]() ![]() Author: Parrinello S. (cur.); Dell'Amico A. (cur.) Publisher: Pavia University Press Il racconto di un viaggio disegnato e descritto attraverso gli occhi di docenti e studenti del laboratorio di Disegno dell'Università di Pavia. Un taccuino, una penna e degli acquerelli, per contemplare la bellezza dei luoghi, per studiare le architetture storiche e per trascorrere piacevoli momenti in compagnia. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Canzian Massimo; Compagnucci Mauro; Càpici Giancarlo; D'Amico S. (cur.); Conti A. P. (cur.) Publisher: BraviEdizioni Architetti, ieri presenti, testimoni diretti, artefici e non sempre magistrali nelle fasi di trasformazione e crescita di Macerata, così è stato sin dalle origini. Oggi, l'impulso a questo lavoro nasce dallo slancio di misurare attraverso gli accadimenti del XX secolo le linee dei nuovi Profili di urbanistica, nello scenario della 'città-stato d'animo' contemporanea. Un ante - conoscitivo del contesto storico generale introduce la summa. Dopo l'arroccamento albornoziano, è il nobile cittadino maceratese Pompeo Floriani architetto militare del '600 a indicare quanto 'la cerchia delle mura fanno sembrare una grande fortezza racchiudendovi solo l'eminenza del monte.' Storica verità di un architetto, testimone di un Profilo urbanistico della Città. Seguono, mutevoli 'tempi di opere murate e scritte', con presenze e interventi di altri architetti eccellenti. Agli inizi, con l'insediamento del prestigioso Ateneo del 1290, inserito in Platea Magna, con il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Priori nella Piazza Grande, la Città testimonia l'origine di un ecellente microcosmo di storia, di vita e di cultura. È la città murata, 'eminenza del monte' che consolida la straordinaria compattezza e integrità del suo antico nucleo. Avviene con la cinquecentesca Loggia dei Mercanti (1582) nel contesto della Piazza Centrale, quando, illustri architetti come Antonio Galli Bibbiena, Cosimo Morelli, Pietro Ghinelli nel Teatro Lauro Rossi (1775) e artisti della scuola Vanvitelliana nel Tempietto della Misericordia operano nei comparti di maggior pregio del tessuto urbano storicizzato. Segnato nel € 60,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Calvi A. (cur.); D'Amico F. (cur.) Publisher: Aracne € 60,00
|
![]() ![]() Author: Damico A. (cur.) Publisher: Silvana Per Giorgio de Chirico e Filippo de Pisis l'arte rappresenta una pausa, un luogo intimo nel quale l'insoddisfazione e la sofferenza sembrano sospendere la loro pesantezza e consentire una tregua. Con la mente altrove, intesa come eccedenza del corpo, ma imprescindibile dalla corporeità stessa, questi artisti infondono alle loro opere emozioni e sentimenti, provati dinanzi alle piccole cose del quotidiano. Una 'natura morta gustosamente pittorica', così come 'una testa, un paese, una marina', diventa un modo per imprimere sulla tela uno stato d'animo. Servendosi di un linguaggio metafisico e dunque astraendosi dalla realtà, De Chirico, De Pisis e Morandi dipingono 'quel segreto spirito che sa di eterno', come scrive l'artista poeta Filippo de Pisis. Avventurandosi tra i meandri degli affascinanti mondi della mente, in bilico tra realtà e sogno, tra psicologia e filosofia, tra storia e arte, il catalogo raccoglie i contributi di Antonio D'Amico, Stefano Moriggi, Antonio Piotti e Paola Rovelli per raccontare le visioni enigmatiche di De Chirico, la vita interiore dei fiori di De Pisis e per tracciare la storia di Palazzo San Francesco e dell'antichissima chiesa francescana affrescata di Domodossola, oggi sede del Museo Civico che rinasce e si svela in tutto il suo splendore. Le opere di De Chirico e De Pisis incontrano la particolarissima Natura morta di Giorgio Morandi, tagliata nella parte superiore della composizione dinanzi agli occhi increduli dell'amico e critico d'arte Carlo Ludovico Ragghianti, al quale l'artista ne farà omaggio. Per la prima volta, all'ombra di navate € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Silvana 'L'ironia è per Sandro Gorra una condizione determinante, imprescindibile, senza la quale il suo lavoro non avrebbe la medesima forza comunicativa. Tanto è vero che, tentando di sondare le molteplici sfaccettature che essa può assumere e con le quali può essere adoperata, Gorra se ne è sempre servito con originalità nel suo mestiere di pubblicitario, ma anche adesso nei suoi disegni e nelle sculture.' (Antonio D'Amico) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della Mostra aperta a Roma presso il Museo di Roma, Palazzo Braschi dal 08 dciembre 2018 al 17 febbraio 2019. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Silvana Giovanni Francesco Guerrieri e Gianluca Quaglia, due artisti lontani nel tempo. Il primo un caravaggesco marchigiano del Seicento, il secondo un contemporaneo che s'interroga su un tema che ha attraversato la storia dell'arte trasversalmente: il rapporto tra l'uomo, lo spazio in cui viviamo e ciò che non conosciamo. Si origina così un dialogo che richiede visione e immersione sensoriale, attenzione al dato reale e immaginazione per accogliere anche ciò che il nostro sguardo non è in grado di riconoscere o codificare. Guerrieri nella sua tela con la 'Vergine con il Bambino e sant'Anna', dipinta nel 1627 per Ottavio Brollini, fornisce una risposta definita, consona al suo tempo, devozionale e piena di pathos. Quaglia attiva una riflessione connessa a codici laici, aperta a interpretazioni che vanno al di là di certezze deistiche, proponendo mappe cosmiche pensate come spazi ridisegnati a grafite in cui perdersi, in quanto privi di orientamento e ombre o costellazioni riconoscibili. 'Il miglior posto' diventa così una posizione privilegiata che consente di soffermarsi a contemplare l'armonia tra arte antica e contemporanea, in quanto sia Guerrieri che Quaglia gettano un'ancora verso l'ignoto per scrutare l'imperscrutabile, soffermandosi a guardare l'universo e con esso le stelle, immaginando l'infinito, con la certezza che sappiamo solo ciò che possiamo imparare. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.) Publisher: Palermo University Press La monografia offre una panoramica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento Matematico o Discalculie. Vengono descritti i processi cognitivi coinvolti nell'apprendimento matematico, le diverse forme di discalculia evolutiva e le relative ipotesi interpretative, nonché il processo di valutazione, diagnosi e intervento. Una sezione è dedicata alla risoluzione dei problemi aritmetici, ambito che spesso risulta particolarmente complesso agli alunni con varie forme di DSA. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Amico A. (cur.) Publisher: La Fionda Album di figurine a tema biblico sul soggetto dell'Antico Testamento, con tutti i pacchetti di figurine allegate in un'unica raccolta. € 16,80
|
![]() ![]() Author: Porro D. (cur.); D'Amico A. (cur.) Publisher: Silvana Il catalogo presenta un percorso che va dalla seconda metà del Trecento fino agli albori dell'Ottocento, raggruppando 43 opere che raccontano la fortuna iconografica dei Santi d'Italia, ovvero Francesco d'Assisi e Caterina da Siena, proclamati patroni d'Italia da Pio XII il 18 giugno 1939, Pietro e Paolo che sin dal primo secolo furono designati patroni di Roma e Ambrogio e Carlo Borromeo che tutt'oggi sono protettori di Milano. 'I santi sono persone che appartengono pienamente a Dio. Non hanno paura di essere derisi, incompresi o emarginati', come afferma papa Francesco, tanto è vero che tutti i più grandi artisti hanno realizzato dipinti e sculture che rendono questi grandi protagonisti della fede, uomini tra gli uomini, lontani nel tempo ma vicini all'uomo contemporaneo. Vittore Crivelli, Ugo da Carpi, Federico Barocci, Annibale Carracci, Bernardino Luini, Enea Salmeggia, Tiziano, Guercino, Ribera, Serodine, Carlo Maratta, Giuseppe Cades, sono soltanto alcuni tra gli artisti proposti che hanno dedicato opere di grande bellezza alle vicende terrene di questi uomini che non hanno avuto paura di nulla, affidando le loro vite alla volontà di Dio. Si configura così un panorama della pittura devota che comprende opere provenienti da musei e collezioni private italiane ed estere, dai Musei Vaticani e dalla Fabbrica di San Pietro. Chiudono questa panoramica due preziosi recuperi effettuati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Ruggeri A. (cur.); D'Amico G. (cur.); D'Andrea L. (cur.) Publisher: Giappichelli € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: D'Amico Silvio; D'Amico A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico Silvio; D'Amico A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|