![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Amendola A. (cur.); Tirino M. (cur.) Publisher: Francesco D'Amato Dorian Gray e lo Spleen di Parigi, I Simulacri e La lettera scarlatta, La storia infinita e Le storie naturali e ancora tanti altri lavori letterari... in che modo sono annuncio, pre-figurazione, rappresentazione di una serie di fenomeni sociali, culturali e tecnologici connessi alla dimensione del digitale? In che modo la grande letteratura può diventare straordinario 'dispositivo' (nella categoria Foucaultiana) capace di cogliere un divenire dei processi comunicativi? Seguendo la lineare della mediologia della letteratura (che ha in Giovanni Ragone e la scuola romana di studi mediologici un solido punto di riferimento) questa raccolta di saggi attraverso 10 'parole chiave' vuol definire un parziale, ma prezioso, orizzonte di come l'opera letteraria è annuncio e visione di una vertigine decisamente contemporanea che ha nel digitale il suo maggiore punto di approdo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Amendola A. (cur.); Tirino M. (cur.) Publisher: Gechi Edizioni Il volume analizza alcuni romanzi capaci di prefigurare, rappresentare e valorizzare fenomeni sociali, culturali e tecnologici connessi alle culture digitali. Nella prospettiva di una mediologia della letteratura, i diversi saggi evidenziano come, nelle diverse opere letterarie prese in esame, siano preannunciate o narrate dinamiche sociali e costruzioni culturali tipicamente legati ai media digitali. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Amendola A. (cur.); Tirino M. (cur.) Publisher: Ombre Corte Un bagaglio inesauribile di suggestioni, provocazioni, scandali, premonizioni. È nella dimensione scioccante della sua opera eretica che William Seward Burroughs continua a interrogare il presente e pungolare il futuro. Nel tentativo di afferarne la potenza transdisciplinare, questo volume ne indaga, da molteplici prospettive, la dirompente e vasta produzione visionaria. Dalle propaggini di una corrispondenza problematica tra biografia e arte, agli antagonismi e alle sovversioni che originano dal suo rapporto con i poteri e i saperi della politica e della pedagogia, fino alle polimorfe, risonanti e impreviste influenze sulla produzione culturale del secondo Novecento (tra letteratura, teatro, cinema, suoni elettronici, pittura). Burroughs come limite e scandalo, come icona e maestro del dissenso e, ancora, come frontiera su cui orientare, oggi come nel passato, una piattaforma di ricerca sulle forme del dominio e della ribellione. Prefazione di Gino Frezza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|