![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.) Publisher: Heimat GO € 14,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); Collina C. (cur.); Sassu G. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume è il catalogo della mostra omonima, inaugurata il 5 novembre 2022 nell'Ala Nuova del Musseo della Città di Rimini. Insieme alle 45 opere dei 36 artisti selezionati con il bando 'Premi Acquisto 2020', finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla Legge regionale 37/1994, il libro dà conto della nuova donazione con cui l'imprenditore Francesco Amante ha accresciuto la collezione permanente del museo, l'opera di Flavio Favelli 'Palco Buffet', che va ad aggiungersi alle precedenti. Durante la pandemia la Regione ha sostenuto tra gli altri anche il settore delle arti visive, colpito dalla chiusura di gallerie, fiere e mostre: le acquisizioni effettuate sotto forma di 'premi acquisto', oltre a incrementare la collezione di opere d'arte di proprietà della Regione, possono essere fruite come meritano in virtù del comodato che le affida al Museo della Città. Il catalogo contiene testi di Francesco Amante, Cristina Ambrosini, Annamaria Bernucci, Claudia Collina, Mauro Felicori, Alessandro Paolo Lena, Jamil Sadegholvaad, Giovanni Sassu. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); De Dominicis F. (cur.); Galli M. (cur.) Publisher: Sismel € 68,00
|
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); Collina C. (cur.) Publisher: Bologna University Press È un legame saldo quello che accomuna le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite. Se poi queste stanze sono state il nido, la fucina e il primo spazio espositivo per chi ha vissuto studiando e creando, il legame si estende a chi, nel visitarle, può sentire, vedere e toccare con mano la cultura ritratta nel suo farsi. Il censimento realizzato nel 2021 dall'allora Servizio Patrimonio culturale su proposta di Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, ha individuato sul territorio circa 90 realtà che in forme più o meno ibride rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, personaggi storici e famiglie. La legge regionale 2/2022, dedicata alle 'Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna', ha l'obiettivo di far crescere e conoscere meglio la costellazione composta da questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso alloggio e chi ne è stato l'abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere. € 25,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Naso P. (cur.); Paravati C. (cur.) Publisher: Il Mulino 'Il dato storico è che nessun movimento migratorio è mai stato reversibile. I processi migratori scrivono con la penna indelebile delle cucine materne i percorsi della tavola e della convivialità; mescolano le famiglie che dai tempi dei longobardi non hanno mai indovinato chi veniva a cena; intrecciano i vocabolari di arabi e normanni, inseriscono nella concezione romanistica del matrimonio la cultura barbarica, rimodulano le mentalità. E dunque il processo migratorio più recente ha riportato nel nostro paesaggio religioso fisionomie e sguardi al cielo che sono destinati a restare per sempre: anche quando le forme democratiche che la nostra superbia crede eterne saranno state perfezionate o erose dal vento del tempo.' (Dalla Prefazione di Alberto Melloni) Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una nostra metropoli? Quali sono le attività e le azioni portate avanti dalla chiesa ortodossa rumena, che in Italia conta su un bacino di oltre un milione di persone? Il volume presenta tre indagini inedite sugli imam delle moschee italiane, sugli ortodossi rumeni e sui diversi volti del cristianesimo tra gli immigrati milanesi. Tre percorsi fino a oggi inesplorati, che mostrano come l'immigrazione costituisca uno dei più incisivi vettori di un processo di post secolarizzazione e un nuovo movimento di fermento religioso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Viroli G. (cur.); Ambrosini C. (cur.) Publisher: SAGEP Un'edizione aggiornata del catalogo delle opere della Pinacoteca civica di Forlì: risale al 1980, infatti, il volume La Pinacoteca civica di Forlì di Giordano Viroli, contributo unico e fondamentale che fornisce un quadro di riferimento per le opere conservate nel Palazzo del Merenda e rimaste nel vecchio ospedale sino al 2006, con il trasferimento nei Musei San Domenico. Il progetto del nuovo allestimento della Pinacoteca è stato realizzato per la collocazione delle opere afferenti alla sezione antica (dal XII al XVIII secolo); il resto è rimasto sospeso per dare spazio, nell'articolazione delle sale del complesso museale, alle esposizioni temporanee. A quegli stessi anni (tra il 2004 e il 2006) risale l'intenzione da parte della Direzione dei Musei Civici di Forlì di pervenire ad un'edizione del catalogo delle opere, aggiornata sulla base dei nuovi criteri espositivi adottati, alla quale Giordano Viroli ha lavorato intensamente elaborando un consistente numero di schede inerenti sia le opere che le biografie degli artisti. € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.) Publisher: SAGEP Palazzo Romagnoli, a Forlì, ospita la straordinaria Collezione Verzocchi, nata dalla volontà di un affermato imprenditore di origine forlivese per celebrare il tema del lavoro, lo spirito imprenditoriale e la qualità dell'opera umana. La collezione, presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950 e da lui donata al Comune di Forlì il 1° maggio 1961, raccoglie oltre 70 opere di artisti italiani di generazioni diverse e di diverse tendenze artistiche, da Guttuso a Carrà, da Vedova a De Chirico, da Depero a Sironi, accomunati, oltre che dal tema, dalla presenza sulla tela di un piccolo mattone refrattario, simbolo dell'attività imprenditoriale di Giuseppe Verzocchi (Roma 1887-Milano 1970). Si tratta di una delle più importanti raccolte d'arte del Novecento per la qualità delle opere di cui si compone e per la singolarità del progetto che ha presieduto alla sua realizzazione. L'obiettivo dichiarato di Verzocchi non era infatti quello di dare vita ad una collezione d'arte di cui godere con pochi amici e intenditori, bensì quella di rendere omaggio al lavoro, di esaltarne la dignità e la sacralità, attraverso l'opera dei maggiori artisti a lui contemporanei. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); De Marchi P. M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 24,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ambrosini R. (cur.); Meconi L. (cur.); Radini C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Marchetti C. (cur.) Publisher: Franco Angeli Richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione umanitaria: sono persone in cerca di protezione nel nostro paese, con percorsi di integrazione spesso tortuosi. Persone quotidianamente alle prese con la difficoltà di essere riconosciute, di imparare una lingua nuova, di inserirsi nel mercato del lavoro e di trovare un'abitazione adeguata. Dal 2005 il progetto 'Cittadini possibili', realizzato dal Consorzio Farsi Prossimo e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, sta cercando di collegare e mettere a sistema, integrandoli tra loro, i nodi della rete di servizi per l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca qui presentata, che interroga tanto i beneficiari quanto gli operatori coinvolti nel progetto, 'Cittadini possibili' lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente. In questo modo, in termini ragionevoli, i rifugiati, arrivati come richiedenti protezione, diventano soggetti, per l'appunto 'cittadini possibili', in grado di provvedere alle proprie esigenze, di contribuire con il loro lavoro allo sviluppo dei contesti che li accolgono, di arricchire la vita culturale delle società locali con la loro storia e il loro sguardo sul mondo. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Malipiero G. Francesco; Ambrosini C. (cur.) Publisher: Edizioni del Cavallino € 35,00
|
|