![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fargnoli Amato Luciano; Parise Saverio; Cappuccini Cecilia Publisher: Alpes Italia È un lavoro a più mani che si affida a una lettura del fenomeno onirico che dice: '...anche se i sogni nascono dalla nostra mente e riguardano i nostri personali meccanismi psicologici, quello che si sogna non ci appartiene sino in fondo, e non solo perché nessuno può dirigere o controllare le proprie fantasie notturne. Penetrando nel sogno si entra in un'altra sfera dell'esistere, dato che si passa dalla realtà tridimensionale della veglia a quella multidimensionale dell'inconscio'. Sognare sarebbe una seconda opportunità esistenziale con la funzione di farci accedere a un mondo, Altro, di cui il corpo non avrebbe contezza. Il sogno arriva alla coscienza attraverso la mediazione della memoria e rappresenta quella 'opportunità' di 'dialogo tra le due dimensioni'. Per la cultura greca, il sogno rappresenta: 'il girovagare dell'anima non è l'anima del dormiente che esce dal corpo per aggirarsi nel mondo degli spiriti, ma al contrario il mondo invisibile varca attraverso i sogni la barriera dell'Io e arriva a visitare il dormiente'. Ancora un mondo, Altro, rispetto ad un vivente incarnato. Due dimensioni che, attraverso la dimensione onirica, trovano una possibilità di dialogo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Amato Eleonora Maria; Arnautanu Iuliana; Casagrande Raffi Lucia Publisher: Dantebus € 19,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Trotta Lucia; Amato Vittorio Publisher: Marlin (Cava de' Tirreni) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Amato Lucia Publisher: Impressioni Grafiche € 7,00
|
![]() ![]() Author: Fargnoli Amato Luciano; Moretti Sonia; Scardaccione Gilda Publisher: Alpes Italia La violenza. Perché si è pensato di cominciare proprio da qui? Perché simbolicamente si è pensato di collegare il primo atto violento della storia dell'umanità che è consistito in un omicidio, ancor più precisamente in un fratricidio, che ha il compito di toccare, in alcuni casi approfondire, questa esperienza umana che è nello stesso tempo tragica, ma fondante una riflessione su tutto ciò che la determina, la costituisce e la genera. La violenza, tema centrale nelle relazioni sia interpersonali sia collettive, dimensione propria dell'essere umano che trova molteplici espressioni sia nell'immediato della prevaricazione dell'uomo sull'uomo, sia una forma di organizzazione sociale delle relazioni umane basata sulla sopraffazione di un gruppo sugli altri. La forma più devastante è la guerra, intesa come la più alta espressione della violenza tra gli esseri umani. Nel volume verranno prese in considerazione gli aspetti più arcaici della violenza: dove nasce, qual è il terreno di coltura nel quale matura e quali sono gli scenari sociali, ma anche interpersonali, nei quali essa si esprime. Dunque la violenza da atto privato squisitamente interpersonale ad azione collettiva. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2007 |
![]() ![]() Author: Catena Amato Lucia M. Publisher: Progetto Cultura € 12,00
|
|