book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Amadori D. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Amadori D. (cur.) su Unilibro.it )

2009

Amadori D. (cur.); Ferrari R. (cur.) Title : Cardioncologia
Author: Amadori D. (cur.); Ferrari R. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

Tumori maligni e malattie cardiovascolari rappresentano le prime due cause di morte nei Paesi sviluppati. Studi epidemiologici hanno dimostrato che alcuni fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come dieta e fumo di tabacco, sono alla base di molte neoplasie maligne e il rapporto fra le due patologie è stato finora prevalentemente focalizzato sugli aspetti eziopatogenetici comuni. Da ormai una decina di anni sono entrati gradualmente nella pratica clinica nuovi agenti terapeutici, diretti a specifici bersagli delle vie di trasmissione del segnale che regolano proliferazione, differenziazione, mobilità, capacità di metastatizzazione e morte delle cellule tumorali. Molti di questi processi biomolecolari sono implicati anche nella regolazione delle normali funzioni delle cellule miocardiche e, se alterati per interferenze farmacologiche, possono determinare danni anche irreversibili del muscolo cardiaco. La rilevanza clinica della cardiotossicità correlata alla patologia oncologica e ai trattamenti antiblastici non trova ancora oggi risposta adeguata nell'organizzazione delle strutture sanitarie oncologiche e cardiologiche deputate, rispettivamente, al controllo della patologia oncologica e di quella cardiovascolare. Oncologo medico e cardiologo devono collaborare in un'ottica globale, dalla prevenzione al trattamento e alla ricerca. Questo volume, che è il risultato della collaborazione fra oncologi e cardiologi, ha lo scopo di fornire una trattazione sistematica delle tematiche che riguardano le relazioni fra trattamenti antiblastici e impatto di questi sulla funzio
€ 20,00
2008

Amadori D. (cur.) Title : Informatizzazione in oncologia. Con CD-ROM
Author: Amadori D. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

La relazione tra informatizzazione e mondo della medicina e ancor più quello dell'oncologia non è certo un nuovo fenomeno. Per anni, i clinici hanno utilizzato l'informatica e internet per condurre ricerche, per presentare relazioni e per raccogliere dati. In questo nuovo testo si vuole ripercorrere il percorso culturale e di esperienza che ha portato alla realizzazione, presso l'Istituto Tumori della Romagna, di un percorso totalmente integrato di gestione dell'informazione in oncologia. Raccogliere, ordinare, analizzare e utilizzare i dati in un sistema di cura complesso è l'unico metodo per renderli fruibili e trasformare un semplice 'numero' in un'informazione utile e significativa. Un'informazione intelligibile e chiara permette, a chi si prende cura del paziente, un pieno governo di ciò che è accaduto e una chiara pianificazione delle attività che si svolgeranno durante l'episodio di cura. Il tema dell'informatizzazione in oncologia è argomento di estremo interesse polidisciplinare e, nel contesto dell'innovazione tecnologica che caratterizza oggi tutta la medicina moderna, rappresenta, oltre che una componente fondamentale dell'eccellenza in oncologia, un punto di non ritorno, in grado di offrire un valore aggiunto significativo alla qualità dei servizi diagnostico-assistenziali, a tutto vantaggio dell'efficacia dei trattamenti e del miglior outcome clinico.
€ 20,00
2006

Amadori D. (cur.) Title : Sviluppo dei farmaci oncologici con bersaglio molecolare. Con CD-ROM
Author: Amadori D. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

Negli ultimi anni, con l'avvento dei farmaci orientati a target molecolari, sono emerse nuove stimolanti problematiche, che stanno mettendo in discussione i consueti paradigmi delle sperimentazioni cliniche controllate e richiedono nuovi orientamenti concettuali e metodologici. Inevitabilmente, i primi studi condotti su farmaci orientati a bersagli molecolari sono stati concepiti e condotti secondo la metodologia e utilizzando gli stessi disegni ed end-point degli studi con farmaci citotossici. Una parte di questi studi hanno dato risultati positivi; si sono, tuttavia, registrati anche alcuni sconfortanti risultati, che hanno prodotto una revisione critica riguardante l'approfondimento sia delle conoscenze dei meccanismi biomolecolari che stanno alla base dell'attività e dell'efficacia dei nuovi agenti terapeutici, sia della metodologia degli studi clinici con questi farmaci. Quando si parla di sperimentazioni cliniche, in qualunque ambito clinico e con qualunque agente terapeutico, il problema etico rimane di fondamentale importanza e la figura del medico oncologo si pone non solo come protagonista di un nuovo modo di fare ricerca clinica, ma anche come garante d'indipendenza scientifica.
€ 15,00
2005

Amadori D. (cur.); Croce C. M. (cur.) Title : Terapia molecolare in oncologia
Author: Amadori D. (cur.); Croce C. M. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

Il termine terapia molecolare mirata è usato per riferirsi ad agenti che colpiscono i percorsi specifici attivati nei processi di crescita, sopravvivenza, invasione e metastasi delle cellule neoplastiche e nella neangiogenesi tumorale. Il grande e forse eccessivo ottimismo, provocato dal progressivo approfondimento delle conoscenze di questi meccanismi, ha ricevuto un impulso ulteriore con l'ingresso sulla scena terapeutica dell'imatinib e di altri farmaci appartenenti alla categoria degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, fra i quali alcuni anticorpi monoclonali (trastuzumab, rituximab, cetuximab, bevacizumab) e alcune piccole molecole, già entrati nella pratica clinica. Ma la domanda che ci si deve porre è se tale entusiasmo sia giustificato e suffragato da dati scientificamente forti e clinicamente provati. Le difficoltà incontrate nella ricerca e nello sviluppo di nuove molecole veramente efficaci e i deludenti risultati ottenuti nelle prime fasi della vita di alcuni di questi agenti e, non ultimi, gli alti costi delle terapie debbono indurre a una maggiore cautela. L'oncologo medico ha il dovere irrinunciabile di possedere sufficiente cultura per essere in grado di utilizzare appropriatamente queste nuove terapie nei suoi processi decisionali diagnostico-terapeutici. La trattazione è suddivisa in tre parti, che riguardano rispettivamente la biologia molecolare della proliferazione cellulare, la farmacologia e lo sviluppo clinico degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, la caratterizzazione biomolecolare e le terapie delle diverse neoplasie maligne.
€ 50,00
2004

Amadori D. (cur.) Title : Sperimentazione clinica in oncologia. Metodologia, strutture e risorse
Author: Amadori D. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

La sperimentazione clinica è il metodo scientifico grazie al quale ogni ipotesi di lavoro, frutto dell'esperienza e dell'intuizione clinica, è sottoposta a una verifica sperimentale, che può rifiutarla o acquisirla come dato scientifico. Il presente manuale sulle sperimentazioni cliniche in oncologia, realizzato grazie alla collaborazione e alle competenze di numerosi autori, ha l'obbiettivo di diffondere la cultura del metodo sperimentale in oncologia e di fornire, al tempo stesso, elementi di conoscenza per chi si cimenta nel difficile campo della ricerca clinica. Nella pianificazione dell'opera si è voluto trattare non solo gli aspetti metodologico-scientifici delle sperimentazioni cliniche, ma anche tratteggiare il ruolo delle figure professionali e delle istituzioni che partecipano come protagonisti ai programmi di ricerca clinica, con l'obbiettivo di dare visibilità e di valorizzare tutte le componenti in essa coinvolte.
€ 30,00
2003

Amadori D. (cur.); Golfieri R. (cur.); Grilli S. (cur.) Title : Manuale di semeiotica e diagnostica oncologica
Author: Amadori D. (cur.); Golfieri R. (cur.); Grilli S. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

La semeiotica medica è la disciplina che, attraverso lo studio dei segni e dei sintomi, fornisce al medico gli elementi per giungere alla diagnosi della malattia. Ai giorni nostri, la capacità del medico di rilevare i segni è enormemente potenziata dalla disponibilità di 'macchine', che permettono di raccogliere in breve tempo, e con estrema precisione, una miriade di informazioni mediante analisi ematobiochimiche ed indagini strumentali, quali le metodiche radiologiche e endoscopiche. Lo sviluppo tecnologico ha avuto un impatto favorevole anche sulle potenzialità di diagnosi in campo oncologico. Affidarsi alle 'macchine' può tuttavia predisporre a un rischio intrinseco di 'disassuefazione' del medico all'osservazione clinica e al ragionamento autonomo. Per favorire e potenziare il recupero del ruolo centrale della logica del ragionamento, basata sulla capacità di rilevare sintomi e segni e di farli convergere in un'ipotesi diagnostica, che permetta, integrandosi con le indagini strumentali e di laboratorio, una migliore pratica clinica, è sembrato importante sviluppare un testo che raccogliesse tutti gli elementi necessari al raggiungimento di una diagnosi in oncologia: in quest'opera viene trattato l'iter diagnostico del medico di fronte a un paziente in cui venga sospettata la presenza di una neoplasia maligna. Il testo comprende una parte generale e una speciale: nella prima, vengono esposti concetti generali di semeiotica medica, di diagnostica strumentale e laboratoristica, con attenzione anche al possibile utilizzo dei marcatori biomolecolari nella diagnosi dei tumor
€ 50,00
2001

Amadori D. (cur.); Grilli S. (cur.) Title : Oncologia genetica
Author: Amadori D. (cur.); Grilli S. (cur.)
Publisher: Poletto Editore

L'oncologia moderna sta avviandosi definitivamente lungo il percorso della ricerca traslazionale, che sembra rappresentare la strada più promettente per raggiungere l'obbiettivo di terapie antitumorali più selettive, mirate, personalizzate e, auspicabilmente, sempre più efficaci. La crescente mole di informazioni sul ruolo che la genetica gioca nella genesi del cancro e le potenzialità applicative di tali conoscenze nella strategia di controllo della malattia hanno determinato la scelta di dedicare all'argomento dell'oncologia genetica una trattazione che abbracciasse il vastissimo campo che va dalla genesi del cancro fino alla più innovativa delle terapie biologiche, qual è la terapia genica. In particolare, le conoscenze in materia (originano dalla scoperta degli oncogeni, avvenuta nei primi anni Ottanta) sono cresciute esponenzialmente e si collegano al Progetto Genoma umano, la cui conclusione, anticipata rispetto alle previsioni, ha preceduto di poco l'uscita di questo volume.
€ 77,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle