![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Alpa G. (cur.); Mariani Marini A. (cur.) Publisher: Pisa University Press L'avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI) dalla fine degli anni Ottanta quando talune clamorose violazioni dei diritti umani da parte di imprese transnazionali hanno imposto alla pubblica opinione il problema di un richiamo all'etica nella finanza e nel mercato. La professione forense non poteva infatti restare insensibile a tale fenomeno per la sua storica vocazione alla difesa dei diritti e perché l'attività dell'avvocato nella società moderna si svolge sempre più in contiguità con le attività dell'impresa. Si è così affermata la convinzione che accanto alla RSI sussista una responsabilità sociale dell'avvocato, non solo nel promuovere nel processo il rispetto dello Stato di diritto e dei valori su cui si fondano le Carte europee dei diritti umani e fondamentali, ma anche per stabilire quale finalità dell'attività professionale, accanto alla tutela degli interessi e dei diritti della parte assistita, la tutela dei diritti umani della persona, degli altri, della collettività. Gli atti della III Conferenza europea di Roma rappresentano un messaggio agli avvocati per la presa di coscienza di questa nuova frontiera dell'etica professionale. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Alpa G. (cur.); Mariani Marini A. (cur.) Publisher: Pisa University Press L'avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI) dalla fine degli anni Ottanta quando talune clamorose violazioni dei diritti umani da parte di imprese transnazionali hanno imposto alla pubblica opinione il problema di un richiamo all'etica nella finanza e nel mercato. La professione forense non poteva infatti restare insensibile a tale fenomeno per la sua storica vocazione alla difesa dei diritti e perché l'attività dell'avvocato nella società moderna si svolge sempre più in contiguità con le attività dell'impresa. Si è così affermata la convinzione che accanto alla RSI sussista una responsabilità sociale dell'avvocato, non solo nel promuovere nel processo il rispetto dello Stato di diritto e dei valori su cui si fondano le Carte europee dei diritti umani e fondamentali, ma anche per stabilire quale finalità dell'attività professionale, accanto alla tutela degli interessi e dei diritti della parte assistita, la tutela dei diritti umani della persona, degli altri, della collettività. Gli atti della III Conferenza europea di Roma rappresentano un messaggio agli avvocati per la presa di coscienza di questa nuova frontiera dell'etica professionale. € 16,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Alpa G. (cur.); Mariani Marini A. (cur.) Publisher: Plus Con il Trattato di Lisbona, che ha modificato il Trattato sull'Unione Europea, l'Unione si è trasformata da comunità esclusivamente economica in comunità anche politico-giuridica. Tale giudizio trova conferma nell'art.2 che fonda l'Unione sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia e dell'uguaglianza, nell'art.3 che assegna all'Unione lo scopo di promuovere la pace, e in particolare nell'art.6 che attribuisce lo stesso valore giuridico dei trattati alla Carta di Nizza e al catalogo dei diritti fondamentali che in essa è contenuta € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Alpa G. (cur.); Mariani Marini A. (cur.) Publisher: Plus Avvocati di 25 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo riuniti a Roma per discutere e confrontarsi sulla formazione iniziale e continua dell'avvocato, la presenza di eminenti rappresentanti del Consiglio degli Ordini forensi di Europa, e l'approvazione di una dichiarazione conclusiva sulla formazione dell'avvocato costituiscono un evento di straordinaria importanza per l'avvocatura. Le venticinque delegazioni delle avvocature europee presenti hanno approvato una dichiarazione che disegna l'identità dell'avvocato nell'attuale società europea con indicazioni innovative in una prospettiva che va oltre la formazione. La Dichiarazione ha ribadito che l'avvocato, garante della giustizia, dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, deve esprimere elevati livelli di qualità e di etica professionale per raggiungere i quali sono necessarie forme obbligatorie di formazione iniziale e continua. Questa è anche la condizione per salvaguardare l'indipendenza del ruolo dell'avvocato, la sua funzione di interesse generale, e per contrastare il prevalere delle regole del mercato sulla specificità e la rilevanza pubblica della professione forense. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Alpa G. (cur.); Mariani Marini A. (cur.) Publisher: Plus € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|