![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Stengel C. P. (cur.); Giannattasio F. (cur.); Abba V. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra ospitata dal 4 al 28 aprile 2024 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti e del Disegno, riproduce una selezione di dipinti e disegni realizzati dall'artista ungherese a partire dagli anni '60 del Novecento. 'Nel disegno e nelle varie tecniche della pittura', scrive Cristina Acidini, 'Stengel accoglie la figura umana in una sorta di centralità continuamente messa in discussione, entro un groviglio di segni andanti e ritornanti che smantellano i contorni e negano i volumi. Nei dipinti, spesso, della persona resta una sagoma meramente allusiva, una forma modellata in una sintesi simbolica da idolo preistorico: accenno di corpo, ombra senz'occhi, l'umanità precaria di Stengel ha l'aria di dover resistere fra piogge oblique e turbinanti spirali di segni colorati, come aggredita dagli eventi della grande storia e insieme della propria storia minima d'individuo, solo di fronte ai drammi dell'esistenza'. Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Abba V. (cur.) Publisher: Mandragora La mostra Karl Stengel, tra figurazione e astrazione, nelle sale di Palazzo San Giacomo, a Gaeta, porta in primo piano l'opera di un artista dall'identità inconfondibile e tuttavia dalle forti radici culturali nella storia dell'arte del Novecento, dalla sperimentazione informale americana ed europea del dopoguerra guardando indietro all'espressionismo tedesco. Karl Stengel, ungherese, fu prigioniero di guerra in un campo di lavoro forzato in Siberia, dove scoprì la vocazione artistica. Presente nelle sue opere è il richiamo alla letteratura: disegni - in mostra - in cui possiamo riconoscere riferimenti a Blaise Cendrars, Charles Bukowski e autori coevi. O ancora alla musica, con tratti di pastello a olio o pennellate di acrilico che sembrano inseguirsi come le note su uno spartito. Le quarantanove opere selezionate sono testimoni di un percorso tra figurazione e astrazione, che si muove tra opere magmatiche accese di colore puro, silhouette senza volto, disegni di piccole dimensioni, fortemente figurativi. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Caputo V. (cur.); Sabbatino M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il confronto con l'arte drammaturgica rappresenta un momento chiave nella crescita di ogni scrittore. E non è raro che un autore scopra se stesso proprio sulla via del teatro. I quattordici saggi raccolti in questo fascicolo monografico, omaggio a Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana a Napoli e membro del Comitato scientifico della «Rivista di letteratura teatrale», vogliono analizzare autori e momenti particolari nella storia del rapporto fra romanzo, letteratura e teatro. Partendo dall'Otello di Shakespeare e dall'opera di Giambattista Basile, essi si concentrano soprattutto sulla fine dell'Ottocento e sul Novecento, attraverso lo studio di varie opere di Svevo, Pirandello e Primo Levi. Infine Carmelo Bene, che, nel Pinocchio di Collodi, tenta di misurare la tenuta del teatro di fronte alla parola, all'identità nazionale, all'idea di personaggio da interpretare. € 95,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Forlini R. (cur.); Diambra M. (cur.); Sabbatini V. (cur.) Publisher: Aras Edizioni Il volume, promosso dall'Associazione di Storia Contemporanea e coordinato da Marco Severini, conclude un progetto di ricerca che ha narrato la storia delle Marche nel Novecento per far conoscere ai marchigiani la loro ricca vicenda storica. Quest'ultimo tomo riguarda il trentennio 1970-2000 e, con l'obiettivo di fornire uno strumento insieme di analisi e di sintesi, riprende le caratteristiche salienti dei precedenti: la ricostruzione della vicenda storica regionale attraverso l'indagine di diversi punti di vista (politico-istituzionale, socio-economico, culturale, etc.); il ricorso a un'ampia metodologia; il coinvolgimento di specialisti e giovani studiosi; lo stile piano e lineare. Saggi di Stefano Bracalente, Silvia Boero, Ilaria Cesaroni, Augusto Ciuffetti, Monica Diambra, Francesco Domizi, Rita Forlini, Giuseppe Morgese, Benedetta Nicolussi Toniella, Andrea Pongetti, Lidia Pupilli, Vanessa Sabbatini, Jacopo Sciglio, Marco Severini, Giuseppe Vaglieco. € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Abbagnara G. (cur.); Ippolito V. (cur.) Publisher: Punto Famiglia Speranza, fedeltà, grazia: sono gli atteggiamenti che caratterizzano questo tempo forte che la Chiesa fa vivere in preparazione alla solennità del Santo Natale. Come possiamo vivere questo tempo di grazia? Questo testo si propone di accompagnare ogni famiglia a vivere intensamente sia il tempo di Avvento che quello del Natale fino alla solennità dell'Epifania. € 3,20
|
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.) Publisher: Silvana La città di Palermo, all'indomani della dura repressione di Messina, l'eterna sua rivale ribellatasi alla Spagna (1678), vive i fasti di unica capitale del Viceregno di Sicilia. Questo libro dà ampiamente conto dei suoi 'giorni d'oro', delle 'meraviglie' di una produzione artistica raffinata e di tutto rispetto - d'uso e arredo liturgico o pertinente alla grande decorazione ecclesiastica o privata -, in un momento davvero particolare di felice interazione e connubio fra le arti, quando all'architetto ideatore e di grido, quale fu per esempio Giacomo Amato rientrato da Roma, si affiancano nell'elaborazione di un'opera valenti disegnatori, abili stuccatori, scelte maestranze di orafi, corallari, ebanisti, intagliatori, tutti interpreti congeniali delle sue invenzioni. Primo fra tutti Giacomo Serpotta, cui spettò il grande merito d'aver rivoluzionato l'arte dello stucco, facendolo assurgere alla stessa dignità del marmo, e d'aver dato elegante e candida veste decorativa a chiese e oratori. Amato e Serpotta si avvalsero fra l'altro della sinergica collaborazione di pittori/incisori della portata di un Pietro Aquila o di un Antonino Grano, capaci di tradurre le idee progettuali in schizzi, disegni, elaborati grafici via via sempre più dettagliati da consegnare alle varie maestranze per l'esecuzione. Grazie ai recenti interventi di restauro, tanti monumenti serpottiani in città sono stati restituiti al loro antico splendore: questo libro racconta della fitta rete relazionale di committenti d'eccezione, artisti aggiornati e valenti maestranze che ne hanno reso possibile la realizz € 34,00
|
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.); Bonavolontà P. (cur.) Publisher: Idelson-Gnocchi € 10,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Abbatelli V. (cur.); Lirosi A. (cur.); Palombo I. (cur.) Publisher: Viella Il monastero delle carmelitane della SS. Incarnazione venne fondato a Roma nel 1639 da papa Urbano Vili Barberini per accogliere soprattutto le donne appartenenti alla sua famiglia destinate a prendere i voti o rimaste vedove: divenne perciò noto tra la popolazione romana come la comunità delle 'barberine'. Il Diario qui pubblicato, scritto da più mani, costituisce un notevole esempio di cronaca monastica e narra gli eventi accaduti all'interno delle mura claustrali a partire dalla fondazione fino al 1781. Esso registra gli ingressi in clausura e gli avvenimenti principali della vita conventuale e delinea anche un articolato ritratto del ruolo non solo spirituale e devozionale ma pure politico e sociale svolto da una comunità tra le più ricche e ricercate dalla nobiltà cittadina. Con La memoria restituita prende avvio, per la prima volta in Italia, la pubblicazione di una collana di testi prodotti da donne dal tardo medioevo all'età contemporanea. L'analisi delle forme e dei contenuti dell'accesso femminile alla scrittura e alla lettura è in grado di illuminare una serie di processi europei di grande rilievo non solo per la storia di genere, ma anche per altri ambiti di ricerca che da essa hanno ricevuto impulso, nuove domande e rinnovata linfa: la storia dell'istruzione e dell'alfabetizzazione, quella economica e politica, la storia della famiglia, della socialità e dei rapporti affettivi. Con un saggio introduttivo di Gabriella Zarri. € 46,00
Scontato: € 43,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Li Vigni V. P. (cur.); Di Natale M. C. (cur.); Abbate V. (cur.) Publisher: Silvana Intorno al corallo sono sorte infinite credenze, legate soprattutto alla sua forma e al suo colore intenso. Simbolo della bellezza e perfezione del Creato, divenne la materia prima insieme all'oro nella produzione di meravigliosi oggetti di culto. Il volume propone un'ampia rassegna di capolavori provenienti dalla Sicilia, terra dove la realizzazione di manufatti nel prezioso materiale ha raggiunto nei secoli l'apice della maestria artigianale. Tra le opere presentate, gioielli, calici, ostensori, reliquiari, presepi, oltre a sontuosi elementi d'arredo. € 34,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caprara V. (cur.); Sabbatino P. (cur.); Scognamiglio G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l'insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell'attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei. In ambito cinematografico, inoltre, l'esordio di Troisi con Ricomincio da tre (1981) porta con sé il germe di una rivoluzione copernicana: l'approdo al cinema non come sfruttamento accessorio, bensì come prolungamento di un'azione espressiva e narrativa temeraria. E non è un caso che Mario Martone indichi proprio Troisi come il capofila del nuovo cinema napoletano: è un percorso lungo che dai palcoscenici sangiorgesi porta alle ribalte hollywoodiane. D'altronde su Il Postino (1994), che ha sancito il suo successo universale, hanno puntato la propria attenzione il 'The New York Times', la 'Libération' e il 'Der Spiegel'. € 24,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Carabba Florindo; Renzetti V. (cur.) Publisher: Tabula € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.) Publisher: Silvana Nasce per caso, dalla scandaglio del deposito di quadri del Museo Mandralisca di Cefalù, la scoperta di un autentico capolavoro della pittura fiorentina dei primi decenni del Cinquecento, documentato nelle pagine di questo volume. L'opera è un San Giovanni Battista su tavola riferibile a Giovanni Antonio Sogliani (Firenze, 1492-1544), allievo di Lorenzo di Credi ma seguace stretto di Fra' Bartolomeo. Si tratta di un dipinto di eccezionale qualità e bellezza, espressione di quella pittura fiorentina degli inizi del Cinquecento che si evolve verso la 'Maniera' ma che, priva di certe esagerazioni formali, appare particolarmente cara all'ambiente dei monasteri, delle confraternite e dei circoli savonaroliani. Il volume accoglie un'analisi accurata dell'opera 'ritrovata' e del suo restauro, accompagnata da un saggio di Vincenzo Abbate, da un regesto documentario sulla figura del Barone Mandralisca e da una bibliografia. € 23,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sabbatini Massimo; Andreucci V. E. (cur.) Publisher: Forum Service € 18,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Kumar Vinay; Abbas Abul K.; Fausto N.; Eusebi V. (cur.) Publisher: Excerpta Medica Italia € 110,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 30,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Qabbàni Nizàr; Colombo V. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani € 26,00
|
![]() ![]() Author: Abbasciano V. C. (cur.) Publisher: Aracne € 6,00
|
![]() ![]() Author: Abbate Badin D. (cur.); Cataldi M. (cur.); Fissore V. (cur.) Publisher: Trauben € 15,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 38,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 25,82
|
1998 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 33,57
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.); Mazza A. (cur.) Publisher: Sellerio € 21,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza Contiene: La costruzione dello Stato e la classe dirigente di F. Cammarano; Il compimento dell'unità e la politica estera di E. Decleva; Le strutture sociali e le condizioni di vita di G. Montroni; Arretratezza e sviluppo di G. Pascosolido; Una cultura per il nuovo Stato di B. Tobia. € 25,82
|
![]() ![]() Author: Di Natale M. C. (cur.); Abbate V. (cur.) Publisher: Novecento € 26,00
|
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.) Publisher: Sellerio € 31,00
|
||
1994 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza Il volume contiene saggi di: R. P. Coppini, A. De Francesco, M. Meriggi, G. Pescosolido. Cronologia e indice analitico a cura di A. Miniero. Appendice statistica a cura di S. Schipani e M. Teodoli. € 24,79
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.); D'Amico E. (cur.) Publisher: Sellerio € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: L'Abbate V. (cur.) Publisher: Congedo € 26,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: L'Abbate V. (cur.) Publisher: Congedo € 16,50
|
![]() ![]() Author: Abbate V. (cur.); Cordaro M. (cur.) Publisher: Sellerio € 18,08
|
![]() |
![]() |
![]() |
|