![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Palestrina Giovanni P. da; Luisi F. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato L'Edizione Nazionale delle Opere di Pierluigi da Palestrina ha una triplice veste: ciascun volume contiene la riproduzione anastatica dell'opera originale, la sua riproposizione in veste semidiplomatica e l'edizione moderna vera e propria. L'edizione anastatica, riproduzione dell'esemplare antico, anche se priva degli adeguamenti e delle integrazioni, costituisce inoltre lo specimen di riferimento per l'esecutore moderno. Il Secondo Libro delle Messe vide la luce a Roma nel 1567. € 100,00
|
![]() ![]() Author: Nigro Giovanni; Simone P. (cur.) Publisher: ARPANet Che sforzo tremendo, pensare: tenere a due mani una muta di cani al guinzaglio, che tirano, strappano, s'impazientiscono, s'azzuffano, urlano... Il piacere del sonno: lasciarli andare, liberi di disperdersi per la campagna, correndo, saltando, inseguendo ciascuno l'usta della sua selvaggina preferita, mentre le mani si fanno leggere e i più affettuosi e più cari restano vicini a far compagnia e a far festa alle gambe del loro dio. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Pico della Mirandola Giovanni; Fornaciari P. E. (cur.) Publisher: Sismel € 83,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Giovanni della Croce (san); Boracco P. L. (cur.) Publisher: Bompiani Giovanni della Croce (in spagnolo Juan de la Cruz, 1542-1591), proclamato santo nel 1726 e dottore della Chiesa nel 1926, fu protagonista assieme a Teresa d'Avila di uno dei momenti più importanti della Controriforma e del generale rinnovamento della vita religiosa che prese corpo nella Spagna del siglo de oro. Sono qui presentali tutti i suoi scritti, ordinati secondo un criterio propedeutico a una progressiva ricezione del suo messaggio. In primo luogo le 'Lettere e gli Scritti minori', che nella loro stringata forma di promemoria spirituale, costituiscono la strada migliore per introdurre il lettore alle altezze speculative che Giovanni elaborerà nelle opere successive. In secondo luogo, le 'Poesie', che rappresentano per certi aspetti il vertice della spiritualità del carmelitano, la sua lingua prima, quella che egli stesso ritiene più vera, poiché accompagna l'esperienza mistica fin dal suo costituirsi. Seguono infine i 'Commentari', con i quali Giovanni si sottopose allo sforzo immane di passare l'esperienza primigenia dell'ineffabile, fatta appunto di simboli e visioni, attraverso una globale reinterpretazione in termini teologici e razionali, nella ferma convinzione che, quella mistica, non sia un'esperienza rinchiusa in una torre inaccessibile dall'esterno, ma al contrario sia un evento che accetta di essere posto sull'agorà della fede e della Chiesa, si lascia da queste interpellare e sa rispondere al linguaggio del credente. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Armocida G. (cur.); Vanni P. (cur.) Publisher: Edizioni Tassinari € 12,00
|
![]() ![]() Author: Casagrande Patrizia; Centanni Claudio; Marinelli Giovanni; Pesaresi C. (cur.); Pettenati P. (cur.); Salmoni V. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale € 15,00
|
![]() ![]() Author: Chiaramonte Giovanni; Forster K. W. (cur.); Nicolin P. (cur.); Fiori U. (cur.) Publisher: Grafiche Aurora € 30,00
|
![]() ![]() Author: Deggiovanni P. (cur.) Publisher: Maretti Editore € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: D'Angelo Giovanni; Manali P. (cur.) Publisher: Sciascia € 30,00
|
![]() ![]() Author: Giovanni Paolo II; Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Ravasi G. (cur.); Iacobone P. (cur.); Guerriero E. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni Nel 1999 Giovanni Paolo II inviava una famosa lettera agli artisti. La circostanza verrà ricordata in Vaticano con un convegno cui prenderà parte Benedetto XVI. Per l'occasione viene presentata questa raccolta che presenta una breve riflessione sulla nuova estetica della fede, seguita dalla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti e dai testi più significativi di Benedetto XVI sulla bellezza. A lungo sottovalutata e messa da parte, la nobile forma della bellezza si sta rivelando luogo privilegiato della rivelazione di Dio nel creato e nella vita cristiana. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Giovannini P. (cur.) Publisher: Firenze University Press Onestà intellettuale e sfida alla retorica sono i due obiettivi strategici di chi si avventura nell'incerta strada della conoscenza sociologica. Questo libro non pretende di rispondervi in pieno, ma vuole comunque tentarne un parziale rispetto. Maturato in una pluriennale esperienza didattica e di ricerca, adotta una linea interpretativa di valorizzazione del punto di vista dell'attore sociale, considerato però nel suo stretto rapporto, simbiotico e processuale, con la società nella quale si muove, una società non astratta e generica, ma indagata e capita nella sua dimensione concreta, di vita quotidiana e di relazioni sociali. La sua organizzazione segue uno schema pressoché identico in tutti i capitoli, procedendo in forma dialogica dall'individuazione delle categorie centrali per il problema trattato fino alla sua o alle sue applicazioni empiriche, con una cerniera tra i due momenti costituita dal contributo dell'autore o della scuola sociologica più rilevanti per il tema. € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Di Giovanni P. (cur.) Publisher: Franco Angeli 'La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste' è il tema del convegno di studi organizzato a Palermo nel novembre del 2005, i cui Atti sono stati pubblicati nel 2006 con il titolo 'La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000'. Così come preannunciato nella nota introduttiva di quel volume, puntualmente, a distanza di meno di due anni (nell'aprile del 2008), è stato organizzato un secondo convegno, rivolto alla ricostruzione storica della filosofia italiana della seconda metà del secolo XX, attraverso la rilettura delle riviste filosofiche edite nel nostro paese. Questi due convegni si legano agli altri organizzati nel maggio 2001 (Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo), nell'ottobre 2002 (Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo) e nel marzo 2004 (Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento). Si tratta di testi fondamentali per chi volesse ripercorrere le tappe più significative della cultura filosofica italiana del Novecento, posta a confronto con quella europea ed extraeuropea, sulla scia del convegno di Anacapri organizzato nel 1981 e i cui Atti (La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980) furono pubblicati nel 1982, segnando una nuova stagione di storiografia filosofica. € 34,50
Scontato: € 32,78
|
![]() ![]() Author: Dunant Henry; Cipolla C. (cur.); Vanni P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Vi sono dei libri, a volte anche dei piccoli libri, che entrano nella storia e quasi senza rendersene conto la cambiano, la fanno vedere da un'altra prospettiva e concepiscono nuove conquiste di civiltà. L'opera di Henry Dunant, presentata in una nuova e radicale edizione critica con il testo originale a fronte, è sicuramente uno di questi: Un Souvenir de Solférino è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale, ne è il seme fecondo e l'anima profonda. Un piccolo-grande classico del pensiero e dell'azione con una storia travagliata e complessa alle spalle. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l'esercito franco-sardo e quello austriaco e passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all'umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce 'volontariamente' con le proprie opzioni politiche. Sorta di manifesto, senza volerlo essere, dei malati, dei mutilati, degli ignoranti, dei moribondi, degli uccisi, degli scannati, lo scritto di Dunant è l'esaltazione della femminilità, in un contesto sociale in cui attribuire l'aggettivo femmineo a un evento o a un individuo equivaleva a bandirlo dalla convivenza civile. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Di Giovanni P. (cur.) Publisher: Carocci Abitualmente non ci preoccupiamo di gestire la nostra mente mentre lavoriamo: diamo per scontato che ci assisterà. Essa è un magnifico strumento, ma è tutt'altro che infallibile: quando meno ce lo aspettiamo può tradirci. Il libro analizza le tipiche insidie che il clinico può incontrare quando fa una diagnosi o decide una terapia, indicando come servirsi al meglio della mente nella pratica clinica. Gli strumenti operativi richiedono di uscire dall'isolamento per cercare intorno a sé (nell'ambiente organizzativo, negli altri) supporti adatti. Questo vale in particolare nella gestione del rischio clinico, cui il libro dedica un'ampia parte. Completa il testo il racconto di esperienze innovative condotte in ambiente ospedaliero. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Paravati Giovanni; Nicoletti P. (cur.) Publisher: Cliodea € 24,00
|
![]() ![]() Author: Simonetta Giovanni; Crupi P. (cur.) Publisher: Rubbettino Le 'ottime lettere', alle quali fa riferimento Paolo Giovio, sono i 'Commentarli rerum gestarum Francisci Sfortiee', iniziati da Giovanni Simonetta nel U70 e completati nel 1479. L'opera comprende il periodo, che va dal 1420 al 1466, l'anno della morte di Francesco Sforza, esaltato con intelligente misura. Livio è il modello di Giovanni Simonetta sicché la storia di Milano e la vita di Francesco Sforza, dall'ottavo al ventunesimo capitolo dei 'Commentarti', vengono raccontati annalisticamente, anno dopo anno. Giovanni Simonetta è tutto nell'epoca nuova. Considera la storia come determinata dagli uomini. Vittorie e sconfitte sono spiegate con la virtù degli uomini. Il trascendente non è scacciato del tutto, ma la sua presenza negli avvenimenti è ridotta a pallida ombra. € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Spadolini Giovanni; Bagnoli P. (cur.) Publisher: Polistampa € 60,00
|
![]() ![]() Author: Nigro Giovanni; Simone P. (cur.) Publisher: ARPANet La contessa Olga è una pianista di raffinata bellezza, le cui mani curate e perfette volano sui tasti, carezzandoli con passione. Con l'incedere degli anni i segni del tempo destano domande e preoccupazioni, sino al momento in cui - inaspettatamente - scopre che le sue dita hanno particolari poteri: far scomparire le rughe, rassodare i tessuti, donare nuova luminosità al viso, appiattire ventri e tornire gambe! Olga sfrutta questo dono per incrementare gli affari al Salone di Bellezza di Colette, ma ben presto realizzerà come le sue mani fatate possano sanare mali ben più seri di una smagliatura. Giovanni Nigro celebra le mani come uno dei mezzi di comunicazione più efficaci di cui l'uomo dispone, capaci non soltanto di esprimere emozioni e stati d'animo, ma anche di donare aiuto e conforto a chi ne ha bisogno. Un racconto toccante, senza per questo mancare di spirito e ironia, sull'immortalità dei gesti compiuti dalle mani, nella loro eterna bellezza. € 3,00
|
![]() ![]() Author: Giovanni della Croce (san); Tanganelli P. (cur.); Elia P. (cur.) Publisher: Mucchi Editore La fiamma è il simbolo centrale dell'opera poetica e del sistema spirituale di san Juan de la Cruz (1542-1591) che serve a descrivere l'esperienza in questa vita dell'unione trasformante dell'anima con Dio. L'esegesi della Llama, che converte il simbolo in allegoria, ha subito nel corso della tradizione manipolazioni e riadattamenti da parte dei copisti e dei primi editori: per quasi tre secoli una versione rimaneggiata del commento ha fondato il testo della vulgata accettato e stabilito come autentico dalla tradizione carmelitana. Assai più recente è invece la divulgazione delle due versioni manoscritte, la Llama A, o testo primigenio, e la Llama B, o testo ritoccato, pubblicate dagli editori moderni rispettivamente come prima e seconda redazione d'autore. La nuova edizione è il risultato di un processo di ricostruzione del testo critico durato diversi anni. L'edizione critica, ampiamente commentata, è corredata di un apparato critico che raccoglie tutte le varianti dei mss. di Llama A, e di un'appendice che riproduce una selezione di tutti i paragrafi esclusivi interpolati o pesantemente rimaneggiati dai rifacitori nel corso della tradizione manoscritta. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Di Giovanni P. (cur.) Publisher: Carocci Recentemente la cortesia è divenuta un tema importante in linguistica e poi in altre scienze sociali, ma è rimasto poco esplorato il suo valore economico. Il libro mostra come la cortesia influisca non solo sulla soddisfazione e fidelizzazione dei clienti, ma anche sulla produttività e sul management Contiene l'analisi di specifici risvolti economici della cortesia (cortesia e rendimento dei gruppi di lavoro, razionalità delle scelte, azioni di marketing, comunicazione dei bilanci), una revisione critica dell'attuale teoria della cortesia (viene introdotta accanto alla difensiva la cortesia costruttiva) e della teoria economica (il problema della razionalità si sposta dall'individuo ai rapporti interpersonali). Può interessare quanti, studiosi o professionisti, si occupano di linguistica, psicologia, comunicazione interpersonale, economia, marketing, management. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Porro P. (cur.) Publisher: Bompiani Nel periodo della Scolastica medievale si confrontarono due grandi correnti, il Tomismo e lo Scotismo; in questo trattato, Duns Scoto costruisce la sua teoria ontologica, ove il Primo Principio, cioè Dio, è inteso in maniera univoca e non analogica (come invece avviene per Tommaso d'Aquino): quindi, se per Tommaso noi possiamo definire Dio come l'Essere stesso e le sue creature come enti, in questo caso la medesima predicazione di essere è analogica, e si basa sulla partecipazione asimmetrica degli enti all'Essere; per Scoto, al contrario, la predicazione dell'essere è del tutto univoca e con il medesimo significato. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Calvino Giovanni; Jahier P. (cur.) Publisher: Carabba La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. 'Di Calvino si conosce in Italia poco più che il nome. Piero Jahier ha raccolto sapientemente in questo volume tutti i passi dell''Istituzione Cristiana' e delle altre opere sue che possono avere interesse per i moderni italiani e per la più profonda conoscenza della Riforma'. (G. Papini) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Causarano P. (cur.); Falossi L. (cur.); Giovannini P. (cur.) Publisher: Futura Editrice € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Cacciari Massimo; De Giovanni Biagio; Galasso Giuseppe; Racinaro R. (cur.); Salvati M. (cur.); Scoppola P. (cur.) Publisher: Guida Quali ragioni inducono a parlare oggi del partito democratico? A questa domanda tentano di rispondere - in maniera del tutto libera e indipendente - i contributi qui raccolti, opera di intellettuali da sempre attenti alla vita civile e alla vita pubblica. Le varie analisi hanno in comune la percezione delle difficoltà della vita politica che porta l'eredità del XX secolo. Il passaggio da un'epoca all'altra si è rivelato più difficile di quanto apparisse. Forse anche per questo si parla di Partito Democratico. Le forme politiche finora apprestate si sono rivelate più adatte alla fase di transizione che all'edificazione di un ordine nuovo. Fatto di leggi ma anche di valori, idee, cultura, partecipazione. Cos'è mai la politica - anche quella di un partito democratico - se priva di tutto questo? € 10,00
|
![]() ![]() Author: Aliberti Giovanni; Caputo Rino; D'Angelo Augusto; Mori P. (cur.) Publisher: Aracne Il volume raccoglie le relazioni svolte nel corso del convegno 'L'Urbe e i romani de Roma: contraddizioni (19191943)' che ha avuto luogo il 10 e l'11 giugno del 2004 al Museo di Roma a Trastevere, in collaborazione con il Comune di Roma. Tema delle due giornate di studio è stato il confronto tra l'Urbe evocata da Mussolini, degna erede della Roma imperiale, ed il romano de Roma chiuso nella sua vita rionale, indifferente ai sommovimenti della storia, ironico, figlio di quell'affresco monumentale che gli aveva dedicato cent'anni prima Giuseppe Gioacchino Belli. Contributi di: Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo, Alessandro Denti, Luca Giansanti, Fabio Giuseppe Matassa, Mirella Serri, Ettore Zocaro. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bruni P. (cur.); De Giovanni (cur.) Publisher: Pellegrini € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pinacoteca Giovanni; Agnelli Marella; Spinosa N. (cur.); Ambrosio L. (cur.); Giusti P. (cur.) Publisher: Electa La mostra organizzata dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, svela il fascino e l'arcana bellezza dei capolavori delle Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli. Attive dal 1743 al 1759 la prima e dal 1772 al 1806 la seconda, riuscirono a esprimere la cultura e il gusto del loro tempo. La fabbrica di Capodimonte trae motivi e fonti di ispirazione dal rococò francese di Watteau e Lancret, dalle raffinatissime porcellane di Meissen ma anche dalla pittura rococò veneziana di Piazzetta o Pietro Longhi, oltre che dal gusto per la 'chinoiserie' imperante in Europa, nel cui segno Carlo di Borbone fece eseguire - per la moglie Maria Amalia di Sassonia - il celebre Salottino di porcellana di Portici, oggi conservato nel Museo di Capodimonte. Le porcellane della fabbrica di Napoli, voluta da Ferdinando IV, sono tra i simboli più pregiati della cultura neoclassica che si stava imponendo nel tardo Settecento grazie alle campagne di scavo di Ercolano e Pompei nelle quali furono scoperti straordinari reperti di sculture, affreschi, bronzi e suppellettili che ispireranno gli artisti della Manifattura con il ricco repertorio di modelli, forme e decori celebrati in tutta Europa. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Prati Giovanni; Carra P. (cur.) Publisher: La Finestra Editrice € 48,00
|
![]() ![]() Author: Ragusa Giovanni; Daverio P. (cur.) Publisher: Mauro Pagliai Editore Libro d'autore e catalogo della mostra allestita al Museo Marino Marini di Firenze dal 18 ottobre al 24 novembre 2007. Il volume riproduce un centinaio di opere tra dipinti e sculture appartenenti a diversi stagioni creative ma tutte accomunate dal senso del viaggio. Nel titolo è condensata l'essenza della pittura di Ragusa: la scelta dello sradicamento, dell'esilio permanente nello spazio della pittura, lo spaesamento. Una ricerca radicale in cui ogni lavoro rappresenta solo un approdo momentaneo, una pittura all'insegna del viaggio, che ricorda il mare. Un viaggio nel ventre materno, in un perenne ritorno alla ricerca di un luogo in cui sostare. 'Ragusa - afferma Philippe Daverio - usa il mezzo più obsoleto che ci sia, la pittura, per l'indagine più naturale, quella relativa alla propria esistenza, quella dell'individuo dinnanzi al dramma di se medesimo. Viaggiatore senza scopo, illuminista credente, si è dedicato con determinazione all'insuccesso, forse per reazione ad un mondo dove il successo è regalato ad ogni artigiano dell'immagine'. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2006 |
![]() ![]() Author: Maria di Campello; Vannucci Giovanni M.; Marangon P. (cur.); Bianchi E. (cur.) Publisher: Qiqajon È qui raccolta la corrispondenza tra due dei testimoni più luminosi della stagione ecclesiale che ha preceduto e preparato il concilio Vaticano II: Giovanni M. Vannucci, e sorella Maria di Campello, la Minore, 'allodola' dall'incessante canto di lode. Un unico afflato spirituale che attraversa gli anni dal 1947 al 1961, dall'immediato dopoguerra fino alla vigilia di quella 'novella Pentecoste' annunciata nel gennaio del 1959 da Giovanni XXIII e così a lungo desiderata dai cristiani e da tutti 'gli uomini di buona volontà'. € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|