![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1913 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Van Doren Stephen (NRT) Publisher: Blackstone Audio Inc € 24,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: AlboVersorio Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: 'Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?'. € 4,90
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Campo A. (cur.) Publisher: Elliot Scritti fra il 1863 e il 1864, anni in cui Nietzsche termina gli studi nel ginnasio di Pforta, questi brevi testi - ora pubblicati per la prima volta in Italia - costituiscono riflessioni che non sono assimilabili né a quelle autobiografiche, né a quelle filologiche. In essi si può rintracciare non solo la fase di maturazione umana e intellettuale del giovane Nietzsche, ma anche come già Mazzino Montinari riconobbe per gli scritti autobiografici dello stesso periodo - le anticipazioni dei grandi motivi della sua filosofia successiva. In queste pagine, dunque, gli ultimi retaggi dell'influenza religiosa familiare lasciano intravedere lo sviluppo delle sue posizioni anticristiane e rivelano l'attenzione per l'antichità unita all'interesse per il destino tedesco. Con un a introduzione di Armando Torno. € 6,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Handwerk Gary (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr Volume 4 of The Complete Works of Friedrich Nietzsche contains two works originally published separately, Mixed Opinions and Maxims (1879) and The Wanderer and His Shadow (1880), then republished together in the 1886 edition of Nietzsche's collected works. They mingle aphorisms drawn from notebooks of 1875-79, years when worsening health forced Nietzsche toward an increasingly solitary existence. Less structurally organized than its predecessor, Human, All Too Human II turns an increasingly sharply formulated genealogical method of analysis toward Nietzsche's persistent concerns—metaphysics, morality and community, religion, art, style, society, politics, and culture. The notebook entries included here offer a window into the intellectual sources behind Nietzsche's evolution as a philosopher, the reading and self-reflection that nourished his lines of thought. The linking of notebook entries to specific published aphorisms, included in the notes, allows readers of Nietzsche in English to trace for the first time the intensive process of revision through which he transformed raw notebook material into the finely crafted sequences of aphoristic reflection that signal his distinctiveness as a philosophical stylist. € 90,30
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Handwerk Gary (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr Volume 4 of The Complete Works of Friedrich Nietzsche contains two works originally published separately, Mixed Opinions and Maxims (1879) and The Wanderer and His Shadow (1880), then republished together in the 1886 edition of Nietzsche's collected works. They mingle aphorisms drawn from notebooks of 1875-79, years when worsening health forced Nietzsche toward an increasingly solitary existence. Less structurally organized than its predecessor, Human, All Too Human II turns an increasingly sharply formulated genealogical method of analysis toward Nietzsche's persistent concerns—metaphysics, morality and community, religion, art, style, society, politics, and culture. The notebook entries included here offer a window into the intellectual sources behind Nietzsche's evolution as a philosopher, the reading and self-reflection that nourished his lines of thought. The linking of notebook entries to specific published aphorisms, included in the notes, allows readers of Nietzsche in English to trace for the first time the intensive process of revision through which he transformed raw notebook material into the finely crafted sequences of aphoristic reflection that signal his distinctiveness as a philosophical stylist. € 23,40
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Metcalf Stephen (COM) Publisher: Sun Vision Pr € 14,80
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Metcalf Stephen (TRN) Publisher: Sun Vision Pr € 15,20
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Lanuzza S. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Nel 'Crepuscolo degli idoli' il pensatore si fa anche artista e poeta. Pochi libri come questo, dopo avere liquidato l'idealismo platonico, le idolatrie occidentali,' le menzogne delle false morali e il pessimismo cristiano, sanno interrogare l'intera storia della cultura occidentale e dire un pieno sì alla vita liberata dalla schiavitù dei dogmi. Opera moderna e ammaliante, capace, per la sua straordinaria attualità, di coinvolgere e i rinnovare il dibattito sui valori tramandati 'Crepuscolo degli idoli' appare il viatico ideale per un rilancio di tutta l'opera di Nietzsche. Con un intervento di Ferruccio Masini. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Posani Löwenstein M. (cur.) Publisher: Adelphi Le lezioni sul culto greco raccolte in questo volume, che Nietzsche tenne tra il 1875 e il 1878, furono le ultime della sua carriera di docente di filologia classica a Basilea, e testimoniano il nuovo orientamento che volle imprimere al suo studio dell'antichità greca, lontano dalle tonalità della 'Nascita della Tragedia'. Mettendo a punto un inedito metodo di ricerca storica e prendendo a bersaglio l'immagine 'chimerica' del mondo greco e il donchisciottismo dei filologi - che invita ad andare a scuola dagli etnologi e dagli antropologi -, Nietzsche passa in rassegna le contaminazioni straniere di cui è impregnata la religione greca. Né teme di stilare l'elenco degli 'errori' nel 'modo di pensare e di dedurre' che sono alla base del servizio divino greco, delineando così una sorta di anatomia del 'pensiero impuro' all'origine di ogni forma di culto. E tuttavia non rinuncia a definire l'essenza dello spirito greco: di quel Greco capace di 'imparare festosamente come un dilettante' di genio, perché sa appropriarsi e superare ciò che è estraneo - e non si limita, come i romani, a 'pavoneggiarsi con ciò che ha preso a prestito'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Anastasio M. (cur.) Publisher: L'orma Improbabili o tragici, sconclusionati o leggendari, gli amori di Friedrich Nietzsche (1844-1900) raccontati dalle pagine del suo epistolario. Dalla quasi-sposa per un giorno Mathilde Trampedach ai sentimenti contraccambiati, ma non colti, per Louise Ott, dal famoso triangolo con Lou Salomé e Paul Rée all'amore folle per Cosima Wagner. Il teorico della volontà di potenza si abbandona a improvvisi slanci di tenerezza e passione che lasciano intravedere tutta l'irriducibile e luminosa innocenza dell'uomo che ha fatto esplodere il pensiero occidentale. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Einaudi 'La genealogia della morale' è uno degli ultimi scritti di Nietzsche. La sua attualità è via via cresciuta nel tempo, tante sono le questioni cruciali con cui ci provoca, a cominciare dal fatto che Nietzsche toglie ogni rassicurante punto di appoggio a qualunque morale pretenda di valere per se stessa, fino alla grande scena del 'risentimento ascetico' in cui domina quella volontà di nulla in cui noi, oggi, continuiamo a dibatterci. Questo nichilismo - ecco la sua amara e paradossale conclusione -è tutto ciò che abbiamo nelle mani: da esso paradossalmente ricaviamo quel poco di senso che ci salva dal baratro di un completo e insensato rifiuto della vita, del corpo e del desiderio. Dalla morale del 'prete ascetico', risultato di un lunghissimo tragitto attraverso la cattiva coscienza e il senso di colpa (appunto, la genealogia), dobbiamo ripartire, e non possiamo girare pagina con una semplice impennata filosofica. Lo hanno capito in tanti nei decenni appena trascorsi, da Benjamin a Deleuze, a Foucault, a Sloterdijk. Si disegna qui la contraddizione del nostro presente, le sabbie mobili in cui siamo bloccati. Chi è il sano? Chi è il malato? Chi è il 'vero' medico tra la folla dei falsi terapeuti? Nietzsche rilancia a noi la palla avvelenata, ed è perciò che questo libro dovrebbe essere letto, anzi 'ruminato' da tutti, a cominciare dai giovani oggi cosi spaesati. E non c'è bisogno di essere addetti ai lavori per leggerlo e farne uso.' (Pier Aldo Rovatti) € 18,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Edizioni Clandestine Definito dall'autore la somma di tutte le sue principali eterodossie filosofiche, 'Crepuscolo degli idoli' si proponeva di denunciare, cacciare e rivelare tutta la decadenza culturale di cui egli, rivolgendo il proprio plauso a personalità quali Cesare, Napoleone, Goethe, Dostoevskij, Tucidide e i Sofisti, si riteneva circondato. 'Questo scritto, sereno e fatale nell'intonazione - un demone che ride -, scritto in così pochi giorni che io esito a dirne il numero, è fra i libri una vera rarità: non vi è nulla di più sostanzioso, di più indipendente, di più rivoluzionario, di più cattivo'. A tale decadenza, Nietzsche non ha da contrapporre alcun antidoto, intende solo descriverla, mostrare come essa emerga da ogni idolo, ogni ideale, senza apportare alcun imperativo per un miglioramento. La vena polemica dell'autore si esprime contro i rappresentanti della cultura tedesca dell'epoca, senza risparmiare frecciate nei confronti di intellettuali francesi, inglesi e italiani, nel tentativo di rovesciare tutti i falsi idoli che accompagnano la nostra storia. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Carocci 'Uno scritto di neppure 150 pagine, dal tono sereno e fatale, un demone che ride'. Così Nietzsche, in Ecce homo, parla del Crepuscolo degli idoli. Nata dal progetto della Trasvalutazione di tutti i valori, l'opera raccoglie i temi centrali dell'ultimo periodo nietzscheano: la questione della verità e la critica al pensiero metafisico; il confronto con la civiltà occidentale e con la décadence che le è intrinseca; il compito della trasvalutazione dei valori e di una filosofia capace di restituire dignità al gioco di creazione e distruzione che caratterizza la vita stessa. Per quanto alta sia la tensione critica e polemica, il linguaggio e lo stile restano lucidi e misurati. Secondo quanto scrive Nietzsche, infatti, il Crepuscolo è molte cose assieme: ristoro e ozio di uno psicologo, dichiarazione di guerra, esercizio di serenità e radicalità, compendio di eterodossie filosofiche, attacco agli 'idoli eterni' in cui la civiltà occidentale affonda le proprie radici. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Crescere Così parlò Zarathustra. Gran parte dell'opera tratta i temi dell'eterno ritorno, della parabola della morte di Dio, e la profezia dell'avvento dell'oltreuomo, che erano stati precedentemente introdotti ne La gaia scienza. Definito dallo stesso Nietzsche come 'il più profondo che sia mai stato scritto', il libro è un denso ed esoterico trattato di filosofia e di morale, e tratta della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l'insegnamento all'umanità. Zarathustra (o Zoroastro) è il fondatore dello Zoroastrismo, antico credo persiano basato sulla contrapposizione manichea di bene e male e dunque per Nietzsche l'inventore del concetto dualistico ma anche cartesiano della res cogitans e res extensa, oltreché annuncio della gaia scienza di bene e male. Compreso il proprio errore Zarathustra lo comunica agli uomini e annuncia loro la dottrina del superuomo, un'etica del superamento di sé che vuole liberarli dalle loro aspirazioni mediocri, dall'idea di un 'mondo dietro al mondo' avallata dalla metafisica, dal Cristianesimo e dal pietismo che ne deriva.' € 4,90
Scontato: € 4,66
|
||
1911 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Smith Brittain (TRN), Ansell-Pearson Keith (AFT) Publisher: Stanford Univ Pr € 71,50
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Smith Brittain (TRN), Ansell-Pearson Keith (AFT) Publisher: Stanford Univ Pr Dawn is the most recent volume to appear in the first complete, critical, and annotated English edition of all of Nietzsche's work. The edition, organized originally by Ernst Behler and Bernd Magnus, is a translation of the celebrated Kritische Studienausgabe in 15 Bänden (1980) edited by Giorgio Colli and Mazzino Montinari. The book is the first to appear under the editorial direction of Alan D. Schrift, Keith Ansell-Pearson, and Duncan Large, and to incorporate subsequent corrections to the 1980 edition. Continuing the positivistic turn of Human, All Too Human, Dawn is the second installment in the free spirit trilogy that culminated in The Joyful Science. One of Nietzsche's 'yes-saying' books, it marks his first significant confrontation with morality and offers glimpses of many of the signature themes in his mature works. Dawn has come to be admired in recent years for its ethical naturalism, psychological observations, and therapeutic insights. Presented in Nietzsche's aphoristic style, it is a text with hidden riches, one that must be read between the lines and one that the discerning reader will admire and cherish. € 23,40
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Van Doren Stephen (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 27,40
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Lee John (NRT) Publisher: Tantor Media Inc Composed in four parts between 1883 and 1885, Thus Spoke Zarathustra is the most famous and influential work of German philosopher Friedrich Nietzsche. The work is a philosophical novel in which the character of Zarathustra, a religious prophet-like figure, delivers a series of lessons and sermons in a Biblical style that articulate the central ideas of Nietzsche's mature thought. Key to the philosophy of Thus Spoke Zarathustra is a rejection of traditional systems of religious morality, the idea of the will to power, and a vision of a new, higher mode of being, the 'übermensch' or 'Superman,' one of Nietzsche's most famous and controversial figures. As innovative stylistically as it is philosophically, Thus Spoke Zarathustra is both a literary masterpiece and an enduring classic of moral thought.This version of Thus Spoke Zarathustra is the translation by Thomas Common. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Lee John (NRT) Publisher: Tantor Media Inc Composed in four parts between 1883 and 1885, Thus Spoke Zarathustra is the most famous and influential work of German philosopher Friedrich Nietzsche. The work is a philosophical novel in which the character of Zarathustra, a religious prophet-like figure, delivers a series of lessons and sermons in a Biblical style that articulate the central ideas of Nietzsche's mature thought. Key to the philosophy of Thus Spoke Zarathustra is a rejection of traditional systems of religious morality, the idea of the will to power, and a vision of a new, higher mode of being, the 'übermensch' or 'Superman,' one of Nietzsche's most famous and controversial figures. As innovative stylistically as it is philosophically, Thus Spoke Zarathustra is both a literary masterpiece and an enduring classic of moral thought.This version of Thus Spoke Zarathustra is the translation by Thomas Common. € 27,60
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Crossley Steven (NRT) Publisher: Tantor Media Inc Friedrich Nietzsche's Beyond Good and Evil, first published in 1886, presents a scathing critique of traditional morality and attacks previous philosophers for their blind acceptance of Christian ideals of virtue. As an alternative to what he viewed as the illogical and irrelevant philosophy of the nineteenth century, Nietzsche argues for the importance of imagination, self-assertion, danger, and originality for genuine philosophy. He furthermore denies the existence of a universal system of morality and instead offers a framework in which social roles and power dynamics dictate what is appropriate. A culmination of Nietzsche's mature philosophy, Beyond Good and Evil is a classic of moral thought and one of the foundations of existentialism. This edition is the translation by Helen Zimmern. € 22,80
|
2011 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Edizioni di AR € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Crescere Nietzsche sulla composizione di questa sua opera, in un abbozzo (poi abbandonato) di prefazione così scrive: 'Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di 'Così parlò Zarathustra', o - più esattamente - durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un'impresa estremamente ardita e densa di responsabilità...' E proprio come in 'Zarathustra' continua a condurre le sue micidiali aforistiche scorribande di nomade negli ambiti della morale, qui crudelmente dissezionata, della psicologia, della storia e della cultura. Ripercorrendo tutti i temi fondamentali della sua maturità filosofica è considerato uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo. E come dice il suo sottotitolo un 'Preludio di una filosofia dell'avvenire'. Anche se alcuni aforismi risalgono al 1881, la stesura organica e definitiva dell'opera, si colloca tra la primavera del 1885 e l'inverno 1885-1886. Alla metà di quest'ultimo anno, il libro - non trovando disponibile un editore - vide la luce a spese dello stesso autore. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Eir € 4,90
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Andreas-Salomé Lou; Rée Paul; Pfeiffer E. (cur.); Carpitella M. (cur.) Publisher: Adelphi 'L'idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un'Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il Parsifal, incontri e incomprensioni tra Roma, Lucerna e Lipsia, la storia si ingarbuglia. Sia Nietzsche che Rée si innamorano della 'giovane russa'... Tre anni dopo, a Torino, Nietzsche si butterà al collo di un cavallo picchiato dal padrone chiamandolo fratello. Prima che impazzisse Lou von Salomé aveva detto del suo pensiero: 'Sembra quasi che, dalla segreta oscurità del manicomio, il suo spirito si affacci ancora con un'opera - sia pure una gigantesca smorfia'. Ed è giusto dentro quella gigantesca smorfia che questo romanzo epistolare ci sprofonda: tra immoralisti sublimi e un po' ridicoli, mamme gelose e filosofi egoisti, proposte di concubinaggio e romanzi metafisici, ben dentro un pensiero segreto e inesauribile, in una ferita che può ancora non far dormire la notte: 'l'amore è sempre al di là del bene e del male'.' € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Newton Compton Editori In tutta la sua opera Nietzsche mette a fuoco - con la lungimiranza di uno sguardo profetico e la precisione di una diagnosi - il nichilismo come malattia della modernità e, insieme a esso, il filo tenacissimo - spesso taciuto o occultato - che lo lega alla metafisica platonico-piccolo cristiana. 'Un giorno il mio nome', scrive di sé lo stesso Nietzsche in Ecce homo, 'sarà associato al ricordo di qualcosa di prodigioso, a una crisi come non ve ne furono mai sulla terra, alla più profonda collisione della coscienza...'. Simbolo e senso di questa crisi è la Morte di Dio quale si annuncia nel famoso aforisma 125 della Gaia scienza; quella morte che disvela la necessaria menzogna di cui si alimenta la morale della rinuncia e della negazione della vita. Ma ciò che ripetutamente induce alla lettura delle pagine nietzscheane è il suo non arrestarsi alla negatività della critica o alla mera constatazione di epocali malattie. Il pensiero di Nietzsche è un pensiero che cerca la guarigione, che invita a dire sì alla vita oltrepassando ogni senso di rassegnata decadenza. Un tentativo, appunto, che trae origine dall'esperienza dell'Eterno Ritorno e trova l'espressione più stilisticamente felice nelle pagine sobriamente ebbre di Così parlò Zarathustra. € 19,90
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Newton Compton Editori 'Quando Zarathustra ebbe trent'anni, abbandonò il suo paese e il lago del suo paese e andò sulla montagna. Qui godete del proprio spirito e della propria solitudine, e per dieci anni non se ne stancò. Ma alla fine il suo cuore si trasformò e un mattino egli si levò all'aurora, si pose di fronte al sole e così gli parlò.' Questo è l'inizio di quel grandioso mito che è 'Così parlò Zarathustra', forse il più noto tra i saggi di Nietzsche. Insieme con le altre opere qui raccolte, da 'Umano troppo umano' a 'Al di là del bene e del male', dal 'Crepuscolo degli idoli' a 'L'Anticristo' e 'Ecce Homo', compone per il lettore una efficace attraversamento del pensiero nietzcheano e della sua scrittura fluida e magmatica, spesso animata da immagini drammatiche e quasi liriche, scolpite nella roccia eppure mobili, danzanti, in continuo ribollire. Nella parabola dell'idealismo tedesco Nietzsche rappresenta una sorta di spartiacque, un punto di non ritorno della filosofia. Le sue riflessioni, a partire dall'elaborazione sulla 'morte di Dio' e sulla 'volontà di potenza', mettono l'uomo moderno di fronte alla necessità di una critica estrema, che fronteggia con la stessa spietata intransigenza l'immanenza da una parte e il nichilismo dall'altra. Introduzione generale di Fabrizio Desideri. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Ugolini G. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo All'aprile 1864, ultimo anno di frequenza del liceo a Pforta, risale il saggio di Nietzsche sul primo canto corale dell'Edipo re di Sofocle. Scritto prevalentemente in lingua latina, ma con anche parti in greco antico e in tedesco, questo saggio è stato trascurato dagli studi sul filosofo e finora non era stato tradotto in italiano. Eppure ad un attento esame si rivela molto più di una semplice esercitazione scolastica. Molti spunti, per esempio sull'origine lirica e sulla dimensione musicale della tragedia, anticipano le concezioni sviluppate negli anni di Basilea e culminate nella 'Nascita della tragedia'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Campioni G. (cur.); Fornari M. C. (cur.) Publisher: Adelphi Con questo quinto volume si conclude l'edizione italiana dell'Epistolario di Friedrich Nietzsche, e si può a buon diritto parlare di avvenimento editoriale. Mai come in questo caso, infatti, i testi offerti al lettore si rivelano preziosi per sfatare i pregiudizi, tanto radicati quanto infondati, e le manipolazioni più o meno dolose di cui Nietzsche è sempre stato, ed è tuttora, oggetto. Ed è impressionante notare, nelle lettere dell'ultimo periodo, come lo stesso filosofo sia consapevole del suo destino di pensatore frainteso: '... godo di una strana e quasi misteriosa considerazione da parte di tutti i partiti radicali (socialisti, nichilisti, antisemiti, cristiani ortodossi, wagneriani)'. L'atto finale dell'Epistolario si apre a Nizza, città cosmopolita che Nietzsche elegge a suo 'quartiere d'inverno'. Sono i giorni in cui è costretto a far stampare la quarta parte di 'Così parlò Zarathustra' privatamente, perché la ricerca di un nuovo editore si è rivelata assai problematica. Nietzsche oscilla tra un'amarezza che può tradursi in toni di sconforto e l'esaltazione per il 'nuovo compito': quel pensiero dell'eterno ritorno che sente gravare su di lui 'con il peso di cento quintali'. Intanto la Germania gli si mostra sempre più lontana e ostile, climaticamente e culturalmente, e diventa pressoché totale la solitudine, prostrante ma indispensabile per adempiere al proprio fatum... € 100,00
Scontato: € 95,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Carman Taylor (TRN) Publisher: Harper Perennial Modern Classics Newly translated and edited by Taylor Carman, On Truth and Untruth charts Nietzsche?s evolving thinking on truth, which has exerted a powerful influence over modern and contemporary thought. This original collection features the complete text of the celebrated early essay ?On Truth and Lie in a Nonmoral Sense? (?a keystone in Nietzsche?s thought? ?Stanford Encyclopedia of Philosophy), as well as selections from the great philosopher?s entire career, including key passages from The Gay Science, Beyond Good and Evil, On the Genealogy of Morals, The Will to Power, Twilight of the Idols, and The Antichrist. € 10,20
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Luchte James (TRN) Publisher: Bloomsbury USA Academic `This collection is highly recommended. It gives the reader a good insight into this aspect of Nietzsche's work, one that was obviously very important to him.' The Journal of Nietzsche Studies The Peacock and the Buffalo presents the first complete English translation of the poetry of the celebrated and hugely influential German thinker, Friedrich Nietzsche (1844-1900). From his first poems, written at the age of fourteen, to his last extant writings, this definitive bilingual edition includes all his 275 poems and aphorisms. Nietzsche's interest in poetry is no secret, as evidenced in his literary and philosophical masterpiece, Thus Spoke Zaratbustra, not to mention the poetry included in his other published philosophical works. This important collection shows that Nietzsche's commitment to poetry was in fact longstanding and integral to his articulation of the truth and lies of human existence. The Peacock and the Buffalo is a must-read for anyone with an interest in German literature or European philosophy. Friedrich Nietzsche (1844-1900) was a German philosopher and classical philologist. He is one of the most important and influential figures in the history of European thought. James Luchte, the translator, is Lecturer in European Philosophy at the University of Wales, Lampeter, UK. € 52,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|