![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1990 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Geron G. (cur.) Publisher: Mursia € 8,20
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Mangini N. (cur.) Publisher: UTET € 76,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi Commedia in cinque atti, in versi, scritta in dialetto veneziano. La scena è in una piazzetta (campiello), un giorno di carnevale. Pasqua vuole maritare la figlia Gnese per potersi risposare. La vecchia Catte, per la stessa ragione vorrebbe che sua figlia Lucietta sposasse presto Anzoletto e Orsola, la frittolera, cerca moglie per il suo Zorzetto. Un cavaliere napoletano di passaggio corteggia Gasparina, nipote del ricco Fabrizio. Verso sera le chiacchiere si calmano e tutto è sistemato: Gnese sposa Zorzetto, Anzoletto dà l'anello a Lucietta e il cavaliere ha ottenuto la mano di Gasparina. € 8,26
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Rizzoli € 10,50
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Rizzoli Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell'aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi € 11,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Mondadori Messa per la prima volta in scena sul palcoscenico del Teatro Sant'Angelo a Venezia nel 1753, 'La locandiera' piacque subito molto, anche se forse non riuscì ad affascinare del tutto il pubblico del tempo. Originale, spiazzante, giocata su una storia d'amore che non si sviluppa secondo gli schemi consueti, ma anzi li rovescia in un gioco di imprevisti, 'La locandiera' era probabilmente troppo 'moderna', troppo audace per la sua epoca. Più che una vicenda sentimentale, il commediografo veneziano aveva infatti scritto una storia sull'egoismo e sulla forza di carattere, magnificamente rappresentati nella seducente e sicura Mirandolina, civetta e donna d'affari, indimenticabile e luminoso esempio di un eterno femminino davanti al quale devono crollare tutte le difese degli uomini, anche e soprattutto di quelli che fanno sfoggio di un'esasperata misoginia. Postfazione di Giorgio Strehler. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
1982 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Rizzoli € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Einaudi La bella locandiera Mirandolina è corteggiata, senza speranza, dal conte di Albafiorita e dallo spiantato marchese di Forlinpopoli, ma non dal cavaliere di Ripafratta che mostra disprezzo per le donne. Mirandolina usa tutte le sue armi di seduzione e lo riduce in breve ai suoi piedi. Quando il cavaliere le confessa il suo amore, la bella locandiera lo umilia davanti a tutti e annuncia le sue nozze con Fabrizio, cameriere della locanda. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Einaudi Commedia in prosa in tre atti, rielaborazione di una sua commedia precedente in francese 'L'éventail'. Durante un colloquio tra gli innamorati Evaristo e Candida a quest'ultima cade un ventaglio che si rompe. Evaristo ne compra uno nuovo che dà alla contadina Giannina perché lo porti in regalo a Candida. La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei. Anche Candida lo crede e per dispetto accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro. Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina. Infine l'equivoco si chiarisce e Evaristo si riconcilia con Candida. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Benvenuti G. (cur.) Publisher: Casa Ricordi € 15,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi € 15,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi Commedia in tre atti, in prosa, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena è in Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola lanciata dalle donne è causa della rottura tra Lucietta e Titta Nane e di una baruffa tra Toffolo e Beppo, fidanzato di Orsetta. Finiscono tutti in tribunale, ma Isidoro, coadiutore del cancelliere, riconcilia Lucietta e Titta Nane, Beppo e Orsetta e dà la dote a Checca che sposa Toffolo. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi Commedia in prosa in tre atti, scritta in dialetto veneziano. Rusteghi sono Lunardo, Cancian, Simon, Maurizio, che sotto l'abito di moralisti sono gretti e meschini. Le loro donne però si ribellano quando Lunardo combina il matrimonio della sua figlia di primo letto, Lucietta, con Filippetto, figlio di Maurizio, senza informarne prima gli sposi né la moglie Margarita. Felice, moglie di Cancian e Marina, moglie di Simon, aiutano Margarita a far sì che i ragazzi, contro il divieto di Lunardo e Maurizio, si possano almeno conoscere, prima delle nozze. Scoperta la cosa i due padri si infuriano, ma Felice li calma mostrando quanto le loro pretese siano assurde. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi € 13,50
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Lunari L. (cur.); Strehler G. (cur.) Publisher: Rizzoli Commedia in cinque atti, in versi, scritta in dialetto veneziano. La scena è in una piazzetta (campiello), un giorno di carnevale. Pasqua vuole maritare la figlia Gnese per potersi risposare. La vecchia Catte, per la stessa ragione vorrebbe che sua figlia Lucietta sposasse presto Anzoletto e Orsola, la frittolera, cerca moglie per il suo Zorzetto. Un cavaliere napoletano di passaggio corteggia Gasparina, nipote del ricco Fabrizio. Verso sera le chiacchiere si calmano e tutto è sistemato: Gnese sposa Zorzetto, Anzoletto dà l'anello a Lucietta e il cavaliere ha ottenuto la mano di Gasparina. € 8,00
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Pedretti C. (cur.) Publisher: Rizzoli Commedia in prosa in tre atti, rielaborazione di una sua commedia precedente in francese 'L'éventail'. Durante un colloquio tra gli innamorati Evaristo e Candida a quest'ultima cade un ventaglio che si rompe. Evaristo ne compra uno nuovo che dà alla contadina Giannina perché lo porti in regalo a Candida. La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei. Anche Candida lo crede e per dispetto accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro. Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina. Infine l'equivoco si chiarisce e Evaristo si riconcilia con Candida. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Squarzina L. (cur.) Publisher: Officina € 20,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Rizzoli € 10,50
Scontato: € 9,98
|
1978 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Rizzoli Commedia in tre atti, in prosa, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena è in Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola lanciata dalle donne è causa della rottura tra Lucietta e Titta Nane e di una baruffa tra Toffolo e Beppo, fidanzato di Orsetta. Finiscono tutti in tribunale, ma Isidoro, coadiutore del cancelliere, riconcilia Lucietta e Titta Nane, Beppo e Orsetta e dà la dote a Checca che sposa Toffolo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1976 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Garzanti € 16,01
|
|
1972 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi € 10,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell'aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni. € 11,00
|
1970 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Herbita Commedia in tre atti, in prosa. Filippo con la figlia Giacinta e Leonardo con la sorella Vittoria si prepara- no a partire per la villeggiatura. Innamorata di Giacinta, Leonardo spera di viaggiare nella sua carrozza, ma Filippo ha già invitato Guglielmo, un altro spasimante della ragazza. Gelosia e ripicche stanno per compromettere le va- canze, quando il vecchio Fulgenzio appiana i contrasti e Leonardo si fidanza con Giacinta. € 6,00
|
|
1967 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo Publisher: Einaudi € 41,32
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Davico Bonino G. (cur.) Publisher: Einaudi € 10,50
|
1954 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Wolf Ferrari E. (cur.) Publisher: Casa Ricordi € 7,50
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: GOLDONI CARLO Publisher: Neri pozza € 5,16
|
![]() |
![]() |
![]() |
|