![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza In questo mondo liquido-moderno, si è felici finché non si perde la speranza di essere felici in futuro. Ma la speranza può rimanere viva solo a condizione di avere davanti a sé una serie di nuove occasioni e nuovi inizi in rapida successione, la prospettiva di una catena infinita di partenze. Ci si deve porre sfide difficili; si devono scegliere obiettivi che siano ben oltre la propria portata. Bisogna tentare l'impossibile. È una vita emozionante e logorante: emozionante per chi ama le avventure, logorante per chi è debole di cuore. 'Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata nella nostra società dei consumatori, renda felice chi vi è costretto.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Il Mulino Apatia politica, declino dell'uomo pubblico, ricerca affannosa di comunità, scomparsa della vecchia arte di costruire legami sociali, culto disperato del corpo: è quanto caratterizza le società contemporanee. Ma sebbene le conseguenze di tutto ciò - incertezza, ansie, senso del rischio - siano riconducibili a fattori strutturali, esse vengono vissute come tratti di esperienza squisitamente individuale. Una visione privatistica e un destino che possono essere superati, ci dice Bauman, guardando più lucidamente al modo in cui viviamo, ai confini socialmente definiti della nostra immaginazione e ambizione, alla natura fondamentalmente sociale delle nostre angosce personali. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Il Mulino Sia la memoria collettiva sia la letteratura scientifica hanno tentato di eludere il significato più profondo dell'olocausto, riducendolo a un episodio della storia millenaria dell'antisemitismo o considerandolo un incidente di percorso, una barbara ma temporanea deviazione dalla via maestra della civilizzazione. A queste rassicuranti interpretazioni l'autore contrappone una spietata analisi di quanto accadde nei campi di sterminio non come una sorta di 'malattia' sociale, ma come fenomeno legato alla condizione 'normale' della società. Secondo Bauman l'olocausto è inestricabilmente connesso alla logica della modernità così come si è sviluppata in Occidente. La razionalizzazione e la burocratizzazione tipiche della civiltà occidentale sono state condizione necessaria del genocidio nazista: esso fu l'esito dell'incontro fra lo sconvolgimento sociale causato dalla modernizzazione, con il suo portato di angosciose insicurezze, e i poderosi strumenti di ingegneria sociale creati dalla modernità stessa. La lezione dell'olocausto va dunque appresa nella sua radicalità, specie in un mondo ancora una volta travagliato da concitate trasformazioni e rinnovati problemi di convivenza fra culture ed etnie. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza C'era una volta - nella fase solida della modernità - la 'società dei produttori', epoca di masse, regole vincolanti e poteri politici forti. I valori che la governavano erano sicurezza, stabilità, durata nel tempo. Quel mondo si è sfaldato e oggi viviamo nella 'società dei consumatori', il cui valore supremo è il diritto-obbligo alla 'ricerca della felicità', una felicità istantanea e perpetua che non deriva tanto dalla soddisfazione dei desideri quanto dalla loro quantità e intensità. Eppure, dice Bauman, rispetto ai nostri antenati noi non siamo più felici: più alienati semmai, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status, in una società che vive per il consumo e trasforma tutto in merce. Ma proprio tutto, anche i consumatori. Ciononostante stiamo al gioco e non ci ribelliamo, né sentiamo alcun impulso a farlo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza Smantellata gran parte dei limiti spazio-temporali che delimitavano le potenzialità delle nostre azioni, non possiamo più ripararci dalla ragnatela della dipendenza globale. È questa la situazione in cui, volenti o nolenti, portiamo avanti oggigiorno la nostra storia comune. Anche se molto - forse tutto o quasi tutto - in questa storia in divenire dipende dalle scelte umane, le condizioni in cui tali scelte vengono fatte non sono a loro volta soggette a scelta. Si può essere 'favorevoli' o 'contrari' rispetto alla nostra interdipendenza planetaria, ma sarebbe come dire di essere a favore o a sfavore della prossima eclissi solare o lunare. Acconsentire od opporsi, però, alla forma squilibrata che la globalizzazione della condizione umana ha assunto fino a questo momento, questo sì che può fare una grande differenza. € 16,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Harvard Univ Pr Zygmunt Bauman is one of the most admired social thinkers of our time. Once a Marxist sociologist, he has surrendered the narrowness of both Marxism and sociology, and dares to write in language that ordinary people can understand—about problems they feel ill equipped to solve. This book is no dry treatise but is instead what Bauman calls “a report from a battlefield,” part of the struggle to find new and adequate ways of thinking about the world in which we live. Rather than searching for solutions to what are perhaps the insoluble problems of the modern world, Bauman proposes that we reframe the way we think about these problems. In an era of routine travel, where most people circulate widely, the inherited beliefs that aid our thinking about the world have become an obstacle. Bauman seeks to liberate us from the thinking that renders us hopeless in the face of our own domineering governments and threats from unknown forces abroad. He shows us we can give up belief in a hierarchical arrangement of states and powers. He challenges members of the “knowledge class” to overcome their estrangement from the rest of society. Gracefully, provocatively, Bauman urges us to think in new ways about a newly flexible, newly challenging modern world. As Bauman notes, quoting Vaclav Havel, “hope is not a prognostication.” It is, rather, alongside courage and will, a mundane, common weapon that is too seldom used. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt; Vecchi B. (cur.) Publisher: Laterza L'identità nazionale è una costruzione storica e il caso italiano ne è una lampante dimostrazione: la globalizzazione la rende precaria. Ma precarie sono tutte le identità del mondo di oggi. Un tempo si parlava poco di questo tema, perché l'identità era garantita alla nascita. La società ne forniva una da cui era difficile uscire. Oggi invece è il luogo dell'ambivalenza. Anche quella politica è tutta da ridiscutere: cosa vuol dire oggi essere di destra o di sinistra? Il nostro pragmatismo ha espunto Dio dalla vita quotidiana: neanche a lui sappiamo più rivolgerci per dare senso alle cose che facciamo. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza In questo mondo liquido-moderno, si è felici finché non si perde la speranza di essere felici in futuro. Ma la speranza può rimanere viva solo a condizione di avere davanti a sé una serie di nuove occasioni e nuovi inizi in rapida successione, la prospettiva di una catena infinita di partenze. Ci si deve porre sfide difficili; si devono scegliere obiettivi che siano ben oltre la propria portata. Bisogna tentare l'impossibile. È una vita emozionante e logorante: emozionante per chi ama le avventure, logorante per chi è debole di cuore. 'Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata nella nostra società dei consumatori, renda felice chi vi è costretto.' € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt; Battiston Giuliano Publisher: Edizioni dell'Asino In questa intervista Zygmunt Bauman ripercorre alcune tappe fondamentali del suo itinerario teorico, fornendo delle indicazioni preziose per comprendere le trasformazioni che hanno investito le tradizionali coordinate politico-culturali della società in cui viviamo. Bauman ci sollecita a interrogarci sulle nuove forme di sovranità politica, sui pericoli del 'comunitarismo', sul rapporto tra individuo e società, sulle diverse manifestazioni della globalizzazione, sul passaggio dallo Stato sociale allo Stato penale, sull'importanza del laboratorio politico europeo e sul senso stesso della modernità. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Il Mulino 'Nella modernità liquida il tempo non è né ciclico né lineare, come normalmente era nella altre società della storia moderna e premoderna, ma invece 'puntillistico' ossia frammentato in una moltitudine di particelle separate, ciascuna ridotta ad un punto'. Questa perdita di senso del tempo, che ci costringe a vivere in un perpetuo e trafelato presente, in cui tutto è affidato all'esperienza del momento, è accompagnata dallo svuotamento dei criteri di rilevanza che fanno distinguere l'essenziale dal superfluo, il durevole dall'effimero. Così la nostra identità di persone, ieri faticosamente costruita su un progetto di vita, può essere oggi assemblata e disassemblata in modo intermittente e sempre nuovo, 'come un pacchetto pay-per-view'. È dunque ancora più sorprendente, dato questo sconsolante scenario, che Bauman sappia indurci una volta di più a sospendere le nostre vite di corsa per il tempo indispensabile a riflettere sulle questioni che ci riguardano più profondamente: bisogni e felicità, memoria e oblio, fondatezza e inconsistenza, costrizione e libertà. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza 'Nella modernità liquida raramente una cosa mantiene la sua forma abbastanza a lungo da ispirare fiducia e da solidificarsi in affidabilità. Camminare è meglio che rimanere seduti, correre è meglio di camminare e fare surf è ancor meglio di correre'. La tempesta perfetta provocata dall'attuale tsunami finanziario si è abbattuta sulla società liquida di consumatori che aspettava soltanto una nuova onda su cui 'surfare'. Ad andare in pezzi è l'utopia dominante di questi anni, quella che vedeva il dominio di un mercato capace di autoregolarsi, in cui esisteva soltanto un contatto armonioso tra chi vende merci e chi le acquista. Una fede che assegnava al credito al consumo un ruolo 'magico', finanziando tutti senza alcuna precauzione, declassando lo Stato semplicemente a garante della fluidità di questo scambio. Lo stesso è avvenuto per la cultura il cui slogan è diventato 'massimo impatto e obsolescenza immediata': le idee si sono trasformate in merci da accatastare sugli scaffali di un supermercato globale dove devono attrarre l'attenzione dei consumatori immediatamente ed essere sostituite in pochissimo tempo. Nella fase 'solida' della modernità un sistema culturale doveva offrire norme rigide e narrazioni coerenti alle quali conformarsi, nei nostri tempi liquidi, all'opposto, suggestioni ed emozioni che seducono e non implicano obblighi e responsabilità. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza Credevamo che nella modernità saremmo riusciti a lasciarci alle spalle le paure che avevano pervaso la vita in passato; credevamo che saremmo stati in grado di prendere il controllo della nostra esistenza. 'Noi, uomini e donne che abitiamo la parte 'sviluppata' del mondo (la più ricca, la più modernizzata), siamo 'oggettivamente le persone più al sicuro nella storia dell'umanità'. Lo siamo contro le forze della natura, contro la debolezza congenita del nostro corpo, contro le aggressioni esterne. Eppure proprio noi che godiamo di sicurezza e comfort senza precedenti, viviamo in uno stato di costante allarme. Questo nuovo libro di Zygmunt Bauman è un inventario delle nostre paure. È il tentativo di scoprirne le origini comuni, di esaminare i modi per disinnescarle e aprirci gli occhi sul compito con cui dobbiamo confrontarci se vogliamo che domani i nostri simili riemergano più forti e sicuri di quanto noi siamo mai stati. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Polity Pr In our individualized society we are all artists of life - whether we know it or not, will it or not and like it or not, by decree of society if not by our own choice. In this society we are all expected, rightly or wrongly, to give our lives purpose and form by using our own skills and resources, even if we lack the tools and materials with which artists' studios need to be equipped for the artist's work to be conceived and executed. And we are praised or censured for the results - for what we have managed or failed to accomplish and for what we have achieved and lost. In our liquid modern society we are also taught to believe that the purpose of the art of life should be and can be happiness - though it's not clear what happiness is, the images of a happy state keep changing and the state of happiness remains most of the time something yet-to-be-reached. This new book by Zygmunt Bauman - one of the most original and influential social thinkers writing today - is not a book of designs for the art of life nor a 'how to' book: the construction of a design for life and the way it is pursued is and cannot but be an individual responsibility and individual accomplishment. It is instead a brilliant account of conditions under which our designs-for-life are chosen, of the constraints that might be imposed on their choice and of the interplay of design, accident and character that shape their implementation. Last but not least, it is a study of the ways in which our society - the liquid modern, individualized society of consumers - influences (but does not determine) the way we construct and narrate our life trajectories. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza Stress, consumismo ossessivo, paura sociale e individuale, città alienanti, legami fragili e mutevoli: il mondo in cui viviamo sfoggia una fisionomia sempre più effimera e incerta. È liquido. Una società può essere definita liquido-moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. La vita liquida, come la società liquida, non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo. Sospinta dall'orrore della scadenza, la società liquida deve modernizzarsi o soccombere. E chi la abita deve correre con tutte le proprie forze per restare nella stessa posizione. La posta in gioco di questa gara contro il tempo è la salvezza (temporanea) dall'esclusione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza 'Se vogliamo capire in che mondo viviamo e non sbagliare le mosse, interpretandolo con le categorie che abbiamo utilizzato in passato e che oggi non servono più, è opportuno leggere Modus vivendi di Zygmunt Bauman. Il libro è bellissimo. La condizione umana, dipinta come un inferno, invoca un'utopia che la possa riscattare'. Umberto Galimberti. 'Con un libro folgorante, Zygmunt Bauman si conferma lucidissimo nelle sue analisi sul tipo di mondo nel quale ci è capitato di vivere'. Corrado Augias. 'Modus vivendi è uno dei più bei libri scritti da barman'. Lelio Demichelis, Tuttolibri. 'In questo saggio la modernità liquida è sinonimo di rapacità, e Thobbesiano homo homini lupus si ripresenta al centro della scena. L'analisi di Bauman è cupa e tuttavia condita da una buona dose d'ironia'. Benedetto Vecchi, il manifesto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt; Leccardi C. (cur.) Publisher: Diabasis Il libro, che raccoglie alcuni saggi brevi dell'autore di 'Modernità liquida' e 'La società sotto assedio', esprime un pensiero politicamente impegnato che guarda in modo critico al presente e al futuro della società globalizzata,e ai destini di uomini e donne al suo interno. Il filo rosso che lega i sei saggi è anche quello che,attraverso il primo capitolo dà il titolo all'intera raccolta: il processo di individualizzazione che caratterizza il nostro tempo. Sulle spalle degli individui ricade oggi l'onere di identificare le soluzioni più opportune per problemi sociali in realtà irresolubili sul piano individuale legati alle forme del lavoro, oggi sempre più precarie; a relazioni interindividuali strutturate in modo crescente sul breve termine; al rapporto con una sfera pubblica fortemente privatizzata. Spaziando dalla sociologia agli studi culturali alla scienza politica, Bauman mette in luce, insieme alle risorse e ai limiti dell'agire contemporaneo, le dinamiche identitarie nell'epoca della precarizzazione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza C'era una volta - nella fase solida della modernità - la 'società dei produttori', epoca di masse, regole vincolanti e poteri politici forti. I valori che la governavano erano sicurezza, stabilità, durata nel tempo. Quel mondo si è sfaldato e oggi viviamo nella 'società dei consumatori', il cui valore supremo è il diritto-obbligo alla 'ricerca della felicità', una felicità istantanea e perpetua che non deriva tanto dalla soddisfazione dei desideri quanto dalla loro quantità e intensità. Eppure, dice Bauman, rispetto ai nostri antenati noi non siamo più felici: più alienati semmai, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status, in una società che vive per il consumo e trasforma tutto in merce. Ma proprio tutto, anche i consumatori. Ciononostante stiamo al gioco e non ci ribelliamo, né sentiamo alcun impulso a farlo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza Credevamo che nella modernità saremmo riusciti a lasciarci alle spalle le paure che avevano pervaso la vita in passato; credevamo che saremmo stati in grado di prendere il controllo della nostra esistenza. 'Noi, uomini e donne che abitiamo la parte 'sviluppata' del mondo (la più ricca, la più modernizzata), siamo 'oggettivamente le persone più al sicuro nella storia dell'umanità'. Lo siamo contro le forze della natura, contro la debolezza congenita del nostro corpo, contro le aggressioni esterne. Eppure proprio noi che godiamo di sicurezza e comfort senza precedenti, viviamo in uno stato di costante allarme. Questo nuovo libro di Zygmunt Bauman è un inventario delle nostre paure. È il tentativo di scoprirne le origini comuni, di esaminare i modi per disinnescarle e aprirci gli occhi sul compito con cui dobbiamo confrontarci se vogliamo che domani i nostri simili riemergano più forti e sicuri di quanto noi siamo mai stati. € 15,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Polity Pr With the advent of liquid modernity, the society of producers is transformed into a society of consumers. In this new consumer society, individuals become simultaneously the promoters of commodities and the commodities they promote. They are, at one and the same time, the merchandise and the marketer, the goods and the travelling salespeople. They all inhabit the same social space that is customarily described by the term the market. The test they need to pass in order to acquire the social prizes they covet requires them to recast themselves as products capable of drawing attention to themselves. This subtle and pervasive transformation of consumers into commodities is the most important feature of the society of consumers. It is the hidden truth, the deepest and most closely guarded secret, of the consumer society in which we now live. In this new book Zygmunt Bauman examines the impact of consumerist attitudes and patterns of conduct on various apparently unconnected aspects of social life politics and democracy, social divisions and stratification, communities and partnerships, identity building, the production and use of knowledge, and value preferences. The invasion and colonization of the web of human relations by the worldviews and behavioural patterns inspired and shaped by commodity markets, and the sources of resentment, dissent and occasional resistance to the occupying forces, are the central themes of this brilliant new book by one of the worlds most original and insightful social thinkers. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza 'Non sono rimasti molti terreni solidi su cui gli individui possano edificare le loro speranze di salvezza. Non possiamo più sperare seriamente di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere; non possiamo neppure rendere veramente sicuro quel posto migliore nel mondo che, forse, siamo riusciti a ritagliare per noi stessi. L'insicurezza c'è e resterà, qualunque cosa accada.' Rendere l'incertezza meno terribile, la felicità più permanente. Ecco la grande utopia inseguita dagli abitanti del mondo liquido. Zygmunt Bauman rapisce la nostra attenzione e affronta la paura più inconfessabile: che futuro ci aspetta? € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Mondadori Bruno Con questo libro Bauman riassume e precisa le sue teorie sulla natura della postmodernità. Bauman sottolinea che sono le varie facce della modernità/civiltà a causare una sofferenza crescente nell'uomo contemporaneo. La sua teoria vuole essere un'analisi dei fenomeni che hanno trasformato una grande possibilità di progresso in una macchina soffocante che produce solitudine e ingiustizia. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Polity Pr The passage from 'solid' to 'liquid' modernity has created a new and unprecedented setting for individual life pursuits, confronting individuals with a series of challenges never before encountered. Social forms and institutions no longer have enough time to solidify and cannot serve as frames of reference for human actions and long-term life plans, so individuals have to find other ways to organise their lives. They have to splice together an unending series of short-term projects and episodes that don't add up to the kind of sequence to which concepts like 'career' and 'progress' could meaningfully be applied. Such fragmented lives require individuals to be flexible and adaptable - to be constantly ready and willing to change tactics at short notice, to abandon commitments and loyalties without regret and to pursue opportunities according to their current availability. In liquid modernity the individual must act, plan actions and calculate the likely gains and losses of acting (or failing to act) under conditions of endemic uncertainty. Zygmunt Bauman's brilliant writings on liquid modernity have altered the way we think about the contemporary world. In this short book he explores the sources of the endemic uncertainty which shapes our lives today and, in so doing, he provides the reader with a brief and accessible introduction to his highly original account, developed at greater length in his previous books, of life in our liquid modern times. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Polity Pr The passage from 'solid' to 'liquid' modernity has created a new and unprecedented setting for individual life pursuits, confronting individuals with a series of challenges never before encountered. Social forms and institutions no longer have enough time to solidify and cannot serve as frames of reference for human actions and long-term life plans, so individuals have to find other ways to organise their lives. They have to splice together an unending series of short-term projects and episodes that don't add up to the kind of sequence to which concepts like 'career' and 'progress' could meaningfully be applied. Such fragmented lives require individuals to be flexible and adaptable - to be constantly ready and willing to change tactics at short notice, to abandon commitments and loyalties without regret and to pursue opportunities according to their current availability. In liquid modernity the individual must act, plan actions and calculate the likely gains and losses of acting (or failing to act) under conditions of endemic uncertainty. Zygmunt Bauman's brilliant writings on liquid modernity have altered the way we think about the contemporary world. In this short book he explores the sources of the endemic uncertainty which shapes our lives today and, in so doing, he provides the reader with a brief and accessible introduction to his highly original account, developed at greater length in his previous books, of life in our liquid modern times. € 55,40
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt; Mazzeo R. (cur.) Publisher: Erickson La dote più preziosa di Bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o 'avariato'. La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che Bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza La comunità ci manca perché ci manca la sicurezza, elemento fondamentale per una vita felice, ma che il mondo di oggi è sempre meno in grado di offrirci e sempre più riluttante a promettere. Ma la comunità resta pervicacemente assente, ci sfugge costantemente di mano o continua a disintegrarsi, perché la direzione in cui questo mondo ci sospinge nel tentativo di realizzare il nostro sogno di una vita sicura non ci avvicina affatto a tale meta; anziché mitigarsi, la nostra insicurezza aumenta di giorno in giorno, e così continuiamo a sognare, a tentare e a fallire. Ma se riuscissimo a realizzare una collettività amica, la comunità richiederebbe una lealtà incondizionata e noi perderemmo libertà e autonomia. E' il dilemma affrontato da questo saggio. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Bollati Boringhieri A differenza delle tante opere che cercano di definire con oggettività sociologica la natura e la consistenza della categoria degli intellettuali, l'autore mette al centro di questa sintesi di tre secoli di storia dei rapporti tra potere e sapere le strategie in base alle quali gli intellettuali si sono autodefiniti come tali. Si tratta ovviamente del ruolo del lavoro intellettuale nelle società moderne, che trovò la sua definizione canonica con i philosophes dell'illuminismo e che sembra aver subito una radicale trasformazione oggi, in epoca postmoderna. Trasformazione che Bauman sintetizza metaforicamente nel passaggio dalla figura dell'intellettuale 'legislatore' a quella dell''interprete': da chi arbitra e sceglie in base al proprio superiore sapere tra opinioni relative alla realizzazione del miglior ordine sociale a chi, abbandonate le ambizioni universalistiche, mette la propria competenza professionale al servizio della comunicazione tra soggetti sovrani. Interessato soprattutto a comprendere le successive definizioni che del proprio ruolo hanno dato gli intellettuali, Bauman tuttavia non ritiene che sia stato superato l'orizzonte della modernità: anzi, come si è portati a pensare a lettura ultimata, proprio in società come quelle postmoderne, divise in sedotti e 'repressi', sembra riproporsi con urgenza il ruolo originario dell'intellettuale 'legislatore'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza La società è sotto assedio: le nuove élite organizzate hanno, per riaffermare il dominio del mercato, rotto tutti i legami che la tenevano unita. Sono finiti i partiti politici e sono in crisi le associazioni, sono più deboli i nostri vincoli con la comunità religiosa e perfino i legami matrimoniali e familiari sono più labili. Sedotto dalla pubblicità e da potenti modelli televisivi, l'individuo è solo di fronte al mondo globale. In teoria può collegarsi sempre e dovunque con tutti. In pratica, i suoi contatti sono momentanei, sempre reversibili e mai duraturi. Zygmunt Bauman è professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia e uno dei sociologi più conosciuti a livello internazionale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza La modernizzazione è la più prolifica e meno controllata linea di produzione di rifiuti e di esseri umani di scarto. La sua diffusione globale ha sprigionato e messo in moto quantità enormi e sempre crescenti di persone private dei loro modi e mezzi di sopravvivenza. I reietti, i rifugiati, gli sfollati, i richiedenti asilo sono i rifiuti della globalizzazione. Ma non sono i soli rifiuti: vi sono anche le scorie che hanno accompagnato fin dall'inizio la produzione. Zygmunt Bauman è uno dei più noti e influenti pensatori al mondo. Professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: Laterza La globalizzazione tocca la vita quotidiana e il destino di miliardi di individui. Perciò questi devono avere la possibilità di dire la loro. Zygmunt Bauman coglie con non comune acutezza come il globale finisca sempre per diventare locale e individuale. (Luciano Calino) Zygmunt Bauman, uno dei maggiori intellettuali europei, interprete tra i più originali della società contemporanea, è professore emerito delle Università di Leeds e Varsavia. Ha vissuto e insegnato in Polonia prima di trasferirsi in Inghilterra, dove risiede da più di trent'anni. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bauman Zygmunt Publisher: John Wiley & Sons Inc Modernity was supposed to be the period in human history when the fears that pervaded social life in the past could be left behind and human beings could at last take control of their lives and tame the uncontrolled forces of the social and natural worlds. And yet, at the dawn of the twenty-first century, we live again in a time of fear. Whether its the fear of natural disasters, the fear of environmental catastrophes or the fear of indiscriminate terrorist attacks, we live today in a state of constant anxiety about the dangers that could strike unannounced and at any moment. Fear is the name we give to our uncertainty in the face of the dangers that characterize our liquid modern age, to our ignorance of what the threat is and our incapacity to determine what can and can't be done to counter it. This new book by Zygmunt Bauman one of the foremost social thinkers of our time is an inventory of liquid modern fears. It is also an attempt to uncover their common sources, to analyse the obstacles that pile up on the road to their discovery and to examine the ways of putting them out of action or rendering them harmless. Through his brilliant account of the fears and anxieties that weigh on us today, Bauman alerts us to the scale of the task which we shall have to confront through most of the current century if we wish our fellow humans to emerge at its end feeling more secure and self-confident than we feel at its beginning. € 20,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|