![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2003 |
![]() ![]() Author: Tommasini M. F. (cur.) Publisher: Giappichelli Tra gli argomenti trattati: La generosità come scelta affettiva (A. Gorassini); La scelta come strumento tecnico di filiazione? (E. Del Prato); Procreazione artificiale e filiazione adottiva (F. D. Busnelli); L'idoneità affettiva nell'adozione in casi particolari (R. Tommasini); Handicap e valori adottivi (M. Parrinello); Procedimento giudiziale e capacità di discernimento dell'adottato (F. Giardina); Principi del rito contenzioso e procedimenti d'interesse minorile (A. Sabatini); Filiazione biologica e famiglia (C. M. Bianca); Solidarietà e protezione dei minori (M. Fortino); Affidamento del minore (R. Amagliani); Adozione e informazione sullo status di figlio adottivo (S. Ciccarello). € 16,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Paracelso; Masini F. (cur.) Publisher: SE € 17,00
|
![]() ![]() Author: Paracelso; Masini F. (cur.) Publisher: SE 'Non l'autorità, non l'ambizione, non gli allettamenti del danaro, non la tronfia vanagloria del sapere scolastico costituiscono l'abito morale del medico che cerca nell'amore per i suoi simili e nella difficile via dell'esperienza la misura di una religiosa missione. Prende forma nella figura del medico - che è per Paracelso il 'sapiente' in tutta la sua completezza la nuova dignitas dell'uomo del Rinascimento, orgogliosamente consapevole del suo compito che non è 'salvarsi la vita, ma compiere la propria opera'. In nome di questa dignitas, per salvaguardarla e onorarla, Paracelso impugna lo staffile contro la canea dei suoi avversari che hanno ripudiato l'esperienza e l'insegnamento della natura. [...] Le intemperanze verbali del Paragrano, la crudezza della polemica, la severità e il sarcasmo dei giudizi con cui Paracelso marchia a sangue i vari doctores delle università fanno pensare a Lutero e più ancora, forse, a uno spirito congeniale, Giordano Bruno. Paracelso scende in campo con corazza e lancia, catafratto contro i nemici e ben attento ai colpi di taglio e di punta: questo suo libro è un torneo in cui prevarrà il migliore e soltanto le opere ne daranno testimonianza. V'è in quest'anima di lottatore e di riformatore la coerenza di un ideale filosofico vissuto intrepidamente così da plasmare la sostanza etica della vita, e insieme la consapevolezza di chi si leva contro le venerazioni di millenni in nome di una verità che può sembrare temeraria e assurda.' (Ferruccio Masini) € 21,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Publisher: Abscondita « Possediamo di Leonardo solo pochi, mirabili dipinti in un cattivo stato di conservazione, soprattutto la Monna Lisa e l'Ultima cena, nonché un autoritratto d'incerta attribuzione, il volto indimenticabile di uno dei Grandi ineguagliabili, e infine un poderoso retaggio di appunti e disegni in migliaia di fogli. Vi si aggiungano le testimonianze di contemporanei e l'influenza esercitata su pittori nelle cui opere è avvertibile una risonanza delle sue idee. In questi resti e frammenti, nelle annotazioni giornaliere, in questa eco Leonardo è ancora percepibile. La fama lo celebra come l'uomo universale, sapiente in ogni cosa, l'artista che ha aperto la strada all'arte classica italiana, ma la cui fatalità è stata quella di non aver portato a compimento molti dei suoi grandiosi progetti. [...] Che egli sia stato un filosofo lo si è detto più di rado e generalmente, in modo tanto più risoluto, lo si è negato. [...] Il problema è questo: fu Leonardo essenzialmente artista o scienziato o filosofo, oppure qualcosa che non si lascia assumere sotto le specificazioni usuali della creazione? Leonardo è divenuto il mito di un mistero. Storici dell'arte, delle scienze, della filosofia hanno fatto delle loro feconde ricerche l'oggetto delle loro comunicazioni. Da Goethe a Jacob Burckhardt, fino ai nostri contemporanei, discendono entusiastiche formulazioni sulla personalità leonardesca. L'obliato dovette essere richiamato alla memoria, il perduto dovette essere ricuperato. Ciò che restava nascosto dovette mostrarsi». € 19,00
|
![]() ![]() Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Publisher: Abscondita € 15,49
|
![]() ![]() Author: Tomasi F. (cur.); Zaja P. (cur.) Publisher: Res € 32,00
|
![]() ![]() Author: De Battaglia F. (cur.); Tomasi G. (cur.) Publisher: Panorama € 44,00
|
![]() ![]() Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Publisher: Abscondita 'Possediamo di Leonardo solo pochi, mirabili dipinti in un cattivo stato di conservazione, soprattutto la Monna Lisa e l'Ultima cena, nonché un autoritratto di incerta attribuzione, il volto indimenticabile di uno dei Grandi ineguagliabili, e infine un poderoso retaggio di appunti e disegni in migliaia di fogli. Vi si aggiungano le testimonianze di contemporanei e l'influenza esercitata su pittori nelle cui opere è avvertibile una risonanza delle sue idee. In questi resti e frammenti, nelle annotazioni giornaliere, in questa eco Leonardo è ancora percepibile. La fama lo celebra come l''uomo universale', sapiente in ogni cosa, l'artista che ha aperto la strada all'arte classica italiana, ma la cui fatalità è stata quella di non aver portato a compimento molti dei suoi grandiosi progetti. [... ] Che egli sia stato un filosofo lo si è detto più di rado e generalmente, in modo tanto più risoluto, lo si è negato. [...] Il problema è dunque questo: fu Leonardo essenzialmente artista o scienziato o filosofo, oppure qualcosa che non si lascia assumere sotto le specificazioni usuali della creazione? Leonardo è divenuto il mito di un mistero. Storici dell'arte, delle scienze, della filosofìa hanno fatto delle loro feconde ricerche l'oggetto delle loro comunicazioni. L'obliato dovette essere richiamato alla memoria, il perduto dovette essere recuperato. Ciò che restava nascosto dovette mostrarsi.' (dall'introduzione di Karl Jaspers) € 18,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Masini F. (cur.) Publisher: Institutum Historicum S. I. € 40,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Pascal Blaise; Masini F. (cur.) Publisher: Edizioni Studio Tesi € 10,33
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Publisher: SE € 7,75
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Kafka Franz; Masini F. (cur.) Publisher: Mondadori € 80,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Masini F. (cur.) Publisher: Bibliopolis € 26,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Paracelso; Masini F. (cur.) Publisher: Laterza € 8,26
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Hesse Hermann; Masini F. (cur.) Publisher: Mondadori € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
1965 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.); Masini F. (cur.) Publisher: Adelphi € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|