book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Nancy Jean-Luc ( Libri  su Unilibro.it Libri di Nancy Jean-Luc su Unilibro.it )

2008

Nancy Jean-Luc, Clift Sarah (TRN), Brault Pascale-Anne (TRN), Naas Michael (TRN) Title : Noli Me Tangere
Author: Nancy Jean-Luc, Clift Sarah (TRN), Brault Pascale-Anne (TRN), Naas Michael (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

Christian parables have retained their force well beyond the sphere of religion; indeed, they share with much of modern literature their status as a form of address: Who hath ears to hear, let him hear.There is no message without there first being-or, more subtly, without there also being in the message itself-an address to a capacity or an aptitude for listening. This is not an exhortation of the kind Pay attention!Rather, it is a warning: if you do not understand, the message will go away.The scene in the Gospel of John in which the newly risen Christ enjoins the Magdalene, Noli me tangere,a key moment in the general parable made up of his life, is a particularly good example of this sudden appearance in which a vanishing plays itself out. Resurrected, he speaks, makes an appeal, and leaves.Do not touch me.Beyond the Christ story, this everyday phrase says something important about touching in general. It points to the place where touching must not touch in order to carry out its touch (its art, its tact, its grace). The title essay of this volume is both a contribution to Nancy's project of a deconstruction of Christianityand an exemplum of his remarkable writings on art, in analyses of Noli me tangerepaintings by such painters as Rembrandt, Drer, Titian, Pontormo, Bronzino, and Correggio. It is also in tacit dialogue with Jacques Derrida's monumental tribute to Nancy's work in Le toucher-Jean-Luc Nancy.For the English-language edition, Nancy has added an unpublished essay on the Magdalene and the English translation of In Heaven and on the Earth,a remarkable lecture he gave in a series designed to address children between six and twelve years of age. Closely aligned with his entire project of the deconstruction of Christianity,'this lecture may give the most accesible account of his ideas about God.
€ 21,40

Nancy Jean-Luc; Ariemma T. (cur.); Cremonesi L. (cur.) Title : Le differenze parallele. Deleuze e Derrida
Author: Nancy Jean-Luc; Ariemma T. (cur.); Cremonesi L. (cur.)
Publisher: Ombre Corte

Le interviste e i testi raccolti in questo libro sono apparsi in occasioni e tempi diversi. Quello che ne esce è un volume al cui centro non vi sono soltanto Gilles Deleuze e Jacques Derrida, ma soprattutto il tema della 'differenza' come figura filosofica elaborata e messa a frutto dai due filosofi francesi e diventata categoria imprescindibile per il pensiero contemporaneo (si pensi alla 'differenza di genere' elaborata dal pensiero femminile). Come scrive lo stesso Nancy nella prefazione scritta appositamente per questa edizione italiana, il 'filo rosso' che attraversa e tiene insieme questi testi e interviste, e che quindi ne giustifica la raccolta in libro, è costituito proprio dal concetto di 'differenza' quale punto di rottura di una tradizione filosofica che è perdurata fino agli anni Sessanta del secolo scorso.
€ 10,00

Nancy Jean-Luc; Kirchmayr R. (cur.) Title : Ego sum
Author: Nancy Jean-Luc; Kirchmayr R. (cur.)
Publisher: Bompiani

Questo volume raccoglie una serie di studi in cui Nancy prende di mira il problema dello statuto del soggetto nella filosofia di Cartesio e in particolare il chi del soggetto enunciatore del discoroso. Nel teatro filosofico cartesiano, il personaggio principale è colui che afferma, pronunciandolo, il 'cogito ergo sum'. Nancy ripete a suo modo la questione del cogito e mette in luce tutti i meccanismi della scena filosofica costruita da Cartesio. Emerge così la funzione del cogito come simulacro della costruzione dell'identità del soggetto che compare sulla scena in quanto 'maschera', 'fabula', 'corpo' e 'uomo'.
€ 18,00
2007

Nancy Jean-Luc Title : The Discourse of the Syncope
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Stanford Univ Pr

Why is it that the modern conception of literature begins with one of the worst writers of the philosophical tradition? Such is the paradoxical question that lies at the heart of Jean-Luc Nancy's highly original and now-classic study of the role of language in the critical philosophy of Kant. While Kant did not turn his attention very often to the philosophy of language, Nancy demonstrates to what extent he was anything but oblivious to it. He shows, in fact, that the question of philosophical style, of how to write critical philosophy, goes to the core of Kant's attempt to articulate the limits, once and for all, that would establish human reason in its autonomy and freedom. He also shows how this properly philosophical program, the very pinnacle of the Enlightenment, leads Kant to posit literature as its other by way of what is here called the syncope, and how this other of philosophy, entirely its product, cannot be said to exist outside of metaphysics in its accomplishment. This subtle, unprecedented reading of Kant demonstrates the continued importance of reflection on the relation between philosophy and literature, indeed, why any commitment to Enlightenment must consider and confront this partition anew.

€ 19,60

Nancy Jean-Luc, Anton Saul (TRN) Title : The Discourse of the Syncope
Author: Nancy Jean-Luc, Anton Saul (TRN)
Publisher: Stanford Univ Pr

Why is it that the modern conception of literature begins with one of the worst writers of the philosophical tradition? Such is the paradoxical question that lies at the heart of Jean-Luc Nancy's highly original and now-classic study of the role of language in the critical philosophy of Kant. While Kant did not turn his attention very often to the philosophy of language, Nancy demonstrates to what extent he was anything but oblivious to it. He shows, in fact, that the question of philosophical style, of how to write critical philosophy, goes to the core of Kant's attempt to articulate the limits, once and for all, that would establish human reason in its autonomy and freedom. He also shows how this properly philosophical program, the very pinnacle of the Enlightenment, leads Kant to posit literature as its other by way of what is here called the syncope, and how this other of philosophy, entirely its product, cannot be said to exist outside of metaphysics in its accomplishment. This subtle, unprecedented reading of Kant demonstrates the continued importance of reflection on the relation between philosophy and literature, indeed, why any commitment to Enlightenment must consider and confront this partition anew.

€ 85,00

Szendy Peter, Nancy Jean-Luc (FRW), Mandell Charlotte (TRN) Title : Listen
Author: Szendy Peter, Nancy Jean-Luc (FRW), Mandell Charlotte (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

In this intimate meditation on listening, Peter Szendy examines what the role of the listener is, and has been, through the centuries. The role of the composer is clear, as is the role of the musician, but where exactly does the listener stand in relation to the music s/he listens to? What is the responsibility of the listener? Does a listener have any rights, as the author and composer have copyright? Szendy explains his love of musical arrangement (since arrangements allow him to listen to someone listening to music), and wonders whether it is possible in other ways to convey to others how we ourselves listen to music. How can we share our actual hearing with others?Along the way, he examines the evolution of copyright laws as applied to musical works and takes us into the courtroom to examine different debates on what we are and aren't allowed to listen to, and to witness the fine line between musical borrowing and outright plagiarism. Finally, he examines the recent phenomenon of DJs and digital compilations, and wonders how technology has affected our habits of listening and has changed listening from a passive exercise to an active one, whereby one can jump from track to track or play only selected pieces.
€ 37,20

Nancy Jean-Luc, Raffoul Francois (TRN), Pettigrew David (TRN) Title : The Creation of the World or Globalization
Author: Nancy Jean-Luc, Raffoul Francois (TRN), Pettigrew David (TRN)
Publisher: State Univ of New York Pr

Philosophical reflections on the phenomenon of globalization.


€ 27,60

Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.) Title : L'imperativo categorico
Author: Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.)
Publisher: Besa muci

L'imperativo categorico è il testo che segna una vera e propria svolta nel pensiero di Jean-Luc Nancy. In esso si trovano espressi (stando anche a quanto afferma Davide Tarizzo in Il pensiero libero) i temi e le costruzioni concettuali de La comunità inoperosa, concepita e scritta praticamente negli stessi anni. L'opera viene realizzata all'inizio degli anni Ottanta, raccogliendo una serie di saggi che Nancy scrive per alcune conferenze. Oltre ai temi principali, quelli della legge e del giudizio, il testo affronta la questione spinosa del soggetto (dalla quale prende le mosse quel movimento del pensiero francese che oggi viene ricordato come poststrutturalismo), ma anche la funzione etico-politica della filosofia, tema abbandonato dal decostruzionismo, ma che in quegli anni (anche da parte di Derrida) viene recuperato.
€ 14,00

Nancy Jean-Luc Title : Tre saggi sull'immagine
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Cronopio

'L'immagine pura è, nell'essere, il terremoto che apre la falla della presenza'. Questa frase riassume il nucleo della nuova teoria dell'immagine che da qualche anno si va delineando con sempre maggiore chiarezza nel pensiero di Nancy e che accompagna il suo progetto di una decostruzione del cristianesimo. Attraverso tre punti di vista o tre angolature diverse l'immagine nel suo rapporto con la violenza e con la verità, nel suo rapporto con il sacro, nel suo rapporto con la rappresentazione possibile o impossibile della Shoah - si critica la concezione dell'immagine come mimesi o copia della cosa per attribuirle invece una 'presenza reale', una presenza che non è in alcun modo quella dell'empiria, ma che anzi ne attraversa e ne incrina la compattezza opaca.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Nancy Jean-Luc Title : La nascita dei seni
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Raffaello Cortina Editore

I seni sono qui l'atto di un'elevazione, di un sollevamento che non ha però nulla della violenza, della sopraffazione o del potere. Alla modalità 'maschile' del levarsi si contrappone una modalità 'femminile', che è quella della nascita, nel suo carattere di evento, nella sua grandezza che è insieme fragilità. E la scrittura di Nancy lavora sull'evocazione, in una prosa raffinata che sconfina sul piano letterario e che continuamente si impreziosisce di altre voci, in una pluralità di citazioni.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Nancy Jean-Luc Title : Narrazioni del fervore. Il desiderio, il sapere, il fuoco
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Moretti & Vitali

Le narrazioni del fervore - avverte Jean-Luc Nancy sin dalla premessa vogliono aprire un senso ancora sigillato e comunicarci una passione, un'emozione, il moto da cui viene afferrato un pensiero; vogliono farci conoscere lo slancio delle cose, ossia delle 'preferenze', verso di noi e di noi verso di loro. Sottolinea l'autore: sono le parole a portare quello slancio, mostrandoci che, a dispetto di tutti gli ostacoli e di ciò che conitua a sottrarci il mondo, qualcosa viene ancora. Le figure coinvolte in questa narrazione sono il desiderio, il sapere, il fuoco. E hanno i nomi di Afrodite, Maria Maddalena, Romeo e Giulietta, Faust. Nancy è un indagatore minuzioso dell'essere, che per lui ha la medesima compattezza sia nelle zone profonde, sia in quelle superficiali. Le sue domande obbediscon al bisogno di non separare gli eventi dalla presa sensoriale. La sua scrittura è collegata alla chiarezza del cielo e al buio della terra. La sua esplorazione mira a fare spazio a un nuovo pensiero e chiama in causa la pluralità dei sensi di cui il fervore è composto. Si può pensare alle mani di un bambino pronto ad afferrare, agli occhi di Argo volti sull'Aperto, a una spinta pulsionale, le mani del bambino chiedono di afferrare, i mille occhi di Argo chiedono di conoscere, la pulsione chiede di possedere le forme del suo desiderio. Nella pagina di Nancy vi è qualcosa di spezzato dove l''esperienza filosofica' è in stretta connessione con l'ombra.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Nancy Jean-Luc Title : Decostruzione del cristianesimo. Vol. 1: La dischiusura
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Cronopio

'Farla finita innanzitutto con lo schema unilaterale di un certo razionalismo secondo il quale l'Occidente moderno si sarebbe affermato contro il cristianesimo e sottraendosi al suo oscurantismo (curiosamente, lo stesso Heidegger ripeterà, a modo suo, qualcosa di questo schema): perché si tratta di comprendere come il monoteismo in generale e il cristianesimo in particolare abbiano contribuito a generare l'Occidente. Bloccare, però, anche ogni tentativo di 'guarire' i 'mali' del mondo attuale (la sua privazione di senso) con un ritorno al cristianesimo in particolare, o alla religione in generale: poiché si tratta di comprendere come siamo già usciti dal religioso. Domandarsi quindi nuovamente che cosa, senza negare il cristianesimo ma senza neanche tornare a esso, potrebbe condurci verso un punto, una risorsa sommersa sotto il cristianesimo, sotto il monoteismo e sotto l'Occidente, che bisognerebbe ormai mettere in luce: perché questo punto aprirebbe, insomma, a un avvenire del mondo che non sarebbe più né cristiano, né anti-cristiano, né monoteista né ateista o politeista, ma capace di andare proprio al di là di tutte queste categorie (dopo averle rese tutte possibili)'. (Jean-Luc Nancy)
€ 20,00

Nancy Jean-Luc Title : Il giusto e l'ingiusto
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Feltrinelli

Jean-Luc Nancy riesce a tratteggiare con misura e leggerezza i contorni fondamentali della questione fondamentale del volume: che cosa significa essere giusti, in che senso la giustizia non è solo applicazione della legge, qual è la tensione tra l'universalità della legge e la singolarità irripetibile delle persone sottoposte a essa, che cosa significa dare a ciascuno secondo i propri bisogni, che cosa sono i 'bisogni' di cui parlava Marx. Tutto questo, senza rinunciare a un discorso rigoroso, capace di problematizzare le cose dette e le opinioni correnti, e senza rinunciare al tentativo di parlare anche ai più lettori più giovani.
€ 6,50
2006

Nancy Jean-Luc, Fort Jeff (TRN) Title : The Ground of the Image
Author: Nancy Jean-Luc, Fort Jeff (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

If anything marks the image, it is a deep ambivalence. Denounced as superficial, illusory, and groundless, images are at the same time attributed with exorbitant power and assigned a privileged relation to truth. Mistrusted by philosophy, forbidden and embraced by religions, manipulated as spectacleand proliferated in the media, images never cease to present their multiple aspects, their paradoxes, their flat but receding spaces.What is this power that lies in the depths and recesses of an image-which is always only an impenetrable surface? What secrets are concealed in the ground or in the figures of an image-which never does anything but show just exactly what it is and nothing else? How does the immanence of images open onto their unimaginable others, their imageless origin?In this collection of writings on images and visual art, Jean-Luc Nancy explores such questions through an extraordinary range of references. From Renaissance painting and landscape to photography and video, from the image of Roman death masks to the language of silent film, from Cleopatra to Kant and Heidegger, Nancy pursues a reflection on visuality that goes far beyond the many disciplines with which it intersects. He offers insights into the religious, cultural, political, art historical, and philosophical aspects of the visual relation, treating such vexed problems as the connection between image and violence, the sacred status of images, and, in a profound and important essay, the forbidden representation of the Shoah. In the background of all these investigations lies a preoccupation with finitude, the unsettling forces envisaged by the images that confront us, the limits that bind us to them, the death that stares back at us from their frozen traits and distant intimacies.In these vibrant and complex essays, a central figure in European philosophy continues to work through some of the most important questions of our time. Jean-Luc Nancy is Distinguished Professor of Philosophy at the Universit Marc Bloch, Strasbourg. The most recent of his many books to be published in English are A Finite Thinking and Multiple Arts. Jeff Fort has translated works by authors such as Jean Genet, Maurice Blanchot, and Jacques Derrida. He is currently a lecturer in the Department of Comparative Literature at the University of California, Berkeley.
€ 37,20

Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.) Title : Il ventriloquo. Sofista e filosofo
Author: Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.)
Publisher: Besa muci

Prendendo come pretesto il 'Sofista' di Platone, con un procedere che senza dubbio si inserisce a pieno titolo nell'ambito della proposta 'decostruttiva', Jean-Luc Nancy abbozza e preannuncia temi e concetti che si ritroveranno successivamente nei testi fondamentali del suo pensiero maturo. 'Il ventriloquo', in questo senso, si rivela come un momento di grande rilevanza ai fini della comprensione del percorso intellettuale del grande filosofo francese.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Nancy Jean-Luc; Piazza V. (cur.) Title : L'intruso
Author: Nancy Jean-Luc; Piazza V. (cur.)
Publisher: Cronopio

Che ne è dell'io, che ne è di un io, se nel suo petto batte il cuore di un altro? Che cos'è un corpo, che cos'è il mio corpo, se la continuità della sua esistenza, se la sua sopravvivenza è affidata a uno straniero irriducibile e inassimilabile, a un intruso? Raccontando per la prima l'esperienza del suo trapianto cardiaco, Jean-Luc Nancy si interroga sulle trasformazioni che le categorie di identità e di estraneità subiscono quando il corpo entra nel regno della biopolitica. E la vita e la morte, separate ormai da una parete sottilissima, fanno continuamente incursione l'una nel terreno dell'altra. 'L'intruso' è seguito da un'intervista inedita.
€ 6,50

Nancy Jean-Luc Title : Le Muse
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Diabasis

Le Muse prendono il loro nome da una radice che indica l'eccitazione, la tensione viva che s'impenna, si fa impazienza, desiderio o collera, che arde per sapere e fare. Secondo una versione pacata, diciamo: 'i movimenti dello spirito' (mens ha la stessa origine). La Musa anima, solleva, eccita, mette in movimento. Vigila più sulla forza che sulla forma. O meglio: vigila con forza sulla forma. Ma tale forza erompe in diverse forme. Si dà, improvvisamente, in forme multiple. Ci sono le Muse, non la Musa.
€ 16,50

Ferrari Federico; Nancy Jean-Luc Title : Iconografia dell'autore
Author: Ferrari Federico; Nancy Jean-Luc
Publisher: Luca Sossella Editore

Cosa sta a significare il ritratto dell'autore, l'immagine, la foto o il dipinto di colui o colei che firma l'opera? È questa la domanda a cui cerca di dare una risposta questo saggio, nel quale diversi ritratti di celebri e meno celebri autori vengono decifrati o interpretati, dopo che l'autore nell'opera o all'opera è stato messo in prospettiva. La nozione di 'autore' è spesso trattata con sospetto. Condannato o espulso dal discorso critico, lo spettro dell'autore sarebbe reo di sottomettere l'opera al dominio di una supposta potenza creatrice, geniale o demiurgica. Però l'autore si costituisce con l'opera. Anzi, è proprio la sua figura a donare a ogni opera un carattere singolare, irriducibile a ogni piatta autoriproduzione del testo.
€ 5,00     Scontato: € 4,75

Nancy Jean-Luc Title : Del libro e della libreria. Il commercio delle idee
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Questo è un libro sul libro, su questo strano oggetto, o merce, e sul luogo in cui esso viene messo in vendita, la libreria, affidata alle cure di quel singolare commerciante che è il libraio, a cui spetta non solo vendere, ma innanzitutto scegliere, esporre, offrire il libro alla curiosità del lettore. L'autore riprende così i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro, librai, editori tipografi, che rendono possibile la condivisione di una 'riscrittura ininterrotta dell'enigma'.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Nancy Jean-Luc; Deveaux D. (cur.) Title : In cielo e sulla terra. Piccola conferenza su Dio
Author: Nancy Jean-Luc; Deveaux D. (cur.)
Publisher: Luca Sossella Editore

In cielo ci sono tante cose: aeroplani e nuvole, il sole e le stelle. E per una parte dell'umanità ci sono anche gli dei, o un Dio. Non tutti ci credono, ma tutti riconoscono il mistero dell'esistenza. Allora, lassù nei cieli c'è qualcuno? Il creatore di tutte le cose? Possiamo parlarne? E come? Come possiamo comprendere che gli umani se lo siano figurato in tante maniere diverse questo essere invisibile? E che per altri, al contrario, i cieli siano vuoti? Il testo è la trascrizione di una conferenza tenuta al Centre dramatique di Montreuil all'interno di un ciclo di 'Petit conférences' destinate ai bambini. È un discorso rivolto ai bambini e in dialogo con loro sul tema di Dio e del cristianesimo. Gli uditori, fra i sei e i dodici anni, erano bambine e bambini, molto attenti durante tutto l'intervento e non hanno mancato di fare domande. Età di lettura: da 12 anni.
€ 8,50     Scontato: € 8,08
2005

Nancy Jean-Luc; Moscati A. (cur.) Title : Sull'agire. Heidegger e l'etica
Author: Nancy Jean-Luc; Moscati A. (cur.)
Publisher: Cronopio


€ 7,50
2004

Nancy Jean-Luc; Moscati A. (cur.) Title : Corpus
Author: Nancy Jean-Luc; Moscati A. (cur.)
Publisher: Cronopio

In questo libro Nancy enumera i modi in cui la religione occidentale si è impegnata a sacrificare quel corpo che pure ha inventato: corpo sottomesso al senso, allo spirito, corpo come incarnazione. Ma così proprio la familiare estraneità del corpo è rimasta impensata. E con il corpo non è stata pensata l'esistenza, perché per Nancy i corpi sono 'l'atto stesso dell'esistere, l'essere'.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Nancy Jean-Luc; Lisciani Petrini E. (cur.) Title : All'ascolto
Author: Nancy Jean-Luc; Lisciani Petrini E. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Jean-Luc Nancy, uno dei filosofi contemporanei più originali e innovativi, punta qui l'attenzione sulla dimensione acustica e sensibile dell''intendere', analizzando le sperimentazioni più audaci in campo artistico, in particolare musicale, oggi centrate intorno alle possibilità di scomposizione e ricomposizione insite nel materiale fonico e sonoro. Questo testo individua un orizzonte di riflessione ancora inedito e dalle impreviste potenzialità. Si offre dunque alla curiosità di molti lettori e studiosi, non solo nel campo della filosofia, ma anche in quello della musica e dell'estetica.
€ 9,50

Nancy Jean-Luc; Cariolato A. (cur.) Title : Abbas Kiarostami. L'evidenza del film
Author: Nancy Jean-Luc; Cariolato A. (cur.)
Publisher: Donzelli

Un filosofo legge l'opera di un regista. Ossia pensa a partire dall'immagine filmica e dal complesso statuto dello sguardo, che non riguardano soltanto l'estetico, ma soprattutto la realtà. Per Jean-Luc Nancy, la specificità dei film di Kiarostami (e del cinema di cui egli è esempio ed emblema) sta nell'«evidenza», che è un altro modo per dire la presenza finita. Questo cinema apre al mondo così com'è, e tuttavia non si tratta in alcun modo di realismo, ossia di riprodurre la realtà e tanto meno di generare la finzione, ma è piuttosto il reale stesso ad aprirsi nell'immagine. Il rapporto inedito con il reale che l'opera di Kiarostami inaugura parte dall'assunzione del lavoro di cent'anni e più di cinema, il quale si è confrontato con il reale.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Faure Nicolas; Lacoue-Labarthe Philippe; Nancy Jean-Luc; Cariolato A. (cur.) Title : Ritratti/cantieri
Author: Faure Nicolas; Lacoue-Labarthe Philippe; Nancy Jean-Luc; Cariolato A. (cur.)
Publisher: Le Càriti Editore


€ 20,00
2003

Nancy Jean-Luc, Sparks Simon (EDT) Title : A Finite Thinking
Author: Nancy Jean-Luc, Sparks Simon (EDT)
Publisher: Stanford Univ Pr

This book is a rich collection of philosophical essays radically interrogating key notions and preoccupations of the phenomenological tradition. While using Heidegger's Being and Time as its permanent point of reference and dispute, this collection also confronts other important philosophers, such as Kant, Nietzsche, and Derrida. The projects of these pivotal thinkers of finitude are relentlessly pushed to their extreme, with respect both to their unexpected horizons and to their as yet unexplored analytical potential. A Finite Thinking shows that, paradoxically, where the thought of finitude comes into its own it frees itself, not only to reaffirm a certain transformed and transformative presence, but also for a non-religious reconsideration and reaffirmation of certain theologemes, as well as of the body, heart, and love. This book shows the literary dimension of philosophical discourse, providing important enabling ideas for scholars of literature, cultural theory, and philosophy.


€ 29,90

Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.) Title : Il ventriloquo. Sofista e filosofo
Author: Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.)
Publisher: Besa muci


€ 12,00

Nancy Jean-Luc; Parmiggiani Claudio Title : Coeur ardent-Cuore ardente. Catalogo della mostra (Strasburgo, 12 maggio-6 giugno 2003). Ediz. illustrata
Author: Nancy Jean-Luc; Parmiggiani Claudio
Publisher: Mazzotta


€ 15,00

Nancy Jean-Luc Title : La comunità inoperosa
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Cronopio


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Nancy Jean-Luc Title : La creazione del mondo o la mondializzazione
Author: Nancy Jean-Luc
Publisher: Einaudi

La globalizzazione è un fenomeno economico, e come tale sfugge a ogni possibile intervento da parte nostra? Oppure possiamo attribuirgli un 'senso' diverso, il senso di un mondo che, per l'appunto, noi 'creiamo' con le nostre mani e le nostre teste? Filosofo francese, Jean-Luc Nancy affronta in questo volume i temi della 'creazione' del 'mondo', tentando di ripensare in termini filosofici il fenomeno della globalizzazione.
€ 13,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle