![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, poeta. Poi anche, e forse soprattutto, icona. Sono passati cinquant'anni dalla morte di Ernesto Guevara, el Che. L'8 ottobre 1967 Guevara fu catturato a La Higuera da un reparto antiguerriglia dell'esercito boliviano, e il giorno dopo fu ucciso nella scuola del villaggio. Esposto al pubblico per dare prova della morte di quello che già in vita era un personaggio leggendario, venne poi sepolto in un luogo segreto per non alimentarne il "culto", tanto che il su o corpo fu ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani solo vent'anni fa. Nonostante i tentativi messi in atto per oscurarne vita e mito, il Che è divenuto il simbolo degli ideali rivoluzionari. Dopo la sua morte, la foto che gli aveva scattato Alberto Korda è divenuta una delle immagini più famose e riprodotte del XX secolo, tanto che il Maryland Institute College of Art l'ha definita la foto più celebre di sempre. Poi , Jim FitzPatrick ha creato l'icona pop. L'immagine del Che ha conquistato, nel tempo, più generazioni, diventando espressione di un diffuso desiderio di libertà, politico, sociale, personale. Ma non solo: svincolato dalla conoscenza della biografia e della causa di Guevara, il ritratto si è fatto icona di moda, pubblicità e soprattutto arte. Sono stati molti, infatti, i designer e gli artisti che hanno tributato in tutto il mondo il loro omaggio alla figura del Che, o che semplicemente ne hanno moltiplicato il ritratto. Tra cinema, moda, design, pittura, fotografia e scultura, il primo studio accurato sul Che come "icona" delle arti, che € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Lo definiscono il Disney giapponese eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell'arte contemporanea, e con le sue fattezze è stato realizzato addirittura un toy. Il "dio delle anime" Hayao Miyazaki è il padre di alcuni dei film e delle serie animate più amate degli ultimi quarant'anni, da "Heidi" a "II mio vicino Totoro", da "Lupin" a "La città incantata" e "Il Castello errante di Howl". Al Festival del cinema di Venezia, nel 2013, il suo addio alla carriera ha monopolizzato l'attenzione della stampa. In occasione dell'uscita del suo ultimo film "Si alza il vento", un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screen-shot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc. Miyazaki oltre Miyazaki: per vedere le scene "mancanti" dei film. O meglio, il Miyazaki che al cinema non si vedrà mai. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Facciate, muri e perfino scalinate "ridisegnate", nel pieno senso del termine, da artisti italiani e stranieri. Sono riqualificazione, valorizzazione, riappropriazione i concetti che, negli ultimi anni, hanno guidato il vero e proprio boom di interventi di street art in Italia, di regione in regione, dal nord al sud, in una moltiplicazione di figure e firme, stili e nuove "vedute". E volontà di raccontare storia e storie di paesi e paese sono i desideri che, da sempre, hanno sollecitato gli artisti a lavorare sui muri di edifici e palazzi, trasformando paesaggi urbani e non solo, regalando o semplicemente portando alla luce l'anima di un luogo. È in quest'ottica, tra ricerca delle radici di fenomeno e genere, nonché indagine sulle sue evoluzioni, in un viaggio nel tempo e nello spazio, che la street art può diventare uno strumento per rileggere le realtà urbane e, complessivamente, il territorio. Un mezzo per imparare a guardare con occhi nuovi i tesori di città e regioni, tra monumenti, opere d'arte, paesaggi, leggende e tradizioni. Il risultato è una selezione di 52 weekend, itinerari di visita nel museo a cielo aperto delle città italiane, per "esplorare" immaginario, esigenze, problematiche e desiderata delle varie comunità e dell'intero territorio e andare alla riscoperta del paese seguendo rotte inusitate. Un vero e proprio racconto del "paesaggio" italiano nelle sue tante trasformazioni, dai primi murales ai più recenti interventi di urban art. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra La bellezza, come ambizione, maschera, linguaggio e perfino "prigione" di quanti esclude dai suoi canoni-gabbia. La solitudine come reazione alla moltitudine di una comunità che divora e consuma, senza rendersi conto del molto - e perfino dello straordinario - che spreca. La paura del vivere e il dolore di crescere. L'obbligo della metamorfosi, che negli anni impone la trasformazione come misura dell'adattamento, facendo della ripetizione del Sé una forma violenta di ribellione. Poi, la guerra. Feroce, crudele, evidente, spaventosa e condannata. E la battaglia dell'Io alle prese con lo specchio, nel tentativo di "riconoscersi" e nell'angoscia di non trovarsi. Il tempo e la depressione. La magia, senza artifici, del quotidiano. C'è tutto questo e, in realtà, molto di più nel film di Hayao Miyazaki "Il castello errante di Howl", storia di maghi e sortilegi, bombe e distruzione, che, proprio discostandosi dalla norma per entrare nel fantastico, paradossalmente si traduce in un inno alla Vita, con la maiuscola del suo mistero di ogni giorno, dove l'incantesimo è presupposto, non soluzione, e il vero "incanto" è l'orizzonte. Miyazaki insegue la meraviglia e la "riconosce" - o inventa - ovunque. Il film piace. Nella sua follia, ma più ancora nella sua poesia. E nelle sue dure condanne. Miyazaki riceve il Leone d'Oro alla carriera a Venezia. Howl si fa canone e sogno. Una monografia dedicata al film capolavoro del regista giapponese. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: D For Kids Credete a Babbo Natale? E sapete come passa le sue giornate? E cosa gli piace mangiare? Questa è la storia di un uomo generoso, di una fata innamorata e di una bellissima favola quella volta che... Età di lettura: da 3 anni. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: D For Kids Conoscete la vera storia di Hansel e Gretel? E sapete chi aveva costruito la casetta di marzapane? Una strega? No, solo una cuoca provetta. Questa è la storia di come la sua casa perfetta venne divorata da due bambini golosi, quella volta che... Età consigliata: da 3 anni. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: D For Kids Avete mai sentito parlare dell'uomo nero e ne avete avuto paura? Forse non sapete quanta paura abbia lui dei bambini. Questa è la storia di mostri paurosi e bimbi coraggiosi quella volta che... Età di lettura: da 3 anni. € 7,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Lego, Barbie, Playmobil, Puffi, Mini Pony. Sono questi i nuovi soggetti e, in alcuni casi, perfino i nuovi strumenti dell'arte. Sono sempre più numerosi, infatti, gli artisti, pure veri e propri "big", che prendono ispirazione dai giocattoli più noti e diffusi, in particolare negli anni Settanta e Ottanta, per creare opere d'arte. Si comincia dal Lego in un viaggio intorno al mondo tra sculture, dipinti, street art, che va dall'americano Nathan Sawaya al cinese Ai Weiwei, dagli olan-desi Leon Keer e Jan Vormann al tedesco Martin Heuwold, in arte MegX, fino agli italiani Stefano Bolcato e Udronotto. Poi, le Barbie, che hanno ispirato Andy Warhol, Catherine Théry, Francesco De Molfetta, Jocelyne Grivaud, Pool & Marianela, Freya Jobbins, David Parise. E i Playmobil di Pierre-Adrien Sollier, Mat Kemp, Ivan Madrigal, Nikos Rakka, i puffi di Paolo Tagliaferro e Mamafaka, i My Little Pony di Mari Kasurinen e così via, passando per il Dolce Forno celebrato da Max Ferrigno, i Care Bears di Jerkface, giochi da tavolo e videogame. Una vera e propria seconda giovinezza per i giocattoli e pure per l'arte. Tra storia, sculture, dipinti e nostalgia, una ricerca delle radici di questa nuova "passione" internazionale, raccontata anche attraverso interviste agli artisti. Un viaggio nei decenni e nelle tecniche, per illustrare come mattoncini, bambole, personaggi e giochi da tavolo hanno costruito il nostro immaginario. Il primo studio approfondito sul giocattolo contemporaneo come icona pop. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Una monografia dedicata all'asparago, esplorato attraverso trenta ricette, trenta modi diversi per gustarlo. Ricette semplici che affondano le radici nella tradizione ma anche piatti nuovi per chi ama stare ai fornelli e pensa alla tavola come a un momento di convivialità. Non mancano i consigli per un acquisto consapevole e qualche utile trucco. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Monografie dedicate ogni volta a un prodotto, esplorato attraverso trenta ricette, trenta modi diversi per gustarlo. Ricette semplici che affondano le radici nella tradizione ma anche piatti nuovi per chi ama stare ai fornelli e pensa alla tavola come a un momento di convivialità. Non mancano i consigli per un acquisto consapevole e qualche utile trucco. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Monografie dedicate ogni volta a un prodotto, esplorato attraverso trenta ricette, trenta modi diversi per gustarlo. Ricette semplici che affondano le radici nella tradizione ma anche piatti nuovi per chi ama stare ai fornelli e pensa alla tavola come a un momento di convivialità. Non mancano i consigli per un acquisto consapevole e qualche utile trucco. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Una monografia dedicata al radicchio, esplorato attraverso trenta ricette, trenta modi diversi per gustarlo. Ricette semplici che affondano le radici nella tradizione ma anche piatti nuovi per chi ama stare ai fornelli e pensa alla tavola come a un momento di convivialità. Non mancano i consigli per un acquisto consapevole e qualche utile trucco. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Monografie dedicate ogni volta a un prodotto, esplorato attraverso trenta ricette, trenta modi diversi per gustarlo. Ricette semplici che affondano le radici nella tradizione ma anche piatti nuovi per chi ama stare ai fornelli e pensa alla tavola come a un momento di convivialità. Non mancano i consigli per un acquisto consapevole e qualche utile trucco. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Curve prorompenti, fisici statuari sapientemente e monumentalmente esposti, sguardi ammiccanti, piccoli morsi sulle labbra a stuzzicare fantasie. Poi baci, abbracci ben stretti, perfino, più o meno suggeriti o esplicitati, amplessi. L'eros, sin dall'antichità oggetto e soggetto d'arte, irrompe con forza, tra forme e colore, nel mondo della Street art, garantendo evoluzione al tema e rinnovandolo. Sconfessando secoli di pitture erotiche custodite nella sicurezza e nella privacy di spazi chiusi o riservati a pochi, la Street art porta nudo e, più spesso, desiderio all'aperto, chiamando ognuno a confrontarsi con il proprio immaginario e, più in generale, la società a riflettere sulle proprie abitudini, anche visive. La "commercializzazione" di corpo e eros, frequente nella comunicazione pure pubblicitaria, si moltiplica dunque sui muri metropolitani, di città in città, di Paese in Paese, tracciando una geografia dei desiderata e dei canoni sensuali della nostra epoca, tra affinità e differenze,a rivelare punti di contatto e influenze di una sorta di "eros" globalizzato, liberato dalla cornice dello spazio deputato ma di fatto, spesso "ingabbiato" in modelli preordinati e stereotipati. Dagli Usa al Giappone, dall'Europa all'Italia, l'erotismo trasforma i muri in occasioni e sfondi di contatto per raccontare un nuovo modo di vivere e pensare, perfino "decorare", la città. Un viaggio nell'urbanizzazione dell'eros. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
2016 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Occhi negli occhi e labbra sulle labbra: altro che apostrofo rosa, il bacio è di marmo, colore, pellicola, set, e, ovviamente, emozione. Sono numerose, infatti, le opere che, tra dipinti, sculture, fotografie, film e animazione, di strada in museo, dal piccolo al grande schermo, lo celebrano, consacrando il romanticismo all'arte e viceversa, di secolo in secolo, e tracciando una vera e propria storia, nonché iconografia, della passione. Sono il bacio erotico degli affreschi di Pompei, quello "galeotto" di Paolo e Francesca, il bacio romantico per eccellenza costruito ad arte da Hayez, quello poetico tra Amore e Psiche scolpito da Canova, il più passionale e carnale di Rodin, il bacio della pace fotografato da Alfred Eisenstaedt e quello iconico di Robert Doisneau, fino ad arrivare ai baci hollywoodiani, lunghissimi, passionali, perfino epici, comunque e sempre immortali, e a quelli fiabeschi da "vissero felici e contenti", capaci anche di risvegliare da sonni eterni. Fin qui l'amore. Al "catalogo" bisogna aggiungere il bacio del tradimento di Giuda, rappresentato da Giotto, i baci falsi, i baci sognati e mai dati e così via, in una lunga carrellata di sogni a fior di labbra. Per la prima volta, un viaggio nella storia del bacio e, soprattutto, della sua immagine, spaziando tra le arti per ricostruire l'evoluzione del gesto, dalla preistoria alla storia fino alla cronaca, per raccontare come eravamo e come siamo, ma soprattutto come ci siamo amati. € 22,00
Scontato: € 9,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Le curve di Margot, spiate e desiderate da Lupin. Il fisico da pin-up di Lamù. E ancora, Sailor Moon, Bia, Ransie la strega, Mila e Shiro, Kiss me Licia e Ranma 1/2. Senza dimenticare i grandi film, come "Perfect Blue" e "Paprika" di Satoshi Kon. Sono bastati pochi trasgressivi frammenti di china e colore senza veli per "animare" le fantasie di intere generazioni. Tra serie per tutte le età e prodotti più adulti, come ecchi ed hentai, tra appuntamenti in fascia protetta e veri e propri lungometraggi, il nudo è presente in modo importante all'interno degli anime giapponesi, con valenze più o meno erotiche. Una presenza non sempre evidente che ha permesso alla sensualità, accompagnata da sguardi maliziosi o, al contrario, imbarazzati, di entrare nel mondo infantile, contribuendo a determinarne i primi interrogativi. Dai cult per i piccoli fino alle ultime produzioni più raffinate ed erotiche, in un confronto tra la tradizione nipponica e quella di altri Paesi che non trascura rielaborazioni artistiche e influenze ma anche condanne e censure, un'analisi puntuale e approfondita, assolutamente originale, degli aspetti "più adulti" delle produzioni animate che sono entrati a far parte del nostro immaginario culturale. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Sculture, monumenti, installazioni, mosaici, interventi murali. Firme consacrate o comunque diffuse, perfino moltiplicate, stili che raccontano movimenti e correnti. Soprattutto, immagini immediate e codici sui quali riflettere, alla ricerca di una rivoluzione del segno e del sistema arte. Immaginata, ricordata e celebrata nella sua veste antica, Roma in realtà mostra una forte vocazione all'arte contemporanea, che si manifesta già nelle sue strade e piazze grazie alle tante opere realizzate nei decenni, fino ad arrivare ai più recenti interventi di Street art. Di quartiere in quartiere, la città si propone come un vero e proprio, nonché ricchissimo, museo a cielo aperto, che offre a chi cammina per le sue vie un'interessante panoramica sulle evoluzioni dell'arte e sulle sue prospettive. Per la prima volta, il saggio propone un'analisi critica e sistematica degli interventi di arte contemporanea presenti a Roma, alla scoperta di una nuova visione della città. Senza trascurare gli spazi dedicati all'arte di oggi, non esclusivamente all'aperto ma liberamente accessibili, un viaggio che accende i riflettori sulle tante opere nelle quali ci si può imbattere anche casualmente, e negli interrogativi che inevitabilmente pongono alla città, tra comunicazione e conservazione. Il risultato è una fotografia di Roma, che da De Chirico, Sandro Chia e Giuseppe Uncini arriva a Igor Mitoraj, Ron English e Lucamaleonte, unendoli nello stesso skyline. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Amore e Psiche che si "rincorrono" dal Campidoglio fino a Ostia, le promesse degli amanti alla Bocca della Verità, la ricerca del Piacere a Palazzo Zuccari sulle orme di Gabriele D'Annunzio. Fino ai riti per trovare un marito o una moglie. Sono vere lezioni di corteggiamento quelle che Roma propone di luogo in luogo, tra tradizioni, superstizioni e storie, dall'antichità a oggi. Un breviario urbano che accompagna il lettore innamorato tra i "suggerimenti" di dipinti, sculture e palazzi, per andare alla ricerca dell'anima gemella. E conquistarla. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata La bottega del Cavalier d'Arpino a Campo Marzio, l'ospedale della Consolazione, via di Pallacorda, dove uccise Ranuccio Tomassoni, oltre, ovviamente, ai luoghi dei suoi capolavori, da Santa Maria del Popolo a San Luigi dei Francesi. È una Roma quotidiana, animata dalle "altezze" dell'arte ma anche dalle meschinità di liti e sfuriate, quella vissuta e goduta da Michelangelo Merisi da Caravaggio. Una Roma "fumantina", collerica, tormentata, egocentrica, ma anche rivoluzionaria, che cercava il sacro nel profano. Tra palazzi nobiliari, chiese, osterie e strade, un percorso sulle orme di Caravaggio tra vita e arte, carattere e vizi, per guardare la città da un punto di vista alternativo. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata A Villa Appia delle Sirene i desideri si avverano al contrario. La Fontana dei Quattro Fiumi nasconde una maledizione per le coppie. L'Arco degli Argentari, invece, promette oro e ricchezze. La mappa di Roma è costellata di luoghi che "portano bene" o male, secondo secoli di storia e superstizioni. Basta conoscere riti e indirizzi per dialogare con la sorte e, a volte, piegarla ai propri desideri. Sono rituali per mettere o togliere il malocchio, vasche d'acqua che fanno avverare aspirazioni e perfino palazzi che benedicono o maledicono chi varchi le loro porte. Un viaggio alla ricerca della fortuna. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Le porte monumentali delle sue mura, punti di accesso alla città per potenti, viaggiatori, pellegrini e chiunque, nei secoli, abbia messo piede nell'Urbe, sperando di essere bene accolto. Ma anche le porte sante, attraversate dai fedeli di tutto il mondo, costruite e decorate ad arte per comunicare e raccontare storie, tra catechismo e vita dei papi. Nel mezzo, i grandi portoni dei palazzi e i portali di chiese e basiliche, scenario di incontri e riti, "attraversamenti" che rimandano a storie di alleanze e rivalità, tra fastosi appuntamenti da cerimoniale e fughe improvvisate con il favore del buio. Senza dimenticare le porte del mistero che danno "libero" accesso alle magie cittadine. Di soglia in soglia, un viaggio alla scoperta dei "varchi" che consentono di unire luoghi e secoli di storia, tra credenze, architetture, riti, tradizioni, superstizioni, storie della città, dall'antichità a oggi. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press Tina Modotti: icona, attrice, fotografa, amante e rivoluzionaria. Nata a Udine nel 1896, operaia in fabbrica, emigrata negli Stati Uniti con il primo marito, il pittore francese Roubaix "Robo" de l'Abrie Richey. Un promettente esordio a Hollywood nel film The Tiger's Coat (1920) dove la critica ne esalta il fascino esotico. Nel 1921 l'incontro fatale con il grande fotografo Edward Weston, di cui diviene la modella prediletta, poi l'amante e infine l'assistente. Dopo la Los Angeles del cinema c'è il Messico della Rivoluzione. Assieme a Weston frequenta i circoli dei muralisti, entra in contatto con Diego Rivera prima, e con Frida Kahlo poi, con la quale consuma una relazione scandalosa e appassionata. Nel 1929 inaugura una sua personale a Città del Messico che viene definita "la prima mostra fotografica rivoluzionaria". Poi è tempo di altri amori, di altre passioni: finisce a Mosca, viene arruolata dai servizi segreti russi. Corre a combattere in Spagna a sostegno della Repubblica, con il suo nuovo amante, Vittorio Vidali. Conclusa l'esperienza spagnola torna in Messico, si fa il suo nome in relazione all'assassinio di Lev Trockij. Gli avvenimenti storici iniziano a farsi confusi, la vita accelera nella corsa al traguardo. Il corpo senza vita viene ritrovato il 5 gennaio 1942. Aveva 46 anni. Sulla sua lapide una poesia composta per l'occasione da Pablo Neruda inizia così: Tina Modotti hermana... € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Belle, virtuose e votate al sacrificio sopportato con il sorriso, in attesa che arrivi il principe azzurro a salvarle e portarle al castello, regalando loro nuova vita e una nuova dignità sociale. Le principesse disneyane, derivate dalle favole ma ripensate in chiave animata per adattarsi a epoche e fantasie, hanno rappresentato un modello femminile per più di una generazione e, ancora oggi, sono figure iconiche per molte giovanissime, nonostante età e stereotipi. Vincolati a visioni "maschili" per canoni e virtù, personaggi come Biancaneve, Cenerentola, Aurora hanno fatto storia del genere e anche di genere, conquistando progressivamente maggiore autonomia e libertà. Al passo con i tempi e l'evoluzione di costumi e percezioni, da Pocahontas a Mulan, le successive eroine hanno mostrato più carattere, diventando padrone del proprio destino, fino a ribaltare lo schema fiabesco tradizionale per farsi "salvatrici" di se stesse, talvolta -basti pensare a Frozen - perfino contro il principe azzurro. Questa sorta di ripensamento non ha eliminato visioni stereotipate e canoni rigorosi, finendo in molti casi per fare "gabbia" del sogno. Un viaggio in decenni di racconto e costruzione della femminilità, tra traguardi raggiunti e battaglie perse. Per la prima volta, un'indagine accurata delle diverse eroine disneyane nelle loro trasformazioni dovute a epoca e società, per mostrare come immagine e "idea" della donna siano cambiate nel tempo, pure negli esempi proposti alle nuove generazioni. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Le reliquie della Sacra Culla, ma anche il presepe a tutto tondo più antico del mondo, senza dimenticare le poesie recitate dai bambini davanti al Bambinello dell'Aracoeli e le sfide ottocentesche tra le famiglie romane per il presepe più bello. Fino ad arrivare alla festa dell'Epifania, in piazza Navona, e alla bottega che festeggia il Natale tutto l'anno, in un vero e proprio giro del mondo dell'arte degli addobbi. All'ombra delle sue tante cupole e chiese, Roma vanta una lunga storia di riti e celebrazioni natalizie nei secoli, alcune ormai perdute, altre invece ancora attuali o addirittura nuove. In un articolato tour, anche fotografico, un percorso di luogo in luogo alla scoperta dei siti "natalizi" della città, valido tutto l'anno, per indagare il rapporto dei romani con il Sacro. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Sono passati 100 anni da quando Ottorino Respighi ha composte "Le fontane di Roma", primo dei tre poemi sinfonici che compongono la Trilogia Romana, scritto appunto nel 1916. "Le fontane di Roma" traduce in musica le bellezze di linee e forme delle monumentali creazioni romane, ma anche di alcune "luci" della città. "La fontana di Valle Giulia" è musicata all'alba in un paesaggio pastorale, seguono "La fontana del Tritone al mattino", "La fontana di Trevi al meriggio" e "La fontana di Villa Medici al tramonto". Alla scoperta dei luoghi della sinfonia, una passeggiata nelle ore del giorno e nelle suggestioni cittadine. Alle fontane sono affiancati, gli altri temi dei poemi che compongono la trilogia, "I pini di Roma" (1924) e "Feste romane" (1928). Un viaggio sulle note e nell'arte, in un percorso tra creatività umana - e talento - natura e tradizioni, modi di vivere e guardare alla città. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra "Top Gun", che consacrò fascino e carriera di Tom Cruise. Highlander che diede fama internazionale a Christopher Lambert. "Platoon", vincitore di ben quattro Oscar, che dall'American Film Institute è stato inserito tra i cento migliori film statunitensi di ogni epoca. "9 settimane e mezzo", che ha contribuito a costruire e determinare l'immaginario erotico di più generazioni, eleggendo a sex symbol i suoi protagonisti: Mickey Rourke e Kim Basinger. Sono solo alcuni dei grandi titoli della storia del cinema, veri e propri cult, che quest'anno, festeggiano il loro trentesimo anno di "vita" e successo. Differenti per ambientazioni, storie e genere, infatti, sono tutti lungometraggi del 1986, un anno decisamente prolifico per il cinema, in generale, ma, in particolare, per i suoi nuovi "classici". Nello stesso anno, arrivarono nelle sale anche "La Mosca", "Il nome della Rosa", "Il colore dei soldi", "Stand by me", "Il bambino d'oro", senza dimenticare l'interpretazione di David Bowie in Labyrinth e molti altri. A trent'anni di distanza dall'uscita, un salto indietro nel tempo per ricordare le emozioni dell'epoca e, più ancora, analizzare i motivi che hanno trasformato quei lungometraggi in titoli iconici. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press Appassionata, irruente, emotiva. Al contempo romantica e audace. Di un uomo solo - il suo Diego - eppure decisa a non rinunciare a nessun batticuore. Fortemente invalidata dai gravi incidenti che segnarono la sua vita, ma decisa a non negarsi mai la sperimentazione del piacere. Amata e amante di molti e molte, Frida Kahlo fu un personaggio rivoluzionario, tanto nello stile pittorico che nello stile di vita. E nei suoi amori. Distante dalla cultura stereotipata della famiglia, Frida Kahlo, compagna e moglie di Diego Rivera, amò politici, artiste, fotografi e modelle in piena libertà, senza sentirsi mai in dovere di mascherare quelle relazioni. E di quegli amori fece arte e perfino filosofia, trasportando emozioni e sensualità nei suoi dipinti, nella "costruzione" di una nuova e più profonda idea di femminino. Questo libro ricostruisce per la prima volta tutte le passioni e le relazioni vissute dall'artista, rintracciandone detti e non-detti tra lettere, opere e memorie di amici e, appunto, amori. Un viaggio inusitato nella vita - segreta e non - di una rivoluzionaria, in lotta contro società, stereotipi, natura e, talvolta, perfino se stessa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Un piccolo prontuario per riconoscere il principe azzurro, conquistarlo e soprattutto... non lasciarselo soffiare! € 4,50
Scontato: € 4,28
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Iacobellieditore Suggerimenti, regole e tecniche per diventare la donna perfetta per il proprio uomo e poi decidere se tenerlo o passare al successivo. € 4,50
Scontato: € 4,28
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|