![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2003 |
![]() ![]() Author: Restuccia G. (cur.) Publisher: Giuffrè € 30,00
|
![]() ![]() Author: Martini Martino; Scartezzini R. (cur.); Bertuccioli G. (cur.); Masini F. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 120,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Martini Martino; Bertuccioli G. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 80,00
|
![]() ![]() Author: Martini Martino; Bertuccioli G. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 6,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Alessandroni Alessandro; Lazzi Gabriele; Minelle Federico; Batini C. (cur.); Pernici B. (cur.); Santucci G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Batini C. (cur.); Pernici B. (cur.); Santucci G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bozzetti E. (cur.); Sabbatucci G. (cur.) Publisher: Mondadori Education Il volume raccoglie la pubblicazione integrale degli articoli apparsi sul 'Corriere della sera' tra marzo e maggio del 1945, a firma 'Giramondo' ( e chiaramente attribuibili a Carlo Silvestri), raccolti da Renzo De Felice. € 13,43
|
![]() ![]() Author: Restuccia G. (cur.) Publisher: Giuffrè € 14,46
|
||
1999 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 38,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 25,82
|
![]() ![]() Author: Cantideva; Tucci G. (cur.) Publisher: SE € 14,46
|
1998 |
![]() ![]() Author: De Felice Renzo; Sabbatucci G. (cur.) Publisher: Laterza € 24,79
|
![]() ![]() Author: Martini Martino; Bertuccioli G. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 42,00
|
![]() ![]() Author: Martini Martino; Bertuccioli G. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 42,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza € 33,57
|
![]() ![]() Author: Tucci G. (cur.) Publisher: SE 'Per i tibetani la morte è o il cominciamento di una nuova vita, come accade per le creature che la luce della verità non rigenerò e trasse a salvazione, o il definitivo disparire di questa fatua personalità - effimera e vana come il riflesso della luna sull'acqua - nella luce indiscriminata della coscienza cosmica, infinita potenzialità spirituale. Continuare ad esistere in una qualunque forma di esistenza, anche come dio, è dolore: perché esistenza vuol dire divenire, e il divenire è l'ombra dell'essere, un sempre rinnovato corrompimento, un non mai soddisfatto desiderio, una pena che mai si placa. La pace è nel dissolversi inconsapevole in quella luce incolore da cui tutte le cose traggono nascimento e che, senza che ne siamo consapevoli, brilla in noi stessi. Per dirlo con altre parole, quando si muore, sono due le vie che a noi si aprono: o un definitivo spegnimento della creatura singola che è la sorte degli Eletti; oppure la rinascita, che attende chi non seppe comprendere che tutto è sogno. Per la qual cosa, questo trattato dovrebbe essere piuttosto conosciuto, anziché come il libro dei morti, col suo vero nome tibetano, che significa libro della salvazione, o traducendo alla lettera: 'il libro che conduce alla salvazione dall'esistenza intermedia per il solo sentirlo recitare', perché la sua recitazione evoca nel principio cosciente del morituro o del defunto la verità redentrice.' (dall'introduzione di Giuseppe Tucci) € 22,00
|
![]() ![]() Author: Tucci G. (cur.) Publisher: SE 'Per i tibetani la morte è o il cominciamento di una nuova vita, come accade per le creature che la luce della verità non rigenerò e trasse a salvazione, o il definitivo disparire di questa fatua personalità - effimera e vana come il riflesso della luna sull'acqua - nella luce indiscriminata della coscienza cosmica, infinita potenzialità spirituale. Continuare ad esistere in una qualunque forma di esistenza, anche come dio, è dolore: perché esistenza vuol dire divenire, e il divenire è l'ombra dell'essere, un sempre rinnovato corrompimento, un non mai soddisfatto desiderio, una pena che mai si placa. La pace è nel dissolversi inconsapevole in quella luce incolore da cui tutte le cose traggono nascimento e che, senza che ne siamo consapevoli, brilla in noi stessi. Per dirlo con altre parole, quando si muore, sono due le vie che a noi si aprono: o un definitivo spegnimento della creatura singola che è la sorte degli Eletti; oppure la rinascita, che attende chi non seppe comprendere che tutto è sogno. Per la qual cosa, questo trattato dovrebbe essere piuttosto conosciuto, anziché come il libro dei morti, col suo vero nome tibetano, che significa 'Libro della salvazione', o traducendo alla lettera: 'il libro che conduce alla salvazione dall'esistenza intermedia per il solo sentirlo recitare', perché la sua recitazione evoca nel principio cosciente del morituro o del defunto la verità redentrice.' (dall'introduzione di Giuseppe Tucci) € 21,00
|
![]() ![]() Author: Tucci G. (cur.) Publisher: SE 'Per i tibetani la morte è o il cominciamento di una nuova vita, come accade per le creature che la luce della verità non rigenerò e trasse a salvazione, o il definitivo disparire di questa fatua personalità - effimera e vana come il riflesso della luna sull'acqua - nella luce indiscriminata della coscienza cosmica, infinita potenzialità spirituale. Continuare ad esistere in una qualunque forma di esistenza, anche come dio, è dolore: perché esistenza vuol dire divenire, e il divenire è l'ombra dell'essere, un sempre rinnovato corrompimento, un non mai soddisfatto desiderio, una pena che mai si placa. La pace è nel dissolversi inconsapevole in quella luce incolore da cui tutte le cose traggono nascimento e che, senza che ne siamo consapevoli, brilla in noi stessi. Per dirlo con altre parole, quando si muore, sono due le vie che a noi si aprono: o un definitivo spegnimento della creatura singola che è la sorte degli Eletti; oppure la rinascita, che attende chi non seppe comprendere che tutto è sogno. Per la qual cosa, questo trattato dovrebbe essere piuttosto conosciuto, anziché come il libro dei morti, col suo vero nome tibetano, che significa 'Libro della salvazione', o traducendo alla lettera: 'il libro che conduce alla salvazione dall'esistenza intermedia per il solo sentirlo recitare', perché la sua recitazione evoca nel principio cosciente del morituro o del defunto la verità redentrice.' (dall'introduzione di Giuseppe Tucci) € 22,00
|
![]() ![]() Author: Tucci G. (cur.) Publisher: SE 'Per i tibetani la morte è o il cominciamento di una nuova vita, come accade per le creature che la luce della verità non rigenerò e trasse a salvazione, o il definitivo disparire di questa fatua personalità - effimera e vana come il riflesso della luna sull'acqua - nella luce indiscriminata della coscienza cosmica, infinita potenzialità spirituale. Continuare ad esistere in una qualunque forma di esistenza, anche come dio, è dolore: perché esistenza vuol dire divenire, e il divenire è l'ombra dell'essere, un sempre rinnovato corrompimento, un non mai soddisfatto desiderio, una pena che mai si placa. La pace è nel dissolversi inconsapevole in quella luce incolore da cui tutte le cose traggono nascimento e che, senza che ne siamo consapevoli, brilla in noi stessi. Per dirlo con altre parole, quando si muore, sono due le vie che a noi si aprono: o un definitivo spegnimento della creatura singola che è la sorte degli Eletti; oppure la rinascita, che attende chi non seppe comprendere che tutto è sogno. Per la qual cosa, questo trattato dovrebbe essere piuttosto conosciuto, anziché come il libro dei morti, col suo vero nome tibetano, che significa libro della salvazione, o traducendo alla lettera: 'il libro che conduce alla salvazione dall'esistenza intermedia per il solo sentirlo recitare', perché la sua recitazione evoca nel principio cosciente del morituro o del defunto la verità redentrice.' (dall'introduzione di Giuseppe Tucci) € 22,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Restuccia G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 50,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Bogliolo G. (cur.); Carile P. (cur.); Matucci M. (cur.) Publisher: Schena Editore € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza Contiene: La costruzione dello Stato e la classe dirigente di F. Cammarano; Il compimento dell'unità e la politica estera di E. Decleva; Le strutture sociali e le condizioni di vita di G. Montroni; Arretratezza e sviluppo di G. Pascosolido; Una cultura per il nuovo Stato di B. Tobia. € 25,82
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Sabbatucci G. (cur.); Vidotto V. (cur.) Publisher: Laterza Il volume contiene saggi di: R. P. Coppini, A. De Francesco, M. Meriggi, G. Pescosolido. Cronologia e indice analitico a cura di A. Miniero. Appendice statistica a cura di S. Schipani e M. Teodoli. € 24,79
|
![]() ![]() Author: Bertuccioli G. (cur.) Publisher: Grafo € 41,32
|
![]() ![]() Author: Mandrino A. (cur.); Tagliaferri G. (cur.); Tucci P. (cur.) Publisher: Olschki Il Diario, finora inedito, costituisce una rara descrizione degli scienziati, degli stabilimenti scientifici, delle istituzioni culturale dell'Europa alla fine del Settecento. € 41,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Martucci Ettore; Jacobitti G. M. (cur.) Publisher: Guida € 47,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bogliolo G. (cur.); Carile P. (cur.); Matucci M. (cur.) Publisher: Schena Editore € 38,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Tucci G. (cur.) Publisher: UTET € 39,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|