![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il Totalitarismo, permeato com'è di Nichilismo, pone la filosofia di fronte alla sfida più ardua, quella dell'estremo, quella dell'intollerabile; la sfida consiste in questo: la potenza stessa del pensiero sembra arretrare, e perfino ammutolire. Eppure, proprio in tale notte dei significati, la filosofia è chiamata a guardare fissamente il 'male politico', sfidandolo, senza farsi vincere, né affascinare. Nessuna consolazione, alla fine, nessuna illusione; magari il Totalitarismo avrà un volto soffice e levigato, ma i sogni/incubi di Orwell ci ammoniscono: l'oppressione totalitaria è perennemente in gestazione, e solo un'interrogazione assidua da parte degli innamorati della democrazia e degli aspiranti alla saggezza e una vigilanza continua dei cittadini potranno allontanare il ritorno, incombente per ogni generazione, del Totalitarismo. Ecco un bel compito per i filosofi, e per i giovani filosofi in particolare.' (G. Goisis) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Concludo tornando a quello che, dal mio punto di vista, considero il vero punto di domanda: la storia della filosofia è inutile o indispensabile, specialmente al cospetto del fatto che la discussione filosofica contemporanea appare profondamente legata alle forme del sapere contemporaneo (la scienza innanzitutto, ma anche l'economia e la comunicazione) e alla situazione dell'uomo d'oggi? Il problema dell'irrilevanza o meno della storia della filosofia ai fini di una capacità di filosofare con autonome argomentazioni ha un difetto di fondo che è di metodo e di sostanza: di metodo, dal momento che toglie dallo spazio possibile del 'lavorare in proprio' di tipo teorico ogni opera o ogni ricerca storico-filosofica; di sostanza, dal momento che il luogo entro il quale i filosofi - teorici o storici che siano poco importa - pensano e scrivono non è il ristretto ambito della storia della filosofia, ma quello ampio e comprensivo della storia tout court.' (G. Cacciatore) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della cultura, nei mestieranti della filosofia. Alcuni potrebbero emettere il proprio flatus vocis imprecando contro l'inutilità di questa serie di volumi antologici dove non si fa della pura filosofia teoretica [...]. Ecco, a questi rumori di fondo non diamo neanche la soddisfazione di un ascolto, seppur di passaggio.' (A. Mincigrucci) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'La poesia non deve rinunciare alla trascendenza che le è connaturale. Il 'segno' estetico è la cerniera dei mondi, il confine con l'informe e l'invisibile. L'artista percorre questo confine, aprendo varchi ed esplorando nuovi spazi del possibile, guadagnandoli al reale. La sua avanguardia è carica di retroguardia: il bagaglio ontologico di 'strumenti umani' con cui scardinare le serrature del vuoto e 'costringere' il silenzio alla parola... La poesia deve porsi l'obiettivo 'massimalista' di uno sfondamento autologico della verità-cipolla, sfogliata nella stratificazione delle sue pellicole dall'io al sé, dal sé al mondo: e viceversa -, senza fermare l'interrogazione dei miti sempre-da-pensare, l'esplorazione delle costellazioni semantiche e simboliche, l'auscultazione dei segni e il dialogo infinito con gli eventi. Solo lucidandosi da ogni inutile opacità la poesia potrà affermare e amplificare le sue capacità di rispecchiamento e superamento dell'esperienza. Perché altrimenti scrivere?' (M. Onofrio) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 24,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 32,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'L'epoca postmoderna è caratterizzata dalla complessità, fenomeno che ha trovato l'emergere e l'affermarsi di una prospettiva ermeneutica e transdisciplinare [...] Ci troviamo in una situazione decisamente nuova: occorre, infatti, individuare percorsi originali per costruire una nuova sintesi conoscitiva, mai definitiva per altro, superando la tentazione di ancorarsi a salde certezze, anzi facendo della provvisorietà lo strumento più stimolante dello sviluppo.' (Giuliano Ladolfi) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La filosofia analitica può realmente rappresentare per le scienze e per le scienze sociali, in particolare, una vera e propria svolta da intendersi come orientata al mondo della razionalità pratica, la quale riesce a instaurare fecondi rapporti con il mondo normativo e con i persistenti valori dell'individuo e/o dell'attore sociale. Questa potrebbe essere una strada (ovviamente non l'unica) sulla quale una ulteriore riflessione può essere condotta, qualificando nuovi campi di interesse e di applicazione validi per le scienze nonché per la sociologia, l'economia politica e, in genere, per le scienze sociali.' (G. Rinzivillo) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Il prezzo pagato per l'attenzione dovuta alla significazione e allo straripamento della poesia contemporanea, che potremmo o vorremmo classificare tardo moderna, è un ludus che cerca di ri / conquistare lo spirito inquieto del poeta, teso al respiro dotto, e distinto per il gioco sempre affascinante della parola. Dopo Zanzotto, che prendiamo come esemplare della rottura, la poesia ha cercato ripetutamente la capacità di sfidare la realtà proponendosi con sempre più scarsa originalità per una lettura altra, mentre è andata perdendo quel senso di magia e di segretezza che distingueva e distingue la classiche regole della scrittura [&] Sul versante di una ricerca obiettiva nell'arco degli ultimi decenni le voci più feconde tra i viventi risultano interessate a una sperimentazione attenta e rigorosa, in un panorama poetico culturale che, a dispetto dell'emarginazione, dei separatismi, dei pregiudizi, riesce ad offrire una certa originalità anche se nella varietà degli stili' (A. Spagnuolo) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Non c'è dubbio che l'orientamento ermeneutico notoriamente dominante per decenni nella filosofia dell'Europa continentale, e di cui tutti i pensatori esaminati nei saggi di cui si compone questo libro sono, chi più chi meno, direttamente o indirettamente tributari, ha mirato a dilatare il più possibile lo spazio di una cultura ovviamente intesa non alla maniera classica come paideia o come Bildung bensì, alla maniera degli etnologi e degli antropologi, come dimensione artificiale e simbolica dell'uomo [...] Non stupisce allora che oggi sia in atto una reazione di orientamento realistico che tenta di bloccare una simile deriva pan-culturalistica'. (D. Sacchi) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre Ricostruire una mappa concettuale della corrente fenomenologica nel Novecento non è un'impresa facile, perché la mole delle notizie che sarebbe necessario proporre è veramente grande. La fenomenologia, sia essa di ispirazione più strettamente husserliana sia quella realistica, è presente in tutto il mondo. Infatti, si può osservare che gli avvenimenti delle due guerre mondiali del Novecento, in particolare la seconda, si sono intrecciati con le vite di molti dei pensatori citati e hanno determinato spostamenti nei vari paesi europei per cui il movimento fenomenologico si diffonde anche nel continente americano sia al Nord sia al Centro Sud (A. Ales Bello). Autori: Corona Andrea, Damonte Marco, Giordano Domenico Gabriele, Giugnatico Ida, Giuliodori Lucio, Lasala Michele, Macera Emanuela, Micelli Luca, Miranda Davide, Muni Andrea, Pizzo Alessandro, Tintino Giorgio, Viggiani Giacomo. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'C'è una gran confusione, una 'dissolvenza' di tutti i concetti 'forti', 'solidi'. Qualcuno dice di preferire ciò che è 'liquido', 'leggero', che la 'leggerezza' è una virtù; qualcun altro dice di adottare il 'quotidiano', il 'privato'; qualcun altro ha sostenuto di voler adottare il linguaggio della comunicazione, e così via; ho il sospetto che si tratti di comodi alibi per non affrontare di petto quella cosa che abbiamo davanti: la grande crisi della poesia italiana. Si dice che non si dà più alcuna certezza, nessuno è così sciocco da investire né sulla 'leggerezza', né sulla 'pesantezza'. E il poeta? Qualcuno dice che il poeta non ha nessun salvagente cui aggrapparsi, nessuna ancora cui legarsi, nessun punto di vista da difendere, e che è costretto a fare poesia 'turistica', da intrattenimento, poesia da bar; appunto, c'è chi difende il turismo intellettuale: la chatpoetry quale parente stretta della videochat; c'è chi prova a fare poesia con il linguaggio dei cellulari. Si va per iniezioni, tentativi inconsulti; e la poesia diventa molto simile ad una attività approssimativa che scimmiotta i linguaggi telemediatici.' (G. Linguaglossa). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La nuova serie di volumi Schegge di filosofia moderna si innesta su, e si integra in, una decennale attività storiografica interessata a rappresentare, all'interno dell'attuale contesto di irripetibilità delle narrazioni culturali, ogni varietà di 'voce interpretativa' nelle modularità 'polifoniche' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, e orientata ad instaurare un robusto dialegesthai tra 'voci', vive e morte, utilizzando una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale', finalmente inteso come infinito work in progress di comunità solidali di ricercatori.' (I. Pozzoni) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Poesia non è sfogo, confessione o specchio di 'lacerazione esistenziale', ma grafico d'un'esistenza seconda: trasfigurazione, non verbale; distacco dal sé, non autocontemplazione [...] Ogni poeta deve fabbricarsi il proprio suono, fondare un mondo e una lingua che non lo veicoli ma lo metta in forma, perché l'unica sostanza della poesia è lo stile: la passione di Cristo o il singhiozzo d'un batterio vi hanno pari diritti di cittadinanza, identica valenza: la partita della qualità si decide inevitabilmente in sede linguistica.' (G. Alvino) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La domanda sul senso della vita e della storia è il criterio per misurare oggi una proposta filosofica percorribile: si sono indicati o suggeriti fini dei quali l'uomo era il proponente e il destinatario, in un piano di totale immanenza e di sopraffazione continua di alcuni su altri [...] Forse la natura, il mondo, la sofferenza inflitta senza ragione possono attestare a sufficienza la malvagità di una specie che si è ritenuta avulsa dal contesto in cui si è formata e che oggi è chiamata a pensare la propria transizione dall'idea di onnipotenza a quella del rispetto, della solidarietà e della responsabilità: verso la differenza e dignità delle altre specie, dell'ambiente, degli indigenti, delle culture, delle religioni - in una parola della vita in tutte le sue forme '(M. Marassi).Autori: Bruni Marco - Cantaluppi Carlo - Corona Andrea - D'Acunto Giuseppe - De Blasi Luigi - Fortino Mirella - Macera Emanuela - Muni Andrea - Murzi Mauro Pizzo Alessandro - Poli Andrea - Rainone Emanuele - Tassotti Sara. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La filosofia contemporanea di fatto ha preso consapevolezza di non essere più pensabile in termini di una disciplina opposta ad altre e di doversi qualificare piuttosto nei termini di una interminabile, storica e complessa, ricerca della verità, che ha dovuto abbandonare il distacco teoretico-concettuale che la caratterizzava nell'antichità greca per abbracciare una prospettiva moderna di attività legata alla vita, di un pensiero che è prassi storica e di una prassi etica 'rivoluzionaria', che le deriva, al di là delle posizioni personali, dall'esperienza storica del Cristianesimo'. (E. Giannetto) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Nell'esperienza di cui posso parlare, legata alle malie della poesia e dell'arte, della cultura in generale, vorrei partire da un'ipotesi di tardo-modernismo di altissimo livello, tra l'altro inconsapevole, parto da un me ragazzo, più o meno nel 1992, rinchiuso in un cinema maleodorante e pomeridiano a guardare, insieme con pochi altri, un capolavoro del cinema di Pasolini quale 'Mamma Roma'. In qualche modo quel pomeriggio umido e lontano stanò la mia curiosità profonda nei confronti della poesia e lo fece nel modo più sgarbato, irruento e greve possibile; mi obbligò a fare i conti con la mia figura in crescita, con l'appressarsi della fine di un millennio e soprattutto con la voglia di non limitare la cultura, attraverso steccati precostituiti non alzati dall'unico vero giudice, il talento'. (A. Seri). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Nel secondo decennio del Novecento, Benedetto Croce inaugurava con queste parole una delle sue opere più note, Teoria e storia della storiografia: 'Storia contemporanea si suol chiamare la storia di un tratto di tempo, che si considera un vicinissimo passato: dell'ultimo cinquantennio o decennio o anno o mese o giorno'. Come è noto, Croce in quella pagina trasformava la questione della 'storia contemporanea' in quella della 'contemporaneità della storia', che rendeva superflue tutte le abituali, le tradizionali periodizzazioni. Tuttavia la periodizzazione, come fatto empirico, pratico, rimane: e per 'storia contemporanea' [...] vorrei assumere, seguendo l'indicazione di Croce, quella dell'ultimo cinquantennio del Novecento, nel corso del quale si manifesta una evidente frattura, diciamo 'teoretica', con il pensiero della prima metà del secolo; una frattura che segnala la fine di un certo modo di 'fare' filosofia, inaugurandone, ovviamente, un altro.' (Girolamo Cotroneo) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Farsi protagonisti di un gesto artistico: comprendere il mondo in questo tempo e in questo luogo, cioè afferrarlo e, poi, gettarlo al di là di 'questo' tempo e di 'questo' luogo; verso ciò che deve essere ancora, chiamando il futuro nell'abbraccio del legame amoroso con il linguaggio che li racconta. E che, a sua volta, è stato assunto dalla quotidianità solo perché quest'ultima possa essere ridetta e riscritta. La realtà oggettiva e la lingua che la esprime sono, infatti, così strettamente legate che il mondo può avanzare solo a patto che la lingua avanzi oltre se stessa seguendo immaginazione e libertà.' € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La nuova serie di volumi 'Schegge di filosofia' moderna si innesta su, e si integra in, una decennale attività storiografica interessata a rappresentare, all'interno dell'attuale contesto di irripetibilità delle narrazioni culturali, ogni varietà di 'voce interpretativa' nelle modularità 'polifoniche' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, e orientata ad instaurare un robusto dialegesthai tra 'voci', vive e morte, utilizzando una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale', finalmente inteso come infinito work in progress di comunità solidali di ricercatori' (I. Pozzoni). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Per quanto mi riguarda non esiterei a sottoscrivere la poetica di un manifesto che rifiuti, con tutto il suo potere critico, il materialismo, il consumismo, la globalizzazione, l'industrializzazione, il condizionamento ad un comportamento omologante, il telecomandiamo, provocati da quelle innovazioni che hanno determinato la moderna cultura decentralizzata, a favore di una società interconnessa priva di un reale centro dominante di produzione intellettuale [...] D'altro lato non sottoscriverei di sicuro una poetica che volesse ingabbiare la poesia nella rete di un mero realismo spersonalizzato e senza anima; nell'oggettivismo più crudo, vòlto solo ai problemi della questione sociale. Si tratterebbe di una poesia condizionata, a senso unico.' (N. Pardini) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'A un recente convegno internazionale di filosofia ho sentito un amico, che teneva una relazione, fare un bilancio di questo genere: la filosofia analitica, che pur ha conseguito importanti risultati nel corso del Novecento, ha raggiunto un binario morto e va sostituita con la filosofia sintetica [...] Il problema, mi sembra, è che simili discorsi spuntano quando si è poco analitici sul significato dell'espressione 'filosofia analitica'. È nella mancata chiarezza concettuale che proliferano i malintesi e le cattive speculazioni d'ogni sorta. Quindi, pur in maniera necessariamente limitata, per cercare di offrire una lettura della filosofia contemporanea proverò a delineare i principali significati di 'filosofia analitica' indicandone al contempo i maggiori pregi e difetti.' (G. Tuzet) Autori: Berutti Riccardo; D'Alano Dominga; De Grandi Marta; Della Valle Erica; Elemento Fabio; Fiorino Andrea; Micelli Luca; Pannunzio Giorgio; Porzio Elena; Squeo Fabio; Villa Marta; Viscomi Marco. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La poesia ripete: che cosa è questo? (...) La poesia non soccorre, né imita, né aiuta, né difende il lettore da se stesso (...) Dunque, il luogo ricercato dal poeta è il confine che segnala l'inizio della propria destituzione-sparizione (...) Ora l'accettazione di tale luogo-non luogo deve presupporre, da parte del lettore, la necessità di un'interpretazione anti-psicologica, anti-personale e anti-soggettivistica della poesia (...) Scrivere significa, perciò, deflagrare ed esplodere (...) La poesia non può fare altro che trasformare la parola in diagramma della disperazione e della sovrabbondanza (...) Ogni opera poetica deve essere uno sproposito' (M. Fresa). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'La nuova serie di volumi 'Schegge di filosofia moderna' si innesta su, e si integra in, una decennale attività storiografica interessata a rappresentare, all'interno dell'attuale contesto di irripetibilità delle narrazioni culturali, ogni varietà di 'voce interpretativa' nelle modularità 'polifoniche' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, e orientata ad instaurare un robusto dialegesthai tra 'voci', vive e morte, utilizzando una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale', finalmente inteso come infinito work in progress di comunità solidali di ricercatori' (I. Pozzoni). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Per me, ho avuto un mio tempo di scienziato, od almeno di scienziaticchio. Facevo il chimico: chimico fisico, prego; non mi disconosco né mi rimpiango. Se qualcuno, io stesso, mi avesse insignito di merito poetico per la mia attività, non sarei stato contento e nessuno sarebbe stato contento. Mi ero conformato a certi protocolli, avevo lavorato di conseguenza, ero giunto a certe conclusioni che erano da depositare in resoconti quantitativi, non mai in versi né in prosa decorata, comunque non di certo avvolti in metafore. Non sarei stato proprio propenso ad attribuire un che di artistico allo scarto medio quadratico [...] Ero dunque un bestiolone, un Cimone? Non direi. Il nominato mondo dell'arte, della poesia se volete, occupava un altro mio cassetto. Antagonismi zero, separazione cento' (F. Piselli). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Murzi M. (cur.); Pozzoni I. (cur.) Publisher: De-Comporre 'Quando mi chiesero di scrivere la prefazione pensai che il compito non era difficile. Le prefazioni non le legge nessuno, quindi potevo cavarmela con poche frasi di circostanza. Potevo fare i complimenti per l'iniziativa editoriale con l'intento di proporre e valorizzare nuovi autori. Potevo fare i complimenti a Ivan Pozzoni, che con me ha curato il volume, ma che in realtà si è gravato del peso maggiore. Naturalmente, da appassionato di filosofia della scienza, potevo lodare la scelta della scienza e della tecnica come oggetto dell'opera collettiva. Avrei potuto parlare del rapporto tra le due culture, quella tecnico-scientifica e quella umanistica - rapporto che rappresenta uno dei temi sviluppati in questo volume. D'altronde, sfruttando il fatto che le prefazioni non si leggono (o, se si leggono, lo si fa senza grande attenzione), avrei potuto svolgere un argomento qualsiasi.' (M. Murzi). € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|