![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Nocentini S. (cur.); Lapidge M. (cur.); Santi F. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Nocentini S. (cur.); Lapidge M. (cur.); Santi F. (cur.) Publisher: Sismel € 92,00
|
![]() ![]() Author: Montesanti L. (cur.); Veltri F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane In questo libro studiose e studiosi di storia contemporanea e sociologia politica indagano sul ruolo pubblico delle donne umbre dalla Resistenza contro il nazifascismo agli anni Cinquanta. Come ha messo in evidenza una ricerca a partire dagli anni Settanta, le donne in Italia uscirono dalla partecipazione attiva alla Resistenza, espressa in varie forme, conquistando diritti civili e politici da esercitare nella nuova società del dopoguerra, per molti tratti ancora immersa in una cultura patriarcale. In questi capitoli dedicati alle donne umbre riecheggiano le testimonianze e i ricordi di coloro che, coscienti dei loro diritti acquisiti, si affermarono come cittadine attive, diventando protagoniste della scena politica dell'Umbria nell'epoca repubblicana. Tra le tante testimonianze e ricordi vi sono quelli dell'eugubina Walkiria Terradura, partigiana combattente, che rimarrà icona della memoria della Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Ma vi sono anche ex partigiane che plasmano l'associazionismo femminile regionale e nazionale dell'Unione donne italiane e del Centro italiano femminile e che partecipano attivamente alle elezioni amministrative del 1946 e al Referendum istituzionale Monarchia/Repubblica. Appena ottenuto l'elettorato attivo e passivo, la cittadinanza femminile è ancora incompiuta e debole in una regione e in un paese dove il conflitto tra Dc e Pci, agli inizi della guerra fredda, esercita un grosso peso sulla definizione del ruolo sociale delle donne nell'Italia della ricostruzione e degli anni Cinquanta. La figura di Mirella Alloisio, partigiana ligu € 36,00
|
![]() ![]() Author: Mangione R. G. (cur.); Cannella G. (cur.); De Santis F. (cur.) Publisher: Loescher Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. «I tempi e gli spazi di una piccola scuola e il suo rapporto con il territorio possono offrire delle opportunità uniche per andare verso la scuola del futuro. Classi numerose, edifici insufficienti e senza spazi circostanti rappresentano spesso un ostacolo alla creazione di ambienti di apprendimento innovativi. Nelle scuole di aree interne e insulari, che gestiscono piccoli numeri, si determinano invece delle condizioni di potenziale vantaggio per poter trasformare gli ambienti educativi in luoghi di inclusione e di sperimentazione. Le scuole piccole attivano senza problemi, nella pratica quotidiana, processi di continuità verticale e orizzontale, grazie ai forti legami con le famiglie e con il territorio e le sue espressioni socio culturali. In particolare, il Comune e la Scuola, in queste aree, sono le istituzioni più vicine ai cittadini e ne promuovono la crescita in termini politici e culturali. I loro rapporti sono, per questo, molto stretti e la collaborazione rappresenta un punto di forza che li rende, insieme, presìdi socio-culturali dell'intero territorio e dell'intera comunità che vi vive» (Manifesto delle Piccole Scuole - INDIRE). Il presente Quaderno dà voce a un'idea di scuola di prossimità frutto di un dialogo partecipato e plurale moderato dal gruppo di ricerca delle piccole scuole di INDIRE, che ha permesso di tracciare le traiettorie di una nuova forme scolaire che trova nel territorio un € 15,70
|
![]() ![]() Author: Lombardi R. (cur.); Santini F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il titolo del volume "Diritto e medicina. Un'ipotesi di dialogo tra le scienze" suggerisce al lettore l'idea del progetto editoriale che ha mosso le curatrici a promuovere l'opera e, prima ancora, il convegno del quale, appunto, si raccolgono in parte gli atti. Ovverosia promuovere "un dialogo", un confronto diretto tra clinici e giuristi sul presupposto che solo attraverso lo "sfregamento di anime" - per mutuare un'espressione riferita ai dialoghi di Platone ma che rende bene l'idea di una riflessione scientifica basata sul contradditorio tra differenti saperi disciplinari - si riesce a far emergere efficacemente la complessità globale dei problemi e a tracciarne linee di analisi più profonde e consapevoli. Il volume, che intende essere solo il primo di altri, caratterizzati dalla medesima contaminazione della medicina con le scienze umane e sociali, si interroga, nella parte iniziale, su uno dei temi centrali di medical law, vale a dire il rischio clinico e gli incidenti all'interno del sistema complesso della sanità, sui quali si innesta la prospettiva più specifica delle conseguenti responsabilità professionali... € 26,00
|
![]() ![]() Author: Longo F. (cur.); Barsanti S. (cur.) Publisher: EGEA Casa e Ospedali di Comunità, Welfare di Comunità, Infermiere di Comunità, co-production degli utenti sono le nuove visioni per lo sviluppo dei servizi socio-sanitari. Cosa vuol dire concretamente disegnare e gestire un lavoro di comunità a livello locale, sia in ambito sanitario, sia in ambito sociale? Quali sono le logiche e gli strumenti manageriali da attivare? Per rispondere a queste domande occorre avere un framework nitido sull'approccio di community building, una conoscenza degli strumenti gestionali possibili e una familiarità con i casi di successo già attivi. Il community building sperimenta forme di partecipazione attiva di attori di natura diversa, volte a innovare le politiche pubbliche e favorire processi collettivi. La comunità locale viene concettualizzata come un insieme di reti sociali che possono essere naturali o costruite, formali o informali. Esse hanno natura e caratteristiche diverse, pertanto richiedono approcci gestionali distinti e specifici. Obiettivo del presente libro è operazionalizzare il framework valoriale del community building per offrire a practitioner, policymaker e studiosi un quadro concettuale e un portafoglio di strumenti e leve manageriali di riferimento, che rendano possibile organizzare e gestire questo approccio. L'analisi di numerose good practice italiane e internazionali di community building permette di disporre di esemplificazioni pratiche a cui ispirarsi. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marenzi S. (cur.); Silvestri S. (cur.); Pietrisanti F. (cur.) Publisher: Idea € 20,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Stramaglia A. (cur.) Publisher: Sismel € 44,00
|
![]() ![]() Author: De Santi F. (cur.) Publisher: Palladino Editore € 30,00
|
![]() ![]() Author: Contarini S. (cur.); De Santis D. (cur.); Pitassio F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca Documentare il trauma. Per un archivio digitale dell'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Saperi, pratiche, immagini nella Grande guerra (1916-1917), dedicato a un caso poco conosciuto di storia locale, ma di più ampia rilevanza, esaminato in una prospettiva interdisciplinare. Attraverso la ricerca sul campo, la sperimentazione clinica e la creazione di reti professionali e interpersonali, l'esperienza inedita della Castrense ebbe ricadute significative non solo sulla medicina militare e sul servizio sanitario di guerra, ma più in generale sulla sanità e la cultura italiana ed europea del primo dopoguerra, nonché sull'elaborazione del concetto di trauma bellico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Santis G. (cur.); Corso S. M. (cur.); Delvecchio F. (cur.) Publisher: Giappichelli La monografia «Studi sul caporalato» vuole essere un approccio interdisciplinare ad un settore, quello della intermediazione illecita e dello sfruttamento del lavoro, dove - con la legge n. 199/2016 - si coglie la nitida consapevolezza delle ricadute della giustizia sull'economia (e non solo sull'impresa coinvolta) e su soggetti incolpevoli (in primis, i lavoratori) e della necessità di operare in modo che la responsabilità (penale o amministrativa) rimanga circoscritta alle persone fisiche o giuridiche cui l'illecito è attribuibile Il diffuso lavoro sommerso, la persistente crisi economica, l'ingresso della criminalità organizzata nella gestione di "gruppi vulnerabili" hanno portato a conoscere la figura del "caporale" anche in settori diversi da quello agricolo (quali l'edilizia e la cantieristica), trasformandola in componente dell'organizzazione criminale in grado di avvalersi dei metodi ad essa connaturali. La repressione penale è articolata e colpisce (finalmente) il datore di lavoro consapevole sfruttatore, ma l'attenzione maggiore viene rivolta all'azione di prevenzione, controllo e contrasto al fenomeno dello sfruttamento nella consapevolezza che il processo (e la condanna) penale può venir marginalizzata da un'economia non impegnata a massimizzare il profitto, ma anche sensibile a rimuovere le sacche di "esclusione sociale". La legge n. 199/2016 appare un laboratorio sperimentale che testa soluzioni alternative alla repressione, interventi della iniziativa economica privata, misure di sostegno ai singoli e alle imprese e che non preclude ulteriori sviluppi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Gobetti S. (cur.); Maggiulli F. (cur.); Santini L. (cur.) Publisher: Asterios L'Africa è un continente enorme, molto diverso da nord a sud, con storie particolari e ancestrali, tra colonialismo e lotte di indipendenza, sfruttato all'inverosimile sia attraverso secoli di schiavitù che con il furto programmatico delle risorse della terra. In Africa ci sono paesi ricchi di petrolio e popolazioni allo stremo della fame. Ci sono paesi che vivono vere e proprie esplosioni demografiche come la Nigeria con i suoi 190 milioni di abitanti, l'Etiopia che supera i 100 milioni, l'Egitto con oltre 95 milioni o il Congo con 83 milioni di abitanti. In Africa c'è tutto e il contrario di tutto. Le sperimentazioni di un reddito di base (Kenia, Namibia, Uganda) si calano in territori complessi, sia dal punto di vista sociale che economico, per non parlare delle tensioni politiche che li attraversano. Eppure l'Africa, tra povertà estreme e grande sperequazione di risorse, sta mostrando al pianeta come la proposta di un reddito di base sia all'altezza dei tempi che viviamo e possa funzionare in tutti i contesti. Attraverso una serie di testimonianze dirette, il quaderno offre un profilo di queste sperimentazioni che avranno una lunga eco nel mondo e nell'Africa stessa. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Nocentini S. (cur.); Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Tallon Alain; Santini F. (cur.) Publisher: Carocci Nell'Europa del Cinquecento prende forma un sistema politico destinato a durare tre secoli o più. Le guerre d'Italia diventano lotta per l'egemonia sul continente; l'impero di Carlo V, prima potenza mondiale moderna, riesce a contenere la Francia e, con maggior fatica, l'espansione ottomana. La crisi religiosa della Riforma favorisce guerre civili e alimenta le tensioni tra Stati protestanti e cattolici, ma anche le speranze di una Cristianità di nuovo unita, o il desiderio di liberare gli Stati dai legami confessionali. Intanto la diplomazia permanente diviene la normale modalità delle relazioni tra Stati; la gestione di una massa sempre più densa di informazioni e l'emergere di un'amministrazione strettamente collegata alla politica modificano l'esercizio del potere; le esigenze belliche promuovono l'incremento (pur mai uniforme o lineare) della potenza dello Stato. Attento alle peculiarità dei vari Stati, il volume ne individua dei tratti comuni nella concezione patrimoniale del potere, nello sviluppo di una società di corte, nella costruzione sempre precaria di identità collettive, restituendoci gli interrogativi di un'epoca inquieta - come la nostra - per la fragilità della politica. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
Scontato: € 90,25
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 60,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Cendon P. (cur.) Publisher: Giuffrè € 110,00
|
![]() ![]() Author: Didone A. (cur.); De Santis F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 118,00
|
![]() ![]() Author: Bartolomei Romagnoli A. (cur.); Degl'Innocenti A. (cur.); Santi F. (cur.) Publisher: Sismel Questo volume raccoglie una antologia di brani della tradizione mistica europea (in traduzione italiana e in lingua originale). Si tratta di 42 autrici (23 nel primo volume e 19 nel secondo) presentate ciascuna da una specifica introduzione storica, una nota bibliografica e una nota ai testi che fa il punto sullo stato delle edizioni e della tradizione manoscritta dei testi pubblicati. Il volume si apre con saggi dei curatori che propongono un panorama generale, storico, letterario e filologico della scrittura mistica europea nei due periodi storici considerati. Ad essi seguono l'amplissima selezione dei testi e i loro puntuali commenti storici e filologici. Questo volume si conclude con una serie di indici a cura di Coralba Colomba: si tratta dell'indice dei manoscritti, dei luoghi biblici, degli autori e personaggi storici, degli studiosi. € 76,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Attinasi P. (cur.); Busalacchi F. (cur.); De Santis B. (cur.) Publisher: Arianna Questa Unione europea è moribonda. Spacciata come sogno, si è rivelata un incubo. La rimozione delle paratie statuali, la sua moneta unica, i suoi micidiali trattati, hanno aumentato gli squilibri economici, rinfocolato le rivalità, succhiando sangue all'Italia dopo averle causato una mortale anemia. Non più padroni a casa nostra abbiamo governi che eseguono i comandi del "pilota automatico" neoliberista. Questo grazie alle élite italiane, economiche e istituzionali le quali, spalleggiate dai politicanti di destra e di sinistra, pur di soggiogare il nostro popolo, hanno stretto un patto sedizioso con i poteri forti degli altri paesi. La Germania, diventata la principale potenza europea, tende a sottomettere i paesi più deboli come satelliti. Questa supremazia, oggi come ieri, è foriera di nuovi e devastanti conflitti europei. Per evitare un cataclisma l'Unione dev'essere smantellata. Solo sulle sue ceneri i popoli potranno domani decidere di unirsi in una confederazione europea (non solo occidentale) di nazioni sovrane. Se l'Italia non esce dalla Ue, se non riconquista la sua indipendenza, finirà per sparire come nazione storica. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Gori Laura; Pezza L. (cur.); Pitolli F. (cur.); Santi E. (cur.) Publisher: Università La Sapienza € 15,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Lapidge M. (cur.); Nocentini S. (cur.) Publisher: Sismel € 95,00
|
![]() ![]() Author: Santini Ezio; Trentini F. (cur.) Publisher: Santini Ezio (Aut) € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Santi F. (cur.); Pagani I. (cur.) Publisher: Sismel € 46,00
|
![]() ![]() Author: Santilli F. (cur.) Publisher: Centro Studi G. Galantara La figura di Gabriele Galantara, uno dei massimi esponenti della caricatura satirica italiana, pittore e creatore di intramontabili modelli iconografici, nella sua attività di artista, giornalista e attivista politico che gli valse la persecuzione da parte dei governi autoritari della fine del XIX secolo e del fascismo, con un'analisi storica del periodico romano "Marc'Aurelio" e una monografia inedita di Gec (Enrico Gianeri) dedicata a Galantara. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Santilli F. (cur.) Publisher: Centro Studi G. Galantara L'incontro dialettico tra storici, autori satirici e giornalisti inteso a valutare il senso e la trasformazione del linguaggio satirico durante il "secolo breve", nel rapporto con l'efficacia della satira grafica e giornalistica nella fase storica contemporanea. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|