![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Laterza Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory. € 9,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Garin E. (cur.) Publisher: Laterza Le Opere filosofiche di Cartesio, secondo il testo dell'edizione Adam e Tannery. Questa edizione è corredata di una avvertenza, di una cronologia della vita e delle opere di Cartesio, di una bibliografia degli scritti di Cartesio, di una rassegna delle raccolte delle opere di Cartesio e di specifiche note ai testi a cura di Eugenio Garin. Traduzioni di Gallo Galli, Eugenio Garin, Maria Garin, Adriano Tilgher. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Obinu S. (cur.) Publisher: Bompiani In origine il trattato, che vide la luce nel 1649, pochi mesi prima della scomparsa dell'autore, doveva avere soltanto una destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima. Precisando puntigliosamente di voler parlare 'in quanto fisico', l'autore trasfigura una materia d'occasione per includerla nel suo piano di ricerca che assomma la visione di una nuova scienza dell'uomo e le prime, rivoluzionarie prove della psicobiologia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Lignani A. (cur.); Lunani E. (cur.) Publisher: Armando Editore Le Meditazioni metafisiche, con il loro corredo di Obiezioni e risposte, rappresentano un capitolo ampio e costitutivo della storia della filosofia e, con il loro carattere problematico, un terreno fertile di sviluppo per il dibattito filosofico successivo. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Scribano E. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni Il Discorso sul metodo di René Descartes, un classico del pensiero filosofico, è qui presentato con l'ampio Commento, anch'esso un classico della storiografia filosofica, di Étienne Gilson. Il Commento di Gilson costituisce tuttora lo studio analitico più ampio dedicato al Discorso sul metodo.L'interesse per le fonti del pensiero di Cartesio, per il rapporto, di continuità o di rottura, con la filosofia del passato, costituisce uno dei contributi maggiori di questo volume al Discorso sul metodo e segna una svolta nella ricerca sulla filosofia cartesiana e sull'identità del pensiero moderno. Il testo del Discorso sul metodo è qui presentato con la traduzione italiana a fronte. In appendice è riprodotta la traduzione latina, autorizzata dallo stesso Cartesio, cui il Commento di Gilson fa spesso riferimento. Nel volume: Saggio introduttivo, di Emanuela Scrivano; Introduzione, di Étienne Gilson; Cronologia cartesiana; Nota bibliografica; Dissertatio de Metodo; Indice tematico e Indice dei nomi. € 54,00
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: UTET € 164,00
|
||
2002 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Canova Ediz. Scuola e Cultura € 6,50
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del 'Discorso sul metodo', lo scrisse in francese, non in latino, per dare al suo pensiero la maggiore possibilità di diffusione, e fece appello alla sola ragione naturale, non all'autorità, per esporre il suo messaggio al vaglio critico di tutti. Dalle riflessioni sulla matematica, in cui fu un geniale inventore, come pure sulle scienze, che praticò da maestro, ricavò quel metodo con cui affrontò l'impresa della ricostruzione filosofica e scientifica. Quest'edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il testo francese a fronte riproduce esattamente l'edizione curata da Charles Adam e Paul Tannery. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Lojacono E. (cur.) Publisher: Editori Riuniti 'La ricerca della Verità mediante il lume naturale' è il solo dialogo che Cartesio ci abbia lasciato. Pur incompleto costituisce una delle sue opere più leggibili e acute, ove evidente traspare la sua modernità: l'unica in cui, come Galileo nei suoi dialoghi, abbia posto a confronto direttamente le proprie posizioni con quelle di un rappresentante della scolastica. Dialogo eminentemente socratico, il volume evoca la figura del filosofo sotto la veste di Eudosso ed espone in forma piana, quasi pedagogica, i punti nodali della speculazione metafisica cartesiana. € 18,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Le 'Meditazioni Metafisiche' sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l'inizio dell'epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c'è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Adinolfi M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 65,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Il giovane Cartesio che esce dal collegio di La Flèche si è formato un'opinione negativa del modello culturale che vi ha ricevuto: le dispute si susseguono infinite senza speranza né di soluzione, né di accordo; la filosofia suscita interrogativi a cui è incapace di rispondere; le scienze sono lontane dai problemi pratici. Nel mare in tempesta della conoscenza l'unica oasi di certezza è costituita dalle discipline matematiche. In queste Cartesio scorge un modello che va isolato, raffinato e proposto come metodo da seguire in ogni campo del conoscere: questo è il programma che ispira le ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Questo testo cartesiano intende porre fine all'epoca della conoscenza incerta e oppressa da un inutile armamentario sillogistico e sostituirla con un'architettura del sapere chiara, sicura, fondata su regole semplici e universali che garantiscano risultati certi. L'intelligenza umana dall'epoca cartesiana ad oggi si farà guidare dal progetto formulato nelle ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Il modello che esse esprimono risulterà vincente nelle scienze, che sono ancora oggi ispirate a esso e che a esso debbono i loro straordinari successi; si imporrà in filosofia come esigenza di chiarezza, certezza e fondazione sicura, aprendo l'era dei sistemi e del pensare rigoroso. Questa edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, competente studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il ricco saggio introduttivo costituisce un valido aiuto alla lettura del testo, ripercorrendo l'itinerario storico e filosofico di Cartesio. Le note al testo, le parole c € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Stancati C. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Il pensiero di Cartesio presenta curiose consonanze con molte delle ricerche più attuali nel campo della linguistica e del cognitivismo. E' in questa chiave che sono scelti e presentati gli scritti compresi in questo volume, nei quali il filosofo francese affronta, con taglio soprendentemente moderno, questioni ancora al centro del dibattito filosofico. € 9,30
|
1999 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; De Lucia G. (cur.) Publisher: Armando Editore E' corredata di materiale didattico questa edizione del 'Discorso sul metodo' di Cartesio, uno dei testi fondamentali della tradizione filosofica, rappresentante di una vera e propria cesura fra la cultura aristotelico-tomistica e la filosofia moderna, alla quale fornisce un nuovo lessico e un nuovo paradigma ermeneutico. L'opera è arricchita da una introduzione storico-critica, un apparato di note e da una 'Guida alla lettura' che accompagna ogni capitolo. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Laterza € 15,49
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Carlini A. (cur.) Publisher: Laterza € 8,26
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Regius Henricus; Bordoli R. (cur.) Publisher: Cronopio € 16,53
|
1996 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Lignani A. (cur.); Lunani E. (cur.) Publisher: Armando Editore Le Meditazioni metafisiche', con il loro corredo di Obiezioni e risposte, rappresentano un capitolo ampio e costitutivo della storia della filosofia e, con il loro carattere problematico, un terreno fertile di sviluppo per il dibattito filosofico successivo. € 15,50
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Cubeddu I. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 6,20
|
1995 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Freud Sigmund; Rey J. M. (cur.) Publisher: Filema € 9,30
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: TEA L'opera, articolata in tre parti, analizza le passioni umane sviscerandone cause ed effetti, origini ed evoluzione, caratteristiche generali e parti- colari, enumerandole e suddividendole con rigore matematico secondo catego- rie: nella prima parte si tratta 'Delle passioni in genere e incidentalmente di tutta la natura umana'; si passa poi al capitolo 'Del numero e dell'ordi- ne delle passioni. Spiegazione delle sei primitive'; infine si considerano 'Le passioni particolari'. € 9,30
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Brianese G. (cur.) Publisher: Mursia € 7,30
|
1992 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Fiore € 12,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Ugo Mursia Editore € 9,30
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Studio Tesi € 7,75
|
1990 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: Passigli € 9,30
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Zanoncelli L. (cur.) Publisher: Passigli Il 'Breviario di musica' di Cartesio occupa una posizione importante sia nella storia della musica, in quanto anche storia delle teorie musicali, sia in quella della filosofia, se si pensa che nei suoi ultimi scritti il filosofo francese rinviava a questo suo trattato per questioni che riteneva tanto fondamentali da essere ivi state una volta per tutte poste e risolte. Alla luce della convinzione di Tennery circa l'influenza della musica sullo sviluppo delle matematiche, o della concezione di Speiser, che vede la musica nell'ottica del pensiero matematico, il Breviario si presta inoltre a una lettura gradevole anche per i cultori di storia della matematica. Ci troviamo infatti in presenza di una determinazione dei fondamenti fatta secondo un rigoroso principio di economia, una specie di 'rasoio di Occam' di cui la trattativa musicale aveva tanto bisogno, un secolo circa dopo Zarlino. Questi molteplici aspetti sono affrontati preliminarmente nell'introduzione di Luisa Zanoncelli, che chiarisce il valore dell'opera, mettendo in luce come certe linee fondamentali del pensiero cartesiano già qui assumano un senso programmatico, e come la musica sia stata il più adatto terreno d'indagine alla ricerca del 'metodo'. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
1988 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Micheli G. (cur.) Publisher: UTET € 53,00
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Lojacono E. (cur.) Publisher: UTET € 69,00
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato Publisher: La Scuola € 11,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|