![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Al di là dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori.' (I. Pozzoni) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla a] varietà delle 'voci interpretative', sulla b] contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c] 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori' (I. Pozzoni). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori.' (I. Pozzoni) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori.' (I. Pozzoni) € 25,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna o antica, sostenuta dalla collana Esprit (Voci, Frammenti di filosofia contemporanea e Schegge di filosofia antica), sottende un'originale metodologia, organizzativa ed ideologica, fondata sulla a] varietà delle 'voci interpretative', sulla b] contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c] 'rappresentazione polifonica', sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea),sottende un'originale metodologia fondata sulla a] varietà delle 'voci interpretative', sulla b] contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c] 'rappresentazione polifonica', sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Dovrebbe essere ormai assodato che la scienza costituisca un vero e proprio 'luogo' della filosofia. [...] Gli intellettuali del Novecento si sono confrontati tutti con la scienza e tutti ne hanno discusso, se non i contenuti, gli esiti e i risvolti etici, sociali, economici e via dicendo. Eppure - ecco perché il condizionale iniziale - la separazione fra le 'due culture' ha fatto sì che il campo scientifico sia stato, in certa misura, osservato con distacco dalla filosofia non 'professionalmente' o specialisticamente interessata alla scienza. [...] La scienza novecentesca ha costituito un radicale approfondimento che il pensiero ha fatto di sé. Allora dobbiamo stare attenti a non fare della filosofia (e della sua storia) un luogo ristretto e asfittico assecondando visioni meramente accademiche, ricordando soprattutto che 'vi è più filosofia in cielo e in terra di quanta se ne sogni nella nostra storia della filosofia'' (G. Giordano). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Soltanto il cieco di mente non percepisce la normale latitanza, oggi, della filosofia. Non appena si sia capaci di barlumi la si coglie come in fuga da se stessa, con consapevolezza pur turbata quando non disorientata, con coscienza inquieta quando non disperata di sé. Dell'aura antica di autorità e primazia le restano meno che stracci: urge dunque un fiammante guardaroba [...] Il tragico e il grottesco così si confondono. Evidentemente per lo più non basta un'alzata di spalle che in sostanza conclude: forse la filosofia è stata - ma oggi è ben altro! E, se così fosse, fungano nuove etichette, nonché travestimenti' (P. P. Ottonello). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il Totalitarismo, permeato com'è di Nichilismo, pone la filosofia di fronte alla sfida più ardua, quella dell'estremo, quella dell'intollerabile; la sfida consiste in questo: la potenza stessa del pensiero sembra arretrare, e perfino ammutolire. Eppure, proprio in tale notte dei significati, la filosofia è chiamata a guardare fissamente il 'male politico', sfidandolo, senza farsi vincere, né affascinare. Nessuna consolazione, alla fine, nessuna illusione; magari il Totalitarismo avrà un volto soffice e levigato, ma i sogni/incubi di Orwell ci ammoniscono: l'oppressione totalitaria è perennemente in gestazione, e solo un'interrogazione assidua da parte degli innamorati della democrazia e degli aspiranti alla saggezza e una vigilanza continua dei cittadini potranno allontanare il ritorno, incombente per ogni generazione, del Totalitarismo. Ecco un bel compito per i filosofi, e per i giovani filosofi in particolare.' (G. Goisis) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Concludo tornando a quello che, dal mio punto di vista, considero il vero punto di domanda: la storia della filosofia è inutile o indispensabile, specialmente al cospetto del fatto che la discussione filosofica contemporanea appare profondamente legata alle forme del sapere contemporaneo (la scienza innanzitutto, ma anche l'economia e la comunicazione) e alla situazione dell'uomo d'oggi? Il problema dell'irrilevanza o meno della storia della filosofia ai fini di una capacità di filosofare con autonome argomentazioni ha un difetto di fondo che è di metodo e di sostanza: di metodo, dal momento che toglie dallo spazio possibile del 'lavorare in proprio' di tipo teorico ogni opera o ogni ricerca storico-filosofica; di sostanza, dal momento che il luogo entro il quale i filosofi - teorici o storici che siano poco importa - pensano e scrivono non è il ristretto ambito della storia della filosofia, ma quello ampio e comprensivo della storia tout court.' (G. Cacciatore) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 10,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.); Simeone A. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 10,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.); Pizzo A. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Le periodizzazioni sono sempre qualcosa di artificioso e di poco naturale, e il caso presente non può esimersi dall'incorrere nel medesimo problema di fondo. Tuttavia, è parimenti innegabile come il passaggio da un evo ad un altro, segnatamente dall'Evo Medio all'Evo Moderno, marchi una differenza che si sostanzia in un mutamento, di interessi, di gusti, di astrazione, di tipologia di riflessione, rispetto all'evo immediatamente precedente. È per questo motivo, e per questo soltanto, che Ivan Pozzoni ed io abbiamo scelto di intitolare il volume presente 'Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri'. La ragione appare esternamente semplice, pur nella sua estrema complessità interna: i filosofi decidono di percorrere strade nuove, inedite, ardite rispetto alla maniera medievale di filosofare' (A. Pizzo). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.); D'Alessandro R. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Cosa hanno in comune pensatori come Mandeville e Gehlen, filosofi come Kant e Heidegger, un teorico del diritto quale Kelsen e il Nobel per l'economia Sen? C'è un legame fra la riflessione sul diritto in Cicerone e quella sulla teoria sociale? O fra Marcuse e Locke? Aggiungiamoci il multiculturalismo e l'interrelazione uomo-società e avremo la miscela estremamente eterogenea ma ricca di questo volume. Sono assai grato ad Ivan Pozzoni che ha avuto l'idea di affidarmi la scrittura dell'introduzione e di un saggio. Parlare di curatela è però oggettivamente esagerato visto che è proprio a lui, alla sua fulminante intraprendenza intellettuale ed editoriale che si deve il concepimento e la realizzazione di questo libro [...] Non è banale osservare che al termine della lettura di questo libro sarà ben difficile considerare la teoria sociale noiosa, monotona, inattuale. E sinceramente, ci sembra un risultato tutt'altro che trascurabile' (R. D'Alessandro). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.); Silvestri F. (cur.) Publisher: Limina Mentis € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.); Simeone A. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Se le intenzioni dello scrittore sono spesso, a livelli di coscienza, sconosciuti a lui stesso, mi piace immaginare che i livelli della creatività siano sub consci o addirittura super consci, perché lo spettro della scrittura diventi una immaginazione musicale armoniosa perennemente rinnovata e rinnovabile nel linguaggio, pur somigliando allo specchio reale nella misura dell'impercettibile. Le parole sono ombre delle cose reali che esistono al di fuori della mente, a volte ostacolate dai preconcetti che portano a divagare la debolezza e la opacità della nostra mente' (A. Spagnuolo). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della cultura, nei mestieranti della filosofia. Alcuni potrebbero emettere il proprio flatus vocis imprecando contro l'inutilità di questa serie di volumi antologici dove non si fa della pura filosofia teoretica [...]. Ecco, a questi rumori di fondo non diamo neanche la soddisfazione di un ascolto, seppur di passaggio.' (A. Mincigrucci) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Che la poesia sia imbrigliata in una profonda crisi sembra un dato di fatto all'inizio del nostro XXI Secolo. Dopo un XX secolo travagliato da scorribande canoniche, mi riferisco a un canone ricercato, allontanato, disatteso, posto, riposto e riproposto, tra avanguardie e sperimentalismi e tra Novecentismo e Anti-Novecentismo, oggi abbiamo davanti a noi una situazione caratterizzata da una popolazione assai numerosa di coloro che scrivono in versi [...] I giovani questo lo hanno capito e le nuove generazioni di poeti che si stanno affacciando alla ribalta pare che lo abbiano già compreso. Basta leggere i loro versi per renderci conto di come intendano la poesia oggi, rispetto agli sperimentalismi linguistici e agli avanguardismi del Novecento. Per una poesia alla ricerca di valori estetici ed etici, nonché civili, nelle more di una con-vivenza e di una comprensione reciproca basata sull'empatia, perché si possa parlare di un nuovo umanesimo e di un ri-centramento dell'uomo come persona in relazione e in dialogo' (M. Soldini). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Narrare. Dovere sociale primario (dire, testimoniare, documentare, fingere; per il bene per il male). Sentir narrare: diritto primordiale umano. La strofetta in petèl, la canzoncina che, nel guidare il bambino oltre le porte del sonno, fa coppia naturale col nutrimento. A volte, se manca il nutrimento, lo può sostituire, come un viatico. Così il bimbo s'addormenta. 'Sono le dieci, dilà dal mare si sente dire che il grillo stava male...' '...è mezzanotte, di là dal porto si sentì dire che il grillo era morto...'. Ero Sazio, caldo e mi scendevano lacrime. Latte, voce, sentirsi insieme (bisogno naturale primario), fase lunare, globo delle acque. 'La luna discende discende... ricinta di roride bende... Sì come una sposa all'altar... la luna è discesa nel mar...' (versi di Arrigo Boito, in sua fase di 'messa in sonno' come anagrammatico Tobia Gorrio, prima di ridestarsi verdiano)' (M. Pieri). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Dunque 'a cosa serve la poesia?'. È come se dicessimo: a cosa serve la natura? È una domanda non stupida, anzi. Perché ci viene fatto di dire: la natura c'è, e basta, non ha senso porsi la domanda a che serva. E così la poesia c'è e basta, e parlare di 'morte dell'arte' è come parlare di morte della natura, o di morte della scienza. È una domanda non stupida, ma a cui non possiamo rispondere. Noi possiamo solo incontrare, vedere quello che c'è, e quindi fare arte e scienza. Noi possiamo solo 'imitare', come l'artista che esce fuori 'en plein air' e copia il paesaggio, come lo scienziato che osserva il cielo o le particelle elementari all'interno dell'LHC. Ecco noi possiamo solo 'osservare'. Nel senso anche di osservare un compito, un impegno, rispettarlo.' (C. Damiani) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Non credo nell'onestà dell'arte, piuttosto alla sua disonestà (nel senso di una diversa onestà), al suo valore assoluto esplicato non solo nella forma, nella tecnica, nell'uso degli strumenti ordinari o straordinari, quanto nel messaggio che con essa si vuole veicolare, attraverso la 'politica' individuale e personale dell'artista in relazione al contesto, all'immanenza, all'impegno, al linguaggio impiegato alla sua referenzialità, equivalenza, similarità, estetica, mai comune ad altri ma sempre come spazio privilegiato della mente' (G. Panetta). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Ogni forma coerente di 'neon'-avanguardia ha come onere morale di fornire una sofistica(ta) ri-definizione, con estrema ironia, delle anacronistiche fondamenta teoretiche della cultura moderna: a] la nozione di 'opera d'arte' come evento individuale, b] la nozione romantica di 'artista', c] la nozione mercantilistica di 'editoria' e d] la nozione organica di 'educazione' [...] che dis-messaggio lanciare ai 'giovani', allora? 1] Siate dis-morfici, sempre disponibili ad alterazioni di stato (solido / liquido / gassoso), contro l'abituale dis-formismo dei nuovi modelli capitalistici e di 'dominanza' ('neon'-avanguardia); 2] siate ironici e, insieme, auto-ironici (maieutica); 3] siate dubbiosi: non lasciatevi educare e lasciatevi andaread una costante dis-educazione (dis-formismo). L'esito concreto sarà la democrazia sognata da Castoriadis in 'Le délabrement de l'Occident'' (I. Pozzoni). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Sono convinto che la poesia abbia un ruolo nella società attuale e lo avrà anche in futuro [...] Poesia per sua natura è una forma eversiva di linguaggio in cui le parole, normalmente usate come arnesi per comunicare, possono assumere altri significati generalmente più profondi e 'difficili da trovare' [...] Prima di scrivere, devi avere rotto con l'universo intero, altrimenti non arriva niente. Devi essere un lebbroso con la pelle dura, curarti da solo le pubbliche relazioni, oppure non viene niente. Devi avere alle spalle i radar di ottime letture propedeutiche, una finta bionda per nemica e un tagliatore di teste: scrivere avvelena, e poi ci vuole lo psichiatra a farti smettere [...] Se vuoi scrivere davvero una bella poesia, innamoratene prima. Oppure non scriverla affatto, pensala nel dormiveglia e domani, bellissima, non la troverai più. E se proprio vuoi scrivere, compila una lista della spesa o un giallo alla scandinava sotto pseudonimo, l'economia del paese e un editore ti saranno grati. Meglio svanire dalle vite altrui, fare giardinaggio, palestra, shopping o andare al cinema' (F. Almerighi). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis 'Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato.' (A. Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pozzoni I. (cur.) Publisher: Limina Mentis Che memoria e poesia siano tra loro collegate da un rapporto di essenziale interrelazione, l'avevano già ben intuito i greci quando avevano eletto a madre delle Muse, le divinità delle arti e delle scienze, Mnemosine, la dea cioè che personificava appunto il ricordo: come a dire che la radice di ogni esperienza e crescita, sentimentale e morale, risiede e consiste nella capacità di conservare e ricordare nella mente e nel cuore, prima di diventare lingua per forza di scrittura nella luce del canto [...] Lo sgomento per un'idea segnata da un acquisto e da una perdita irreparabile (Leopardi), l'emozione del vivere in presentia di ombre amate e familiari su una scena di quotidiane solitudini e inquietudini (Pascoli), l'accettazione di una deminutio, di un ruolo dimesso e apparentemente rinunciatario, intriso della teologia negativa, del nihilismo del secolo (Gozzano): sono queste le linee di tendenza che penetrano la poesia tra Novecento e i nostri giorni? (V. Guarracino). € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|