![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Carocci Il primo libro delle Satire fu pubblicato nel 35 a.C, quando Ottaviano e Mecenate avevano già creato un circolo letterario a sostegno di un'azione politica insieme originale e attenta ai valori della tradizione. Il secondo uscì nel 30, con un garbato omaggio a colui che era diventato, ormai, il signore di Roma. Ma quella di Orazio non è una satira politica se non nel senso alto del termine: satira della polis, della vita civile ed etica nella capitale del mondo. È una satira che, muovendo dal salniger dei predecessori soprattutto Lucilio -, si arricchisce dell'urbanità e del garbo naturali di Orazio. Già con questa sua prima opera, egli, ancora giovane, raggiunse un vertice di equilibrato senso morale, di ironia e di stile che ne fece uno dei grandi educatori dell'Occidente. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Archinto Nelle trenta Odi che compongono questa antologia oraziana, il classicismo raggiunge il suo vertice per la limpidezza delle immagini e l'universalità dei contenuti. Si percepisce anche la componente ellenistica nella grande raffinatezza stilistica, ottenuta attraverso un intenso labor limae e nella varietà dei metri e degli argomenti. Per quanto riguarda le tematiche amorose, non presentano l'immediatezza della passione, in quanto Orazio da saggio epicureo, abituato ad osservare la realtà senza lasciarsi troppo coinvolgere, mantiene un certo distacco. Genuinamente epicureo è il tema dell'amicizia, che è resa più intima da quel tipo di complicità, che consente di rievocare piacevolmente anche episodi poco edificanti, come la fuga e l'abbandono dello scudo in battaglia e che spesso si lega alla consuetudine del convito rallegrato dal vino. Un ruolo importante ha la natura che nulla ha di manieristico, ma palpita di una vita panica colta nei suoi vari aspetti. Profondamente amata dal poeta, spesso è assunta a metafora dei sentimenti umani o è evocata come luogo dell'anima. Sotto il profilo esistenziale ciò che caratterizza questo gruppo di Odi è uno struggente sentimento della caducità di ogni forma dell'esistere. Da qui l'invito al carpe diem, che non è un'esortazione a godere la vita, ma una massima di saggezza, un consiglio a non fare affidamento su un domani incerto e a cogliere piuttosto ciò che di buono l'oggi ci offre. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Castelnovi E. (cur.); Castelnovi E. (cur.) Publisher: Morcelliana € 19,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Dante Alighieri € 7,39
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Canali L. (cur.) Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'L'uomo vive in un'angoscia senza tempo, cui può essere di conforto solo l'illusione dell'amore, dell'amicizia. E se l'angoscia si distende nel disincanto d'un sorriso, questa maschera può assumere la grazia d'un volto ambiguamente fraterno. Di tale ipotesi, Orazio era il connivente interprete, il dubbio lanciato contro la certezza dei demiurghi del tempo necessariamente ritrovato.' (Luca Canali) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Pinelli L. (cur.) Publisher: Filocalia € 28,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Ferrari P. (cur.) Publisher: Principato € 8,80
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Lampi di Stampa Gli Epodi e i quattro libri delle Odi, che costituiscono l'intera opera lirica di Orazio, furono composti fra il 40 e il 13 a.C., un periodo che segnò il passaggio dal definitivo tramonto della repubblica al progressivo consolidarsi del principato di Augusto e della pace interna all'impero. Sono attraversati dai temi più vari, da quelli conviviali a quelli celebrativi, da quelli dell'amicizia a quelli dell'amore. In essi si manifesta, forse più che in altre sue opere, tutta la complessità dell'animo di Orazio: le sue ansie e le sue gioie, le sue collere e i suoi rapimenti, la sua passione civile e i suoi amori. Il tutto descritto con quel linguaggio limpido, raffinato ed essenziale che lo ha fatto unanimemente riconoscere come uno fra i massimi maestri di stile poetico di tutti i tempi. Fu un uomo inquieto e tormentato, ossessionato dalla fuga del tempo e dal pensiero dell'umana fragilità e della morte, ma fu anche un poeta straordinario che ha saputo trasmetterci un'opera forse senza uguali nell'età antica, che ancora oggi ci sorprende per la sua immediatezza e per la sua straordinaria attualità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2009 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Dante Alighieri € 10,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fedeli P. (cur.) Publisher: Einaudi L'opera completa di Orazio: dalla sottile ironia delle Epistole, le lettere in esametri che dedica ad amici, letterati e uomini illustri del suo tempo, all'alternanza di toni delle Odi ed Epodi, in cui rivisitando i modelli greci dà risalto ai suoi crucci e alle sue gioie, fino alle Satire, dedicate come le Epistole a Mecenate e nelle quali la società romana del suo tempo è osservata con spietata ironia nella sua quotidianità. E l'epistola ai Pisoni, l'Ars poetica, il più significativo testo di teoria letteraria in lingua latina, sul modo di scrivere una poesia valida, sui generi letterari, sulla necessità di contemperare l'ingenium con l'ars: per scrivere bene bisogna unire alla predisposizione naturale l'esperienza frutto dello studio e la solida conoscenza del genere praticato. € 95,00
Scontato: € 90,25
|
2008 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Dante Alighieri € 8,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cavarzere A. (cur.) Publisher: Marsilio Orazio li chiamava i 'veloci giambi', questi versi dettati dall'irruenza e dalla follia della giovinezza; e senza dubbio si riflette in essi l'aggressività programmatica della poesia giambica che aveva il suo ispiratore e il suo modello nel poeta greco Archiloco. Ma i temi e i registri stilistici di Orazio sono i più variati: accanto all'invettiva contro i personaggi tipici, come l'usuraio e l'arricchito, contro maghe e matrone invecchiate nel corpo ma non nei desideri, c'è il tema dell'amore e del convito, c'è l'impegno civile e la riflessione sulla società politica. Diciassette componimenti scritti nel decennio fra il 40 e il 30 a.C., dai venticinque ai trentacinque anni, nei quali, dietro il giovanile scontro con la realtà, già si intravede il senso della misura dell'Orazio più noto. Da sempre legati, per consuetudine editoriale, alle celebri 'Odi', gli 'Epodi' sono qui riproposti nella loro autonomia di opera particolarissima nella produzione oraziana e nell'intera letteratura latina. La traduzione poetica di Fernando Bandini ne coglie pienamente la vivacità, il ritmo, le sfumature, le variazioni di tonalità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2007 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Garzanti Il senso di inquietudine e disadattamento che aveva caratterizzato gli 'Epodi' si stempera, nelle 'Satire', alla ricerca di una morale di autosufficienza e di libertà interiore. Qui Orazio non si raccomanda come maestro di vita ma, valendosi di uno straordinario senso critico e autocritico, oltre che della sua sensibilità e della sua conoscenza del mondo, lascia fluire le sue doti di immediatezza, di vivacità, di umanità: emergono in primo piano gli elementi personali e individuali, il tessuto delle relazioni. Le Satire costituiscono la prima tappa nella costruzione di una sorvegliata morale 'borghese', ricca di senso delle sfumature nelle cose. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Monterossi C. (cur.) Publisher: Passigli In questo volume, Clara Monterossi, poeta in proprio e già esperta della musa oraziana cui ha dedicato altre traduzioni, ha voluto ridare all'intera poesia delle 'Satire' quella espressività di lingua che, pur non rinunciando in nulla allo spirito del testo, ne fosse anzi condizione per rilanciarlo in tutta la sua ancora straordinaria modernità. € 28,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Nicotra A. (cur.); Bua G. V. (cur.) Publisher: Ciranna Editrice € 8,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: LED Edizioni Universitarie € 36,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Dante Alighieri € 14,50
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Congedo € 18,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fedeli P. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 77,47
|
1995 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Damiani C. (cur.) Publisher: Fazi L''Arte poetica' viene qui presentata in una nuova traduzione, intorno alla quale si concentra un lavoro critico a più voci: nella seconda parte del volume un gruppo di autori contemporanei si confronta con il testo oraziano, mettendolo in relazione con il tessuto più vivo della poesia contemporanea. € 12,39
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 77,47
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Paolicchi L. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Einaudi € 14,46
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Einaudi € 9,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fedeli P. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Della Corte F. (cur.); Venini P. (cur.); Romano E. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 77,47
|
1989 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Beck M. (cur.) Publisher: Mursia € 9,30
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Stea F. (cur.) Publisher: Congedo € 21,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Dante Alighieri € 6,56
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Mandruzzato E. (cur.) Publisher: Rizzoli € 11,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|